Abstract: Quale posto si può dare alla ragione all'interno di un contesto culturale come quello cristiano, che ritiene Dio possedere già interamente la Verità? E, in ogni caso, quali sono i limiti, le possibilità e le certezze a cui può giungere, da sola, la ratio umana? Nel secolo XI questi problemi cominciano ad affacciarsi sulla scena della riflessione filosofico-teologica continuando il loro cammino per tutto il Medioevo per giungere, con varie sfaccettature, fino a noi. Anselmo li affronta per la prima volta in modo sistematico e con acutezza e vigore nel Monologion(1076), fondandosi interamente sulla convinzione del valore intrinseco dell'indagine razionale.
Titolo e contributi: Monologion / Anselmo d'Aosta ; introduzione, traduzione, note e apparati di Italo Sciuto
Pubblicazione: Milano : Rusconi, 1995
Descrizione fisica: 258 p. ; 21 cm
Serie: Testi a fronte
ISBN: 88-18-70110-X
EAN: 9788818701104
Data:1995
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.), Latino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Sono presenti 3 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Barcode | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Valtournenche | VALTOU 211 ANS | 31102001075693 | Su scaffale |
Disponibile
(Monografia 30gg) |
|
SBV | MAGAZZINO SISTEMA MS 10797 | 31101000870765 | Su scaffale |
Disponibile
(Monografia 30gg) |
|
Aosta - Biblioteca regionale | ADULTI 231 ANS | Su scaffale |
Disponibile
(Monografia 30gg) |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag