Trouvés 5 documents.
Trouvés 5 documents.
Milano : SE, 2013
Testi e documenti ; 131
Résumé: Marsilio Ficino (1433-1499) fu, con Nicola Cusano, il maggior rappresentante del platonismo rinascimentale, e al Simposio di Platone è dedicato Sopra lo amore, che qui presentiamo a cura e con un saggio di Giuseppe Rensi (1871-1941), il filosofo italiano di recente riscoperto, che scrive: “Mistica è la dottrina ficiana dell’amore. L’amore per Ficino è luce infinita, che in tutti rifulge, e noi cerchiamo, errando, di saziare nella creatura finita un amore che è infinito. “Il vero Amore” dice Ficino “non è altro che lo sforzo di volare alla divina bellezza, suscitato in noi dall’aspetto della corporale bellezza”. E lo stesso bene morale consiste nel permettere che questo slancio d’amore compia interamente la sua via, e giunga come meta al suo punto di partenza, là dove mosse, all’universale, all’infinito, a Dio”.
Torino : L'età dell'acquario, 2013
Salute&benessere
Résumé: Le tecniche presentate in questo libro, illustrato dalla giovane Gaia, sono quelle tradizionali (e antichissime), declinate pedagogicamente affinché l'universo delle ragazze e dei ragazzi si senta coinvolto, accolto e amato. Il libro nasce del resto dall'ascolto delle loro insicurezze e delle loro angosce, della loro genialità e delle loro intuizioni. Spesso le pratiche sono nate a scuola perché sono stati gli stessi ragazzi a suggerire all'autrice il modo migliore di proporle. La filosofia dello yoga, e la sua ricerca di un'unità tra mente e corpo, è particolarmente adatta a fronteggiare il senso di dispersione e disgregazione al quale sono soggetti i nostri giovani, li aiuta a concentrarsi, a vincere la paura del futuro e a gestire le grandi emozioni come l'invidia, la rabbia e l'amore, che rischiano di travolgerli.
Il sacro e il profano / Mircea Eliade ; traduzione di Edoardo Fadini
Torino : Bollati Boringhieri, copyr. 2013
I grandi pensatori ; 62
Résumé: "Il sacro e il profano" Concepito come introduzione generale allo studio fenomenologico e storico delle religioni, cerca di mettere a fuoco quei valori dell'esperienza religiosa che possono riscontrarsi sia nell'ambito di una sacralità arcaica, sia all'interno di una concezione profana del mondo, quale si presenta oggi. Gli stretti rapporti che Eliade individua tra simbolismo e coscienza e tra gli stessi caratteri specifici del profano e del sacro non solo mostrano in che termini l'uomo laico moderno, all'interno di una società che ha fatto della morte di Dio una vera e propria teologia, rimanga l'erede della religiosità dei progenitori, ma sembrano avallare la tesi che la secolarizzazione di un valore religioso costituisca essa stessa un fenomeno religioso.
La sobrietà felice / Pierre Rabhi
Torino : Add, copyr. 2013
Add+ ; 7
Résumé: Questo libro arriva nel pieno della crisi finanziaria globale, ed è un testo che nasce come risposta alla dilagante incertezza e alla caduta dei mercati. In queste pagine Pierre Rabhi, personaggio di grande carisma e fascino, sottolinea come lo stile di vita del benessere e dell'opulenza non sia più praticabile e sia quindi arrivato il momento di fare spazio a una "decrescita sostenibile" e, dunque, a una sobrietà che sappia essere felice. Quelle di Rabhi non sono solo parole, ma una scelta di vita che ha messo in pratica sin dal 1961 nell'Ardèche, una presa di posizione politica, una dichiarazione di resistenza contro la società dei consumi. Con una lucidità poetica e visionaria Rabhi descrive il presente in cui l'uomo sopravvive in un costante stato di alienazione, ossessionato dal tempo e dalla produttività, e in cui il progresso sta distruggendo l'intero pianeta e le sue fonti di sostentamento. Dopo il successo di "Manifesto per la terra e per l'uomo", Rabhi ritorna con la sua esperienza di "contadino-poeta" e la sua armonica convivenza con la natura.
Il bosco / Assunta Morrone ; illustrazioni di Jole Savino
Bazzano : Artebambini, [2013?]
Kamishibai
Résumé: Se hai paura del bosco… non entrare. Questo è l’avviso che apre il racconto del viaggio di Iaia, bambina non bambina, una temeraria protagonista che troverà nel bosco un luogo in cui perdersi e ritrovarsi, per entrare nell’ombra e uscire, forse, un po’ cambiati. Sarà questo il viaggio da compiere, per lei come per noi: un viaggio di formazione e di trasformazione. Età di lettura: da 10 anni.