Trouvés 3 documents.
Trouvés 3 documents.
La dieta della salute : che cosa succede quando si cambia alimentazione / Elena Meli
Milano : Hoepli, 2020
Microscopi ; 63
Résumé: Un libro che aiuta a districarsi nell'enorme offerta di diete più o meno fantasiose e insegna a conoscere meglio il proprio metabolismo e soprattutto (ri)trovare il vero significato di un'alimentazione sana ed equilibrata. Chiunque ha provato almeno una volta a mettersi a dieta. Pochi tuttavia sanno che cosa succede davvero al cervello e al corpo quando si decide di dire addio ai carboidrati, quando si diventa vegetariani o quando si prova una paleo-dieta o il digiuno intermittente. Per scoprire cosa significa cambiare metabolismo e sapere quali diete funzionano davvero e quali possono essere rischiose. Un viaggio nel corpo a dieta, per capire se e quale regime scegliere per dimagrire (e stare meglio).
Milano : Tecniche Nuove, copyr. 2020
Medicina. Scienza dell'alimentazione
Résumé: Dai primi studi pionieristici del futuro premio Nobel E. Metchnikoff nei primi del Novecento, che cercò di scoprire il possibile effetto dei microrganismi sulla salute umana, la ricerca e le tecniche sono progredite. Le attuali conoscenze sul microbiota sia da un punto di vista compositivo che funzionale, così come dei fattori che lo influenzano (genotipo dell'ospite, colonizzazione iniziale alla nascita, età, abitudini alimentari, stress e più in generale stile di vita), hanno messo in evidenza le potenzialità per la salute derivanti dall'uso dei probiotici. Di pari passo il consumo dei probiotici da banco ha dato vita a un'industria multimiliardaria in costante crescita. L'intento di questo libro è di mettere chiarezza in un ambito così vasto, dibattuto e contrastante. La descrizione del microbiota nelle sue variazioni durante le diverse fasi di vita, sia in termini funzionali che compositivi, viene affrontata sulla base delle attuali evidenze scientifiche al fine di fornire informazioni aggiornate e utili per poter sviluppare una propria conoscenza critica. Il volume consente anche la comprensione delle attuali linee guida elaborate dalle società scientifiche nell'ambito della prevenzione e del trattamento di specifiche patologie.
Sansepolcro : Aboca, 2018
Résumé: Le malattie croniche hanno rapidamente raggiunto il ruolo di principali cause globali di patologie e decessi, eppure siamo ancora ben lontani da una piena comprensione di questo fenomeno e delle ragioni per cui siano certi particolari gruppi etnici o sociali a esserne più duramente colpiti. In questo fondamentale studio, Jonathan Wells adotta un approccio multidisciplinare per studiare la nutrizione umana, preoccupandosi in modo particolare di vedere come i rapporti di potere possano agire sui corpi e sulla loro salute. Passando in rassegna le basi fisiologiche delle malattie croniche, Wells integra le varie prospettive, fisiologica, evoluzionistica e politico-economica, in un quadro d'insieme coerente, per una più profonda comprensione delle radici sociali delle alterazioni metaboliche attuali. "Il mio scopo" scrive l'autore presentando la ricerca "è quello di offrire un resoconto multidisciplinare sul modo in cui i rapporti di potere incidono sulla salute tramite la nutrizione. A questo fine ho messo insieme prospettive diverse: fisiologica, evoluzionistica, antropologica, storica, politica ed economica. Questo mi consente di elaborare una lettura in chiave di analisi sociale del processo che ha portato le malattie croniche non infettive a essere tra le prime cause mondiali d'infermità e morte prematura".