Trouvés 123 documents.
Trouvés 123 documents.
Il serpente / Luigi Malerba ; introduzione di Francesco Muzzioli
Milano : Mondadori, 2018
Oscar moderni ; 201
Résumé: «Un mitomane finge di avere un'amante con la quale finge di avere rapporti stretti, dalla quale viene abbandonato e forse tradito e la quale infine uccide per punirla di averlo fatto soffrire. Questa potrebbe essere la trama. Ma la trama del Serpente non sono i fatti che vengono raccontati. Il plot non è altro che la struttura del romanzo stesso, che coincide con una funzione del protagonista, la funzione del pensare, cioè il meccanismo del cervello umano. Il serpente è una proposta di libertà, è una sfida alla razionalità, è una beffa giocata al romanzo naturalista, di cui accetta le regole del gioco per poi colpirlo, distruggerlo, abolirlo dal di dentro.» Angelo Guglielmi
Come costruire un percorso di lettura tra biblioteca e scuola : 11-14 anni / Caterina Ramonda
Milano : Bibliografica, stampa 2018
Library toolbox
Résumé: Come si organizza un percorso di lettura per i ragazzi dagli 11 ai 14 anni? Quali libri si possono scegliere? Come districarsi tra i diversi generi? A queste e a tante altre domande risponde questo libretto, frutto dell'esperienza diretta dell'autrice e completo di stimolanti proposte bibliografiche.
Viaggionauta : guida per luoghi curiosi / Valeria Copperi
Torino : Yume, 2018
Résumé: "Non c'è uomo più completo di colui che ha viaggiato, che ha cambiato venti volte la forma del suo pensiero e della sua vita" (Alfonse de Lamartine). Il viaggio è un'alchimia che si crea tra il viaggiatore e il luogo, uno stile di vita, una filosofia che apre la mente e libera i pensieri. Questa guida è per chi non si accontenta dei soliti posti, un volo libero tra i luoghi curiosi e affascinanti di Italia ed Europa. Città, edifici, percorsi che nascondono segreti, particolarità, stranezze da conoscere e da mostrare a chi nel viaggio accompagna. Una vacanza o un week-end con qualcosa che non dimenticherete vi sta aspettando.
Milano : L'ippocampo ragazzi, 2018
Résumé: A partire dai 6 anni, il bambino vuole capire come funziona il mondo che lo circonda e l'Universo di cui fa parte. Per soddisfare questa esigenza, Maria Montessori ha ideato i «racconti cosmici», che si rivolgono all'immaginazione del bambino, integrandoli con attività concrete e «brevi escursioni», o esperienze sul campo. Questa guida vi propone il primo racconto, dedicato alla creazione dell'Universo e della Terra, e 65 attività da svolgere a casa per comprendere la composizione della Terra, la geografia, il sistema solare e l'Universo.
Salvate il pianeta Orz! / Adamantia Paizis e Piergiorgio Siena ; illustrazioni di Marga Biazzi
Monte San Vito : Raffaello, 2018
Avventurose scienze
Résumé: Durante una gita di classe al Museo, Alex e Sofia vengono contattati in maniera rocambolesca da Prax, abitante del lontano pianeta Orz. Prax chiede loro aiuto per salvare il proprio pianeta, ormai in fin di vita. I giovani protagonisti scopriranno i segreti e i pericoli dell'Universo, la bellezza dell'amicizia, del rispetto verso sé stessi, verso gli altri e verso quel piccolo e prezioso pianeta del Sistema Solare chiamato Terra. Età di lettura: da 9 anni.
Milano : Red, copyr. 2018
Piccoli e grandi manuali ; 175
Résumé: Un'esplorazione delle esperienze educative alternative alla scuola tradizionale, sia nell'ambito delle realtà prescolari e di scuola primaria sia in quelle, più rare ma non meno significative, della scuola secondaria. Un fermo immagine di una realtà in continuo mutamento che, lontano dal voler proporre nuove verità assolute, intende soprattutto accendere lo sguardo critico del lettore. Dopo una panoramica delle principali teorie pedagogiche e delle metodologie utilizzate dagli educatori per metterle in pratica, il libro prende in esame le esperienze di istruzione alternativa più rappresentative per le diverse fasce di età, nonché le realtà associative che lavorano per armonizzarne l'operato. Infine, anche attraverso le testimonianze di alcuni giovani, tenta di capire a quali percorsi formativi e lavorativi tali modelli di istruzione possano dare accesso, provando a tracciare possibili scenari per l'educazione del futuro.
Teramo : Lisciani, copyr. 2018
Résumé: La voce immaginaria di donne e uomini che si raccontano e ci raccontano i loro "sì" alle sfide della vita. Storie di coraggio, di idee, di passione, storie che si sono trasformate in destini esemplari e hanno cambiato il corso della storia. Età di lettura: da 7 anni.
La capra crepa : 333 reati linguistici / Aldo Dalla Vecchia
Cattolica : Pegasus, 2018
I fuori collana
Questa notte morirai / Viveca Sten ; traduzione di Alessia Ferrari
Venezia : Marsilio, 2018
Universale economica Feltrinelli - I misteri di Sandhamn ; 2 - Giallosvezia
Résumé: Nella moltitudine di isole e isolotti che si estende a perdita d'occhio al largo di Stoccolma, Körso è da sempre terreno proibito. Per molti anni quella piccola isola dominata da un'alta torre ha ospitato il durissimo addestramento di un celebre corpo di truppe scelte, rimanendo interdetta ad abitanti e turisti dell'arcipelago. Anche Thomas Andreasson, di nuovo in servizio all'anticrimine di Nacka, dal quartier generale di quel reparto d'elite si è per lo più tenuto alla larga, ma ora è lì che lo portano le indagini sulla morte sospetta di uno studente di psicologia, trovato impiccato nella sua stanza. Marcus Nielsen, ventidue anni, lavorava a una tesina sull'ambiente militare e stava raccogliendo materiale sui soldati dell'Artiglieria costiera che stazionavano a Körso. E forse è proprio in quel luogo, che solo uno stretto separa da Sandhamn e di cui nessuno sembra sapere nulla, che vanno cercate le ragioni della sua morte. Thomas decide di approfondirne la storia e si rivolge a Nora: chi meglio di lei, l'amica d'infanzia che nell'arcipelago ha trascorso ogni estate della sua vita, potrebbe aiutarlo nelle ricerche? Nora ha alle spalle un divorzio faticoso, ed è ben felice di potersi distrarre. In un'appassionante caccia alla verità sullo sfondo magico di una natura incantevole, Thomas e Nora intuiscono che il male del presente ha le sue radici nei drammatici segreti che l'isola custodisce. Segreti su cui, negli anni, in troppi hanno taciuto, alimentando una furia cieca che ora esige la propria vendetta.
Sweet dreams / Michael Frayn ; traduzione di Enrico Bistazzoni
Roma : Atlantide, 2018
I libri di Atlantide ; 21
Firenze : Mondadori università, 2018
I saperi dell'educazione
Résumé: Il volume ha lo scopo di introdurre alla conoscenza delle principali questioni educative e di fornire una solida base alla formazione della competenza pedagogica. Esso è articolato in quattro ambiti. Il primo capitolo illustra le specifiche caratteristiche della pedagogia vista come parte irrinunciabile delle scienze dell'educazione. Nei capitoli successivi - la seconda e più ampia parte - vengono presentate le principali teorie pedagogiche e della formazione contemporanee. Una cospicua sezione antologica - terza parte - dà voce ai principali autori trattati nei precedenti capitoli. Infine al termine di ciascun capitolo vengono proposte alcune esercitazioni laboratoriali per facilitare la comprensione critica delle tematiche presentate. Un volume predisposto per fornire un quadro generale della cultura pedagogica del nostro tempo.
[3]: Nella quarta dimensione / Cixin Liu
Milano : Mondadori, 2018
Oscar fantastica
Fait partie de: Cixin, Liu. Passato della Terra / Cixin Liu
Résumé: A mezzo secolo dall'Ultima Battaglia sembra essersi creato un equilibrio tra terrestri e Trisolariani: i primi beneficiano della conoscenza degli invasori spaziali e stanno compiendo grandi progressi tecnologici, mentre gli alieni stanno assimilando la cultura terrestre. Pare che le due civiltà siano pronte per iniziare una convivenza pacifica, tra eguali, senza l'assurda minaccia della reciproca distruzione. Tutto cambia quando Cheng Xin, ingegnere aerospaziale ibernata all'inizio del XXI secolo, si risveglia. La donna porta con sé il ricordo di un programma ormai dimenticato, risalente agli albori dell'Epoca della Crisi, e la sua sola presenza potrebbe alterare il fragile equilibrio instauratosi tra terrestri e alieni. L'umanità riuscirà a raggiungere le stelle, o morirà nella sua culla?
Guerra e pace / Lev Tolstoj. Vol. 2 / Lev Tolstoj ; traduzione di Emanuela Guercetti
Torino : Einaudi, copyr. 2018
Fait partie de: Tolstoj, Lev Nikolaevic. Guerra e pace / Lev Tolstoj
Résumé: L'idea di "Guerra e pace" nasce da lontano, quando un Tolstoj ventottenne reduce dalla guerra di Crimea progetta un romanzo sui decabristi, gli aristocratici protagonisti della rivolta del dicembre 1825 che proprio in quell'anno 1856 ritornano, graziati, dalla deportazione. Sennonché Tolstoj si ritrova a cercare sempre più indietro nel tempo la chiave per interpretare il presente, l'idea originaria viene abbandonata, e a partire dal 1863 prende forma l'ambiziosissimo progetto di un'opera corale che abbracci le guerre napoleoniche dal 1805 alla grande epopea del 1812, con l'invasione francese e l'incendio di Mosca, per spingersi con l'epilogo fino al 1820. In sette anni di lavoro intensissimo Tolstoj si documenta, legge monografie storiche, memorie, diari, scava nelle tradizioni famigliari, rielabora la sua esperienza di militare, scrive e riscrive schemi, appunti, varianti: migliaia di pagine. Il risultato è un'opera che ancora oggi stupisce per l'ampiezza e la profondità dello sguardo e in cui si fondono azione romanzesca, materiale storico e discorso filosofico, «non un romanzo, ancor meno un poema epico, ancor meno una cronaca storica», secondo Tolstoj stesso. A un secolo e mezzo dalla sua pubblicazione, "Guerra e pace" è ancora uno dei libri più amati della letteratura occidentale: forse perché con la ricchezza del suo intreccio soddisfa la nostra sete di storie, o perché ci propone personaggi talmente vivi e attendibili che tendiamo a pensarli come uomini e donne reali. O perché qui Tolstoj porta a perfezione il suo famoso metodo artistico che ci fa vedere come nuovi oggetti e situazioni, e riesce a realizzare quello che in una lettera definisce, senza mezzi termini, come «il fine dell'artista»: «fare amare la vita in tutte le sue infinite, inesauribili manifestazioni ». Nientemeno. O perché ci affascina con la sua ostinata ricerca della verità, applicata sia all'analisi psicologica sia alla descrizione dei comportamenti sociali, sia all'indagine di quell'«infinito labirinto di nessi» che è per lui il tessuto della storia. Una ricerca che spesso si avvale anche dell'umorismo, e che non teme le contraddizioni. Così in "Guerra e pace" la potente denuncia degli orrori e dell'insensatezza della guerra non esclude la descrizione della bellezza di un campo di battaglia o dell'ebbrezza di una carica di cavalleria, e nel resoconto di una battuta di caccia c'è posto per la felicità di chi avvista il lupo e per i «pensieri» dell'animale braccato.
Torino : Einaudi, copyr. 2018
Fait partie de: Tolstoj, Lev Nikolaevic. Guerra e pace / Lev Tolstoj
Résumé: L'idea di "Guerra e pace" nasce da lontano, quando un Tolstoj ventottenne reduce dalla guerra di Crimea progetta un romanzo sui decabristi, gli aristocratici protagonisti della rivolta del dicembre 1825 che proprio in quell'anno 1856 ritornano, graziati, dalla deportazione. Sennonché Tolstoj si ritrova a cercare sempre più indietro nel tempo la chiave per interpretare il presente, l'idea originaria viene abbandonata, e a partire dal 1863 prende forma l'ambiziosissimo progetto di un'opera corale che abbracci le guerre napoleoniche dal 1805 alla grande epopea del 1812, con l'invasione francese e l'incendio di Mosca, per spingersi con l'epilogo fino al 1820. In sette anni di lavoro intensissimo Tolstoj si documenta, legge monografie storiche, memorie, diari, scava nelle tradizioni famigliari, rielabora la sua esperienza di militare, scrive e riscrive schemi, appunti, varianti: migliaia di pagine. Il risultato è un'opera che ancora oggi stupisce per l'ampiezza e la profondità dello sguardo e in cui si fondono azione romanzesca, materiale storico e discorso filosofico, «non un romanzo, ancor meno un poema epico, ancor meno una cronaca storica», secondo Tolstoj stesso. A un secolo e mezzo dalla sua pubblicazione, "Guerra e pace" è ancora uno dei libri più amati della letteratura occidentale: forse perché con la ricchezza del suo intreccio soddisfa la nostra sete di storie, o perché ci propone personaggi talmente vivi e attendibili che tendiamo a pensarli come uomini e donne reali. O perché qui Tolstoj porta a perfezione il suo famoso metodo artistico che ci fa vedere come nuovi oggetti e situazioni, e riesce a realizzare quello che in una lettera definisce, senza mezzi termini, come «il fine dell'artista»: «fare amare la vita in tutte le sue infinite, inesauribili manifestazioni ». Nientemeno. O perché ci affascina con la sua ostinata ricerca della verità, applicata sia all'analisi psicologica sia alla descrizione dei comportamenti sociali, sia all'indagine di quell'«infinito labirinto di nessi» che è per lui il tessuto della storia. Una ricerca che spesso si avvale anche dell'umorismo, e che non teme le contraddizioni. Così in "Guerra e pace" la potente denuncia degli orrori e dell'insensatezza della guerra non esclude la descrizione della bellezza di un campo di battaglia o dell'ebbrezza di una carica di cavalleria, e nel resoconto di una battuta di caccia c'è posto per la felicità di chi avvista il lupo e per i «pensieri» dell'animale braccato.
Delle virtù e de' premi / Giacinto Dragonetti ; prefazione di Luigino Bruni
Ed. critica / a cura di Luca Clerici
Milano : VP, copyr. 2018
Résumé: Giacinto Dragonetti (1738-1818), nobile aquilano che percorse la carriera di magistrato nei regni di Napoli e di Sicilia, ma che aderì anche alla Repubblica Napoletana, scrisse Delle virtù e de' premi quando era ancora un giovane avvocato. Il breve trattato, pubblicato per la prima volta a Napoli nel 1767, ebbe una rapidissima fortuna, sebbene non incontrastata, come dimostrano le polemiche suscitate intorno all'opera e gli attacchi cui fu sottoposto l'autore. Nel giro di nove anni ne uscì quasi una ventina di edizioni e il libro fu tradotto in francese, tedesco, inglese, russo, svedese, polacco e spagnolo. I modelli immediati di Dragonetti erano, da un lato, il trattato Dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria, pubblicato nel 1764, e, dall'altro lato, l'insegnamento dell'economia civile di Antonio Genovesi, del quale Dragonetti medesimo era stato allievo. Tanto "Dei delitti e delle pene" quanto "Delle virtù e de' premi" si inserivano, peraltro, nel più ampio dibattito in corso intorno al tema delle punizioni e (più frettolosamente) delle ricompense, che aveva avuto la sua origine più prossima nella reazione alle tesi sostenute da Hobbes. All'interno di questo variegato quadro di influenze, Delle virtù e de' premi si venne a caratterizzare per tre elementi principali: la concentrazione del discorso sulle sole ricompense, dissociandolo da quello sulle punizioni; l'accantonamento esplicito di qualsiasi discorso sulle virtù cristiane e sugli esempi proposti dalle Sacre Scritture; il riferimento a una concezione eroica della virtù, fondata sulla tradizione dell'antichità classica. È proprio la complessità dei riferimenti filosofici, etici, giuridici, economici e politici presenti nel trattato, dettagliatamente analizzati nel saggio che accompagna il testo critico, che contribuisce a spiegare la vastissima diffusione avuta dal trattato stesso negli anni immediatamente successivi alla sua prima uscita, così come la nuova stagione di successo editoriale conosciuta nei decenni centrali dell'Ottocento, e che induce a riflettere sulle ragioni della terza fase della sua fortuna, quella attuale, iniziata alla fine del Novecento.
