Trouvés 29 documents.
Trouvés 29 documents.
Il nero e l'argento / Paolo Giordano
Torino : Einaudi, copyr. 2017
Super ET
Résumé: Questa è la storia di un amore giovane. Di una coppia felice e inesperta, spaventata di scoprire, giorno dopo giorno, le molteplici forme dell'abbandono. Ad accudire in silenzio tutte le incertezze, oltre a prendersi cura del loro bambino, ci ha sempre pensato la signora A. Per questo, quando arriva un male a portarsela via, si spalanca in casa un vuoto improvviso e pericoloso, un vuoto che durerà fi no a quando i due ragazzi non scopriranno l'eredità piú importante che la signora A. ha lasciato loro: il coraggio.
Zappa e Spada / [gli autori Diego Caielli... et al. ; il curatore dell'antologia Mauro Longo]
[Milano] : Acheron, copyr. 2017
Zora ; 19
Résumé: Cajelli, De Feo, Fantoni, Gonnella, Hoffmann, Lanzoni, Leonardi, Mala Spina, Mana, Mazza, Nerdheim, Vicenzi. Questa la lista dei rinnegati che hanno dato ; vita a "Zappa e Spada" la prima antologia al mondo di racconti Spaghetti Fantasy! Ecco la fantasia eroica all'italiana, quella con pochi soldi per gli effetti speciali, ambientata in una contrada fantastica popolata da furfanti e villani, avventurieri senz'arte né parte e paladini male in arnese, fratacchioni e fattucchiere... Insomma: braccia rubate all'agricoltura e restituite al campo di battaglia. Perché quando l'uomo con la zappa incontra l'uomo con la spada... nasce lo spaghetti fantasy!
Milano : Skira, copyr. 2017
Storie Skira
Résumé: Il "Ritratto dei coniugi Arnolfini" dipinto da Jan van Eyck nel 1434 è il celeberrimo oggetto di questa indagine, un'opera che chiunque abbia visto non può più dimenticare. Amata e ammirata nei secoli, protagonista di innumerevoli studi, cela tuttavia un mistero, un significato nascosto, che continua a sfuggire anche allo sguardo più attento. Chi sono l'uomo e la donna al centro del dipinto? Soprattutto, che cosa stanno facendo? Il mercante lucchese Niccolò Arnolfini, che si è creduto vi fosse raffigurato assieme alla prima moglie, negli altri suoi ritratti coevi non mostra alcuna somiglianza fìsica con questo dipinto. Il primo documento che ne parla cita il quadro come "Hernoul-le-Fin avec sa femme": all'epoca Saint Hernoul è il patrono dei cornuti. Perché il cagnolino, simbolo di fedeltà coniugale, non è riflesso dallo specchio che, come un occhio di verità, ci fìssa dal muro alle spalle dei protagonisti? Perché un'unica candela è rimasta accesa sul lampadario, in pieno giorno, mentre le altre sono spente? È forse un indizio di morte? Quali altri segreti nasconde questo dipinto straordinario e affascinante? L'occhio clinico dell'autore, che è medico e scrittore, analizza tutti i dettagli per condurci alla scoperta dei misteri di uno dei massimi capolavori di tutti i tempi.
Eleusis e Orfismo : i misteri e la tradizione iniziatica greca / a cura di Angelo Tonelli
2. ed.
Milano : Feltrinelli, 2017
Universale economica Feltrinelli. Classici ; 164
Résumé: A Eleusi, il centro iniziatico maggiore di tutta la grecità, nel mese di Boedromione (il nostro settembre-ottobre) affluivano tutti coloro che avessero i requisiti necessari per ricevere l'iniziazione, ovvero avere "mani pure", non macchiate da delitto, e parlare la lingua greca. Sicuramente furono iniziati ai livelli più alti Sofocle, Eschilo, Pindaro, Platone. La suprema iniziazione, a cui si poteva accedere dopo avere fatto trascorrere un lungo periodo dalla partecipazione al rituale collettivo dei Grandi Misteri, dischiudeva all'esperienza diretta dell'"unità di tutte le cose" e della morte-rinascita, simboleggiata dalla spiga, che il mistero condivideva con Dioniso, il dio che muore e rinasce, come l'Osiride degli Egiziani. L'Orfismo introduce nella grecità una via ascetica e purificatoria, fondata sulla credenza nella reincarnazione, e nella necessità di un tragitto di progressiva liberazione dalla prigione della materia per ricongiungersi con la propria essenza divina. Le testimonianze consentono di ricostruirne le complesse e suggestive cosmoteogonie, e i miti fondamentali, tra cui la discesa agli Inferi di Orfeo alla ricerca della sposa Euridice e lo specchio di Dioniso, che rivela il mondo visibile come lampeggiamento transimmanente dello sguardo del dio su uno specchio.
Come non letto : dieci classici (più uno) che possono ancora cambiare il mondo / Alessandro Zaccuri
Milano : Ponte alle Grazie, copyr. 2017
Saggi
Résumé: Con la letteratura, forse, non si mangia. Ma si può dare da mangiare. I libri, se non altro quelle opere che si meritano il nome di classici, da sempre sono un nutrimento per l'anima, e in certi casi possono anche rivelarsi utili per nutrire i corpi o comunque per aiutare a vivere una vita più dignitosa. È quanto ha sperimentato Lo scrittore e critico Alessandro Zaccuri nei suoi incontri pubblici, intitolati "Come non letto", che sanciscono una alleanza tra letteratura e solidarietà. Basta avere un concreto progetto di assistenza per i bisognosi, beni (non soldi) da raccogliere e un libro di cui parlare: Zaccuri racconta e interpreta, il pubblico porta in cambio la sua offerta materiale. "Come non letto" è nato così, ma adesso è cresciuto a sua volta in un libro, i cui diritti saranno devoluti all'Associazione Nocetum di Milano. Suddiviso in dieci capitoli più uno, affronta altrettanti capolavori della narrativa, soprattutto grandi romanzi dell'Ottocento, individuandone le tematiche fondamentali: il sogno per "Don Chisciotte", la vendetta per "Il conte di Montecristo", il mistero per "Moby Dick", il male per "Dracula" e così via. Offre in questo modo un'originale chiave di lettura e suggerisce nuove, impreviste prospettive per accostarsi alle opere, e intanto incoraggia il lettore a darne una propria interpretazione (e ovviamente a leggerle o rileggerle). La grande letteratura dimostra di non essere un passatempo per privilegiati e si conferma un'esperienza fondamentale, non solo per il piacere del singolo lettore, ma per il bene della società nel suo complesso. E se anche non vogliamo più chiamarla "impegnata", resta capace di dare il suo piccolo contributo per rendere il mondo un posto migliore.
Torino : SEI, 2016
Fait partie de: Fabbri, Sergio - Masini, Mara - Baccaglini, Enrico. Quantum / Sergio Fabbri, Mara Masini, Enrico Baccaglini
Résumé: l testo è suddiviso in 12 Moduli strutturati in Unità. Le pagine La fisica e… la storia all’inizio di ciascun Modulo collocano nell’appropriato contesto storico personaggi e scoperte scientifiche a cui si fa riferimento in quella parte del testo. I concetti principali sono evidenziati da un richiamo laterale. La rubrica Fisica perché affronta gli aspetti applicativi che maggiormente suscitano la curiosità dei ragazzi, offrendo stimoli per l’approfondimento. Alcuni momenti di riflessione intitolati Ricorda… sottolineano aspetti e conseguenze dei concetti trattati. Gli esempi mostrano in che modo possano essere utilizzate le conoscenze acquisite per la risoluzione di esercizi applicativi. Idee e personaggi offre riflessioni a carattere principalmente storico ed epistemologico.
La liste de Sami / texte: Laurence Lesbre ; illustrations: Thérèse Bonté
[Paris] : Hachette éducation, 2017
J'apprends à lire avec Sami et Julie. Niveau 1
Résumé: Sami a très faim… mais les placards sont vides ! Maman prépare une liste de course. En route pour le marché ! Ce niveau 1 est conçu spécialement pour les enfants au début du CP. Les mots utilisés dans l’histoire sont exclusivement construits avec des syllabes simples : ba, be, bi, bo, bu, lis, te, sa, mi… et très facilement déchiffrables pour un enfant qui débute en lecture. Dans ce titre, l’enfant pourra s’amuser à déchiffrer plein de petits mots cachés dans les dessins des étals des marchands (tomate, ananas, radis, olive, etc.) « J’apprends à lire avec Sami et Julie » est une collection de petites histoires spécialement conçue pour les enfants apprenant à lire. Le texte est écrit en gros, les mots sont bien détachés les uns des autres et les lignes bien espacées. Les histoires sont courtes, drôles et très faciles à lire. Écrites avec des mots en adéquation avec leur progression, une quantité de texte à lire réduite et adaptée, pour que l’enfant reste motivé et prenne confiance. En plus de la petite histoire, le livre contient : des conseils pour accompagner l’enfant dans ses premières lectures, la présentation des personnages, des activités pour préparer la lecture, et à la fin : « As-tu bien compris l’histoire ? » pour donner du sens à ce que l’enfant a lu et aller plus loin que le simple déchiffrage ainsi qu’une rubrique « Et toi, qu’en penses-tu ? » avec des petites questions pour « faire réfléchir » ou simplement discuter autour de l’histoire.