Trouvés 714 documents.
Trouvés 714 documents.
Fase seconda : studi sulla nuova musica / Mario Bortolotto
Milano : Adelphi, copyr. 2008
Saggi. Nuova serie ; 58
Résumé: Ci fu un'epoca - una breve epoca, dal 1946 al 1964 - in cui il ciclo della musica fu attraversato da una meteora detta nuova musica. Era un modo di comporre che dichiarava di porsi oltre Webern, quindi di là dal punto più arrischiato che la musica aveva sino allora raggiunto. Il centro irradiante, in quegli anni, fu Darmstadt, dove ogni estate si eseguirono molte prime non solo di Boulez e Stockhausen, ma di alcuni compositori italiani, da Nono a Evangelisti, da Clementi a Donatoni, da Bussotti a Berio, a Castiglioni, anch'essi protagonisti di quella avventura che trovò la sua conclusione subito dopo aver raggiunto l'apice, con l'immissione - salutare e disgregatrice insieme - della scuola americana, con John Cage e i suoi (musicisti ragguardevoli come Morton Feldman, Christian Wolff e Earle Brown).
Cento poesie d'amore a Ladyhawke / Michele Mari
Torino : Einaudi, copyr. 2007
Collezione di poesia ; 353
Résumé: Il primo libro di poesia di Michele Mari: un percorso sentimentale per amanti tormentati scritto a partire da un’ossessione privata e una riflessione sui labirinti della mente e del desiderio.
Novara : Garzanti, copyr. 2007
Dizionari di base
Résumé: Il dizionario è pensato per bambini e ragazzi che iniziano a conoscere la lingua francese e utilizza un linguaggio semplice e concreto, con informazioni chiare e precise sul significato delle parole e la loro traduzione.
Tutte le tragedie / Euripide ; traduzione di Felice Bellotti ; note di Sergio Musitelli
Santarcangelo di Romagna : Rusconi, stampa 2007
Grandi classici greci latini
Résumé: Terzo dei grandi tragici attici (dopo Eschilo e Sofocle), Euripide fu uomo dal carattere scontroso e amante della solitudine. Degli 88 drammi composti durante la sua carriera, ce ne sono arrivati completi solo 18, oltre a numerosi frammenti. Pur differenziandosi poco dai suoi due grandi predecessori, in quanto la tematica, così come la struttura e la drammaturgia erano ormai già codificati nelle forme dell'espressione poetica e teatrale, il teatro di Euripide fu un teatro "di rottura", con l'introduzione del prologo, con l'intervento del deus ex machina, e infine attraverso una modificazione del rapporto tradizionale attore-coro.
Il santo Graal / Franco Cardini, Massimo Introvigne, Marina Montesano
Nuova ed. aggiornata
Firenze : Giunti, 2006
Résumé: Arca dell'Alleanza, Calice dell'Ultima Cena, Pietra magica, Coppa dell'abbondanza, Calderone delle meraviglie. Reliquia cristiana, oggetto leggendario, o metafora? Da almeno otto secoli il mito del Santo Graal incanta l'Occidente.
C. : didattica e programmazione / Al Kelley, Ira Pohl
4. ed.
Milano : Pearson, 2004
Résumé: Il testo di Al Kelley e Ira Pohl si conferma come una guida completa e aggiornata, per l'apprendimento di un linguaggio di programmazione general-purpose elegante, semplice e potente come il C. Gli autori hanno strutturato questo testo non come un manuale di riferimento ma secondo un percorso didattico attentamente studiato e flessibile, per andare incontro alle diverse esigenze di insegnamento e portare il lettore all'approfondimento di ogni singolo aspetto secondo uno schema "esempio, spiegazione, sintassi".
La marmellata / testi di: Silvia Fabbri ; illustrazioni di: Agostino Traini
[Modena] : Panini, copyr. 2003
Come nasce. Dalla natura all'uomo
1: Profilo storico / Carlo Trigilia
Nuova ed.
Bologna : Il mulino, 2002
Itinerari. Sociologia
Fait partie de: Trigilia, Carlo. Sociologia economica / Carlo Trigilia
Résumé: Questo primo volume è dedicato all'emancipazione della sociologia economica dall'economia e al contributo dei classici della disciplina allo studio delle origini e delle conseguenze del capitalismo moderno: dalla fase liberale all'emergere del capitalismo pió organizzato e politicamente regolato, dopo la Grande Crisi degli anni '30.
Introduzione alla filosofia della mente / Michele Di Francesco
Nuova ed.
Roma : Carocci, copyr. 2002
Quality paperbacks ; 60
Résumé: Cos’è un io pensante? Come può la materia (il cervello) pensare? Da dove deriva la capacità della mente di rappresentarsi una realtà esterna? Com’è organizzata una mente? Fino a che punto è giusto considerarla il software che gira nel nostro cervello? Esiste realmente un "io" individuale, oppure il soggetto deve essere scomposto in una moltitudine di "agenzie cognitive" distinte? Nell’affrontare queste e altre tematiche, il volume prende in esame alcuni dei principali problemi filosofici posti alla riflessione contemporanea, muovendo dai temi classici del rapporto tra mente e natura, per giungere alla questione del conflitto tra concettualizzazione scientifica e visione ordinaria dell´io. Il testo non richiede specifiche conoscenze filosofiche e si rivolge al mondo degli studi universitari, ma anche a chiunque abbia desiderio di formarsi una mappa ragionata dell´attuale geografia della mente.
Medea : voci / Christa Wolf ; traduzione dal tedesco di Anita Raja ; postfazione di Anna Chiarloni
Roma : E/O, 2000
Tascabili ; 129
Résumé: Nel romanzo di Christa Wolf, Medea è una donna forte e libera, una "maga" depositaria di un "sapere del corpo e della terra". È questo "secondo sguardo" che le fa scoprire un orribile segreto nascosto nel sottosuolo del palazzo reale di Corinto. Medea dovrà pagare per aver svelato il crimine su cui si fonda il potere. Non saprà né vorrà difendersi perché - dopo aver abbandonato la natia Colchide, anch'essa macchiata di sangue innocente - non ha più radici né ideali che la sostengano. Dopo dieci anni da Cassandra, Christa Wolf torna al romanzo con Medea, ricorrendo come in quella felice occasione alla riscrittura radicale del mito. La figura di Medea ci è stata consegnata da Euripide soprattutto come la madre che ha ucciso i propri figli, la violenza irrazionale contrapposta alla razionalità patriarcale della civiltà greca. Christa Wolf ribalta questa versione con una vera e propria indagine riallacciandosi alle fonti antecedenti Euripide.
Guarda gli animali del deserto / testi: Sonia Bartoli, Aurelia Altieri
Cavallermaggiore : Worldbooks, 1999
Résumé: Per ciascun ambiente, una grande illustrazione propone gli animali più rappresentativi, con un testo semplice e scientificamente corretto e una serie di notizie utili.
Milano : Mondadori, 1997
Oscar classici ; 27
Résumé: Da Cappuccetto rosso a Hänsel e Gretel, Cenerentola, Biancaneve, Pollicino: le favole che raccontano attraverso storie di nani, giganti, apparizioni angeliche e stregonesche, voci buffe e solenni, tutte le paure e le gioie autentiche dell'uomo. "All'arte della traduttrice, Clara Bovero - scrisse Italo Calvino a proposito di quest'edizione - si deve la limpidezza con cui risaltano i vari registri stilistici del dettato popolare, e la spontaneità con cui anche poesiole e filastrocche sembrano nate nella nostra lingua".
15: Intorno a noi: fatti e protagonisti / Enzo Biagi
Milano : Mondadori, copyr. 1988
Fait partie de: Biagi, Enzo. Storia d'Italia a fumetti / Enzo Biagi
14: Laripresa, il miracolo economico, il sessantotto / Enzo Biagi
Milano : Mondadori, copyr. 1988
Fait partie de: Biagi, Enzo. Storia d'Italia a fumetti / Enzo Biagi
13: Si ricomincia a sperare e si ricostruisce / Enzo Biagi
Milano : Mondadori, copyr. 1988
Fait partie de: Biagi, Enzo. Storia d'Italia a fumetti / Enzo Biagi
12: Da un dopoguerra all'altro / Enzo Biagi
Milano : Mondadori, copyr. 1988
Fait partie de: Biagi, Enzo. Storia d'Italia a fumetti / Enzo Biagi
11: L'Italia unita guarda di là dal Piave / Enzo Biagi
Milano : Mondadori, copyr. 1988
Fait partie de: Biagi, Enzo. Storia d'Italia a fumetti / Enzo Biagi
10: I moti risorgimentali e l'epopea garibaldina / Enzo Biagi
Milano : Mondadori, copyr. 1988
Fait partie de: Biagi, Enzo. Storia d'Italia a fumetti / Enzo Biagi
9: La parabola napoleonica, l'Italia s'è desta / Enzo Biagi
Milano : Mondadori, copyr. 1988
Fait partie de: Biagi, Enzo. Storia d'Italia a fumetti / Enzo Biagi
8: Ilsecolo dei lumi e della Rivoluzione francese / Enzo Biagi
Milano : Mondadori, copyr. 1988
Fait partie de: Biagi, Enzo. Storia d'Italia a fumetti / Enzo Biagi