6. ed.
Milano : Feltrinelli, 2018
Universale economica Feltrinelli ; 8796
Résumé: Le ultime ore di vita impegnano Virgilio, ormai anziano e di ritorno in Italia, in filosofiche meditazioni. Attraverso strade rumorose e affollate il poeta va dalla nave al palazzo dell'imperatore Augusto a Brindisi, e qui decide che l'Eneide va distrutta. Ma Ottaviano lo convince a salvare l'opera e Virgilio va incontro alla morte. Prefazione di Ladislao Mittner.
Le grand secret d'Israël : pourquoi il n'y aura pas d'État palestinien / Stéphane Amar
Paris : Éditions de l'observatoire, 2018
Résumé: La création de l'état palestinien est-elle aujourd'hui une utopie ? Dans cet ouvrage percutant, le journaliste Stéphane Amar explique pourquoi la solution à deux Etats ne constitue plus une issue crédible au conflit israélo-palestinien. Il dissèque le cadavre du processus d'Oslo et raconte comment un Etat unique se met en place inexorablement, en dépit des réticences et des peurs des deux peuples. Officiellement, l'Etat juif se dit prêt à reprendre les pourparlers. Mais en réalité, il entend dicter les conditions de la paix. Sur la scène internationale, il continue de faire semblant d'oeuvrer à la création d'un Etat palestinien. Et joue la montre en attendant le moment opportun pour abattre son jeu. C'est le grand secret d'Israël. Une enquête fascinante qui nous conduit des oasis dorées de la start-up nation aux ruelles étroites des casbahs palestiniennes, des bureaux feutrés de la Knesset aux mosquées de Nazareth. Une lecture indispensable pour saisir ce qui se joue vraiment au Proche-Orient.
Bazzano : Artebambini, 2018
Filosofarte
Résumé: Osvaldo (un bambino che ha lo stesso nome di Licini, pittore italiano del Novecento) parla con la Luna, che si chiama Amalassunta. Lei lo aiuta a capire come i nostri pensieri e la nostra stessa identità emergano confrontandoci e specchiandoci in ciò che è fuori di noi: gli altri, le cose e, perché no, la stessa Luna.
La baby enciclopedia / illustrazioni: Beatrice Tinarelli
Milano : De Agostini, copyr. 2018
Piccini picciò
Résumé: La città, il mare, la montagna, la scuola, gli sport: il mondo è un universo da scoprire, fatto di cose da chiamare con il giusto nome! Gli ambienti e gli oggetti della vita quotidiana, la città, il mare, la montagna, le abitudini degli animali, gli sport, i mestieri. Il mondo è un universo da scoprire nelle pagine de "La baby enciclopedia". Suddiviso per macro temi, offre una vasta gamma di definizioni illustrate e a misura di bambino. Età di lettura: da 5 anni.
6. ed.
Milano : Rizzoli, 2018
BUR classici moderni
Résumé: Principi e regine, serpenti e draghi, spiriti magici e diavoli, personaggi dai nomi suggestivi come Vasilisa la Bella, Finist fulgido falco e la strega Baba Jaga: un universo magico popolato dalle figure del folklore slavo le cui origini risalgono ai tempi di Ivan il terribile, che di notte, non riuscendo a dormire, teneva accanto al suo letto tre uomini ciechi per raccontargli favole. Un mondo fantastico a cui amavano attingere anche autori come Gogol’ e Dostoevskij, che si divertivano a volte a intrattenersi con il diavolo e i suoi aiutanti. Dalla celebre raccolta di fiabe russe realizzata in otto volumi da Aleksandr Afanas’ev nel 1863, in collaborazione con un altro grande etnologo e linguista, Vladimir Propp, vengono pubblicati in questa edizione circa un centinaio di testi. Si tratta in parte delle fiabe più celebri e in parte di testi tradotti qui per la prima volta a cura di Eridano Bazzarelli, uno dei massimi slavisti italiani.