Trouvés 6 documents.
Trouvés 6 documents.
Venezia e le grandi navi / Gianni Berengo Gardin
Roma : Contrasto, 2015
Résumé: Il volume raccoglie le fotografie realizzate da Gianni Berengo Gardin nel bianco e nero rigoroso, sincero e perfetto di sempre, scattate dal fotografo tra il 2012 e il 2014. Immagini che testimoniano il quotidiano usurpante passaggio di mastodontiche navi da crociera nella laguna di Venezia. Sono lunghi due volte Piazza San Marco e alti una volta e mezzo Palazzo Ducale: i nuovi "visitatori" di Venezia sono le grandi navi da crociera che passano lungo il Canale della Giudecca e nel Bacino San Marco, e irrompono a scombussolare, anche solo nel momento del loro transito, l'abituale scenario cittadino. Gianni Berengo Gardin ha seguito il percorso di queste grandi navi, ingombranti e voluminose, documentando il loro apparire e scomparire sull'orizzonte della laguna. Il libro è arricchito da un testo di Andrea Carandini, Presidente del Fai, da una riflessione di Vittorio Gregotti e da un intervento di Camilla Bianchini d'Alberigo.
Di che colore è il vento? / Anne Herbauts
Roma : Gallucci, 2015
Résumé: Di che colore è il vento? ha chiesto un bambino cieco a un adulto. Ma... di che colore è il vento? Età di lettura: da 4 anni.
Trento : Erickson, copyr. 2015
Notti di luna vuota
Résumé: Nel bosco i bambini si muovono tra gli alberi, inventano dal nulla, giocano con i materiali naturali, imparano l'uno dall'altro in un ambiente ricco di stimoli, senza tempi e modalità imposti. A partire dal crescente interesse per "le scuole nel bosco", un modello educativo in continua crescita in Europa e non solo, il testo presenta una panoramica sullo stato dell'arte degli studi più recenti sull'argomento. In particolare, è approfondito il tema della pedagogia del bosco muovendo da un'esperienza di ricerca compiuta dalle autrici all'interno di alcuni servizi per l'infanzia. Emerge con diversa intensità l'urgente bisogno di un contatto diretto con la natura e di esperienze per viverla in modo continuativo. Il libro si offre come strumento di riflessione per ripensare le pratiche nei servizi educativi e scolastici. Un'altra possibilità esiste: cercarla e realizzarla merita il nostro impegno. Sarà cosi possibile costruire percorsi di educazione attiva a partire da un'immersione nel bosco per arrivare a contaminare nidi e scuole dell'infanzia.
Capitani coraggiosi / Rudyard J. Kipling ; introduzione di Gianluigi Melega
Roma : Newton Compton, 2015
I MiniMammut ; 96
Résumé: I capitani coraggiosi sono i marinai dei pescherecci impegnati nelle stagioni di pesca tra i ghiacci dell'Islanda e i banchi di Terranova, nel tempestoso Atlantico del nord. È gente abituata a una vita aspra e a una fatica durissima. Un ragazzo miliardario e viziato, Harvey, caduto in mare da un trasatlantico, viene miracolosamente raccolto da uno di questi pescherecci. A bordo Harvey si trova forzato a dover dividere per la stagione di pesca l'esistenza rude dei pescatori, tra cui trova un ascoltatore attento, Dan, figlio del comandante. Le settimane in mare, tra avventure e pericoli, forgiano un'amicizia profonda fra i due e trasformano Harvey in un uomo che saprà per sempre distinguere i valori positivi di una persona.
Roma : Ricca, copyr. 2015
Résumé: Vivere il giardino sarà un'esperienza ancora più piacevole: costruite una dimora per il riccio, un ricovero per api, un bistrò per uccelli o una casetta per rospi. Grande o piccolo che sia, che si trovi in campagna o in citta, con pochi semplici interventi il vostro giardino diventerà per la piccola fauna un autentico paradiso. "Giardinaggio per animali (selvatici)" racconta in modo agile e chiaro come realizzarlo. Un'irresistibile guida ricca di suggerimenti pratici che consentono a chiunque di mettersi subito all'opera.
Bologna : Il Mulino, copyr. 2015
Storia e studi cooperativi
Résumé: L'imprenditorialità cooperativa ha dato all'Italia dell'ultimo mezzo secolo un importante contributo in termini di sviluppo di attività economiche e sociali e di occupazione, che qualche scandalo non può scalfire. Essa ha anche mostrato di saper produrre imprese di ragguardevoli dimensioni, capaci di competere sul mercato. Rileggere alcune tappe di questa storia attraverso l'opera di uno dei suoi protagonisti, Enea Mazzoli, attivo dapprima nella cooperazione di consumo e poi nell'assicurazione, serve per capire come la forma d'impresa cooperativa può tenere insieme efficienza di mercato e ideali di solidarietà. Ma serve anche per dimostrare che ciò che in ultima istanza assicura che le imprese lavorino per il bene dell'intera società è la granitica e sempre rinnovata motivazione al bene comune di chi le dirige.