Trouvés 7 documents.
Trouvés 7 documents.
Tre operai / Carlo Bernari ; prefazione di Antonio Franchini
Venezia : Marsilio, 2011
Biblioteca Novecento
Résumé: Pubblicato per la prima volta nel 1934, il capolavoro d'esordio di Carlo Bernari racconta le incerte schermaglie sentimentali di Teodoro, Marco e Anna, lavoranti in una lavanderia - un amore tragico sullo sfondo delle lotte degli operai del sud Italia - attraverso una storia in cui la drammatica situazione del meridione e del proletariato nel Ventennio partorisce un popolo che non riesce ad acquisire nessuna autentica coscienza di classe bensì una generazione di sconfitti, con l'aspirazione a entrare nel mondo piccolo-borghese.
Mamma e papà hanno un nuovo compagno / Bénédicte Magdeleine Vincent
Milano : Red, copyr. 2011
Piccoli e grandi manuali ; 117
Résumé: Dalla separazione alla nuova coabitazione, il libro descrive dettagliatamente le diverse tappe che portano a ricostruire una nuova famiglia, e per ciascuno di questi passaggi propone soluzioni concrete a tutti gli aspetti più difficili. L'autrice consiglia non solo come gestire la separazione, ma anche come 'ricostruire' la propria vita sentimentale, tenendo conto dei figli. Con sensibilità e competenza affronta dunque diversi temi: come presentare i bambini al nuovo compagno o compagna; come coinvolgerli; come sciogliere i nodi dei rapporti con eventuali figli del nuovo partner; come affrontare la decisione di creare una nuova famiglia e concepire, perché no, un altro bambino... e altri ancora.
Sempre ad est / Massimo Acciai
Quart : Faligi, 2011
2. ed.
Milano : Garzanti, 2011
I grandi libri ; 528 - Opere di Luigi Pirandello. Romanzi e novelle
Résumé: Le "Novelle per un anno" rappresentano il tentativo, intrapreso da Pirandello dal 1922, di dare una sistemazione definitiva al proprio vasto patrimonio di racconti: "Una novella al giorno, per tutt'un anno, senza che dai giorni, dai mesi o dalle stagioni nessuna abbia tratto la sua qualità". Le tre raccolte qui presentate ("In silenzio", "Tutt'e tre", "Dal naso al cielo") abbracciano i temi cari alla tradizione pirandelliana: dall'alienazione umana all'indignazione morale, dal realismo più penetrante alla riflessione teosofica. Fino alle amare pagine di "Pena di vivere così" (1920), nella quale il personaggio della signora Léuca, ultima "figura" della poetica di Pirandello dopo Mattia Pascal e Lamberto Laudisi, esprime la profonda commozione dell'autore per la pena del vivere umano, acutizzata dalla traumatica esperienza della guerra. Introduzione di Nino Borsellino, prefazione e note di Luigi Sedita.
Convivio / Dante Alighieri ; prefazione, note e commenti di Piero Cudini
9. ed.
[Milano] : Garzanti, 2011
I grandi libri ; 249
Résumé: Rivolgendosi non solo ai dotti e ai religiosi, ma al pubblico più vasto degli uomini civilmente impegnati e assetati di sapere, nei primissimi anni del Trecento Dante scrive profeticamente in lingua volgare, con intento divulgativo, di argomenti "alti", solitamente trattati in latino: della scienza e della filosofia come via alla realizzazione dell'uomo, e perciò della sua felicità, e della nobiltà come conquista, intellettuale e morale, del singolo individuo. La lingua volgare, qui non solo impiegata ma elogiata come nuovo mezzo espressivo, diventerà materia di studio analitico nel trattato De vulgari eloquentia, cui Dante lavora negli stessi anni.
[Gravellona Toce] : Acero, 2011
Cuccioli nel mondo
Résumé: Per gli animali la vita nei paesi freddi è una vera e propria avventura, in cui ogni giorno bisogna affrontare ostacoli nuovi e nuove difficoltà. Per i cuccioli, poi, che sono meno preparati, l'avventura è addirittura doppia. In questo volume scopriremo come riescono a superarla con successo! Età di lettura: da 7 anni.
Orrendi per sempre. 2, I segreti di Polaad / Aquilino ; illustrazioni di Iacopo Bruno
Firenze : Giunti junior, 2011
Résumé: Cormundia, 1150. I fanatici che adorano Tritan, il dio con tre teste (toro, cane, cinghiale) danno la caccia ai bambini con i capelli rossi, che ritengono contronatura. Una bambina riesce a fuggire rifugiandosi in una grotta. Lì percepisce una presenza nella propria mente: sono gli Orrendi, che individuano telepaticamente i bambini in difficoltà. I nostri quattro eroi, a cui in questo episodio si aggiunge Jasmine, la sorellina di Albein, arrivano in suo soccorso, non prima però di aver vissuto un'avventura al cardiopalma nel paese di origine di Morta, il lugubre Carpaz. Età di lettura: da 9 anni.