Abstract: Far parte della vasta e multiforme comunità dei galileiani non dipende tanto dalla professione che si svolge quanto dal pensiero che si è scelto di adottare per guardare il mondo e per comprendere il rapporto che c’è tra le parole e le cose: un pensiero rigoroso e coerente, regolato dalla semplicità e dalla precisione e animato dalla curiosità, senza i vincoli frapposti da troppe barriere disciplinari. Ce lo ha insegnato Galileo. E, dopo di lui, galileiani come Primo Levi, Italo Calvino, Daniele Del Giudice. Perché la cultura umanistica non può prescindere dalla scienza e dalla tecnologia che permeano la nostra esistenza. Né la cultura scientifica può ridursi a mera produzione tecnologica. Dirsi galileiani oggi vuol dire costruire sempre nuovi camminamenti che incrocino saperi e inneschino «sensate esperienze». Con l’obiettivo di formare donne e uomini del tempo presente: più consapevoli, e quindi più liberi di pensare e di fare.
Titolo e contributi: Siamo tutti galileiani / Massimo Bucciantini
Pubblicazione: Torino : Einaudi, copyr. 2023
Descrizione fisica: 103 p. ; 18 cm
Serie: Vele ; 221
EAN: 9788806256807
Data:2023
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Sono presenti 2 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Barcode | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Aosta - Biblioteca regionale | ADULTI 509.2 GAL | 31101003885349 | Su scaffale |
Prestito locale
(Novità 15gg) |
|
Aosta - Quartiere Dora | AOQUAR 509.2 GAL | 31102008536618 | Su scaffale |
(Monografia 30gg) |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag