L'iscrizione al Sistema bibliotecario valdostano è gratuita. Possono iscriversi tutti i residenti in Valle d'Aosta o coloro che hanno un domicilio in regione. Regolamento della Biblioteca regionale Bruno Salvadori di Aosta.
Per effettuare l'iscrizione è necessario recarsi in biblioteca con la propria tessera sanitaria, un documento di identità e firmare l'informativa sul trattamento dei dati personali.
Per i residenti in Valle d’Aosta sopra i 14 anni, l'accesso a tutti i servizi della biblioteca è possibile con la Tessera sanitaria/Carta regionale dei servizi che deve essere attivata presso il banco prestiti. Per i minori di 14 anni e i non residenti viene fornita una tessera apposita con codice a barre.
In questo periodo di limitata mobilità, è possibile, in alternativa, iscriversi al Sistema bibliotecario valdostano e usufruire dei nostri servizi digitali, comunicandoci i vostri dati personali essenziali attraverso un modulo apposito. In seguito dovrete perfezionare l'iscrizione recandovi in biblioteca.
Al momento dell'iscrizione vengono assegnate delle credenziali di accesso (username e password) con cui l'utente viene riconosciuto quando si connette sia dalle postazioni al pubblico della biblioteca sia da casa. Lo username è il proprio codice fiscale (il numero della tessera per i non residenti). La password è, inizialmente, la propria data di nascita, scritta nel formato: aaaa-mm-gg (ad esempio 1961-12-31). L'utente è invitato a cambiare la password eseguendo il login, andando su MyDiscovery e scegliendo la voce Dati account.
Con il proprio username e la password personale si può accedere alle funzioni personalizzate del portale del Sistema bibliotecario valdostano tra cui la prenotazione, il rinnovo online dei documenti e la verifica dei propri prestiti.
Le stesse credenziali consentono l'accesso ai servizi di prestito e consultazioni digitale attraverso MediaLibraryOnLine (MLOL) e alla connessione wi-fi gratuita nella biblioteca regionale di Aosta. Altri servizi digitali sono accessibili anche ai non iscritti.
La tessera sanitaria e le nuove tessere consentono l’utilizzo delle postazioni di autoprestito.
Novità novembre 2021
Conformemente alle direttive del governo, è possibile accedere alle funzioni personalizzate del nostro portale utilizzando il Sistema pubblico di identità personale (Spid) o con la carta d'identità elettronica (Cie). All'atto del login il sistema permette di scegliere se utilizzare le credenziali personali fornite dal Sistema bibliotecario (vedi sopra) oppure Spid o Cie.
Le funzioni personalizzate del nostro portale comprendono:
Ogni utente può prendere in prestito un numero massimo di 12 documenti, tra i quali:
L’utente è responsabile dei prestiti effettuati a suo nome. Eventuali danni al documento (strappi, sottolineature, ecc.) devono essere verificati dall’utente e comunicati al personale al momento del prestito.
In aggiunta ai documenti materiali è possibile scaricare dei libri digitali (ebook) attraverso la piattaforma digitale MediaLibraryOnline.
Il rinnovo deve essere effettuato entro la scadenza del prestito e per una sola volta:
Il rinnovo può essere effettuato online. In alternativa ci si può presentare in biblioteca e contattare un bibliotecario.
La prenotazione può essere effettuata online dal portale della biblioteca. Quando il documento è disponibile, l'utente viene avvisato attraverso un messaggio di posta elettronica. In alternativa può essere richiesta presentandosi in biblioteca.
Il ritiro dei documenti deve avvenire entro 5 giorni dalla comunicazione della loro disponibilità.
Agli utenti con ritardo nella restituzione superiore ai 15 giorni, viene applicata una revoca automatica che consiste nel blocco di ulteriori prestiti o prenotazioni e in un periodo di sospensione pari ai giorni di ritardo accumulati.
Per facilitare l'utilizzo dei nostri servizi, abbiamo realizzato alcuni brevi video tutorial per imparare ad accedere al nostro portale con le proprie credenziali, verificare la propria situazione e organizzare degli scaffali personali.