Per migliorare la vostra esperienza di navigazione, questo sito utilizza dei cookie. Continuando la navigazione ne accettate l'uso.
Abstract: Émilie du Châtelet (1706-1749), incoraggiata da diversi intellettuali e da Voltaire, di cui fu amante e compagna, ad abbandonare il mondo frivolo dell'aristocrazia parigina per abbracciare le lettere e gli studi scientifici, è considerata la donna dell'illuminismo per eccellenza. La sua Favola delle api, tentativo incompiuto e inedito di adattamento dell'opera di Mandeville "The Fable of the Bees", conservata come manoscritto nella Biblioteca nazionale russa di San Pietroburgo, è il più antico tra gli scritti che ci sono pervenuti. Nato come progetto di traduzione, il testo comprende diverse sezioni interamente originali, in particolare i commenti e una lunga prefazione, in cui Émilie du Châtelet attira l'attenzione sulla condizione femminile nel Settecento e sull'esclusione delle donne dall'educazione filosofica e scientifica. Questo volume propone la prima edizione critica del manoscritto francese e, a fronte, la prima traduzione integrale.
Titolo e contributi: La favola delle api / Emilie du Châtelet ; a cura di Elena Muceni
Pubblicazione: Bologna : Marietti 1820, 2020
Descrizione fisica: 188 p. ; 21 cm
Serie: Agorà
EAN: 9788821112140
Data:2020
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.), Francese (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Sono presenti 1 copie, di cui 1 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Barcode | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Aosta - Biblioteca regionale | ADULTI 170 DUC | 31101003669741 | In prestito |
(Novità 15gg) |
26/03/2021 |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag