Trouvés 20 documents.
Le père adopté : roman / Didier van Cauwelaert
Paris : Albin Michel, 2007
Verbania : Tararà, copyr. 2007
Di monte in monte ; 32
Résumé: La luce del giorno mostrò la stessa visione. La cima della montagna di neve che si trovava distante pochi passi dalla mia finestra arrivava fin su da me, il cuscinetto di neve nel giardino era lievitato raggiungendo l'altezza delle finestre del primo piano; la porta, in basso alla fine della scala da cui si accede al mio alloggio e che si apriva verso l'esterno, non poteva più essere aperta. E lo sfarfallare della neve continuava ininterrottamente.
Terra matta / Vincenzo Rabito ; a cura di Evelina Santangelo e Luca Ricci
Torino : Einaudi, copyr. 2007
Résumé: Un bracciante siciliano si è chiuso a chiave nella sua stanza e ogni giorno, dal 1968 al 1975, senza dare spiegazioni a nessuno, ingaggiando una lotta contro il proprio semi-analfabetismo, ha digitato su una vecchia Olivetti la sua autobiografia. Ha scritto, una dopo l'altra, 1027 pagine a interlinea zero, senza lasciare un centimetro di margine superiore né inferiore né laterale, nel tentativo di raccontare tutta la sua maletratata e molto travagliata e molto desprezata vita. Imprevedibile, umanissimo e vitale, Terra matta ci racconta le peripezie, le furbizie e gli esasperati sotterfugi di chi ha dovuto lottare tutta la vita per affrancarsi dalla miseria; per salvarsi la pelle, ragazzino, nel mattatoio della Prima e poi della Seconda guerra mondiale; per garantirsi un futuro inseguendo (con quella testa di antare affare solde all'Africa) il sogno fascista del grande impero coloniale in uno miserabile deserto; per arrabattarsi, in mezzo a brecante e carabiniere, tra l'ipocrisia, la confusione e la fame del secondo dopoguerra; per tentare, a suo modo (impriaco di nobilità), la scalata sociale con un matrimonio combinato e godere, infine, del benessere degli anni Sessanta.
A piedi nudi / Alessandra Soresina
Bologna : Pendragon, copyr. 2007
Résumé: Dopo una prima visita in Africa, nel 1995, in Botswana e Namibia, Alessandra Soresina rimane completamente vittima di quel “mal d'Africa” che sembra attanagliare chiunque si accosti a questo splendido e martoriato continente. Inizia un rapporto tutto speciale con le savane africane, esplorate in seguito non più da turista ma da ricercatrice, coinvolta per anni in un progetto di monitoraggio e censimento dei leoni prima a Saadani, poi nel Tarangire, in Tanzania. Nonostante le condizioni spesso molto disagiate in cui è costretta a operare, tra una burocrazia insensata e situazioni difficili, nella minaccia costante di non ottenere più gli scarsi finanziamenti che le consentono di portare avanti il suo lavoro, Alessandra continua a battersi, animata da un amore sconfinato per i leoni, per l'Africa, per una vita avventurosa e libera da condizionamenti.
La Tour d'Aigues : L'aube, 2007
L'aube poche
Cronache del rum / Hunter S. Thompson ; traduzione di Marco Rossari
Milano : Baldini Castoldi Dalai, copyr. 2007
Romanzi e racconti ; 421
Résumé: Ripugnante come pochi, scrive Hunter S. Thompson in questo suo lavoro del 1959, in qualche rara occasione dimostrava lampi di intelligenza stagnante. Ma il suo cervello era così marcio per l'alcol e per quella vita dissoluta che quando cercava di avviarlo sembrava un vecchio motore ingolfato rimasto inzuppato troppo a lungo nel lardo. Sorpresa: Thompson non sta scrivendo di se stesso! Uno dei più geniali e folli romanzieri/giornalisti americani descrive così la vita di un uomo di nome Moberg a Portorico, giornalista sconclusionato e stonato la cui più grande abilità sta nel riuscire a ritrovare la propria macchina dopo una serata di delirio etilico, grazie al cattivo odore dell'auto stessa più che al suo olfatto. In realtà, l'eroe, il protagonista di questo romanzo autobiografico, è il trentenne Paul Kemp. Intrappolato in un lavoro senza prospettive, sente il suo talento evaporare veloce come il rum versato in un pugno, e vede allontanarsi il sogno di emulare i suoi modelli, Hemingway e Fitzgerald. Thompson aveva 22 anni quando scrisse le Cronache del rum ma era terrorizzato di finire come Moberg. Lo salvò il fantastico incendio creativo degli anni Sessanta, quello che ispirò Paura e disgusto a Las Vegas, esordio di quello che sarebbe diventato il padre del giornalismo gonzo, il più pericoloso e irriverente scrittore della sua generazione.
Un villaggio di piccole case : un libro di ricordi / Ian Ferguson ; traduzione di Stefano Pezzani
[Fidenza] : Mattioli 1885, copyr. 2007
Experience. Frontiere
Résumé: Nel 1959, in fuga da certe spiacevoli complicazioni con la legge, i genitori di Ian Ferguson lasciano Edmonton, nella provincia canadese dell'Alberta, per dirigersi più a Nord. Dopo un viaggio di 526 miglia, finiscono per stabilirsi a Fort Vermilion, sperduta cittadina di frontiera, una delle più povere comunità del paese. Tra ricordi veri e romanzati, in un alternarsi di personaggi memorabili, Ferguson racconta con ironia la sua infanzia nel Grande Nord, dove il Circolo Polare Artico sembra più vicino del resto del mondo.
Plein été : roman / Colette Fellous
[Paris] : Gallimard, 2007
La vie incertaine : roman / Michel Polac
Paris : Ginko, 2007
Parcours d'écrivain
Roma : Fazi, 2007
Le strade ; 119
Résumé: Dublino, anni Sessanta. Mentre le immagini del Vietnam e di Martin Luther King si sovrappongono a quelle dei Troubles nell'Irlanda del Nord, Hugo sta combattendo un'altra guerra: la sua. Contro un padre che sogna ancora un'Irlanda gaelica e contro una madre mai guarita dai traumi del nazismo, il giovane Hamilton si rivolta a modo suo, andando a lavorare al porto, ascoltando i Beatles di nascosto e sopratutto sognando di poter parlare come i suoi amici l'inglese, la lingua proibita a casa...
Millefeuille de onze ans : roman / Isabelle Jarry
Paris : Stock, 2007
Memorie di un artista della delusione / Jonathan Lethem ; traduzione di Martina Testa
Roma : Minimum fax, 2007
Sotterranei ; 111
Résumé: Nei brani raccolti in questo volume Lethem commenta e celebra la musica, i film, i libri che lo hanno accompagnato nella sua crescita umana e intellettuale (da Philip K. Dick ai fumetti della Marvel, da John Cassavetes a James Brown, una serie di piccole e grandi ossessioni che spesso, sfumando, lo lasciavano tanto «deluso» quanto ansioso di nuovi stimoli) e al tempo stesso racconta la sua infanzia in una famiglia bohemién, l'adolescenza nella mitica e violenta New York degli anni Settanta, la sua formazione letteraria.
Milano : A. Mondadori, 2007
Strade blu
Résumé: In questo sconvolgente romanzo, Eggers racconta la storia della guerra civile in Sudan attraverso gli occhi di Valentino Achak Deng, un giovanissimo profugo che ora vive negli Stati Uniti. Seguiamo così la sua storia mentre, ancora bambino, si trova costretto a fuggire dal suo villaggio, dopo l'ennesima strage, e si incammina insieme a migliaia di altri orfani alla volta dell'Etiopia, dove per un po' sarà al sicuro. Le traversie di Valentino, che sono davvero di sapore biblico, lo portano in contatto con soldati governativi, miliziani allo stato brado, ribelli, mine antiuomo, iene, leoni, malattie, fame, sete e privazioni di ogni sorta - ma anche con una serie di storie tanto struggenti quanto inattese. Alla fine Valentino arriverà in salvo in Kenia e da lì giungerà negli Usa, luogo da cui racconta la sua vicenda. In queste pagine scritte con grandissima partecipazione umana e con sorprendente humour, vengono messi in luce la natura atrocemente stupida e genocida dei conflitti in Sudan, l'esperienza sofferta e precaria dei profughi, i sogni infranti del popolo Dinka e la terribile sfida che una persona deve affrontare quando tutto il mondo intorno a lui va letteralmente in pezzi. La limpida prosa di Eggers da a Valentino una voce unica, affascinante e sobria capace di rendere il suo racconto ora straziante, ora divertente, ora inquietante, ora poetico. Il risultato è una narrazione terribile della tragedia sudanese, ma anche un'emblematica saga della modernità.
Un roman russe / Emmanuel Carrère
Paris : POL, 2007
Le furie / Janet Hobhouse ; con una nota di Philip Roth ; traduzione di Ada Arduini
Milano : Rizzoli, 2007
BUR. Scrittori contemporanei original
Résumé: Janet Hobhouse scrisse questo romanzo, intimamente autobiografico, quando già sapeva della malattia che l'avrebbe uccisa poco oltre i quarant'anni, e lo progettò come uno sguardo all'indietro su una vita ricca di amori e di sofferenze vissuti, sempre, ad occhi bene aperti. Al centro della storia, c'è un rapporto tra una madre (giovane, bellissima, fragile e amorevole) e una figlia (affascinata dalla mamma che adora e protettiva nei suoi confronti). A quel primo legame si aggiungono via via altri amori, estremi e dolcissimi: per la nonna, bizzarra e fantasiosa, fidanzata con un ragazzo dell'età della nipote; e per alcuni uomini. Il tutto culmina in una stagione finale di solitudine non meno densa e vitale delle epoche precedenti.
Sul far del giorno / Wole Soyinka
[Milano] : Frassinelli, copyr. 2007
Narrativa ; 344
Résumé: A vent'anni da Aké. Gli anni dell'infanzia, il premio Nobel per la letteratura Wole Soyinka scrive l'attesissima seconda parte del romanzo della sua vita. È il racconto di tumultuose vicissitudini esistenziali come acceso difensore dei diritti umani e come esiliato, come studioso e come prigioniero, come drammaturgo impegnato e come indomabile spirito in una terra - la Nigeria - martoriata da dittature e guerre. Mutando toni e registri, l'autore passa dalla feroce analisi politica all'accorata riflessione, dall'elegia per un amico alla vivace descrizione di gustosi episodi occorsi durante i numerosi viaggi all'estero, compreso quello a Stoccolma per l'assegnazione del Nobel. Con il suo linguaggio immaginifico, denso e preciso, squisitamente lirico, cattura il lettore, dando corpo sulla pagina a incisivi ritratti di familiari e conoscenti, a gioiosi quadretti di convivialità, a colorate rievocazioni delle sue tournée teatrali. Un'opera ricca e stimolante che restituisce appieno la natura di chi l'ha creata: un uomo dal talento poliedrico, dall'energia esuberante, dalla vasta cultura e dalla profonda umanità.
Le nouvel amour : roman / Philippe Forest
[Paris] : Gallimard, 2007
Una storia di amore e di tenebra / Amos Oz ; traduzione di Elena Loewenthal
6. ed.
Milano : Feltrinelli, 2007
Universale economica Feltrinelli ; 1857
Résumé: Amore e tenebra sono due delle forze che agiscono in questo libro, un'autobiografia in forma di romanzo, un'opera letteraria che comprende le origini della famiglia di Oz, la storia della sua infanzia e giovinezza a Gerusalemme e poi nel kibbutz di Hulda, l'esistenza tragica dei suoi genitori, e una descrizione epica della Gerusalemme di quegli anni, di Tel Aviv che ne è il contrasto, della vita in kibbutz, negli anni trenta, quaranta e cinquanta. La narrazione si muove avanti e indietro nel tempo, ricostruendo in 120 anni di storia familiare una saga che vede protagonisti quattro generazioni di sognatori, uomini d'affari falliti e poeti egocentrici, riformatori del mondo, impenitenti donnaioli e pecore nere.
Torino : Angolo Manzoni, 2007
EAM narrativa
Résumé: Non hai mai rimorsi? - lo no ... non ho rimorsi. Ma non rifarei praticamente nulla ... Eravamo troppo giovani quando abbiamo cominciato, e il mondo funzionava così. Non ho voglia di processare il mio passato. Nessuno ha processato i politici di governo di allora, che sono i responsabili maggiori di quanto è capitato. Nessuno ha processato i magistrati che hanno creato odio e rancori con sentenze indecenti. Nessuno ha processato gli sbirri che hanno ucciso ragazzi disarmati. Nessuno ha processato i giornalisti che scrivevano di sedicenti brigatisti rossi o di faide interne all'estrema destra ogni volta che ammazzavano uno di noi. E allora dovremmo essere io e te a processare la nostra storia. Eh no ..
Qui se souvient de David Foenkinos? : roman / David Foenkinos
[Paris] : Gallimard, 2007