Trouvés 189 documents.
Trouvés 189 documents.
Santarcangelo di Romagna : Maggioli, copyr. 2021
Concorsi & Esami ; 344
Résumé: Il testo analizza in tutti i suoi aspetti l'evoluzione normativa relativa agli enti locali (funzioni, beni, poteri, amministratori e responsabilità). Partendo dall'evoluzione degli enti locali, il testo passa in rassegna le forme di governo e il sistema per eleggerle, gli amministratori locali e provinciali, per poi concentrarsi sulle varie forme di aggregazione degli enti. L'analisi prosegue concentrandosi sulle funzioni amministrative, la disciplina del rapporto di pubblico impiego e l'attività procedimentale della P.A. La seconda parte del compendio si occupa dei beni e del patrimonio degli enti locali, dei contratti pubblici, della contabilità e del bilancio delle entrate degli enti locali e dei controlli, dei servizi pubblici locali. Il compendio è aggiornato alle ultime novità introdotte dai decreti legati all'epidemia del Covid-19 (Decreto Cura Italia, Decreto Semplificazioni, Decreto Rilancio, Decreto Agosto). Per supportare il lettore nello studio della materia, alla fine di ogni parte è presente una selezione di domande a risposta multipla con soluzione commentata.
Legnano : Edicart, copyr. 2020
Miles Kelly
Résumé: Tutto sui dinosauri in un libro interamente dedicato alle spaventose creature dell'Era mesozoica. Con splendide fotografie, illustrazioni realistiche, un testo chiaro e tante didascalie, è un libro utile per le ricerche scolastiche ma anche divertente da leggere grazie alle tante curiosità! Età di lettura: da 8 anni.
Manuale di tecnica di arrampicata : dagli schemi motori di base alle tecniche evolute / Tito Pozzoli
Ferriera di Torgiano : Calzetti & Mariucci, copyr. 2020
Sport estremi
Résumé: Una trattazione che non può essere definita solamente "tecnica": infatti la particolare impostazione scelta dall'autore inserisce l'arrampicata in un contesto più ampio, mettendone in evidenza le caratteristiche di attività formativa. Di conseguenza sono numerosi, all'interno di queste pagine, i riferimenti a metodi didattici per bambini e ragazzi, per i quali l'autore ha maturato negli anni una vasta esperienza diretta. È proprio nella parte dedicata ai bambini che il programma didattico propone richieste motorie specifiche rapportate alle fasce sensibili, con indicazioni sulle quali ogni società, tecnico, allenatore potrà lavorare e creare un proprio modello di attività giovanile. Sono presenti anche contenuti dedicati ai tecnici del settore e agli appassionati desiderosi di migliorare le proprie abilità. Tito Pozzoli ha ritenuto opportuno procedere ad una estrema semplificazione del gesto dell'arrampicata ed offrire così proposte di lavoro volutamente elementari, cercando di non dare nulla per scontato. Tutto ciò in forza del principio che sia il principiante - adulto o bambino - sia il tecnico devono essere messi nelle condizioni di adottare modelli operativi ed esercitarsi su strumenti semplici e immediati che riducano al minimo le possibilità di errore. Le numerose immagini che corredano la trattazione contribuiscono a far meglio comprendere le sequenze motorie, alcuni concetti base di biomeccanica, la postura ideale e gli atteggiamenti del corpo. Con le stesse finalità è stata inserita una codifica di posizioni e sequenze per favorire ogni futuro utilizzo di un lessico sportivo e di una scala didattica comuni.
