REGOLAMENTO

CONTENENTE I CRITERI PER LUSO DEGLI SPAZI ESPOSITIVI

DELLA BIBLIOTECA REGIONALE BRUNO SALVADORI DI AOSTA

Art. 1 - Definizione degli spazi

1. Sono considerati spazi espositivi della Biblioteca regionale Bruno Salvadori di Aosta i seguenti locali:

  • Foyer della Sala conferenze;
  • altri spazi occasionalmente utilizzati per esposizioni;
  • spazi promozionali delle attività e del patrimonio della Biblioteca

Art. 2 - Finalità del Foyer della Sala conferenze

1. Il Foyer della Sala conferenze della Biblioteca Bruno Salvadori di Aosta è assegnato per iniziative d’interesse culturale, pubblico e generale, aperte alla comunità, finalizzate all’informazione e alla divulgazione del sapere.

2. Il Foyer si presta a essere utilizzato come spazio espositivo, in ragione della sua posizione centrale e privilegiata, essendo passaggio obbligato tra due aree distinte dell’edificio:

l’ingresso alle sale del prestito e alle sale di studio e consultazione.

Art. 3 - Finalità degli spazi occasionalmente utilizzati per esposizioni

1. Alcune aree di dimensioni ridotte, presenti all’interno della struttura, si prestano, in rare occasioni, all’esposizione temporanea di elementi artistico-culturali nel caso in cui il Foyer sia occupato da altre iniziative oppure come scelta strategica preferita rispetto ad altre soluzioni.

2. Di seguito un elenco parziale degli spazi individuati:

- parapetto della scala centrale: dal primo piano della sezione adulti fino al terzo piano dell’emeroteca;

- sezione emeroteca: spazio adiacente alle scale;

- sezione adulti secondo piano: spazio all’uscita dell’ascensore;

- sezione ragazzi: spazio sulla parete in legno del secondo piano sopra le mura romane, parapetto di vetro al piano terra lungo le mura romane.

3. Tali aree possono accogliere piccole mostre occasionali in quanto le aree stesse sono normalmente deputate ai servizi principali della Biblioteca.

Art. 4 - Finalità degli spazi promozionali delle attività e del patrimonio della Biblioteca

1. Gli spazi promozionali delle attività e del patrimonio della Biblioteca sono destinati esclusivamente a un uso interno.

2. Ogni sezione della Biblioteca possiede un suo spazio in cui presenta le novità acquisite oppure materiali legati a temi di attualità. Tali spazi vengono gestiti con criteri biblioteconomici che tengono conto della necessità di presentare il materiale librario o altro materiale su tavoli denominati "vetrine" proponendo il materiale secondo "aree di interesse" il più possibile aderenti ai gusti più comuni e mutevoli dell'utenza. Si promuovono le iniziative legate all'attualità culturale, sociale o ad altri eventi che possono stimolare la curiosità del pubblico per determinate pubblicazioni. I materiali acquistano così maggiore visibilità sollecitando l’interesse degli utenti e promuovendo il prestito. Le vetrine principali sono spesso corredate da bibliografie o filmografie curate dalla Biblioteca. Alcune delle aree dedicate alla promozione dei documenti sono caratterizzate da una certa flessibilità e variabilità d'uso.

Art. 5 - Criteri e modalità di assegnazione degli spazi espositivi

1. Il dirigente della struttura organizzativa cui compete la Biblioteca regionale Bruno Salvadori di Aosta assegna il Foyer, e eccezionalmente altri spazi espositivi, alle condizioni previste dal Regolamento regionale 14 aprile 1998, n. 3 “Regolamento della Biblioteca regionale di Aosta”, art. 23 (Modalità di utilizzo dei locali della Biblioteca), valutando tempi, modalità e opportunità di realizzazione delle manifestazioni proposte.

2. Sono escluse dalla fruizione degli spazi tutte le manifestazioni aventi finalità commerciali, tranne quelle relative alla produzione editoriale, e tutte quelle richieste da organizzazioni politiche, sindacali o religiose. Possono essere sospese o rimosse, anche ad allestimento avvenuto, esposizioni in contrasto con le indicazioni del presente Regolamento.

3. La richiesta di utilizzo di uno spazio espositivo va presentata al dirigente almeno 20 giorni prima dell’inizio della manifestazione e la durata viene stabilita da 15 a 30 giorni consecutivi. Potrà essere concessa – a discrezione del dirigente - una durata diversa, in relazione alle caratteristiche dell’esposizione.

4. In caso di disdetta, gli organizzatori dovranno far pervenire tempestivamente una comunicazione scritta.

Art. 6 - Uso dei locali e delle attrezzature

1. L’uso dei locali viene concesso con le modalità e gli orari stabiliti nel presente Regolamento e nel modulo di richiesta (Allegato A). Con la firma di presa visione del presente Regolamento e della sottoscrizione del modulo di richiesta, il fruitore si assume la responsabilità diretta della conservazione dei materiali e delle attrezzature di proprietà regionale. Il modulo di richiesta degli spazi espositivi è disponibile presso la Biblioteca ed è scaricabile all’indirizzo web https://biblio.regione.vda.it.

2. L’inosservanza del presente Regolamento da parte del fruitore comporta il diritto della Biblioteca a escludere quest’ultimo da ogni successivo utilizzo dei locali. Per quanto non previsto dal presente Regolamento valgono le disposizioni del Codice civile.

3. L’allestimento delle esposizioni (supporti, di vetrine e di altre strutture, comprese eventuali opere) va realizzato lasciando ampio spazio per il transito verso le sale e assicurando la praticabilità delle vie di esodo (come da planimetria allegata); in particolare, nel Foyer le griglie espositive devono sporgere il meno possibile dalle pareti.

4. Le attività che si svolgono negli spazi autorizzati non devono arrecare disturbo agli altri utenti della Biblioteca.

5. La Biblioteca mette a disposizione per l’allestimento alcuni supporti e attrezzature indicati nel modulo di richiesta. I criteri di ancoraggio e di esposizione delle opere devono essere concordati con la Biblioteca.

6. Le opere devono essere collocate secondo criteri di decoro estetico (per esempio, non vanno usati materiali approssimativi come il nastro adesivo a vista) e dotati di segnaletica informativa. In particolare:

  • l’ancoraggio degli oggetti esposti deve avvenire mediante l’impiego di materiali idonei: filo di nylon trasparente, gancetti a “S” o altri eventuali;
  • l’esposizione di fotografie o disegni deve essere realizzata con supporti adeguati, quali cornici o passe-partout;
  • deve essere presente il pannello di presentazione della mostra, con la chiara indicazione del soggetto responsabile, e un eventuale pannello riassuntivo in sostituzione delle didascalie;
  • le opere devono essere collocate secondo un piano orizzontale di riferimento, salvo casi specifici particolari.

7. Il fruitore può procurarsi eventuali ulteriori materiali necessari all’allestimento, provvedendo a fornire alla Biblioteca, ove necessario, le certificazioni previste dalla normativa vigente.

8. Il fruitore si impegna a verificare periodicamente che l’allestimento si mantenga inalterato

per tutta la durata dell’esposizione e a porre rimedio a eventuali danni provocati dal cedimento dei materiali o da atti di vandalismo.

9. Gli arredi fissi degli spazi espositivi non possono essere modificati dai fruitori.

10. Le operazioni di montaggio e smontaggio dell’esposizione dovranno avvenire nei modi e nei tempi seguenti: allestimento preferibilmente il lunedì mattina, dalle ore 10.30 alle 14.00; smontaggio, sempre il lunedì mattina, dalle ore 8.30 alle ore 10.30.

11. L'orario di apertura delle esposizioni segue l’orario generale di apertura della Biblioteca.

12. In osservanza della normativa per la somministrazione pubblica di alimenti è fatto divieto di organizzare buffet e di servire bevande. Eventuali eccezioni per particolari esigenze devono essere espressamente autorizzate dal dirigente.

13. Negli spazi promozionali del patrimonio e delle attività della Biblioteca, le locandine, le informative, le raccomandazioni al pubblico,… devono essere raggruppate in un unico punto, da individuarsi a cura delle rispettive sezioni. Va pertanto evitata l’affissione di comunicazioni su qualunque superficie verticale libera.

14. Anche i questi casi, occorre verificare che la comunicazione sia affissa con cura, senza nastri adesivi a vista, plastificata qualora la sua permanenza lo richieda, e che sia eventualmente sostituita quando il supporto della comunicazione presenti elementi di degrado o risulti sgualcito.

15. La stessa cura va garantita nella rimozione di annunci o informazioni ormai scadute o non più attuali.

Art. 7 - Obblighi e adempimenti

1. Il fruitore si impegna a:

  • espletare le pratiche SIAE, quando previsto;
  • ottenere le licenze, le autorizzazioni e i permessi eventualmente necessari.

Art. 8 - Comunicazione e promozione

1. La comunicazione promozionale prodotta in qualsiasi forma dal fruitore degli spazi disciplinati dal presente Regolamento dovrà essere preventivamente autorizzata dalla Biblioteca e dovrà riportare la dicitura: “Spazio messo a disposizione dalla Biblioteca regionale. Gli organizzatori sono responsabili dell’allestimento e dei contenuti”.

2. Non possono essere utilizzati nome e logo istituzionale della Biblioteca, a meno che non vi sia stata una formale concessione di patrocinio o collaborazione.

3. La Biblioteca mette a disposizione degli organizzatori un esempio di impostazione grafica standard che può essere utilizzata per la promozione dell’iniziativa.

4. La Biblioteca non è tenuta a svolgere attività promozionale dell’esposizione, che tuttavia

potrà essere segnalata attraverso i propri canali di comunicazione (sito istituzionale e

pagina Facebook).

Art. 9 - Assicurazione del materiale esposto

1. Il materiale esposto non viene assicurato dalla Biblioteca; eventuali spese assicurative sono a carico dell'espositore.

Art. 10 - Vigilanza degli spazi espositivi

1. La Biblioteca non può essere considerata responsabile in alcun modo di danni arrecati al materiale esposto e non può destinare proprio personale alla sorveglianza dell’area espositiva. L'eventuale presenza di personale esterno di assistenza è a cura dell'espositore e deve essere concordata con la Biblioteca.