Abstract: «Quando passiamo la vita aspettando la fine della giornata, il fine settimana, le ferie, la fine dell'anno, la pensione, stiamo tifando affinché il giorno della nostra morte arrivi più in fretta. Diciamo che dopo il lavoro torneremo a vivere, ma ci dimentichiamo che la vita non è un interruttore che la gente accende o spegne a seconda del clima o del proprio piacere. Che ci piaccia o meno, siamo vivi per il cento per cento del nostro tempo. Il tempo scorre seguendo un ritmo costante. La vita accade ogni giorno, ma spesso le persone sembrano non rendersene conto.» (Ana Claudia Quintana Arantes). La vita non finisce quando arriva la morte. La morte è parte della vita e forse è l'esperienza umana più profonda che si possa vivere. In questo libro la dottoressa Ana Claudia Quintana Arantes ha il coraggio di affrontare un argomento ancora tabù. Durante tutta la sua vita professionale ha imparato che un paziente merita attenzione e ha diritto di vivere in modo dignitoso e felice anche quando non ci sono più possibilità di cura. Un malato terminale non è morto il giorno della sua diagnosi. Al contrario, quello può essere il giorno in cui inizia il percorso per una nuova vita. Quintana Arantes offre un nuovo punto di vista: non è la morte che ci deve spaventare, ma il rischio di arrivare alla fine della propria vita senza essere stati capaci di godersela, senza aver saputo far tesoro del tempo concessoci. La morte non è la fine, ma un nuovo punto di partenza per ripensare alla nostra stessa esistenza e per imparare a dare alle persone che ci circondano la possibilità di vivere bene fino al giorno della loro partenza. Dobbiamo mettere da parte la paura e l'angoscia per abbracciare la nostra essenza affinché la morte sia solo la parte finale di un viaggio bellissimo. Postfazione di Giada Lonati.
Titolo e contributi: La morte è un giorno che vale la pena di vivere / Ana Claudia Quintana Arantes ; traduzione di Giacomo Sandron
Pubblicazione: Milano : TEA, 2022
Descrizione fisica: 266 p. ; 18 cm
Serie: Tea varia
EAN: 9788850262045
Data:2022
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 5 copie, di cui 3 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Barcode | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Gressan | GRESSA 155.9 QUI | 31102008138270 | In prestito |
(Monografia 30gg) |
07/06/2022 |
Torgnon | TORGNO 155.9 QUI | 31102008121845 | In prestito |
(Monografia 30gg) |
20/06/2022 |
La Salle | LASALL 155.9 QUI | 31102008124211 | Su scaffale |
(Monografia 30gg) |
|
Aosta - Biblioteca regionale | ADULTI 155.9 QUI | 31101003804524 | In prestito |
(Novità 15gg) |
03/06/2022 |
Châtillon | CHATIL 155.9 QUI | 31102008158629 | Su scaffale |
(Monografia 30gg) |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag