Trouvés 6 documents.
Trouvés 6 documents.
[Sarre] : Testolin, stampa 2020
Cinquanta grammi di sale / Aldo Santin
Aosta : Tipografia valdostana, copyr. 2020 (Aosta : Tipografia valdostana)
I segreti della segale / Caterina Ottino, François Marie Péaquin
Fénis : François Marie Péaquin, copyr. 2020
[2]: L'Inferno / Magali Albonico
Résumé: Mi chiamo Aki e sono un demone volpe, una creatura magica fra le tante che popolano questa dimensione, ma con la differenza che in me è celata la Demoniaca Volpe a nove code. Con essa, un giorno, avrei distrutto il mio mondo, perdendo tutto, rimanendo inesorabilmente solo… ma un giorno conobbi Yukari, un'angelica principessa e da allora la mia vita cambiò: il nostro amore mi aveva reso una persona diversa, un essere migliore. Il destino, però, ancora una volta aveva scombinato le carte in gioco: Astro, il capo degli Angelici del Paradiso, ci ha dichiarato guerra e per salvare Yukari ed il mio mondo mi sono dovuto spingere al di là di ogni limite mortale. Così varcai le porte dell’Inferno, come mai nessuno aveva osato farlo.
Ayas : antropologia di un territorio : luoghi, leggende, storie, fatti / Saverio Favre
Scarmagno : Priuli & Verlucca, copyr. 2020
Paradigma
Résumé: Ayas, comune di alta montagna situato in un'ampia conca ai piedi del Monte Rosa, pur condividendo i tratti essenziali che caratterizzano gli altri paesi della Valle d'Aosta e più in generale quelli dell'Arco alpino, presenta tuttavia peculiarità sue proprie che ne fanno una realtà singolare. È la patria dei sabotier, ossia degli zoccolai, e la popolazione locale si distingue per la sua indole, in particolare per il suo spirito arguto e talora canzonatorio. La storia di Ayas, del suo territorio, dei suoi numerosi villaggi e della sua comunità, è qui raccontata secondo una prospettiva insolita che privilegia i nomi di luogo come chiave di lettura, nonché come imprescindibile fonte di informazioni desunte dalla tradizione orale.
Alpages e conduttori d'alpeggio in Valle d'Aosta / a cura di Augusta e Cesare Cossavella
Scarmagno : Priuli & Verlucca, copyr. 2020
Résumé: Salendo a visitare alcuni tra i più caratteristici alpeggi della nostra regione, abbiamo conosciuto meglio la vita della montagna, quella del sacrificio e della fatica e scoperto il profondo legame che esiste ancora, qui in Valle, tra l’uomo e la natura. È la grande passione degli arpian per le mucche, che li sprona a sopportare difficoltà e disagi, con serenità, nel rapporto uomo-animale. Grazie al loro lavoro talvolta in terreni difficili e impegnativi e al loro ammirevole attaccamento alla conduzione dell’alpeggio, gli allevatori contribuiscono ad impedire il degrado della montagna e, nella loro quotidianità, gestiscono il territorio con cura e rispetto. (Dall’introduzione di Augusta Cossavella)