La Biblioteca regionale Bruno Salvadori organizza una serie di incontri di divulgazione musicale.

Relativamente ai temi trattati nel Forum, trovate delle discografie di quanto posseduto dal Sistema bibliotecario.

Le registrazioni delle conferenze sono reperibili sul nostro canale Youtube Forum Musicali.

Gli incontri si articolano nelle seguenti proposte:

 

Quattro passi nella storia della musica

Un cammino attraverso le varie epoche, con attenzione per il contesto storico e culturale che ha visto nascere le varie espressioni.

Prima parte

Per cominciare si è scelto di offrire una panoramica delle fasi iniziali della storia della musica, partendo dalle prime forme di notazione musicale, coincidenti con la diffusione del Canto gregoriano, fino alle forme polifoniche del Trecento. Si parla di musica sacra e profana, due campi a volte indipendenti, a volte di reciproca influenza. Oggetto poi di indagine di questa prima parte è la musica vocale, sia monodica che polifonica.

Temi delle conferenze:

Video presentazione della prima parte

 

Seconda parte - Il Rinascimento

Dopo la musica nel Medioevo, è ora la volta del periodo rinascimentale: si entrerà nelle corti cinquecentesche, con l’analisi delle forme tipicamente italiane di musica vocale - come frottole, madrigali e canti carnascialeschi – e delle forme strumentali, nate con la danza, ma poi da essa svincolate. Una parte introduttiva, legata alla produzione musicale dei compositori nord-europei presenti in gran numero nella nostra penisola, sarà l’occasione per scoprire un documento custodito presso la Biblioteca del Seminario Maggiore di Aosta, che figura tra i manoscritti più corposi del repertorio polifonico sacro quattrocentesco.

Temi delle conferenze:

Video presentazione della seconda parte.

 

Terza parte - L’età del Barocco

La musica di questo periodo abbraccia un arco di tempo piuttosto ampio, tra il 1600 – data della prima rappresentazione di un’opera teatrale totalmente musicata – e il 1750 – anno di morte di Johann Sebastian Bach. Questi due estremi, sia temporali che culturali, costituiscono un po’ l’alfa e l’omega  del linguaggio dei suoni: racchiudono le forme del melodramma e del concerto, prodotti tutti italiani nell’ambito vocale e strumentale.

 

Video presentazione dell’età del Barocco

Temi delle conferenze:
•    La nascita del melodramma
•    Dentro l’opera: da Monteverdi a Vivaldi
•    Dentro l’opera: intermezzi e opera buffa
•    Il teatro musicale nel resto d’Europa
•    Stilemi e tòpoi della musica strumentale

 

Conferenze a carattere monografico

Voci da Terezìn: Ilse Weber. La musica come speranza e consolazione nel ghetto

Video della conferenza sul canale Youtube dei Forum musicali

L’universo poetico di Georges Brassens

In occasione del centenario della nascita, la Biblioteca regionale ha reso omaggio a uno dei grandi protagonisti della canzone francese.

Brassens è prima di tutto poeta: ci consegna un universo ricco di umanità. La sua ironia, le tematiche dissacranti verso l’autorità costituita, così come la compassione per gli ultimi della società, sono i caratteri precipui della sua opera.


Video della conferenza sul canale Youtube dei Forum musicali

 

Juliette… et les autres

Ciclo di quattro videoconferenze dedicate ad altrettante interpreti femminili della canzone francese di cui si è ripercorsa la parabola artistica attraverso un racconto che intreccia biografia e motivi di successo.

Juliette Gréco, Edith Piaf, Barbara, Dalida ci restituiscono, ognuna secondo il proprio stile, uno spaccato della vita sociale e culturale della Parigi degli anni fra le due guerre – quella di Montmartre e Belleville, della Rive Gauche e degli esistenzialisti - fino agli anni ‘80, con i mutamenti del mondo della canzone fortemente influenzato dall’avvento del vinile.

Video di presentazione dei quattro appuntamenti.

Conferenze disponibili online

Juliette Gréco, la musa degli esistenzialisti.

Edith Piaf, la "môme".

Barbara, la "dame brune".

Dalida, il "mal de vivre".

 

Beethoven e Schiller: Ode "An die Freude"

Tutti conosciamo la melodia che inneggia alla fratellanza universale contenuta nell’Ode di Schiller, poiché è diventata l’Inno dell’Unione Europea.

Ma indagare più a fondo il testo in relazione alla lettura che Beethoven ne fece può sicuramente aprirci gli occhi su parole che oggi sembrano retoriche ed enfatiche, ma che, nel momento storico in cui furono scritte e poi musicate, veicolavano un messaggio importante per l’umanità intera, esortata a mettere da parte il proprio individualismo e la propria felicità in  nome di una Gioia più vasta, universale, grazie alla quale era forse possibile costruire un mondo fatto di pace e armonia.

La musica, ancor più della parola, sa suscitare la forza di quel messaggio.

Video della conferenza

 

Prima del concerto...

Guide all’ascolto dei concerti della Saison culturelle in corso.

E’ disponibile online sul canale Youtube dei Forum Musicali della Biblioteca regionale di Aosta una presentazione del programma del concerto della pianista Beatrice Rana del 6 dicembre 2021.

 

Sempre sul canale Youtube dei Forum Musicali della Biblioteca regionale di Aosta potete rivedere la presentazione – a cura di Liliana Balestra - delle Suites per Violoncello Solo, capolavoro di J.S.Bach, eseguito dal violoncellista Massimo Polidori nel concerto del 21 giugno 2021