Abstract: Agostino dialoga con Agostino. Nei Soliloqui come in uno specchio trova l'interlocutore a cui sottoporre i dubbi, le aspirazioni e rivelare le più profonde fragilità. Il dialogo diventa strumento per scandagliare lo spirito soprattutto su due argomenti-cardine: Dio e l'anima. Di grande modernità anche la riflessione di Agostino sulla bugia: la bugia ha due volti perché il bugiardo ha un cor duplex. Non è bugiardo chi dice il falso, perché potrebbe sbagliarsi, scherzare o farlo per indurre a credere il vero. Mente chi è doppio nella volontà, esprimendo con parole e altri mezzi qualcosa di diverso rispetto a ciò che crede vero.
Titolo e contributi: Lo sguardo dell'anima è la ragione / Agostino
Pubblicazione: Milano : Bompiani, 2022
Descrizione fisica: 150 p. ; 21 cm
Serie: Echi
EAN: 9788830106055
Data:2022
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Sono presenti 1 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Barcode | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Aosta - Quartiere Dora | AOQUAR 189 AUG | 31102008178467 | Su scaffale |
(Monografia 30gg) |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag