Trouvés 17 documents.
Trouvés 17 documents.
Trattato sul buon uso del vino / François Rabelais ; a cura di Peter Girardi
Milano : La vita felice, 2020
Résumé: Che Fransois Rabelais fosse amante della buona tavola e degli effetti inebrianti del vino è risaputo. Meno noto è un suo breve testo, "Trattato sul buon uso del vino", la cui traduzione in ceco, datata 1662, è stata ritrovata quasi per caso tra gli scaffali della Biblioteca del Museo Nazionale di Praga. L'autore della traduzione - un certo Martin Kraus de Krausenthal, funzionario della Cancelleria di Praga e già traduttore di diverse opere dal tedesco - presenta quest'ode epicurea ai piaceri e ai benefici del vino come un'opera «del medico ed eminente studioso Rabelais di Lione», indicazioni che corrispondono perfettamente alla realtà biografica dello scrittore. Purtroppo l'originale francese non è mai stato ritrovato, impedendo così la certezza dell'attribuzione all'autore di "Gargantua e Pantagruele". Tuttavia, oltre all'affermazione del traduttore, le molteplici affinità tematiche e stilistiche con la sua opera rafforzano l'ipotesi di tale paternità. Testo francese in appendice.
Aosta : Tipografia valdostana, copyr. 2020 (Aosta : Tipografia valdostana)
La favola delle api / Emilie du Châtelet ; a cura di Elena Muceni
Bologna : Marietti 1820, 2020
Agorà
Résumé: Émilie du Châtelet (1706-1749), incoraggiata da diversi intellettuali e da Voltaire, di cui fu amante e compagna, ad abbandonare il mondo frivolo dell'aristocrazia parigina per abbracciare le lettere e gli studi scientifici, è considerata la donna dell'illuminismo per eccellenza. La sua Favola delle api, tentativo incompiuto e inedito di adattamento dell'opera di Mandeville "The Fable of the Bees", conservata come manoscritto nella Biblioteca nazionale russa di San Pietroburgo, è il più antico tra gli scritti che ci sono pervenuti. Nato come progetto di traduzione, il testo comprende diverse sezioni interamente originali, in particolare i commenti e una lunga prefazione, in cui Émilie du Châtelet attira l'attenzione sulla condizione femminile nel Settecento e sull'esclusione delle donne dall'educazione filosofica e scientifica. Questo volume propone la prima edizione critica del manoscritto francese e, a fronte, la prima traduzione integrale.
[Sarre] : Testolin, stampa 2020
Milano : Skira, copyr. 2019
Résumé: Il cimitero Père-Lachaise, nel XX arrondissement, ospita tra i tanti personaggi celebri, molti italiani e francesi di origine italiana; sono circa 60 i personaggi illustri italiani e francesi di origine italiana, sepolti nel cimitero monumentale parigino che vengono celebrati in questa pubblicazione. I loro nomi sono: Maria Alboni, Vincenzo Bellini, Serge Belloni, Marco Bordogni, Giuseppe Aurelio Carlo Bossi, Ferdinando Bosso, i Bugatti, Andrea Caffi, Maria Callas, Ricciotto Canudo, Charles-Romain Capellaro, Enrico (Henri) Cernuschi, Luigi Cherubini, Eugenio Chiesa, Amilcare Cipriani, Jacques e Ferdinand Corvi, Giuseppe De Nittis, Cino (Pacifico) Del Duca, Carlo Denina, Gian Domenico Facchina, Lucien Fontanarosa, Antonio Franconi, I Garibaldini dell'Argonne, Piero Gobetti, Stéphane Grappelli, Giulia Grisi (Juliette De Candia), Giuseppe Leti, Teresa e Maria Milanollo, Amedeo Modigliani, Yves Montand (Ivo Livi), Georges Moustaki (Giuseppe Mustacchi), Gioacchino Napoleone Murat, Virginia Oldoini contessa di Castiglione, Aurelio Orioli, Antonio Pacini, Ferdinando Paer, Giuseppe Palizzi, Adelina Patti, Serge Peretti, Emmanuela (Pignatelli) Potocka, Willy Rizzo, Carlo Rosselli, Nello Rosselli, Gioachino Rossini, Fabrizio Ruffo principe di Castelcicala, Pio Santini, Pietro (Pierre) Savorgnan di Brazzà, Carlo Evasio Soliva, Eugenia (Savorani) Tadolini, Maria Taglioni, Enrico Tamberlick, Angelo Tarchi, Famiglia Tortoni, Ennio Quirino Visconti, Louis Visconti, Achille Zavatta. Alcuni sono conosciuti nel mondo intero, come Rossini e Modigliani, ma molti altri, benché anch'essi straordinari, sono immeritatamente caduti nell'oblio. Riscoprirli e valorizzarne la vita e le opere è oggi particolarmente importante, non soltanto per ricordare le loro gesta, ma anche per mantenere vivo il ricordo di ciò che essi hanno rappresentato e rappresentano ancora per tutti noi. Progetto editoriale promosso dal Comites (Comitato elettivo degli italiani residenti all'estero) di Parigi e dal Consolato Generale d'Italia a Parigi con il sostegno della Direzione Generale per gli italiani all'estero del Ministero degli affari esteri e della Cooperazione internazionale, questo volume, originale e denso di emozioni e di vincoli culturali, vuole far rivivere queste personalità eccezionali per scoprire l'eredità che ci hanno trasmesso. Straordinario è anche il luogo dove questi illustri personaggi hanno trovato sepoltura. Il Père-Lachaise non è infatti solo il cimitero monumentale più importante di Parigi. È un vero e proprio luogo della memoria europea.
