Trouvés 679 documents.
Trouvés 679 documents.
Milano : Mondadori, 2020
Oscar bestsellers. Life
Résumé: Alle mille domande che una neomamma si pone ogni giorno risponde in questo libro Tracy Hogg. L'autrice insegna a interpretare il linguaggio dei neonati distinguendo i diversi tipi di pianto e leggendo i movimenti del corpo. Attraverso esempi concreti e storie vere, aiuta i neogenitori a indovinare i desideri del loro bimbo e a raggiungerlo nel suo mondo misterioso. Instaurando così un rapporto intenso, trasformando ogni piccolo evento in un'occasione per conoscersi meglio: i primi giorni a casa, l'allattamento naturale o artificiale, il ciuccio, il bagnetto, il massaggio, il sonno.
Il manuale del cavallo e cavaliere / Vincenzo De Maria
Milano : De Vecchi, copyr. 2020
Sport
Résumé: Un libro completo sul mondo dei cavalli e dell'equitazione. Con le schede delle razze principali, tutte le informazioni su caratteristiche fisiche, attitudini e particolarità, i tipi di monta e le tappe di un corretto addestramento.
Libro 1: Tornare a casa / Craig Thompson ; traduzione di Vincenzo Filosa
Milano : Rizzoli Lizard, 2020
Fait partie de: Thompson, Craig. Ginseng roots / Craig Thompson
Résumé: Cresciuto in una famiglia modesta e molto religiosa, Craig ha lavorato dai dieci ai vent'anni nei campi di ginseng del Wisconsin. Strano a dirsi, ma è proprio così: per un sacco di tempo quel piccolo fazzoletto di terra tra Canada e Usa è stato tra i principali produttori di ginseng dell'intero pianeta. Ma che ci fa una millenaria radice medicinale cinese nel cuore rurale degli Stati Uniti? È un po' quello che, guardandosi allo specchio, si chiede anche il piccolo Craig: Che ci faccio qui? Ogni centesimo guadagnato raccogliendo ginseng, Craig lo spende per comprare fumetti, un hobby che diventerà un'ossessione capace di spingerlo a evadere dalla prigione della vita di provincia, per sottrarsi alla fede invadente dei genitori e a un destino fatto di amarezza e rimpianti. Oggi, tornato nei posti che hanno ispirato "Blankets", il suo capolavoro, il quarantacinquenne Craig ha scelto di confrontarsi con l'eredità di quel libro e con tutto ciò che in quelle pagine non ha avuto la forza di raccontare, raccogliendo i ricordi di suo padre, sua madre, suo fratello Phil, sua sorella Sarah e molta gente del suo paesino d'origine, la cui economia ruota ancora attorno al ginseng. Scavando nei luoghi della memoria, Craig va alla ricerca dei suoi errori e delle sue radici. Radici che a volte, proprio come il ginseng, contengono il segreto per guarire ogni male.
Bra : Slow food, copyr. 2020
Résumé: La cucina indiana è un mix di tradizioni regionali, dalle cime innevate dell'Himalaya a Il'altopiano del Deccan, una cucina che accompagna i momenti più importanti della vita (nascite, matrimoni, cerimonie religiose), una cucina multiculturale come il Paese che racconta, multietnico e multireligioso, dove ogni comunità segue le proprie regole alimentari o i propri divieti. Le tavole illustrate condurranno il lettore attraverso le influenze storiche, la filosofia ayurvedica, gli utensili in cucina, le spezie con le loro ricette, i pani e il riso, il daal e il curry, le bevande. Non mancano poi gli approfondimenti sul mercato, sui riti legati al momento del pasto, sull'accoglienza degli ospiti e tante altre curiosità. Ricette, aneddoti, storie... tutto raccontato attraverso parole, ma soprattutto bellissime illustrazioni! per trovare le risposte a tutte le domande sulla cultura culinaria indiana.
I killer della 'ndrangheta / Klaus Davi
Milano : Piemme, 2020
Résumé: Essere sempre pronti a uccidere chiunque, anche la propria madre. Fin da bambini. È questa la cifra che contraddistingue i killer della 'ndrangheta da tutti i loro "colleghi". Lontani dai freddi professionisti della morte protagonisti di molti film americani, servono un sistema criminale da cui si lasciano istruire, formare e coinvolgere totalmente. Conoscerli ci fa entrare in un mondo segreto di cui sono l'espressione violenta. Attraverso ogni dettaglio di un omicidio, i killer ci parlano dell'organizzazione più ricca, potente e spietata del mondo, governata da un codice ferreo e feroce. Nelle pagine di questo libro, Klaus Davi ci svela dieci sconcertanti ritratti di assassini, killer che non hanno esitato a fare decine di vittime, tra cui donne e bambini. Entrare nella loro mente è un viaggio inquietante e insieme illuminante. Perché se oggi la mafia dei colletti bianchi non uccide quasi più, l'omicidio rimane un'estrema soluzione sempre ben presente nella memoria collettiva, con tutto il suo potenziale di potere e di paura. È così che la 'ndrangheta dichiara al mondo che la sua legge prevale sulla legge dello Stato. Perché dare voce ai killer? Per Klaus Davi, ricondurre le loro azioni su un piano umano è un modo per svelare il meccanismo imponente che della 'ndrangheta ha fatto un impero mondiale. E per sperimentare una via di uscita alla ineluttabilità del male.
Milano : Vallardi, copyr. 2020
Résumé: "102 mappa" racconta il nostro mondo con un linguaggio moderno e di grande impatto visivo, che fonde cartografia e infografica. Per tutti coloro che sono interessati a capire cosa sta succedendo davvero sul nostro pianeta ecco finalmente da una fonte autorevole le informazioni fondamentali su emissioni e riscaldamento globale, antropizzazione e foreste, inquinamento ed ecosistemi. Sono questioni di cui tanto si parla ma che spesso si perdono nel rumore di sottofondo, dove è difficile distinguere i dati dalle fake news. Un modo nuovo per comprendere quello che dicono scienziati e notiziari grazie a una grafica irresistibile e un approccio inaspettato.
Milano : Marcos y Marcos, copyr. 2020
Résumé: Andrea Antonello è bellissimo. Il suo corpo ha la snellezza e l'eleganza dell'atleta in una statua greca. E come accadde a Michelangelo davanti al suo Mosé, anche noi che lo vediamo muoversi e sorridere vorremmo urlare: perché non parli? Le parole che pronuncia sono sconnesse. I suoi pensieri, invece? Che cosa prova, Andrea, come elabora le sue esperienze sotto quei riccioli bruni? Quando aveva tre anni, la diagnosi di autismo era suonata come una sentenza inappellabile. A otto anni, la svolta: una psicologa ha capito che Andrea sapeva leggere. Da quell'appiglio prodigioso è partito un dialogo costante, che dura da quasi vent'anni, alla tastiera di un computer. E se all'inizio la sua scrittura era guidata da un adulto, ora Andrea scrive senza nessun aiuto, in totale autonomia. Questa testimonianza eccezionale, frutto di un appassionato lavoro di cernita, spalanca una finestra su un territorio vergine: la consapevolezza di sé e del mondo di un ragazzo autistico.
Milano : Touring club italiano, 2020
Guide verdi d'Italia
Résumé: Fra i tanti primati di Torino c'è quello di essere la prima Guida Verde di città aggiornata e rinnovata al tempo del lockdown. Una metropoli in grande spolvero e fermento (economico, sociale, culturale, turistico, calcistico...) che all'improvviso si è ritrovata vuota, immobile, i grandi spazi dilatati all'ombra delle mansuete colline. Alcuni hanno detto: bellissima. Torino è città che allena alla profondità di sguardo, osserva lo scrittore torinese Enrico Remmert che in questa guida ci accompagna a piedi lungo i portici indugiando nelle piazzette nascoste e fra le bancarelle dei mercati, raccontando il melting pot dei quartieri, l'amore per la cultura al Salone del libro ma soprattutto dentro le librerie storiche, i fantasmi della reggia di Venaria. Sempre dosando con ironia meraviglia e contraddizioni: Torino regale e operaia, Torino ordinata ed enigmatica, Torino medievale e liberty, Torino musona ma fino al 2020 con la più alta percentuale in Europa di locali, bar e ristoranti per abitante. Torino città-laboratorio che ha inventato tutto in Italia - la moda, la televisione, il cinema, la pubblicità... - ma poi se l'è fatto sfilare di mano. Insomma una Guida Verde sui generis che alla consueta, ricchissima proposta turistica di luoghi mainstream e alternativi affianca pillole narrative, stimoli, provocazioni. Da leggere, anche senza partire.
Torino : Add, 2020
Saggi ; 172
Résumé: Ogni pianta ha una storia. Il rabarbaro non cresce da sempre nei nostri orti, viene dal cuore della Cina e dal Tibet, e fu scoperto da Simon Pallas, inviato dall'imperatrice Caterina II a esplorare gli angoli più remoti della Russia. Il fiore più grande del mondo, la rafflesia, è una creatura vegetale fuori dal comune che prende il nome da sir Stamford Raffles, fondatore della città di Singapore. La peonia, scoperta nel giardino di un principe asiatico da un botanico eccentrico, Joseph Rock, meriterebbe un romanzo poliziesco. La sequoia della California ci porta nel Far West della corsa all'oro al seguito di Archibald Menzies, esploratore scozzese... "Le incredibili avventure delle piante viaggiatrici" racconta storie di piante che sono anche storie di cercatori d'oro verde, eroi di epoche passate, nomadi del sapere: il ginseng, la sequoia, l'hevea, il tabacco, le fragole, il rabarbaro, la peonia, il tè, il kiwi, la rafflesia indonesiana. Prefazione di Francis Hallé.
6. ed.
Napoli : Simone, 2020
Libro concorso Simone ; 240
Résumé: Questo testo di Informatica per i concorsi giunge alla sesta edizione profondamente rivisto e aggiornato alla luce delle novità intervenute negli ultimi anni, sia dal punto di vista tecnologico, sia da quello «sociale» (si pensi ai fenomeni delle fake news e del cyberbullismo) sia, infine, dal punto di vista normativo. Inoltre, gli argomenti sono stati rielaborati al fine di adeguarsi a quelli richiesti nei pubblici concorsi per quanto riguarda le prove preselettive, scritte e orali.
L'equazione della libertà / Lorella Carimali
Milano : Rizzoli, 2020
Nuove voci
Résumé: Due più due fa quattro. La matematica non è un'opinione. E se non ci sei portato, meglio lasciar perdere, non hai speranze. Le donne, poi, con i numeri sono proprio negate... Quante volte ci siamo sentiti ripetere queste verità dal sapore assoluto, senza pensare che forse assolute non lo sono nemmeno un po'? Spesso quello in cui crediamo affonda le radici nel pregiudizio. E la matematica è il contrario del pregiudizio: è fatta per i curiosi, e quindi per tutti noi. Perché un teorema o una formula mettono in gioco la nostra fantasia e la nostra creatività non meno di un'opera d'arte, e ci consentono di interpretare il mondo con occhi più acuti e mente più aperta. Insomma, capire la matematica è questione d'immaginazione, e di provare a superare la visione comune. A smantellare uno per uno gli stereotipi che circondano la scienza di Pitagora e Einstein - e che molti di noi si portano dietro dai banchi di scuola - ci pensa Lorella Carimali, che ha dedicato la sua vita all'insegnamento della matematica, e che con questo libro, che è anche un'appassionata lettera d'amore per la scuola e il suo ruolo educativo, ci insegna ad avere fiducia nelle nostre potenzialità e a dare una chance ai numeri, alleati preziosi per affrontare le sfide della vita.
L' alternativa razionale : i pro e i contro dell'ingegneria climatica / David Keith
Milano : Corriere della sera, copyr. 2020
Vivere sostenibile ; 17
Résumé: Decenni di discussioni sul riscaldamento globale hanno finora portato solo a politiche confuse, fatte più di roboanti dichiarazioni che di soluzioni reali. Intanto il carbonio nell'atmosfera continua a crescere e l'effetto serra si intensifica. Davvero non si può fare nient'altro? In effetti sì, tecnicamente si può, e costerebbe anche molto poco. Ma la soluzione proposta si scontra con una comprensibile resistenza da parte di molti. Una delle proposte (mai comunque in opposizione alla riduzione delle emissioni di CO2, che resta un obiettivo necessario) si chiama "geoingegneria", un insieme di tecnologie volte a modificare artificialmente il clima della Terra. La tecnica si basa sul rilascio nella stratosfera di gocce di acido solforico, che agirebbero come un ombrello contro i raggi del Sole. Non parlare di questi temi potrebbe costarci caro. Parlarne in maniera poco informata, anche di più. Per questo uno dei principali esperti mondiali di tecnologie climatiche ha voluto scrivere questo libro: per discutere in base alle conoscenze e valutare se all'umanità convenga iniziare seriamente a investire nel settore dell'ingegneria ambientale.
Contengo moltitudini : i microbi dentro di noi e una visione più grande della vita / Ed Yong
Roma : Le scienze, copyr. 2020
Frontiere ; 22
Résumé: Piccoli e invisibili a occhio nudo, i batteri hanno fama di patogeni per eccellenza, un primato non invidiabile condiviso con i virus. Ma non è stato sempre così. All’epoca della loro scoperta, avvenuta nel Seicento a opera dell’olandese Anton van Leeuwenhoek, i batteri erano semplicemente piccole curiosità di un mondo che iniziava a svelarsi agli occhi degli esseri umani grazie a nuovi strumenti chiamati microscopi. Le cose cambiarono alcuni secoli dopo. A metà Ottocento, il chimico francese Louis Pasteur e il medico tedesco Robert Koch dimostrarono in modo indipendente l’uno dall’altro la validità della teoria dei germi, per cui i batteri potevano provocare malattie. Era la fine dell’anonimato per questi microrganismi, che da quel momento in poi sarebbero diventati uno dei nemici principali dell’umanità. Non che il loro ruolo di patogeni fosse pura fantasia; tuttavia, alla fine del Novecento la ricerca scientifica ha evidenziato ruoli sempre più importanti dei batteri per gli esseri umani e in generale per la vita sulla Terra, che tra l’altro iniziò a evolversi miliardi di anni da proprio da forme batteriche. Questa lunga storia ricca di colpi di scena è raccontata in Contengo moltitudini, un libro del giornalista scientifico britannico Ed Yong, allegato a richiesta con «Le Scienze» di ottobre. Le moltitudini a cui fa riferimento il titolo sono le comunità batteriche con cui convive l’organismo umano. Oggi sappiamo che ci sono più batteri nel nostro intestino che stelle nella Via Lattea, la nostra galassia. E questa popolosa comunità microbica, chiamata generalmente «microbioma» o «microbiota», influisce sull’efficienza del nostro sistema immunitario, per esempio, e forse anche sul nostro umore, in un rapporto a doppio senso che costringe a ripensare il senso e il significato delle parole «individuo» e «individualità». Più in generale, pelle, bocca, intestino, genitali, ogni organo che colleghi l’interno con l’esterno presenta la sua comunità di microbi, spiega l’autore. E tutto questo si osserva non solo negli esseri umani, ma anche negli altri animali.
