Trouvés 252 documents.
Trouvés 252 documents.
La tela di ragno / Joseph Roth ; traduzione di Sabrina Mori Carmignani
Bagno a Ripoli : Passigli, 2010
Passigli narrativa
Résumé: Il romanzo "La tela di ragno" uscì a puntate dal 7 ottobre al 6 novembre 1923 sul quotidiano socialista viennese «Arbeiterzeitung». Soltanto due giorni dopo la sua interruzione - l'opera doveva infatti rimanere incompiuta - Adolf Hitler tentava il suo primo, fallito colpo di stato, il famoso putsch di Monaco, e questo può spiegare senz'altro meglio di ogni altra circostanza il quadro storico da cui scaturisce la figura del protagonista di questa straordinaria narrazione, Theodor Lhose, un mediocre ufficiale tedesco della grande guerra roso dall'invidia e assetato di potere che, come ha scritto Claudio Magris, «percorre tutte le tappe dell'abiezione personale e politica, sullo sfondo di una Germania insanguinata dalle squadre di Ludendorff». Accanto a lui sfilano gli altri personaggi, dal 'detective' Klitsche al dottor Trebitsch, dal principe Heinrich a Benjamin Lenz, vero 'alter ego' di Theodor, «ebreo di Lodz, assoldato come spia da un centro d'informazioni e spionaggio durante la guerra». Uomini devastati dalla loro stessa pochezza umana, frutti famelici di un'epoca che sta sempre più sprofondando nella violenza cieca. Un romanzo davvero impressionante per lucidità e intensità, e - insieme - un'agghiacciante preconizzazione degli orrori del nazismo.
100 avventure da vivere prima di crescere / Anna McNuff ; illustrazioni di Clair Rossiter
Milano : Nord-Sud, copyr. 2020
Résumé: Sei alla ricercadi avventure? Questo libro ti presenta tante gloriose avventure, tutte testate e collaudate. Non ce ne sarà nemmeno una che non ti ispirerà a uscire all'aria aperta, a divertirti e a osare qualcosa di nuovo... prima che tu sia troppo grande per farlo. Quindi, che stai aspettando? Presto, è giunto il momento di lanciarti! Età di lettura: da 6 anni.
La verità ci rende liberi : conversazioni con Paolo Rodari / Alberto Maggi
Milano : Garzanti, 2020
Saggi
Résumé: Alberto Maggi è una delle voci della Chiesa più ascoltate da credenti e non credenti: le sue posizioni, spesso spiazzanti, fanno discutere e suonano come un pungolo a mettersi sempre in discussione. Perché, come ripete papa Francesco, non bisogna avere fiducia di chi non dubita mai. In questa conversazione con il vaticanista Paolo Rodari, Alberto Maggi si racconta con grande sincerità: non mancano ricordi autobiografici, la scoperta della vocazione, gli scontri con le gerarchie ecclesiastiche che gli sono valsi il titolo di "teologo eretico"; e al contempo, da fine biblista, ci offre le sue riflessioni su un Vangelo che troppe volte è stato presentato solamente come un insieme di norme e precetti da rispettare, pena i più tremendi castighi. Ma davvero seguire Gesù non è altro che un insieme di regole da non disattendere? In pagine profonde e ricche di gioia, Alberto Maggi ci insegna che è soprattutto nei periodi di maggiore difficoltà, quando siamo alle prese con le più dure prove dell'esistenza, che bisogna avere maggiore fiducia nell'uomo e nelle vita.
Roma : GEDI, 2020
Le guide ai sapori e ai piaceri
Résumé: «Questa Guida nasce in mezzo alla più bella collezione di Maserati che esiste al mondo. nasce in quello straordinario hangar di Marco Panini, a pochi passi da una vecchia edicola storica messa lì quasi per caso che sa tanto di casa e di famiglia e che invece ricorda le mitiche figurine, vicino ai capannoni dove vengono gelosamente custodite migliaia di forme di parmigiano, nel cuore della campagna modenese. L'idea è nata in coda alla presentazione della Guida di Repubblica dedicata all'Emilia Romagna, ci piaceva far sentire il rombo delle Ferravi nel cuore della motor Valley, far sentire l'odore del prosciutto, del parmigiano, dell'aceto balsamico, del salame, simboli di quella food Valley che non ha confronti in tutto il mondo e che viene sublimata dalla straordinaria bravura di Massimo Bottura con le sue magie capaci di far sognare anche chi non crede che si possano fare miracoli con prodotti più semplici e simbolici. L'idea di raccontare la città ducale, i tesori patrimonio dell'Unesco, la vocazione musicale dei Guccini e dei Vasco Rossi, la caparbia volontà dei modenesi di tenere duro e di replicare anche in tempo di Covid una edizione esemplare del festival della filosofia, che esce dai confini urbani e si irradia fino a Carpi e Sassuolo.» (Giuseppe Cerasa)
La vacanza che cambiò la mia vita / Sue Moorcroft
Roma : Newton Compton, 2020
Anagramma ; 924
Résumé: Georgine ama il Natale. Le festività accendono sempre di luci e vita il villaggio di Middledip. Ma da quando il suo ex fidanzato se n'è andato, lasciandola con enormi debiti da fronteggiare, Georgine fatica a sbarcare il lunario, e questo le toglie la voglia di partecipare alla gioia che ha contagiato il paese. Per distrarsi dalle preoccupazioni, allora, decide di buttarsi anima e corpo nell'organizzazione dello spettacolo di Natale della scuola locale. E quando il bel Joe Blackthorn propone di aiutarla, Georgine non riesce a ignorare che i battiti del suo cuore sono leggermente accelerati. Ma le ombre del passato stanno per raggiungere il piccolo paese innevato per vie che Georgine non si sarebbe mai aspettata. Ma, nonostante questo, l'aiuto di vecchi amici potrebbe rendere il Natale comunque indimenticabile...
La lettera d'amore / Lucinda Riley ; traduzione di Leonardo Taiuti
[Milano] : Mondadori, copyr. 2020
Résumé: Ci sono segreti facili da smascherare e altri che restano sepolti per una vita intera. Come quello di Rose, l'anziana signora che Joanna, giovane reporter del Morning Mail, conosce durante la cerimonia di commemorazione del famoso attore Sir James Harrison. Pochi giorni dopo, Joanna riceve un plico contenente una vecchia lettera d'amore e un biglietto dalla grafia tremolante, ma è ormai troppo tardi per chiedere qualsiasi spiegazione: Rose è morta e la sua casa completamente svuotata, come se la donna non fosse mai esistita. Quando anche l'appartamento di Joanna viene messo sottosopra, la giornalista capisce che ha tra le mani una storia scottante, e la sua unica via d'uscita è scoprire la verità sui misteriosi amanti della lettera. Chi erano realmente? E perché è così importante che nessuno sappia di loro?
[1]: La storia di Maia / Lucinda Riley ; traduzione di Lisa Maldera
[Milano] : Mondadori, copyr. 2020
Fait partie de: Riley, Lucinda. Le sette sorelle / Lucinda Riley
Résumé: Bellissima eppure timida e solitaria, Maia è l'unica delle sue sorelle ad abitare ancora con il padre ad Atlantis, lo splendido castello sul lago di Ginevra. Ma proprio mentre si trova a Londra da un'amica, giunge improvvisa la telefonata della governante. Pa' Salt è morto. Quel padre generoso e carismatico, che le ha adottate da bambine raccogliendole da ogni angolo del mondo e dando a ciascuna il nome di una stella, era un uomo di cui nessuno, nemmeno il suo avvocato e amico di sempre, conosceva il passato. Rientrate precipitosamente nella villa, le sorelle scoprono il singolare testamento: una sfera armillare, i cui anelli recano incise alcune coordinate misteriose. Maia sarà la prima a volerle decifrare e a trovare il coraggio di partire alla ricerca delle sue origini. Un viaggio che la porterà nel cuore pulsante di Rio de Janeiro, dove un vecchio plico di lettere le farà rivivere l'emozionante storia della sua antenata Izabela, di cui ha ereditato l'incantevole bellezza. Con l'aiuto dell'affascinante scrittore Floriano, Maia riporterà alla luce il segreto di un amore sbocciato nella Parigi bohémienne degli anni '20, inestricabilmente legato alla costruzione della statua del Cristo che torreggia maestosa su Rio. Una vicenda destinata a stravolgere la vita di Maia.
[3]: La ragazza nell'ombra / Lucinda Riley ; traduzione di Leonardo Taiuti
[Milano] : Mondadori, copyr. 2020
Fait partie de: Riley, Lucinda. Le sette sorelle / Lucinda Riley
Résumé: Intrighi di corte, tradimenti e misteriose cospirazioni nel terzo, capitolo della saga. Dopo Maia e Ally, toccherà a Star, terza adottiva del magnate Pa' Salt, decifrare i misteriosi indizi che il padre le ha lasciato in eredità per scoprire le sue vere origini
[5]: La ragazza della luna / Lucinda Riley ; traduzione di Roberta Zuppet
[Milano] : Mondadori, copyr. 2020
Fait partie de: Riley, Lucinda. Le sette sorelle / Lucinda Riley
Résumé: Sono trascorsi ormai sei mesi dalla morte di Pa' Salt, e Tiggy, la quinta delle sorelle D'Aplièse, accetta un lavoro nella riserva naturale di Kinnaird. In questo luogo selvaggio e completamente isolato nelle Highlands scozzesi, si dovrà occupare di una razza felina a rischio di estinzione per conto di Charlie, l'affascinante proprietario della tenuta. Qui Tiggy incontra Cal, il guardacaccia e coinquilino, che presto diventerà un caro amico; Zara, la figlia adolescente e un po' ribelle di Charlie e Zed Eszu, corteggiatore insistente nonché ex fidanzato di una delle sorelle. Ma soprattutto incontra Chilly, un vecchio gitano che sembra conoscere molti dettagli del suo passato e di quello di sua nonna: la famosa ballerina di flamenco Lucía Amaya Albaycín. Davvero una strana coincidenza, ma Tiggy ha sempre avuto un intuito particolare, una connessione profonda con la natura. Questo incontro non è casuale, è parte del suo destino e, quando sarà pronta, non dovrà fare altro che seguire le indicazioni di Pa' Salt e bussare a una porticina azzurra nel Cortijo del Aire, a Granada. Dai paesaggi incontaminati della Scozia allo splendore assolato della Spagna, "La ragazza della luna" è il quinto episodio della saga delle Sette Sorelle.
Busto Arsizio : Nomos, copyr. 2020
Résumé: Che nuvola sarà quella che sta passando sopra la tua testa proprio in questo istante? Eh sì, anche le nuvole hanno un loro nome e appartengono a delle categorie... Quando guardi una nuvola cosa ti viene in mente? Un viaggio naso all'insù fra le stupende tavole di Susy Zanella e le parole di Sarah Zambello per scoprire fatti scientifici sulle nuvole, la loro natura, composizione e classificazione, ma anche i tanti modi in cui hanno da sempre saputo affascinare l'umanità diventando protagoniste di arte, fotografia, letteratura, musica... Grazie a questo albo puoi fantasticare, giocare o rilassarti guardando il cielo, ma anche imparare a identificare e classificare le nuvole per comprenderne i segnali e prevedere così, come i meteorologi, l'arrivo di piogge, temporali... o cieli limpidi! Età di lettura: da 8 anni.
Impara a contare con Lupetto / Orianne Lallemand, Éléonore Thuillier
Milano : Gribaudo, 2020
Amico lupo
Résumé: Impara a contare fino a 10 con Lupetto! Un libro interattivo, con un pallottoliere per stimolare l'attenzione del bambino e aiutarlo a visualizzare le quantità. Un libro divertente e pieno di umorismo. Con un pallottoliere di legno. Età di lettura: da 3 anni.
Torino : Bollati Boringhieri, 2020
Nuovi saggi Bollati Boringhieri ; 67
Résumé: Conosciamo l'antica Grecia e i sumeri, ma che cosa sappiamo di altre grandi civiltà ritenute secondarie? Molte culture del passato sono rimaste avvolte dall'oblio, altre invece hanno lasciato tracce che, se percorse, dischiudono mondi inimmaginabili. Grazie a recenti ritrovamenti archeologici e a nuovi studi genetici e linguistici, Harald Haarmann ci fa scoprire venticinque culture dimenticate o trascurate dalla storiografia tradizionale. L'autore va alla ricerca di insediamenti preistorici sul Lago Bajkal, getta nuova luce sulle popolazioni pelasgiche e svela il mistero delle guerriere del Mar Nero. Dalle mummie bionde ritrovate a Xinjiang, nel deserto cinese, alla sofisticata civiltà della valle del Danubio, dotata di una scrittura fra le più antiche al mondo, fino agli abitanti dell'Isola di Pasqua, decimati da una crisi ecologica che essi stessi avevano provocato. Questa esplorazione alternativa nella storia dell'uomo ci introduce anche a sensazionali scoperte, come quella di antichi insediamenti urbani in una regione dell'Amazzonia da sempre creduta semi-spopolata. Percorrendo i possibili sviluppi dell'umanità e le sue strade scartate, Haarmann non solo restituisce voce a chi l'aveva persa, ma esorta anche a riflettere sulla nostra civiltà, perché soltanto il riconoscimento del diverso ne dispiega il vero potenziale.
Penny e la sua bambola / Kevin Henkes
Milano : Harper Collins, 2020
Questo lo leggo io!
Résumé: Penny ha ricevuto una sorpresa da parte della nonna: una bambola nuova! Penny se ne innamora subito e la presenta a tutta la famiglia. Ma quando papà chiede come si chiama, Penny non lo sa... Quale nome sceglierà per la sua bambola? Età di lettura: da 6 anni.
Scusa : fa che non sia troppo tardi per chiedere scusa / Orietta Bosch
Nuove voci - Strade. Narrativa
Résumé: È stato l'orgoglio che ha trasformato gli angeli in diavoli; è l'umiltà che rende gli uomini uguali agli angeli. Così scriveva Sant'Agostino, parole che ben racchiudono il senso profondo di questo romanzo, una storia d'amore costellata di zone d'ombra in cui si annidano gli spettri dell'odio e del rancore. Chiara e Marco hanno vissuto anni difficili; lei abbandonata dal marito e costretta a crescere da sola le sue figlie, tra sacrifici e umiliazioni; lui privato della sua unica figlia, colpita da una terribile malattia, obbligato a convivere con una incolmabile assenza. Ma quando si incontrano, la vita ricomincia a sorridere... è una primavera inattesa quella che sboccia nei loro cuori, ostacolata però dagli affetti più cari: proprio coloro che dovrebbero gioire di questa relazione salvifica, tentano in tutti i modi di ostacolarla... Un romanzo rosa e giallo insieme, denso di emozioni dolci e violente. Un cammino da percorrere accanto ai protagonisti, per riflettere sull'autenticità dei legami e l'importanza di essere umili e chiedere "scusa".
Racconti spirituali / a cura di Armando Buonaiuto ; con uno scritto di Gabriella Caramore
Torino : Einaudi, copyr. 2020
Résumé: Esiste una soglia che separa il quotidiano da una dimensione sconfinata e forse inaccessibile, dove qualcosa che riverbera - di cui intuiamo appena il disegno - ci attrae senza sosta. Un soffio silenzioso, più vivo che mai, che ci sorprende nel nostro agire, ci mette a fuoco dentro e fuori. Proviamo il desiderio improvviso di sbirciare al di là della nostra finitudine, dove l'esperienza umana e l'intangibile s'incontrano in forma di preghiera, di imprecazione furiosa, di boato assordante. Ecco cosa accade ai personaggi che abitano i racconti di questa raccolta. Così Maupassant ci mostra un prete dal cuore di pietra ammorbidito da una notte di luna, Hermann Hesse il sacrificio di un uomo mite che forse ha parlato con Dio, Giovannino Guareschi un professore trafitto dalla saggezza nascosta del suo peggiore studente. E mentre Olga Tokarczuk racconta come si possa continuare a prendersi cura anche di chi non c'è più, Vasilij Grossman ci narra l'epopea di un mulo capace d'amore in un mondo in guerra, fino a Natalia Ginzburg che intravede il divino «sotto una coperta sudicia, piena di cimici». Attraverso le loro parole, allora, riconosciamo come familiare quello che in noi non era ancora venuto alla luce, e percorriamo in punta di piedi il ponte tra ciò che si annida nel nostro cuore e ciò che, misteriosamente, lo trascende. Con uno scritto di Gabriella Caramore.
Dove sei Albert? / Francesco Riva
Milano : De Agostini, copyr. 2020
Résumé: Giacomo ha undici anni, ama i colori, la musica, disegnare e immaginare avventure. Per tutti, però, Giacomo è un bambino svogliato e non abbastanza intelligente, che continua a fare errori nei temi e ancora non ha imparato le tabelline. È la disperazione della madre, che lascia il lavoro per stare con lui, e il tormento del padre, che lo considera un investimento perso. Tanto che i due si fanno convincere dai professori di un prestigioso istituto a iscriverlo in una sezione per ragazzi speciali. Per tutti Giacomo è "ritardato". Perché non può essere come gli altri, fare quello che a loro riesce così facile? Deve essere stupido, non ci sono altre spiegazioni. Ben presto anche Giacomo stesso se ne convince. Ma quanta disperazione in questa etichetta che gli rimane addosso! Finché non arriva il maestro Andrea, un giovane insegnante pronto ad ascoltare le difficoltà dei più piccoli. Andrea capisce subito che Giacomo non è affatto stupido: anzi, il bambino ha una profondità e una sensibilità che gli consentono di vedere più lontano di molti suoi compagni. Semplicemente, soffre di una dislessia non diagnosticata. Grazie all'aiuto di maestro Andrea, un po' di fantasia e la giusta dose di duro lavoro, Giacomo comincia a imparare con entusiasmo. E così, quando alla fine dell'anno viene chiamato alla lavagna, è pronto: sa spiegare meglio di chiunque altro cosa significhi L'infinito di Leopardi. Dimostrando finalmente a tutti di essere sì "diverso", ma mai "sbagliato". Con le storie di 12 grandi personaggi che hanno superato l'ostacolo della dislessia andando incontro a un brillante futuro.
La dittatura : racconto di una sindrome / 'Ala Al-Aswani ; traduzione di Giancarlo Carlotti
Milano : Feltrinelli, 2020
Serie bianca
Résumé: Le conseguenze politiche di un'epoca turbolenta come la nostra sono imprevedibili. Mentre a noi la dittatura sembra appartenere al passato, miliardi di persone in Africa, Asia, Medio Oriente e America Latina vivono sotto un regime autoritario. Come nasce una dittatura? Quali sono le condizioni che ne assicurano la durata nel tempo? Qual è la differenza tra un giovane cresciuto in Cina o in Egitto e un suo coetaneo negli Stati Uniti, in Gran Bretagna o in Italia? E in che modo i dittatori mantengono il potere, anche quando le cose nel loro Paese vanno male? Come una malattia che a seconda della persona colpita si manifesta con una sindrome diversa, eppure ugualmente pericolosa, la dittatura esprime una relazione patologica tra chi governa e chi è governato, ed è una minaccia che nessuno dovrebbe sottovalutare. Neanche in una democrazia come la nostra, dove la parola "dittatura" oggi ha un suono esotico. Come solo un grande scrittore può fare, 'Ala al-Aswani cerca il catalogo dei sintomi nelle storie e nei comportamenti: rievoca episodi della sua vita in Egitto sotto Nasser ma anche momenti decisivi della storia del Novecento, dimostrando che in Europa e in Medio Oriente la stessa sindrome si è manifestata in forme diverse. L'Italia di Mussolini, la Germania di Hitler, l'Iran di Khomeini e l'Iraq di Saddam Hussein sono lontani nel tempo e nella geografia, ma forse lo sono di meno nell'esperienza. Ogni volta la sindrome colpisce sia il bravo cittadino sia il dittatore. Diffonde terrore e altera la verità, fra teorie del complotto e controllo dell'informazione. C'è un sintomo in particolare che deve interessarci, perché è urgente e ci riguarda da vicino: è l'attrazione per l'uomo forte, che offre sicurezza in cambio della rinuncia a diritti e libertà. La sindrome della dittatura colpisce alcuni popoli più di altri? Ci riguarda? Un catalogo dei sintomi più insidiosi. Uno strumento di indagine profonda di noi stessi, come individui e come cittadini.
La storia rurale francese / Marc Bloch
Sesto San Giovanni : Jouvence, copyr. 2020
Jouvence. Historica ; 51
Résumé: Con "La storia rurale francese" Bloch ci restituisce il resoconto della proprietà e della produzione agraria in Francia dall'Alto Medioevo alla Rivoluzione francese, nel periodo che intercorre. L'intento del libro è consegnare al lettore la complessità di tale storia, individuandone i tratti peculiari tramite la considerazione degli aspetti geografici, sociali ed economici, e rintracciando in essi il modo in cui "il passato determina il presente". A quasi un secolo di distanza, l'opera di Bloch rappresenta ancora, e in modo esemplare, lo sforzo della storiografia francese di comprendere l'articolazione dello sviluppo storico grazie al contributo delle scienze sociali, discostandosi definitivamente dalla vecchia "histoire événementielle".
Le regole del cammino : in viaggio verso il tempo che ci attende / Antonio Polito
Venezia : Marsilio, 2020
Nodi
Résumé: «D'ora in poi niente per noi sarà più una passeggiata.» Se mettersi in cammino è da sempre sinonimo di ricerca del senso dell'esistenza, ancor più oggi uscire dai propri confini, fisici e mentali, è la precondizione per ritrovare se stessi e l'importanza della comunità. Raccontando incontri, incidenti e scoperte, l'autore ci accompagna in un viaggio a più dimensioni che si intrecciano a ogni passo. Quella materiale, sul Cammino di san Benedetto, da Norcia a Montecassino, nell'Italia dei borghi e dei paesi, solo apparentemente minore. Quella spirituale, alla ricerca dei valori alla base dell'Europa cristiana che affondano le loro radici nell'esperienza delle comunità monastiche, per interrogarci sul rapporto con le cose che ci appartengono (la casa, le memorie) e con quelle che abbiamo solo in custodia e che richiedono le nostre cure (la natura, la terra). La dimensione pubblica, infine, per ripensare il ruolo della politica e delle classi dirigenti alla guida del paese e rimettere al centro le responsabilità verso chi ci vive accanto, il delicato equilibrio tra libertà individuale e benessere comune, la frugalità come leva di crescita, la leggerezza come condizione di progresso, la fratellanza come riscoperta dell'altro. Una traccia di rigenerazione personale e collettiva, per trasformare un'esperienza fatta di e con i sensi in una nuova capacità di scorgere il senso, il significato e la direzione del nostro camminare, «a un ritmo diverso, meno frenetico, con un passo più lieve, la mente più sgombra, più in pace con se stessi e perciò più utili agli altri».
Bill / Helen Humphreys ; traduzione di Chiara Brovelli
Roma : Playground, copyr. 2020
Playground libri
Résumé: Canwood, Saskatchewan, 1947. Leonard Flint, un bambino solitario ed emarginato, si lega in un'amicizia strettissima e anomala con il barbone del villaggio, un giovane uomo conosciuto come Bill Zampa di Coniglio. Bill è silenzioso, sgarbato, selvaggio, eppure si fida del piccolo Leonard, e gli consente di accompagnarlo quando deve piazzare le trappole per i conigli, a cui strappa le zampe, per poi rivenderle come portafortuna - è così che si mantiene. E consente, soprattutto, al bambino di andare a trovarlo nel rifugio che si è scavato alla base di una collina, e di riposarsi, a volte, sul suo letto fatto di balle di fieno. Il piccolo Leonard non desidera altro che trascorrere del tempo con Bill, che ama con un'ammirazione e una dolcezza straordinarie, a tratti inquietanti. La pacatezza di Bill, i suoi silenzi, la sua generosità spiccia, incarnano, agli occhi del bambino, un mondo ideale, di affetto sincero, naturale, istintivo, e rappresentano anche la possibilità di fuga da un contesto violento che lo opprime: a scuola, infatti, Leonard è perseguitato dai bulli e, a casa, il padre alcolizzato è molto severo e pochissimo incline a tenerezze. Sarà quindi per Leonard un autentico shock vedere, con i propri occhi, Bill commettere un omicidio efferato, e soprattutto con una noncuranza sconvolgente e inspiegabile, chiosata dalla frase che sentirà ripetere al processo dallo stesso Bill: "Se l'è cercata". Quindici anni dopo, fresco laureato in psichiatria, Leonard giunge all'Istituto di Igiene Mentale di Weyburn, emozionato, ma anche intimidito, da una delle istituzioni più importanti del paese, e che all'epoca conduce importanti ricerche sperimentali sulla capacità dell'LSD di contribuire alla cura o alla diagnosi alcune patologie mentali. E con sua grande sorpresa, a Weyburn Leonard ritrova Bill, paziente più maturo, incaricato di occuparsi delle scuderie dell'istituto (dorme nelle stalle, perché continua a preferire la compagnia degli animali). Nonostante siano passati diversi anni, e sia diventato ormai un adulto, Leonard si accorge di provare gli antichi sentimenti di devozione e di amore per quello strano uomo che è Bill. Ne è ossessionato, tanto da dimenticare i suoi doveri di psichiatra. E questo porterà a un evento drammatico, che però avrà il merito di gettare finalmente una luce su quel passato tragico, sfumando anche l'antica separazione tra buoni e cattivi. Leonard ne trarrà, infatti, una definitiva consapevolezza sulla fragilità umana, e sulle dolorose battaglie che ciascuno di noi combatte nella vita, e che trovano a volte sollievo nelle amicizie più imprevedibili, fatte di generosità e slancio.