Trouvés 2 documents.
Trouvés 2 documents.
Milano : Angeli, copyr. 2007
Résumé: La violenza contro le donne è frequentemente oggetto di attenzione da parte dei media e dell'opinione pubblica, ma è un fenomeno largamente sommerso. La sua conoscenza è scarsa e frammentata. E questo rende difficile progettare e mettere in campo interventi adeguati per contrastarla. Il problema emerge soltanto quando le donne decidono di chiedere aiuto e di denunciare gli aggressori. Non diventa però in modo scontato coscienza sociale. L'Osservatorio sulle donne in difficoltà, vittime di violenza e i loro bambini raccoglie e organizza la documentazione disponibile presso i centri di servizio, ma funziona anche come un sistema informativo sociale dal punto di vista della normativa, degli indicatori sulle donne vittime di violenza, sulla condizione socio-economica e sull'area della salute. A completamento delle attività dell'Osservatorio è infine prevista la istituzione di un web forum. La Guida all'uso dell'Osservatorio è preceduta da sei contributi, che inquadrano i fenomeni di violenza e della discriminazione in una riflessione di più ampio respiro teorico affidata a note studiose che affrontano i temi dell'universo femminile nella comunicazione, delle discriminazioni sui luoghi di lavoro, della doppia presenza in relazione ai tempi della vita quotidiana, della salute, della violenza nei legami di coppia. Un'analisi a tutto tondo che ripropone la riflessione e il dibattito su un tema di primo piano nello scenario della società contemporanea.
Così fragile così violento / Giuliana Dal Pozzo
Roma : Editori riuniti, 2000
Primo piano
Résumé: Le donne raccontano la violenza maschile. In dodici anni di attività, il Telefono Rosa ha spezzato il silenzio su un fenomeno terribilmente diffuso: quello della violenza fisica e psicologica esercitata sulle donne all'interno della famiglia, sul lavoro, nel tempo libero. Diviso in capitoli che corrispondono ai diversi ruoli maschili, ricco di storia, testimonianze, fatti di cronaca, dati, il libro rappresenta soprattutto un invito alle donne affinché non rinuncino mai alla propria dignità. Giuliana Dal Pozzo, giornalista, ha diretto per vent'anni il periodico Noi Donne ed è stata redattrice di Paese Sera.