Il tempo del Noi
0 0
Materiale linguistico moderno

Lucangeli, Daniela

Il tempo del Noi

Abstract: «La prima volta che ho preso coscienza di essere un Noi è stata quando, abbracciando mia madre dopo uno spavento spaventosissimo, ho sentito intera la grazia di essere figlia. Lo spavento spaventosissimo è stato dimenticato, ma non quell'abbraccio. Io e lei, lei e io... e noi che dello spavento ci facevamo beffe tra lacrime e sorrisi.» L'intuizione avuta allora - non esistiamo se non nella relazione - si è poi trasformata per quella bambina nella consapevolezza perpetua e pervasiva di essere in ogni istante parte di un Noi. A livello personale (come figlia di, madre di), a livello umano (come vivente tra i viventi, ciascuno parte di un più grande organismo), a livello culturale... Da quel momento sono passati anni, la bambina è diventata una professoressa di Psicologia dello sviluppo, esperta di strategie di supporto ai disturbi del neurosviluppo, ma non ha perso quella visione d'insieme. Sente nitidamente che il suo sguardo sul mondo, il suo sapere odierno sono anch'essi parte di un Noi: un Noi che travalica il tempo e lo spazio, figlio e frutto di alcuni «abbracci» speciali. Abbracci di giganti del pensiero, singoli che hanno oltrepassato il limite dell'io regalando a noi il loro passo oltre l'ostacolo. Ne "Il tempo del Noi" Daniela Lucangeli dialoga con otto di loro (da Maria Montessori ad Anna Freud, da don Lorenzo Milani a Friedrich Fröbel) sui temi che più le sono cari - l'educazione, la vulnerabilità e il talento, la pace - facendo emergere come, e perché, alcuni individui hanno cambiato per sempre la struttura del sapere collettivo. Accendendo doni che hanno permesso al Noi successivo di camminare in pienezza di luce.


Titolo e contributi: Il tempo del Noi : giganti del pensiero che ci hanno indicato la via / Daniela Lucangeli

Pubblicazione: Milano : Mondadori, 2022

Descrizione fisica: 143 p. ; 21 cm

Serie: Strade blu

EAN: 9788804751083

Data:2022

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Nomi:

Soggetti:

Classi: 155.2 (14)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2022

Sono presenti 3 copie, di cui 2 in prestito.

Biblioteca Collocazione Barcode Stato Prestabilità Rientra
Valpelline VALPEL 155.2 LUC 31102008340062 In prestito
(Monografia 30gg)
20/04/2023
Sarre SARRE 155.2 LUC 31102008376825 Su scaffale
(Monografia 30gg)
Aosta - Biblioteca regionale ADULTI 155.2 LUC 31101003873834 In prestito
(Novità 15gg)
07/04/2023
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.