Per migliorare la vostra esperienza di navigazione, questo sito utilizza dei cookie. Continuando la navigazione ne accettate l'uso.
Abstract: Uno dei gatti più famosi della scienza è il gatto di Schrodinger. Non si tratta di un felino in carne e ossa, ma del protagonista di un esperimento mentale ideato nel 1935 dal fisico Erwin Schrödinger per mostrare un paradosso che emergeva dall’applicazione della meccanica quantistica alla realtà quotidiana. In breve, il gatto di Schrödinger poteva essere vivo e morto allo stesso tempo. Non di rado i paradossi hanno caratterizzato teorie e scoperte, affascinando scienziati, filosofi ma anche persone curiose, motivo per cui a febbraio i nostri lettori avranno una collana mensile dedicata proprio a loro: "I Paradossi della Scienza". Ogni volume è dedicato a un paradosso, che è spiegato con un linguaggio semplice, inquadrandolo nel contesto storico in cui è stato enunciato e fornendo informazioni sull’autore e sugli scienziati che si sono cimentati nella spiegazione.
Titolo e contributi: Il paradosso del mentitore / di Sergio Galvan
Pubblicazione: Roma : Le Scienze, 2021
Descrizione fisica: 141 p. : ill. ; 19 cm
Serie: Paradossi della scienza ; 1
Data:2021
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 1 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Barcode | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Pont-Saint-Martin | PONSMA 165 GAL | 31102007778118 | Su scaffale |
(Novità 15gg) |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag