Per migliorare la vostra esperienza di navigazione, questo sito utilizza dei cookie. Continuando la navigazione ne accettate l'uso.
Abstract: Innegabile in questo libro l'elemento autobiografico perché le peregrinazioni per mezzo mondo del protagonista hanno veramente contrassegnato l'infanzia e l'adolescenza dell'autore. Ma, nel raccontare con leggerezza e ironia il destino di questa famiglia di ebrei sovietici in cerca di una nuova patria, Vertlib descrive situazioni che abbiamo tutti i giorni sotto gli occhi: le difficoltà di integrazione dei migranti, lo scontro con burocrazie crudeli, la diffidenza dei "locali" nei confronti dello straniero, il miraggio di un lavoro sicuro, le complicazioni (ma anche la ricchezza) del plurilinguismo. In più, e non poteva essere diversamente, un altro tema tutt'altro che secondario compare in queste pagine, quello, eterno, dell'identità ebraica, che attraversa sottotraccia quasi tutte le pagine, anche quelle apparentemente leggere o scherzose.
Titolo e contributi: Stazioni intermedie / Vladimir Vertlib ; traduzione di Paola Buscaglione Candela ; postfazione di Michaela Bürger-Koftis
Pubblicazione: Firenze : Giuntina, copyr. 2011
Descrizione fisica: 282 p. ; 21 cm
Serie: Diaspora
EAN: 9788880574224
Data:2011
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 1 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Barcode | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Aosta - Biblioteca regionale | ADULTI 833.92 VER | 31101002953513 | Su scaffale |
Disponibile
(Monografia 30gg) |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag