Trouvés 53 documents.
Assistente amministrativo ASL : tutto per la preparazione al concorso / Luigi Tramontano
2. ed.
Piacenza : CELT, copyr. 2012
Tribunaconcorsi
Résumé: Quest'opera mette a disposizione dei candidati al concorso per assistente amministrativo ASL uno strumento di indubbia utilità per lo studio e il ripasso, che consente - in un unico volume - di poter apprendere tutte le principali nozioni ed istituti delle materie oggetto d'esame, e di poter avere a disposizione la legislazione di riferimento, nella sua versione più aggiornata. L'accurata veste grafica, ed un dettagliato indice sommario, consentono di individuare con facilità le principali tematiche che hanno maggiori probabilità di divenire oggetto d'esame.
2. ed.
Santarcangelo di Romagna : Maggioli, 2016
Esami & professioni ; 100
Résumé: Il manuale coniuga gli aspetti teorici e normativi sull'igiene degli alimenti con gli aspetti pratici, che prevedono sia il controllo delle criticità presenti nel processo di produzione alimentare che la redazione di apposita documentazione, da tenere in azienda e da produrre in caso di controlli ufficiali. Il volume si prefigge perciò di essere, simultaneamente: supporto didattico per coloro che frequentano un corso professionale di HACCP sostitutivo del libretto sanitario, in qualità di titolari o dipendenti di piccole e micro imprese alimentari; strumento pratico per quanti vogliano cimentarsi in piena autonomia nella redazione del manuale di autocontrollo, grazie alle schede tecniche contenute nel testo; approfondimento conoscitivo per futuri imprenditori o consulenti esterni alle aziende. Sul Cd-Rom allegato - oltre alla normativa regionale, nazionale e comunitaria di settore - sono riportati i modelli e facsimile per la redazione personalizzata del manuale di autocontrollo. L'edizione è aggiornata con: la nuova Legge n. 166/2016 sugli sprechi alimentari entrata in vigore il 14 settembre 2016; le disposizioni sulla dichiarazione nutrizionale in etichetta, obbligatoria dal 13 dicembre 2016, in forza del Regolamento (UE) n. 1169/2011; la lista dei Manuali validati di corretta prassi operativa 2016.
Quiz per i concorsi nelle aziende sanitarie locali : con risposte commentate : ruolo amministrativo
10. ed.
Napoli : Simone, 2017
Il libro concorso ; 320/2
Résumé: Il volume propone una rassegna di questionari a scelta multipla, con risposte commentate e metodo di autovalutazione, calibrati sulla tipologia più ricorrente di prova concorsuale per l'accesso al ruolo amministrativo (Collaboratore ed Assistente amministrativo) nelle Aziende sanitarie locali. Le discipline trattate sono: Diritto costituzionale (Teoria generale e fonti del diritto; l'ordinamento della Repubblica italiana; diritti e libertà fondamentali; Regioni e autonomie locali); Diritto amministrativo (Principi, fonti e soggetti; l'attività della pubblica amministrazione; il rapporto di lavoro alle dipendenze di soggetti pubblici; la responsabilità della P.A. e verso la P.A.; la giustizia amministrativa); Legislazione sanitaria (Legislazione nazionale in materia sanitaria; l'ordinamento sanitario; le strutture del Servizio sanitario nazionale; le prestazioni del Servizio sanitario nazionale; patrimonio, contabilità e contratti; il personale del Servizio sanitario nazionale; il sistema dei controlli sulle strutture del Servizio sanitario nazionale). In appendice: eserciziario con gli atti di maggior utilizzo nella gestione amministrativa delle Aziende sanitarie; glossario dei termini relativi alla legislazione sanitaria.
Roma : Dei, copyr. 2015
Résumé: Un Volume dedicato a tutti i professionisti che operano nel campo della sicurezza sul lavoro. L'opera descrive le metodologie da utilizzare nella valutazione di rischi di infortuni e di malattie professionali nei luoghi di lavoro, alla base della corretta redazione di qualsiasi documento della sicurezza (DVR e DUVRI ma anche PSC e POS) per diverse complessità. La corretta valutazione dei rischi, come indicato dal DLgs 81/2008, prevede un'analisi preliminare, consistente nell'elaborazione statistica di dati ricavati dal registro infortuni, seguita da una disamina successiva, più approfondita, in ragione della tipologia e della dimensione aziendale. Nel Volume vengono descritti alcuni metodi di valutazione, sia con l'uso di formule standard proposte dal Legislatore, valide e tuttora in uso, sia tramite l'utilizzo di formule alternative e/o integrative alle precedenti (metodo E.T.A., metodo matriciale e metodo di analisi dei 'mancati infortuni'), al fine di rendere la valutazione dei rischi sempre più completa ed aderente alle complesse realtà analizzate. Nella seconda parte del volume vengono indicati i metodi di valutazione rischi legati alle malattie professionali, in considerazione dei diversi fattori interagenti nello sviluppo delle diverse patologie. In omaggio con l'acquisto del volume il download di un foglio di calcolo in formato excel che contiene tutti i principali concetti descritti nella prima parte del volume, relativamente alle metodologie di valutazione dei rischi citate ed è stato impostato, coerentemente con la struttura del DLgs 81/2008, facendo riferimento a due possibili casi oggetto di analisi: - caso 1: azienda (di qualunque tipo e dimensione); - caso 2: cantiere (inteso come cantiere temporaneo e mobile). Il foglio di lavoro mostra, in termini grafici e numerici, i risultati relativi alla valutazione dei rischi ottenibili applicando il criterio metodologico proposto e citato nel testo.
Bologna : Il mulino, copyr. 2018
Collana del Laboratorio dei Diritti Fondamentali ; 5
Résumé: Il volume prende in esame il divario fra la realtà sociale vissuta concretamente dalle famiglie che hanno fatto ricorso alla procreazione medicalmente assistita (PMA) e la loro totale o parziale inesistenza sul piano giuridico, causata dallo scarso aggiornamento in materia del diritto scritto. L'avvento della PMA infatti, oltre a dar luogo a nuove modalità di formazione del nucleo familiare, ha comportato la frammentazione delle nozioni - un tempo unitarie - di maternità e paternità, producendo quindi potenziale confusione sul versante della determinazione dello «status filiationis» del nuovo nato. A fronte di una pluralità di figure potenzialmente e/o fattualmente genitoriali, la responsabilità di «fare ordine» e di rispondere alle diverse istanze e ai bisogni delle nuove famiglie è ricaduta sulle spalle dei giudici, i quali hanno talvolta trovato fonte d'ispirazione nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani. Spingendosi oltre i confini europei, la ricerca indaga il ruolo giocato dai giudici nazionali nel «fare da ponte» tra diritto e società,.portando alla luce le logiche, le tecniche e i principi che li hanno guidati nel risolvere le innumerevoli controversie giunte alla loro attenzione.
Il diritto di morire / Dacia Maraini dialoga con Claudio Volpe
[Milano] : SEM, copyr. 2018
Résumé: Il mondo cambia velocemente, la tecnologia trasforma le nostre abitudini quotidiane, anche le più consolidate. La morale da un lato e le leggi dall'altro faticano a tenere il passo. Eppure, certi temi, certe questioni ci impongono una riflessione attenta, puntuale, veloce. Dacia Maraini, una delle più note e apprezzate scrittrici di oggi, dialoga in questo piccolo libro con il giurista Claudio Volpe sulla delicata questione del 'fine vita'. È ammissibile che una persona decida di morire, a prescindere dalla sua condizione fisica e di salute? La libertà di togliersi la vita può essere considerata una libertà degna? Si tratta di un diritto che, in estremo, può essere sancito da una legge, tenendo conto che comunque la Costituzione afferma che «nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario» e che mai è consentito «violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana»? Dalle parole di Maraini e Volpe emergono molti spunti di riflessione, anche suscitati dalla cronaca di ogni giorno. Muovendosi fra il mondo giuridico-normativo e quello delle testimonianze dirette, della letteratura e della mitologia antica, "Il diritto di morire", con parole semplici e un tono sempre riguardoso, perfino commovente, aiuta il lettore a ragionare senza pregiudizi di sorta, sempre al riparo dal luogo comune, su un tema cruciale della nostra contemporaneità.
Primo: non maltrattare : storia della protezione degli animali in Italia / Giulia Guazzaloca
Bari : Laterza, 2018
Storia e società
Résumé: Rispettati, coccolati e umanizzati, oggi gli animali sono parte integrante della nostra vita quotidiana e affettiva. Ma quando si è cominciato a pensare a come trattiamo gli animali? Chi sono stati gli uomini e le donne che in Italia si sono occupati della loro tutela? Questo percorso iniziò a Torino nel lontano 1871, quando venne fondata la prima società protettrice degli animali grazie all'interessamento di Giuseppe Garibaldi. Sul modello di quella torinese, associazioni zoofile nacquero in tutte le principali città. Mussolini, poi, si impossessò di questa causa per metterla al servizio degli obiettivi più generali del regime e celebrare la 'modernità' fascista. Nella storia del protezionismo animale la vera svolta si ebbe tra gli anni Settanta e Ottanta. Fu allora che si coniò il termine 'animalismo', nacquero moltissime nuove leghe animaliste e antivivisezioniste, cambiarono radicalmente le modalità di propaganda e sensibilizzazione dell'opinione pubblica. Da allora il mondo dell'animalismo italiano si è sviluppato in una straordinaria varietà di associazioni, interessi e legami con altri movimenti politici e sociali. Una ricostruzione originale del percorso, accidentato e tortuoso, che ha rivoluzionato il nostro modo di pensare e di relazionarci con il mondo animale.
Santarcangelo di Romagna : Maggioli, copyr. 2014
I fascicoli del diritto ; 7
Résumé: L'opera, aggiornata con la riforma del condominio (L.220/2012), tratta dell'accettazione degli animali domestici nel condominio, valutandone l'ammissibilità sia sotto il profilo normativo che pratico. Sono state inserite anche alcune formule come modelli esemplificativi per richiedere la tutela degli animali e quella degli altri condomini. La sezione focus, presente in alcuni capitoli, illustra le problematiche giuridiche di alcune tematiche. Seguendo le novità introdotte dalla normativa di riferimento si rileva la nuova disposizione di cui all'articolo 1138, ultimo comma, c.c., "le norme del regolamento non possono vietare di possedere o detenere animali domestici". Si tratta di una disposizione che ha acceso molti dubbi interpretativi, sia in ordine alla sua derogabilità sia in ordine alla sua applicabilità anche ai regolamenti già vigenti, prima della sua entrata in vigore. Di questi e di altri problemi si parlerà più diffusamente nel corso della presente trattazione. L'importanza della nuova norma è legata anche al fatto che, con la sua approvazione, il legislatore ha riconosciuto espressamente l'importanza della presenza degli animali nella vita domestica.
[S. l. : s. n.], 2007
Quaderni di conservazione della natura ; 27
3. ed.
Milano : FrancoAngeli, 2010
Economia e management ; 20
Résumé: Il manuale illustra in modo organico la legislazione quadro in materia alimentare comparandola con la normativa europea e con il recepimento delle principali direttive e regolamenti in materia alimentare. Illustra praticamente come realizzare la verifica sulla qualità degli alimenti descrivendo tutti i nuovi strumenti a tutela dei consumatori. Sintetizza come elaborare il più idoneo sistema HACCP e come si attua il controllo di filiera; riassume analiticamente come vengono realizzati i controlli ufficiali da parte di NAS, ASL e Polizia Annonaria; quali sono le modalità delle ispezioni, i prelievi e le analisi dei campioni; quali infine possono essere le prescrizioni emesse nell'attività di vigilanza sull'autocontrollo; conclude con una rassegna dei reati in materia alimentare previsti dal codice penale. L'opera si prefigge lo scopo di fornire agli studenti ed ai tecnologi alimentari uno strumento facilmente consultabile e costituisce un determinante supporto per tutti i responsabili dell'igiene e della qualità degli alimenti, sia che essi siano impegnati in aziende alimentari, sia che essi siano impegnati nella ristorazione collettiva. Il volume costituisce inoltre un aiuto qualificato e una guida pratica per tutti quegli operatori preposti ai cosiddetti controlli ufficiali (NAS, ASL, Polizia Annonaria) e per coloro che sono chiamati ad effettuare controlli di qualità ed igiene sugli alimenti.
Santarcangelo di Romagna : Maggioli, copyr. 2011
Impresagricola . Agricoltura&greeneconomy ; 5
Résumé: Il presente volume passa in rassegna la normativa del codice ambientale per illustrare gli adempimenti del comparto agricolo con le novità introdotte dai recenti correttivi al codice stesso, attraverso un commento organico della parte III in materia di difesa del suolo e tutela delle risorse idriche, coordinato con la parte II, che si occupa delle disposizioni per prevenire l'inquinamento e per risoluzioni integrate (norme Ippc). Il volume commenta altresì le novità introdotte dal D.Lgs,n. 205 del 2010, che apporta correttivi alla parte IV del Codice ambientale in materia di rifiuti, e analizza il nuovo sistema di tracciabilità informatizzato dei rifiuti (c.d. SISTRI), così come previsto dalle ultime novità introdotte dal codice e dai decreti istitutivi. Si è inteso infine integrare il volume con le disposizioni in materia di utilizzo dei prodotti fitosanitari, per fornire agli imprenditori agricoli un quadro esaustivo delle disposizioni in materia ambientale. Si tratta quindi di un manuale operativo, in grado di fornire informazioni per adempiere al complesso sistema di norme e garantire un sistema di gestione ambientale dell'impresa agricola. Un testo peraltro utile anche ai funzionari pubblici, amministratori, associazioni di categoria e a tutti coloro che hanno bisogno di un testo per conoscere e approfondire il sistema di adempimenti ambientali per il comparto agricolo.
Roma : EPC, copyr. 2010
Alimenti
Résumé: Tutto sul pacchetto igiene e la legislazione alimentare. Un manuale studiato ad hoc per gli operatori privati, i responsabili del Controllo Ufficiale e l'autorità giudiziaria. I tre autori hanno raccolto le proprie esperienze professionali in un volume che offre le chiavi di lettura del sistema e gli strumenti operativi per la risoluzione delle incertezze che quotidianamente affaticano l'azione degli operatori. Infatti, ad un quadro legislativo prettamente repressivo, si è sostituito un più articolato e sofisticato insieme di regole che hanno nella giustificazione scientifica la propria regula aurea. In tale scenario, concetti come conformità, flessibilità, responsabilità dell'OSA e condivisione dell'Autorità competente sono i punti cardinali. Una vera e propria rivoluzione copernicana che il volume affronta in maniera organica e ragionata. Partendo proprio dalla legislazione agro-alimentare, attraverso uno spaccato sulle istituzioni ed agenzie comunitarie competenti, sui principi generali e sui rapporti tra il diritto comunitario e nazionale in materia di produzione e vendita di alimenti. Non meno importante il capitolo sul Controllo Ufficiale, di cui sono esaminati ruolo, competenze e poteri. Nel volume sono poi affrontati i settori dell'audit, dei reati alimentari e del quadro sanzionatorio amministrativo risultante dal D.Lgs. n. 193/07.
Le responsabilità in medicina / a cura di Andrea Belvedere, Silvio Riondato
Milano :Giuffré, copyr. 2011
Résumé: Il Trattato di Biodiritto contribuisce alla conoscenza del trattamento giuridico delle questioni bioetiche, offrendo un panorama eterogeneo ed esaustivo di contributi autorevoli e di approfondite riflessioni. Visione d'insieme, interdisciplinarità e concretezza rendono il trattato un'opera di ampio respiro, senza la pretesa, tuttavia, di mettere a sistema un sapere ancora indefinito e in continuo mutamento. Nel tentativo di far fronte alla complessità della materia, la riflessione giuridica si affianca a una vasta gamma di prospettive e di discipline, dalla filosofia alla scienza politica, dalla medicina e dalla biologia alla sociologia e all'antropologia, dal diritto alla medicina legale. La struttura e l'impostazione dell'opera rispondono, così, alla natura e ai fondamenti della materia e alle questioni da essa sollevate. Il volume, Il governo del corpo, suddiviso in due tomi, tratta le questioni bio-giuridiche che riguardano immediatamente la persona. Nel primo tomo si tenta di delineare i diversi aspetti e le problematiche relative alla "giuridificazione" del corpo e di approfondire, perciò, il tema del legame tra corpo e identità, il rapporto tra libertà, dignità, salute e i limiti alla reificazione del corpo. Nel secondo tomo, invece, si ripercorrono in una prospettiva giuridica, scientifica ed etica le grandi tappe biologiche e biografiche riguardo al problema del governo del corpo, dalle fasi iniziali della vita a quelle finali.
Ambito e fonti del biodiritto / a cura di Stefano Rodotà, Mariachiara Tallacchini
Milano : Giuffré, copyr. 2010
Résumé: Il Trattato di Biodiritto contribuisce alla conoscenza del trattamento giuridico delle questioni bioetiche, offrendo un panorama eterogeneo ed esaustivo di contributi autorevoli e di approfondite riflessioni. Visione d'insieme, interdisciplinarità e concretezza rendono il trattato un'opera di ampio respiro, senza la pretesa, tuttavia, di mettere a sistema un sapere ancora indefinito e in continuo mutamento. Nel tentativo di far fronte alla complessità della materia, la riflessione giuridica si affianca a una vasta gamma di prospettive e di discipline, dalla filosofia alla scienza politica, dalla medicina e dalla biologia alla sociologia e all'antropologia, dal diritto alla medicina legale. La struttura e l'impostazione dell'opera rispondono, così, alla natura e ai fondamenti della materia e alle questioni da essa sollevate. Il volume, Il governo del corpo, suddiviso in due tomi, tratta le questioni bio-giuridiche che riguardano immediatamente la persona. Nel primo tomo si tenta di delineare i diversi aspetti e le problematiche relative alla "giuridificazione" del corpo e di approfondire, perciò, il tema del legame tra corpo e identità, il rapporto tra libertà, dignità, salute e i limiti alla reificazione del corpo. Nel secondo tomo, invece, si ripercorrono in una prospettiva giuridica, scientifica ed etica le grandi tappe biologiche e biografiche riguardo al problema del governo del corpo, dalle fasi iniziali della vita a quelle finali.
Quiz per i concorsi nelle aziende sanitarie locali : con risposte commentate : ruolo amministrativo
7. ed.
Napoli : Simone, 2011
Il libro concorso ; 320/2
Résumé: Il volume propone una rassegna di questionari a scelta multipla con risposte commentate e metodo di autovalutazione. I quesiti sono calibrati sulla tipologia più ricorrente di prova concorsuale per l'accesso al Ruolo Amministrativo (Collaboratore ed Assistente amministrativo) nelle Aziende sanitarie locali. Queste le discipline trattate: Diritto costituzionale (Teoria generale e fonti del diritto; L'ordinamento della Repubblica Italiana; Diritti e libertà fondamentali; Le autonomie territoriali); Diritto amministrativo (Principi, fonti e soggetti; L'attività della pubblica amministrazione; La responsabilità della pubblica amministrazione; La giustizia amministrativa); Legislazione sanitaria (Legislazione nazionale in materia sanitaria; L'ordinamento sanitario; Le strutture del Servizio Sanitario Nazionale; Le prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale; Patrimonio, contabilità e contratti; Il personale del Servizio Sanitario Nazionale; Il sistema dei controlli sulle strutture del Servizio Sanitario Nazionale). In appendice, un eserciziario nel quale sono riportati gli atti di più frequente utilizzo nella gestione amministrativa delle Aziende sanitarie e un glossario dei termini pertinenti alla legislazione sanitaria.
Santarcangelo di Romagna : Maggioli, 2011
I codici tascabili ; 14
Résumé: Il presente Codice dell'ambiente è pubblicato a seguito di importanti provvedimenti, tra i quali si segnalano: il D.Lgs. 3 marzo 2011, n. 28, promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili; il D.Lgs. 10 dicembre 2010, n. 219, in materia di qualità delle acque; il D.Lgs. 3 dicembre 2010, n. 205, relativo ai rifiuti. Il testo costituisce un utile sussidio per studenti, professionisti, operatori del settore e quanti semplicemente interessati alla disciplina. Il volume ha una struttura molto lineare: una parte prima in cui è riportato il D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 (Norme in materia ambientale), puntualmente aggiornato alle numerose recenti modifiche; una parte seconda in cui trovano spazio sezioni tematiche (Acque e difesa del suolo, Aria, Certificazioni ambientali, Rifiuti, Rumore, VIA e VAS, IPPC, Fonti rinnovabili), all'interno delle quali i relativi provvedimenti sono ordinati cronologicamente. L'opera è inoltre completata da accurati indici, analitico e cronologico, che facilitano la ricerca della norma desiderata.
Santarcangelo di Romagna : Maggioli, copyr. 2011
Guideambiente ; 11
Résumé: Negli ultimi tempi il sistema amministrativo sanzionatorio in materia ambientale ha subito profonde e repentine trasformazioni. Dapprima il D.Lgs. 29 giugno 2010, n. 128 ha inciso sul quadro amministrativo sanzionatorio relativo ad autorizzazione integrata ambientale ed emissioni in atmosfera; successivamente il D.Lgs. 3 dicembre 2010, n. 205 ha modificato l'impianto degli illeciti amministrativi in tema di rifiuti, introducendo le attese sanzioni a corredo del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (Sistri). Questo manuale affronta le principali questioni interpretative e risolve i più frequenti dubbi operativi, con accurata rassegna di orientamenti giurisprudenziali e ampia esemplificazione di casi pratici. Il volume, suddiviso in due parti, ripercorre le varie fasi del procedimento di applicazione delle sanzioni amministrative a tutela dell'ambiente: la prima parte esamina gli aspetti fondamentali della vigilanza ambientale, dall'effettuazione dell'accertamento (incluso quello analitico) alla stesura della contestazione; la seconda analizza la dinamica procedimentale dall'ingiunzione ambientale all'opposizione giudiziale, traducendo in termini pratici procedure e principi sostanziali. Specifici capitoli sono dedicati alle più significative novità introdotte dai recenti decreti legislativi in materia di autorizzazione integrata ambientale, inquinamento atmosferico e rifiuti.
