Trouvés 10 documents.
Trouvés 10 documents.
Serenity [VIDEOREGISTRAZIONE] / regia: Joss Whedon
USA, 2005
Résumé: Il capitano Malcolm Reynolds e la sua piccola squadra di mercenari attraversa la galassia con la nave spaziale Serenity in cerca di ogni tipo di ingaggio purchT sia ben pagato. Fino a quel momento tutto F sempre filato liscio, ma quando a bordo salgono il giovane dottor Simon Tam e sua sorella River, una ragazza telepatica venuta a conoscenza di alcun segreti che nessuno avrebbe dovuto scoprire, l'equipaggio della Serenity deve iniziare una dura battaglia per la sopravvivenza...
Frequency [VIDEOREGISTRAZIONE] : il futuro è in ascolto / regia: Gregory Hoblit
USA, 2000
Résumé: Un giovane ufficiale di polizia, tormentato dalla morte del padre, rimane sconvolto nell'apprendere che è in grado di comunicare con lui attraverso un canale misterioso. Cambiando il passato, i due danno inizio ad una spaventosa catena di brutali omicidi irrisolti.
Il mio nome è rosso / Orhan Pamuk ; traduzione di Maria Bertolini e Semsa Gezgin
4. ed.
Torino : Einaudi, 2006
Super ET
Résumé: Istanbul, 1591. Tra i miniaturisti e illustratori al lavoro nel Palazzo del Sultano si nasconde un feroce assassino. Per smascherarlo Nero è disposto a tutto, anche a rischiare la vita. Perché se fallisce, per lui non ci sarà futuro con la bella Sekure, non ci sarà l'amore che ha sognato per dodici anni.
Milano : Cortina, 2006
Individuo, gruppo, organizzazione. Theatrum
Résumé: Ogni organizzazione è una costellazione di 'comunità di pratica'. Con questa idea Wenger getta le fondamenta del pensiero che le organizzazioni dovranno adottare per sopravvivere nel XXI secolo. Comunità di pratica presenta una teoria dell'apprendimento che vede il coinvolgimento nella pratica sociale come il processo fondamentale attraverso cui impariamo e diventiamo quelli che siamo. L'unità primaria di analisi non è né l'individuo né l'istituzione sociale, ma quella "comunità operativa" formata da persone che svolgono delle attività in comune in un certo arco di tempo. Per delineare la dimensione sociale dell'apprendimento, la teoria analizza in modo sistematico l'intersezione tra i problemi di comunità, pratica sociale, significato e identità. Ne emerge un ampio schema di riferimento concettuale per intendere l'apprendimento come processo partecipato e condiviso. Il volume di Etienne Wenger costituisce una lettura fondamentale per tutti coloro che, a diverso livello e con molteplici finalità - studiosi, ricercatori, consulenti, formatori, operatori -, si occupano di processi di apprendimento, di conoscenza dei (e del conoscere nei) contesti lavorativi, di azioni e trasformazioni organizzative.
Poesie d'amore / Thomas Hardy ; a cura di G. Singh
Firenze : Passigli, copyr. 2006
Passigli poesia
Résumé: Scriveva Eugenio Montale che "il caso di Hardy è piuttosto raro", perché "non si ha notizia di un prosatore-pensatore che, su altro registro, sia stato tanto poeta-poeta". E in effetti il grande narratore inglese (1840-1928), giustamente famoso per i suoi romanzi (fra i quali "Tess dei d'Urberville" e "Giuda l'oscuro") e i suoi racconti, è stato anche grande poeta e la sua poesia ha avuto un ruolo di primo piano nella formazione di altri grandi poeti di lingua inglese, come Robert Graves, Phiip Larkin, Dylan Thomas e gli stessi Pound e Auden, che ebbe a dire di non poter "scrivere liberamente su Hardy perché una volta ero innamorato di lui", definendolo "mio padre poetico"; e non c'è bisogno di ricordare che questo debito poetico lo confessava apertamente lo stesso Eugenio Montale per i suoi "Xenia" pubblicati nella raccolta "Satura", e che di lui scrisse ancora che sull'importanza della "sua poesia d'amore tutti sembrano concordi. Le liriche in memoria della sua prima moglie sono una delle vette della poesia moderna, e non di quella poesia vittoriana alla quale si sarebbe tentati di ascrivere un poeta già operante nel 1870". Un'ampia selezione di questa sua poesia d'amore viene qui proposta da un suo autorevole specialista, poeta e traduttore, G. Singh, che già ha curato per la Passigli Editori una scelta dal suo vasto poema drammatico "I dinasti".
