L'attività per il 2022 si è conclusa.
La Biblioteca regionale Bruno Salvadori, in collaborazione con il Liceo delle Scienze umane e scientifico Regina Maria Adelaide di Aosta, propone l’iniziativa formativa “Sportelli BiblioDigitali: la Biblioteca digitale dai ragazzi alla cittadinanza”.
La proposta si colloca nell’ambito di un progetto di PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento, l’ex alternanza scuola-lavoro), che coinvolge due classi terze, la 3A e la 3B, dell’indirizzo Scienze applicate del Liceo Regina Maria Adelaide di Aosta.
![]() |
![]() |
CLASSE 3 A INDIRIZZO SCIENZE APPLICATELiceo Regina Maria Adelaide di Aosta
|
CLASSE 3 B INDIRIZZO SCIENZE APPLICATELiceo Regina Maria Adelaide di Aosta |
Il progetto mira a coinvolgere i ragazzi in un’esperienza di formazione attiva che li conduca a diventare in prima persona promotori e formatori attivi delle biblioteche a beneficio della comunità.
|
Gli studenti hanno seguito una prima fase di formazione iniziale fornita dal personale della Biblioteca regionale. |
Al termine della formazione alcuni colleghi si sono prestati per permettere ai ragazzi di svolgere delle prove di simulazione Sportello BiblioDigitale. |
|
In seguito i ragazzi hanno avuto l'opportunità di partecipare ad un incontro formativo dal titolo "Informare e comunicare in Rete: giornali online, social media, verifica delle fonti e fake news. Gli esperti del settore raccontano".
Per l'occasione la Biblioteca regionale ha invitato come relatori Luca Vetrice, giornalista di AostaSera.it, quotidiano online della Valle d'Aosta e Lorenzo Rudà, Professore di Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione.
|
|
LUCA VENTRICE "Giornali online e fonti: perché leggere il giornale su Internet?" |
LORENZO RUDÀ "Potere dei new media e fake news" |
Dal mese di febbraio 2022 i ragazzi hanno potuto assumere il ruolo di formatori gestendo sportelli formativi, gli “Sportelli BiblioDigitali”, aperti al pubblico, gratuiti e su prenotazione sino al 31 maggio 2022.
Gli sportelli sono destinati sia agli adulti sia a ragazzi e bambini dai 9 anni accompagnati dai genitori, per conoscere e imparare a utilizzare su propri device (pc portatile, tablet, ebook-reader o smarthphone) le risorse informative e i servizi digitali del Sistema bibliotecario valdostano (clicca qui per visualizzare Foto sportelli adulti e Foto sportelli ragazzi).
![]()
- Accesso alle risorse e ai servizi digitali del Sistema bibliotecario (come fare il login al sito con le proprie credenziali personali, come prenotare o prorogare un libro online, come controllare i propri prestiti o i libri già letti, come creare uno scaffale tematico di libri per es. "I miei preferiti"; "Libri che leggerò" ecc.); |
Gli sportelli formativi, prenotabili in date da concordare con gli iscritti, hanno avuto un orario pomeridiano dalle 15 alle 17.30 con una durata di circa un'ora per partecipante.
Per informazioni è possibile chiamare il 0165-274870 (Sportelli Adulti) o il 0165-274822 (Sportelli ragazzi e bambini); email bibliolab@regione.vda.it.
Comunicato stampa. Scaricate la locandina.