Le furie di Hitler : complici, carnefici, storia delle donne che appoggiarono il Reich / Wendy Lower
Milano : Rizzoli, 2020
BUR. La storia, le storie
Résumé: "Volevo dimostrare di non essere da meno di un uomo" ha risposto Erna Petri a chi le chiedeva come avesse potuto freddare a bruciapelo sei bambini ebrei ai quali, poco prima, aveva offerto ospitalità e cibo. E il suo non fu un gesto isolato. Durante la Seconda guerra mondiale, quando il Reich si estese verso est, migliaia di giovani tra insegnanti, infermiere, segretarie e interpreti si trasferirono nelle regioni occupate e finirono per essere coinvolte nella macchina dell'Olocausto: nei lager ben cinquemila guardie, un decimo del totale, erano donne. La storiografia si è occupata poco di loro, e così anche i processi giudiziari, da Norimberga in poi. Dopo numerose ricerche d'archivio e interviste ai testimoni, l'autrice porta alla luce un mondo di inconcepibile ferocia, aggiungendo un tassello fondamentale alla comprensione della più grande tragedia del Novecento, ma soprattutto della storia e della natura umana.
Roma : Newton Compton, 2020
I volti della storia ; 593
Résumé: Dopo il 1933, con l'avvento del regime nazista, i cittadini tedeschi che non avevano mai votato per Hitler - di gran lunga la maggioranza del Paese - si trovarono del tutto impreparati: alcuni fuggirono, altri finsero di sostenere il Führer per evitare di essere denunciati, altri ancora vennero uccisi. La propaganda di partito e le notizie false riuscirono a dare l'idea, dentro e fuori dalla Germania, che non esistesse un dissenso interno. Gli orrori del nazismo sono temi ben noti a chi studia la storia della seconda guerra mondiale, ma si sa poco di coloro che hanno vissuto in prima persona l'ascesa del nazismo. Catrine Clay racconta le storie personali di chi si oppose al regime. Sono molti, infatti, i nomi di persone del tutto ordinarie che scelsero di resistere: insegnanti, avvocati, operai di fabbrica e portuali, casalinghe, negozianti, membri della chiesa, sindacalisti, ufficiali dell'esercito, aristocratici, socialisti e comunisti. Questo libro racconta la storia degli uomini e delle donne che si trovarono ad affrontare l'orrore e a prendere decisioni impossibili.
Ogni cosa è bellissima, e io non ho paura / Yao Xiao ; traduzione di Flavia Piccinni
2. ed.
Roma : Atlantide, 2020
Résumé: Ogni cosa è bellissima, e io non ho paura è un’opera autobiografica splendente e coraggiosa sulla personale ricerca di una appartenenza più vera e profonda, e di un amore che superi le barriere della paura di affidarsi e rivelarsi davvero. «Potente e emozionante» - Huffington Post «Surreale, toccante, veramente un debutto straordinario» - Publishers Weekly "Creiamo i mostri per proteggerci dal buio. Racconta a qualcuno dei tuoi incubi. Lascia che i suoi mostri proteggano i tuoi." Esiste un’appartenenza geografica e culturale, ma esiste anche un’appartenenza del cuore. Yao Xiao, artista cinese trapiantata a New York, racconta di entrambe attraverso la giovane protagonista queer e immigrante di questo libro prezioso, conducendo il lettore nei labirinti della scoperta di sé verso un nuovo, e solo proprio, modo di esistere, al di là di confini geografici e di genere. Ogni cosa è bellissima, e io non ho paura è un’opera autobiografica splendente e coraggiosa sulla personale ricerca di una appartenenza più vera e profonda, e di un amore che superi le barriere della paura di affidarsi e rivelarsi davvero.
Una maestra piena di parole / Emanuela Nava ; illustrazioni di Sara Menetti
Milano : Piemme, 2020
Il battello a vapore. Serie arancio
Résumé: Quella mattina la maestra Rosa è entrata in classe e ha detto di essere innamorata. Di chi?, si sono chiesti i suoi alunni della quinta. È l'inizio di un viaggio, poetico e linguistico, alla ricerca del tesoro nascosto dentro le parole, che rotolano nel tempo come sassi per giungere fino a noi. Età di lettura: da 9 anni.
Santarcangelo di Romagna : Maggioli, copyr. 2020
Digital generation
Résumé: Questo volume si rivolge alle imprese digital (siano esse start-up in senso stretto o liberi professionisti) con l'obiettivo di aiutarle ad affrontare le problematiche legate allo sviluppo del business e a raggiungere i loro obiettivi. Il testo è suddiviso in due sezioni. Nella prima si affronta l'analisi generale dei principali adempimenti necessari per l'avvio di un'attività imprenditoriale, con particolare riguardo al mondo digital, evidenziando come snodo cruciale del processo di start-up la scelta della forma giuridica più adeguata alle caratteristiche del business. Nella seconda, oltre a introdurre il tema del reperimento delle risorse finanziarie necessarie a sviluppare il proprio progetto, vengono illustrati alcuni strumenti gestionali (Business Model Canvas e Business Plan) che assolvono il doppio compito di perfezionare la pianificazione della fattibilità del progetto e di presentare a terzi un'idea di business secondo standard formali ampiamente condivisi. Infine, vengono passate in rassegna le agevolazioni fiscali di cui possono usufruire le start-up.
Il regno dimenticato : Israele e le origini nascoste della Bibbia / Israel Finkelstein
Roma : Carocci, 2020
Quality paperbacks ; 594
Résumé: Dal X all'VIII secolo prima dell’era cristiana due regni ebraici sono vissuti fianco a fianco: Israele a nord e Giuda a sud. Scritti a Gerusalemme, capitale di Giuda, a partire dal VII secolo, i testi biblici presentano il Regno del Nord come empio, e come maledetti i suoi re. Biblisti e storici hanno largamente seguito questa ricostruzione, sapendo che Israele era stata un’entità politica ed economica ben più importante e potente rispetto al piccolo regno di Giuda, ma senza mai tentare di scriverne le vicende. Proseguendo il percorso intrapreso in altre sue opere Finkelstein accetta la sfida e presenta una storia di questo regno dimenticato. Il volume, che nasce da un ciclo di conferenze tenute al Collège de France, ha ottenuto il premio Delalande-Guérineau
2. ed. aggiornata
Bologna : Il mulino, 2020
Farsi un'idea ; 286
Résumé: Deportazioni, torture, pulizia etnica, esecuzioni di massa, uccisione di civili, di feriti o di prigionieri militari, uso illecito della forza nei rapporti tra Stati: solo dal XX secolo la comunità internazionale ha elaborato le norme per non lasciare impuniti i grandi crimini di guerra e contro l'umanità. In questa nuova edizione si traccia il percorso che ha condotto da una logica di emergenza alla istituzionalizzazione della giustizia penale internazionale. Lo statuto della Corte penale internazionale ha ormai più di vent'anni: qual è il suo ruolo oggi e quali disequilibri ne stanno minando la stabilità?
L'Italia immobile / Michele Corradino
Milano : Chiarelettere, 2020
Reverse
Résumé: "Gli appalti non solo rappresentano una buona fetta del Pil nazionale, ma incidono su come sono fatte le strade sulle quali viaggiamo, i servizi di trasporto, le scuole dei nostri figli, i nostri ospedali. Come cittadini, contribuenti, utenti e genitori, abbiamo il diritto e il dovere di conoscerli e controllarli". Il mercato degli appalti è vivo. In Italia le gare vengono bandite e aggiudicate, tanto che prima dello stop indotto dalla pandemia avevano raggiunto quota 170 miliardi di euro. Ma allora perché le imprese falliscono, aumenta il numero delle opere incompiute e in strada si vedono pochi cantieri? Dove si inceppa il meccanismo? E perché non si riescono ad arginare criminalità e corruzione, che guarda caso si annidano nei settori più appetibili, quelli dei lavori pubblici, della gestione rifiuti e della sanità? Il nuovo Codice dei contratti pubblici, entrato in vigore nel 2016, avrebbe dovuto rendere più trasparenti le procedure di controllo e selezione delle offerte, invece ha contribuito a dilatare ulteriormente i tempi degli appalti, che ormai hanno raggiunto dimensioni bibliche. Ogni iter si avvita in una spirale di norme nuove e vecchie, microriforme irrilevanti e procedimenti bizantini. Allora, che fare? Michele Corradino svela con parole semplici ed esempi reali i punti di crisi del sistema degli appalti, le falle che consentono di rubare, gli ostacoli che li fanno incagliare. La sua non è una trattazione riservata ad accademici e giuristi: dagli appalti dipendono la produzione, l'innovazione, l'occupazione e la sicurezza del nostro paese. Un viaggio nel mondo degli appalti è un viaggio nella qualità delle vite di tutti noi.
Così si perde la guerra del tempo / Amal El-Mohtar, Max Gladstone ; traduzione di Simona Spano
Milano : Mondadori, 2020
Oscar fantastica. Blink
Résumé: Tra le ceneri di un mondo in rovina, un agente del comandamento trova una lettera: "bruciare prima di leggere". Inizia così la strana corrispondenza tra due agenti rivali, Rossa e Blu, emissarie di due fazioni in lotta, ciascuna desiderosa di controllare il passato per dominare il futuro. Ma quella che è iniziata come una sfida a distanza presto si trasforma in qualcosa di diverso. Qualcosa di epico. Qualcosa di romantico... qualcosa che potrebbe farle uccidere. Perché in fine dei conti c'è una guerra in corso. E qualcuno deve vincerla. Non è così che funziona?
La famiglia di Pascual Duarte / Camilo José Cela ; traduzione dallo spagnolo di Salvatore Battaglia
Milano : Utopia, 2020
Letteraria europea
Résumé: Il romanzo si presenta come una narrazione autobiografica del protagonista, Pascual Duarte, nella forma dell'epistolario memoriale. Di umili origini, assassino derelitto, Pascual trascorre gli ultimi anni della propria vita in carcere. Nelle prime pagine delle memorie racconta un'infanzia di povertà, violenza e solitudine, una carriera scolastica interrotta troppo presto e la morte traumatica di un fratellino, Mario, concepito dalla madre con un amante e vittima in tenera età di un incidente fatale. Vengono poi gli anni della gioventù. Una gravidanza indesiderata, un matrimonio riparatore, lo sfibrarsi lento di un amore fragile. La disoccupazione, il vizio. Fino al delitto. Pascual infatti uccide un uomo arrogante di cui sua sorella è diventata amante e vittima. Di qui si inanellano delitti e condanne sempre più gravi che culminano nell'accoltellamento da parte di Pascual della madre, donna anaffettiva a cui il protagonista ascrive la colpa del proprio dolore. Ai margini della società, colpevole ma insieme vittima della miseria, dell'ignoranza e di un destino irreversibile, Pascual Duarte raccoglie di pagina in pagina la comprensione del lettore.
Milano : Mimesis, 2020
Frontiere della psiche ; 124
Résumé: Il testo apre un accesso, neurobiologicamente basato, all'utilizzo clinico del sogno. Partendo da quanto si conosce sul funzionamento diurno e notturno del cervello, l'autore definisce un metodo di decifrazione del sogno che utilizzi esclusivamente i dati forniti dal sognatore. L'interpretazione del materiale onirico attraverso una griglia di lettura prefissata è sostituita da un'operazione di traduzione fra due linguaggi, espressione dello stesso cervello: quello per immagini del sogno e quello lineare cognitivo dello stato di veglia. L'operazione è legittimata dall'Adaptive Information Processing, modello teorico dell'EMDR, che, assumendo la qualità adattiva del cervello, valida l'ipotesi che esso sia in grado di utilizzare tutto quello che esso stesso produce. L'autore estende questo modello ai processi notturni, allargando le potenzialità dell'EMDR.
Roma : Castelvecchi, 2020
Vortici
Résumé: «Europa-Streit»: così è stato definito in Germania il dibattito sul futuro dell'Europa. In questa contesa intellettuale due grandi pensatori tedeschi, Wolfgang Streeck e Jürgen Habermas, si confrontano sui destini del processo di integrazione europea. Se il primo crede che una ripresa democratica per l'Unione possa essere riconquistata soltanto con il ritorno allo Stato nazione (almeno per quanto riguarda le scelte di politica economica), il secondo è convinto che il superamento della crisi della democrazia europea non possa provenire da un ritorno al nazionalismo e al sovranismo, e che sia quindi necessaria ancora «più Europa». Un dibattito che oggi, in un'Europa in bilico tra programmi di rilancio economico comunitari e l'avanzare delle destre sovraniste, si scopre sempre più urgente.
Santarcangelo di Romagna : Maggioli, copyr. 2020
Lavoro di cura e di comunità
Résumé: Il volume che proponiamo può essere utile a studenti, familiari, ricercatori, professionisti della salute e a quanti ritengono che l'aver cura dei malati significhi soprattutto difenderne la dignità e la stima, riconoscerne l'umanità, oltre le maschere, talvolta incognite e normalizzanti, della patologia e della non autosufficienza. La gentilezza è il segno esteriore di una moralità profonda, di un desiderio sincero, che si esprime con atti visibili, di essere utili per alleviare la sofferenza dell'altro. Il desiderio di curare toglie di mezzo qualsiasi pretesa di risarcimento, concreto o psicologico. Inoltre, la gentilezza non è mai noiosa, ripetitiva, pesante, intrusiva, ma sempre lieve, pur senza perdere di concretezza e quindi di serietà e credibilità. Ma come costruire una RSA (ma anche un centro diurno, un servizio sociosanitario, un segretariato sociale) gentile? Può essere molto complesso, ma ci rendiamo presto conto che non vi sono altre vie se si vuole evitare l'aggressività senza dolcezza, che si autoriproduce e crea angoscia su angoscia. La silenziosa, gentile opera quotidiana di donne e uomini - che assistono i loro simili, meno fortunati - e la loro esemplare naturalezza rappresentano una vera rivoluzione culturale: la scelta della ragione dell'essere su quella dell'apparire. E quindi, come dice Marco Trabucchi nella sua prefazione, "onore a medici, infermieri, OSS, ASA, psicologi, fisioterapisti, educatori, terapisti occupazionali... a tutti coloro che si sentono rappresentati in questo volume sulla gentilezza".
Roma : Carocci, 2019
Lingue e letterature Carocci ; 298
Résumé: Una delle lezioni più durature di Leonardo Sciascia è quella di essersi impegnato in prima persona, con le sue aguzze battute e con il suo esempio umano, nella riabilitazione del ruolo intellettuale e civile dell'insegnante agli occhi della società italiana. Maestro di scuola elementare dal 1949 al 1957, Sciascia non amerà mai essere definito "intellettuale"; al contrario, rivendicherà sempre il titolo di «maestro con la emme minuscola», e di fatto esordirà su scala nazionale scrivendo proprio della sua esperienza fra i banchi. A trent'anni dalla morte dell'autore, però, di questa parte della sua attività resistono solo lo stereotipo giornalistico del «maestro svogliato» e il pregiudizio accademico che vede nella didattica un marginale mezzo di sussistenza del letterato. Il volume li smonta entrambi risalendo ai documenti scolastici e invitandoci a rileggere i registri di classe del maestro Leonardo: un sismografo prezioso per misurare le profondità della quotidianità didattica sciasciana, ma anche il contenitore di un inedito avantesto delle Cronache scolastiche. Il libro recupera, inoltre, alcuni articoli pedagogici dispersi degli anni Cinquanta e la memoria di un'antologia per la scuola media realizzata dallo scrittore negli anni Ottanta
Milano : FrancoAngeli, 2020
La società
Résumé: Con uno stile fresco e uno sguardo che si rivolge anche al mondo del cinema, della pubblicità, della musica, l'autore tratteggia il profilo delle almeno cinque diverse generazioni che oggi in Italia si confrontano, si scontrano... e talvolta si ignorano: sono la Silent Generation, i Baby Boomers, la Generazione X, i Post Millennials e, infine, la cosiddetta Generazione Alpha, quella dei bambini che attendono ancora, per la verità, di diventare una generazione. Questo libro parla di loro. Parla di noi. Chi siamo, perché vediamo le cose in modo differente a seconda della nostra generazione di appartenenza, quali aspetti ci contraddistinguono e quali caratteristiche, invece, ci accomunano. E ci parla anche delle opportunità che possono scaturire dalla sinergia intergenerazionale: che cosa una generazione potrebbe regalare all'altra o tende, inevitabilmente, a sottrarle?
Milano : Hoepli, copyr. 2020
DMPro+
Résumé: Ma è vero che ogni azienda è una media company? Sì, lo è. E se non lo è deve diventarlo, se non del tutto come in alcuni rarissimi casi, almeno in parte. Questo perché al bene o servizio che propone deve associare un ulteriore servizio sempre meno opzionale: l'informazione. Un processo non semplice in quanto implica una vera e propria evoluzione delle strutture organizzative e, prima ancora, della mentalità aziendale: l'impresa di oggi deve infatti pensare come una media-company, indipendentemente dalle sue dimensioni e attività. Questo volume fornisce una immersione nella scena editoriale delle organizzazioni italiane, unendo principi di base a ricerca applicata e case history, oltre a indicazioni pratiche per l'autovalutazione e l'impostazione di una redazione aziendale.
Un altro Papa : Ratzinger, le dimissioni e lo scontro con Bergoglio / Marco Ansaldo
Milano : Rizzoli, 2020
Résumé: Nel tardo pomeriggio dell'11 febbraio 2013 un fulmine cadde sulla cupola di San Pietro. Sembrò a tutti l'immagine-simbolo dell'evento inaudito che aveva appena scosso, fin dalle fondamenta, la Chiesa cattolica. Al termine di un discorso al Concistoro dei cardinali, in vista della canonizzazione dei martiri d'Otranto uccisi dai turchi più di mezzo millennio prima, Benedetto XVI si fece passare un foglietto da monsignor Georg Gänswein, che gli era a fianco con un volto tetro, e cominciò a leggere in latino: "Fratres carissimi...". Alcuni dei porporati presenti non capirono il perché di quello strano riferimento all'avanzare dell'età (ingravescente aetate). Altri finsero o si vollero convincere di aver male interpretato le parole del pontefice. Invece, il messaggio era chiaro. Anzi, inequivocabile. Con la sua Declaratio, Joseph Ratzinger rinunciava al ministero di vescovo di Roma. Si dimetteva da Papa. Non succedeva dal 1415. Per il mondo l'annuncio fu uno shock. Ma quali erano le ragioni profonde che avevano portato Benedetto a quella storica e tormentata decisione? Era un atto di responsabilità o un colpo di spugna? E come affrontare, dopo l'elezione a sorpresa dell'argentino Jorge Mario Bergoglio, la presenza di due Papi? Uno Emerito e l'altro Regnante? Marco Ansaldo, vaticanista e inviato speciale per la politica estera di "Repubblica", ci racconta una delle stagioni più travagliate nella storia della Chiesa, macchiata da polemiche, scandali finanziari e intrighi di palazzo. Dopo la piaga della pedofilia, i casi Vatileaks 1 e 2 e il processo contro i Corvi del Vaticano non sembrano esaurirsi le gogne, i colpi bassi e le epurazioni (l'ultima in ordine di tempo ha colpito il cardinale Becciu). Attraverso la testimonianza di monsignor Georg Gänswein - assistente personale di Benedetto XVI e custode dei tanti misteri che si celano dietro le mura vaticane - il libro di Ansaldo fornisce una nuova e dirompente chiave di lettura sul perché la convivenza tra i due Papi, di per sé problematica, si sia rivelata, di fatto, inattuabile. E se invece un'anomalia diventasse la regola? Oggi ci troviamo nel secondo tempo del Pontificato di Francesco. Qualcuno arriva a sostenere che il gesuita «venuto dalla fine del mondo» non abbia più niente da dire, avendo già espresso tutto sul piano evangelico e dottrinale. C'è modo, dunque, «di fare un altro papa»?