Soveria Mannelli : Rubbettino, 2012
Problemi aperti ; 165
Résumé: Questo libro traccia un quadro molto ampio di quanto avviene nel mondo sul tema del testamento biologico e dell'eutanasia, dei dibattiti provocati nei maggiori Paesi europei da vicende simili a quelle di Pieriorgio Welby e di Eluana Englaro. La diffusione dell'eutanasia clandestina e i numerosi suicidi dei malati terminali renderebbero auspicabile anche in Italia l'attuazione di una legislazione seria. La nostra arretratezza nel campo dei diritti civili rispetto ai Paesi europei comparabili, potrebbe essere data dal rapporto anomalo che esiste tra Chiesa e Stato. Questo pamphlet vuole essere una sorta di agenda laica sui diritti negati.
19. ed.
Napoli : Simone, 2012
Il libro concorso ; 320
Résumé: Questa XIX edizione propone una trattazione approfondita dei principali istituti del diritto costituzionale, del diritto amministrativo e della legislazione sanitaria. Il volume è aggiornato alle più recenti novità legislative tra le quali, in particolare, si segnalano: il D.Lgs. 6 maggio 2011, n. 68 che introduce il concetto di fabbisogno sanitario delle Regioni, basato sui costi standard che, con il D.L 6 luglio 2011, n. 98, conv. in L. 111/2011 di stabilizzazione finanziaria, diventa il riferimento per le disposizioni di razionalizzazione della spesa sanitaria; il D.P.C.M. 20 giugno 2011 che regolamenta le modalità di assorbimento della tessera sanitaria nella Carta nazionale dei servizi; il D.M. 2 novembre 2011 che reca le linee guida per la "dematerializzazione" della ricetta medica cartacea; la L. 12 novembre 2011, n. 183, legge di stabilità per il 2012, e il D.L. 6 dicembre 2011, n. 201 che contiene le disposizioni urgenti per il consolidamento dei conti pubblici, cd. decreto salva-Italia. La trattazione è calibrata sul livello di preparazione richiesto a quanti debbano affrontare esami e/o concorsi presso aziende sanitarie locali nel ruolo amministrativo. Contiene, oltre agli argomenti di studio, una rassegna di esercitazioni, finalizzata alla prova teorico-pratica che tale tipo di concorso prevede. Il volume, infine, è corredato da una raccolta normativa, liberamente consultabile in sede di esame, con le leggi più significative in materia.
Santarcangelo di Romagna : Maggioli, copyr. 2012
Sicurezza & cantiere ; 136
Résumé: È stato detto, a più riprese, che il cantiere temporaneo o mobile è, probabilmente, uno degli ambienti di lavoro tra i più complessi e pericolosi. In pochi altri ambiti, infatti, coesistono così tanti soggetti, ciascuno fondamentalmente estraneo all'altro, che concorrono in maniera più o meno contemporanea alla realizzazione di un unico prodotto. Per tutti questi soggetti operosi, il diritto e la giurisprudenza, hanno confermato l'esistenza di precise posizioni di garanzia in ragione delle quali si sono moltiplicate le sentenze della Corte di Cassazione che hanno specificato, in maniera dettagliata e precisa, ruoli e responsabilità proprie per ciascuna di queste figure, individuate dal Testo Unico in materia di sicurezza. Il testo, rivolto a tutti gli operatori di questo settore, presenta, dunque, una specifica disamina dei doveri e degli obblighi connessi a ciascuno di questi soggetti, analizzandone, di volta in volta, i dispositivi di sentenza che hanno contribuito, nel tempo, alla creazione del corpus iuris dal quale, poi, ha preso vita il Testo Unico della sicurezza e salute sui luoghi di lavoro ovvero il d.lgs. n. 81/08 e ss.mm.ii. Per ciascun attore del cantiere sono stati inseriti alcuni stralci commentati delle principali sentenze di Cassazione, anche con l'intento di narrare una serie di situazioni reali che meglio aiutino a comprendere i precetti, a volte eccessivamente astratti, della norma.