Opere complete / Blaise Pascal ; a cura di Maria Vita Romeo
Firenze : Bompiani, 2020
Il pensiero occidentale
Résumé: Si presenta qui la traduzione delle "Opere complete" di Pascal, effettuata sulla base di manoscritti e in riferimento alle più autorevoli edizioni già apparse tra il XX e il XXI secolo. Il complesso di questi scritti - troppo spesso frammentato in edizioni particolari che rischiano di spezzare l'unità del pensiero pascaliano - restituisce un Pascal a tutto tondo e offre l'opportunità di abbracciare il vasto arco di interessi che animano questo grande pensatore moderno. D'altronde, Pascal ha lasciato un'orma profonda e indelebile in molti campi: dalla letteratura alla scienza, dalla teologia alla filosofia, dalla morale alla politica, dalla pedagogia all'ingegneria. Inoltre, nell'unità e nella continuità delle opere pascaliane si può cogliere la mirabile varietà di registri che Pascal magistralmente usa in riferimento a un determinato interesse. Perciò si va dalla pacata e nitida prosa scientifica alla pungente polemica del panflettista, dall'originalissimo scavo psicologico allo slancio apologetico, dal rigorismo morale alla rivendicazione dell'autonomia della scienza. Testi francesi e latini a fronte.
Français da zero / con il metodo rivoluzionario di John Peter Sloan ; a cura di Elisabeth Etiève
Ed. aggiornata
Milano : A. Mondadori, 2019
Oscar bestsellers
Résumé: Impara a muoverti fra gli strani suoni del francese - i tre moschettieri nasali, la erre «nazionale», l'acca fantasma - con le lezioni audio online, da scaricare gratuitamente. Un'insegnante ti svelerà tutti i segreti di una pronuncia perfetta. Fai attenzione alle differenze fondamentali dall'italiano e difenditi dai «falsi amici». Arricchisci il tuo vocabolario e impara le espressioni chiave per lavorare e viaggiare.
Favole / La Fontaine. Libri 1-6 / La Fontaine ; a cura di Luca Pietromarchi
Venezia : Marsilio, 2017
Letteratura universale Marsilio. I fiori blu
Fait partie de: La Fontaine, Jean de. Favole / La Fontaine
Résumé: La Cicala e la Formica, Il Lupo e l'Agnello, La Volpe e l'uva, La Lepre e la Tartaruga... le Favole di La Fontaine, una delle opere più amate della letteratura mondiale, sono qui presentate in una nuova traduzione completa, con testo originale a fronte, dell'edizione del 1668, che restituisce la grazia e l'eleganza di una delle più alte espressioni della letteratura francese. Questa edizione è corredata di una introduzione critica che sottraendo le Favole all'ambito della letteratura per l'infanzia le ricolloca all'ambito della grande letteratura morale e sociale di tutti i tempi. Opera di straordinaria eleganza linguistica, capolavoro di arguzia psicologica, sapiente intreccio di tradizione e innovazione, le "Favole" si dispiegano come un ventaglio di grazia e di leggerezza che è altresì lo specchio implacabile che gli animali tendono all'uomo per mostrargli i suoi vizi e insegnargli la virtù della tolleranza. In questa grande commedia dai cento atti, il leone dialoga con il topo, la volpe con il corvo, il contadino con il signore, facendo risaltare lo straordinario esprit de finesse che caratterizza tutte le favole: la finezza con cui animali furbi, piante sapienti e divinità capricciose parlano tra loro nella comune intenzione di "addomesticare" gli uomini.
Sguardi nel passato = Regards dans le passé / fotografie di Jean "Lo Maître"
Avise : Association valdôtaine archives sonores, impr. 2020 (Sarre : Testolin)
Aosta : [Regione autonoma Valle d'Aosta, Presidenza della Giunta regionale], 1993 (Aosta : Stamperia regionale)
[Aosta] : Regione autonoma Valle d'Aosta. Assessorato dell'ambiente, territorio e trasporti. Servizio tutela dell'ambiente, 1992
[Aosta] : [Regione autonoma della Valle d'Aosta. Servizio elettorale], [1983?] (Aosta : Duc)
[S.l.] : [s.n.], [1980?]
[S.l.] : [s.n.], [1978?]
Ricerche sulla fauna entomologica della Valle d'Aosta ; 12
[S.l.] : [s.n.], [197-?]
Aosta : Gedirama (Borgaro Torinese : Gruppo grafico editoriale G. Canale & c. S.p.A.)