Leggende delle montagne piemontesi / Diego Priolo, Gian Vittorio Avondo, Claudio Rolando
Torino : Edizioni del Capricorno, copyr. 2020
Non c'è tempo per essere tristi / Licia Fertz, Emanuele Usai
Milano : De Agostini, 2020
Résumé: Quanti hanno provato la tentazione di cedere le armi e lasciarsi andare, dopo un grande dolore? È capitato anche alla signora Licia, alla morte dell'amatissimo Aldo, suo marito per sessantadue anni, quattro mesi e due giorni. I colori si sono spenti, il silenzio ha invaso la casa, le ore hanno preso a trascorrere tutte uguali. È stato allora che il nipote Emanuele ha inventato un "gioco" per distrarla: scattarle ogni giorno una foto in abiti variopinti e makeup impeccabile. E l'accessorio più importante: quel sorriso (magari un po' sdentato) che aveva perso. Da un piccolo germoglio, è sbocciato di nuovo quell'amore per la vita che Licia ha sempre portato con sé, e lo spirito curioso e anticonformista che le ha permesso di affrontare tutte le svolte della sua lunga esistenza. Perché Licia, prima di allora, non si era mai lasciata abbattere: né dalle privazioni della guerra quando era bambina, né dall'oppressione dei fascisti prima e delle milizie titine poi, né dalla sfida di ricominciare una nuova vita lontano dalla sua Trieste, sentendosi guardata come "straniera" e diversa. E nemmeno si era mai piegata agli stereotipi e ai luoghi comuni su cosa una donna può o non può, deve o non deve fare, in famiglia e sul lavoro. Soprattutto, Licia non ha ceduto di fronte alla prova più dolorosa: la morte dell'unica figlia, Marina. Si è asciugata le lacrime, si è rimboccata le maniche e si è presa cura del nipotino Emanuele, gettando le basi per un rapporto speciale e indissolubile. Oggi che ha ritrovato la sua energia e la sua verve, Licia non ha più tempo né voglia di essere triste, e lancia alle persone di ogni età un messaggio di resilienza, positività e libertà. Non è mai troppo tardi per sperimentare cose nuove (anche posare come modella, perché no), non è vero che le persone anziane devono farsi da parte e "sparire", non serve a nulla lamentarsi e ripiegarsi sul passato. Ogni giorno è un dono da vivere pienamente, perché essere felici è una scelta. «Quando hai quasi novant'anni, pensare al passato può essere pericoloso, perché la tristezza può bussarti alle spalle. Anche pensare al futuro non è facile, quando il tramonto è più vicino all'alba. La vita per la felicità è guardare al presente. Buon anno è per le ragazze, buon adesso è per le signore».
[S.l. : s.n.], stampa 2020
Résumé: Immagina che alla tua morte ti sia data una seconda possibilità. Un’occasione unica, irripetibile, concessa solo a pochi eletti: quella di diventare un Esordiente di Biblion, e di poter scrivere la vita di chiunque stia per nascere sulla Terra, affiancando il dio-scrittore, l’Ingobbito, nel decretare i destini dell’intera umanità. Chiudi gli occhi. Riesci ad accarezzare l’idea? Dimmi, non ti senti mancare il fiato? E ora immagina, ancora: una cattedrale di romanzi senza fine, con migliaia di scaffalature, ascensori dorati, volumi polverosi e stanze suggestive quanto segrete, in cui s’innalzano in volo libri alati, draghi di carta e getti d’inchiostro multicolore… Questa è Biblion, la Biblioteca Universale. E al suo interno, tra misteri, omicidi e storie di sangue, tutti gli indizi portano a un’unica, grande domanda: chi sta scrivendo davvero la tua storia?
Torino : Codice, copyr. 2020
Résumé: Gli esseri umani sono animali narrativi. Siamo circondati da storie: non solo nei libri e nei film ma anche nei giornali, nelle arene sportive, nei tribunali, nei videogiochi e nelle aule parlamentari, fino ad arrivare ai nostri pensieri e ai nostri sogni. Queste storie contribuiscono a plasmare il carattere e l'identità che ci definiscono come persone, ci aiutano a capire il mondo e ci consentono di scambiare informazioni sociali. Proprio quest'ultima motivazione potrebbe aver stimolato l'evoluzione del linguaggio. Quindi, se il nostro cervello è in un certo senso un "processore di storie", perché non esplorare questa capacità narrativa dal punto di vista delle neuroscienze e della psicologia? È quello che fa Will Storr in questo libro, al tempo stesso manuale scientifico per scrittori e saggio divulgativo su come il nostro cervello crea mondi, significati e sfide morali.
Roma : Mediterranee, copyr. 2020
Résumé: In questo libro l'autore Joseph P. Farrell conduce un'approfondita analisi tra antichi principi alchemici e teorie moderne. Il complesso di conoscenze pratiche, filosofiche ed esoteriche che va sotto il nome di alchimia, sviluppatosi nel mondo arabo e in Europa nel Medioevo, scomparve nel Rinascimento, con il sorgere del metodo sperimentale - pur continuando sottotraccia nelle società segrete del XVII e XVIII secolo - per riemergere nelle moderna chimica e fisica. Farrell è il primo che così acutamente mette in luce i legami che esistono tra le antiche pratiche alchemiche medievali e alcune teorie poco conosciute della fisica e chimica moderna. Analizzando approfonditamente le ricerche scientifiche compiute negli Stati Uniti, nell'Unione Sovietica e nella Germania nazista, Farrell ci svela i segreti del cosiddetto "oro monoatomico" di David Hudson, del "mercurio" ballotecnico sovietico e del "mercurio rosso" durante la paura nucleare degli anni Novanta, degli studi dell'astrofisico russo Nikolaj Kozyrev e del misterioso carburante usato per far funzionare la "Campana" nazista, il Siero 525. Questo libro è un affascinante percorso su poco noti e preoccupanti misteri del Novecento. Dalle ricerche di Farrell, la scienza moderna sembra convalidare molti di questi aspetti fondamentali dell'arte alchemica. Tra le più inquietanti speculazioni dello studioso americano c'è quella che i nazisti potrebbero essere stati più avanti di quanto si pensasse in generale, per quanto riguarda la creazione della bomba atomica.
Roma : Newton Compton, copyr. 2020
Grandi manuali Newton ; 670
Résumé: Con le sue radici che attingono al pensiero buddista, la cultura giapponese è nota per un approccio sincero e consapevole alla vita. Dall'ikigai (trovare il proprio scopo) all'ikebana (l'arte della composizione floreale), dalla cerimonia del tè al kintsugi (la tecnica di riparazione della ceramica con l'oro): la filosofia nipponica offre degli esempi di straordinaria saggezza. L'armonia con il mondo circostante è il segreto di una routine quotidiana fatta di momenti che possono trasformarsi in gesti utili a migliorare sé stessi. Basta compiere ogni giorno una piccola azione per sentirsi connessi con l'energia del cosmo. Questo manuale è un viaggio alla scoperta delle più antiche e suggestive tradizioni del Giappone, con tanti consigli su come accrescere la propria consapevolezza e trovare la pace interiore e la calma. Una guida ai segreti della terra del Sol Levante e un alleato utile per vivere una vita ricca, gioiosa e riflessiva. «La vita è piena di incertezze, per questo bisogna spingere il proprio cuore a vivere il presente come se il domani non esistesse» (Sen no Riky?). Tra i pilastri della cultura giapponese: Ikigai Trovare la propria ragione di vita; Wabi sabi Vedere la bellezza nelle imperfezioni; Kintsugi Riparare la ceramica con l'oro; Shinrin-yoku Immergersi nei boschi; Omotenashi Ospitalità genuina e disinteressata; Mottainai Apprezzare il valore degli oggetti quotidiani; Cha no yu La cerimonia del tè; Ikebana L'arte della decorazione floreale; Bonsai L'arte di coltivare piccoli alberi; Origami L'arte di piegare la carta.
Perduta e attesa : romanzo / Nell Freudenberger ; traduzione di Anna Tagliavini
Torino : Codice, copyr. 2020
Résumé: Helen Clapp è una scienziata di successo: il suo lavoro sullo spazio-tempo le ha garantito una cattedra di fisica teorica al MIT, e i suoi libri hanno scalato le classifiche dei best seller. In un anonimo mercoledì una telefonata fa però crollare tutte le sue certezze: è Charlotte Boyce, sua ex compagna di stanza a Harvard e grande amica, morta il giorno prima. Le due donne negli anni si erano allontanate, mentre lottavano per affermarsi nelle rispettive carriere in ambienti prevalentemente maschili: Helen nel mondo della ricerca scientifica, Charlotte a Hollywood, come sceneggiatrice. Rientrata nell'orbita della sua amica, Helen è ora costretta a mettere in discussione i principi e le leggi dell'universo che avevano sempre regolato la sua visione del mondo e guidato la sua mente e il suo cuore. "Perduta e attesa" è un'esplorazione dell'amicizia femminile, dell'amore e dei legami che mostrano la loro potenza nei modi più inaspettati.