Milano : SE, copyr. 2006
Testi e documenti ; 160
Résumé: Burlone spesse volte burlato, singolare divinità fallica, forza istintiva della natura, il "dio Briccone" (trasfigurazione del coyote) è l'astuto e maldestro personaggio di questo libro, che presenta e commenta un ciclo mitico degli indiani Winnebago (Sioux). Il Briccone è una divinità che satireggia con i suoi atti le istituzioni e le credenze religiose dei suoi adepti: è natura cieca che crea, riproduce e distrugge, ed è insieme vittima - negli episodi di più marcato umorismo - del suo stesso slancio vitale. Dopo la narrazione delle 49 avventure del dio, tre grandi studiosi analizzano dal punto di vista mitico, psicologico, storico ed etnologico il grande ciclo del Briccone divino. Infatti un saggio di Paul Radin illustra la storia e la cultura dei Winnebago, inquadrandole nella cornice delle tribù indiane del Nord-America; C. G. Jung scopre il filo psicologico che unisce il ciclo del Briccone ad altre figure mitiche e religiose in aree culturali differenti; Karl Kerényi chiarisce infine analogie e diversità tra la mitologia occidentale e quella degli indiani nordamericani.
La mia vita segreta / Salvador Dalí ; traduzione di Irene Brin
Milano : Abscondita, copyr. 2006
Carte d'artisti ; 72
Résumé: Ho trentasette anni. È il 30 giugno 1941, giorno in cui promisi di consegnare questo manoscritto all'editore. Ho appena finito di trascriver qui i segreti della mia vita; la mia vita soltanto, infatti, mi conferisce l'autorità di farmi ascoltare. Desidero essere ascoltato. Sono l'incarnazione più rappresentativa del dopoguerra europeo, ne ho vissuto tutte le avventure, tutti gli esperimenti, tutti i drammi. Protagonista della rivoluzione surrealista, ho seguito giorno dopo giorno gli incidenti intellettuali e le ripercussioni che il materialismo dialettico di dottrine pseudofllosofiche ha fondato sui miti del sangue e della razza del nazionalsocialismo.
Ivrea : Priuli & Verlucca, copyr. 2006 (Aosta : Tipografia valdostana)
Guide
USA, 2005-2006
Résumé: Dr. House è un medico privo di tatto, scontroso anche con i suoi pazienti, che si sorregge su un bastone da passeggio che sembra evidenziare il suo malessere fisico. Ma il Dr. House è anche un ottimo medico, con un modo di pensare anticonvenzionale e un naturale senso clinico che gli hanno procurato nel suo ambiente un grande rispetto, e un infettivologo di grandi capacità diagnostiche che affronta la malattia dei suoi pazienti come una sfida e annovera nel suo curriculum tutti quei casi che nessun altro medico è riuscito a risolvere.
USA, 2004-2005
Résumé: Dr. House è un medico privo di tatto, scontroso anche con i suoi pazienti, che si sorregge su un bastone da passeggio che sembra evidenziare il suo malessere fisico. Ma il Dr. House è anche un ottimo medico, con un modo di pensare anticonvenzionale e un naturale senso clinico che gli hanno procurato nel suo ambiente un grande rispetto, e un infettivologo di grandi capacità diagnostiche che affronta la malattia dei suoi pazienti come una sfida e annovera nel suo curriculum tutti quei casi che nessun altro medico è riuscito a risolvere.