Trouvés 76 documents.
[Assago] : IPSOA, copyr. 2009
Gestire i rifiuti : analisi, approfondimenti, orientamenti operativi 2009 / Paola Ficco
Milano : Ambiente, copyr. 2008
Normativa e interpretazione ; 3
Résumé: Quando si parla di normativa in materia di rifiuti, siamo ormai abituati a uno scenario in continua trasformazione. Infatti, a soli due anni e mezzo dall'entrata in vigore del Dlgs 152/2006 (il cosiddetto Codice ambientale) già si discute della sua riformulazione, anche per allinearlo alla nuova direttiva sui rifiuti, recentemente approvata in via definitiva dal Consiglio Ue. Questo volume è uno strumento puntuale e sistematico per orientare le imprese, le Autorità di controllo e gli operatori del diritto nella lettura di una disciplina complessa che richiede la massima chiarezza interpretativa. Il testo rappresenta l'evoluzione del suo storico predecessore La gestione dei rifiuti ma con un nuovo orientamento, mirato ai concreti problemi gestionali che derivano dalla lettura del dato normativo. Una guida completa e ragionata per affrontare l'analisi della normativa vigente - anche alla luce delle più rilevanti pronunce giurisprudenziali - per approfondire questioni specifiche e per avere certezza delle procedure operative.
Firenze : goWare, copyr. 2018
Cahier
Résumé: Per quanto il "fine vita" sia uno dei più forti tabù del nostro tempo, e tutto sembri cospirare affinché non se ne parli, ciascuno sa che con questa realtà dovrà prima o poi misurarsi. Venire a conoscenza della nuova Legge 219/2017, illustrata ed esaminata dettagliatamente sotto il profilo scientifico, giuridico ed etico, non può che aiutare tutti noi a compiere scelte informate e consapevoli. Il libro, alla portata di qualsiasi persona, ripercorre anche i casi che sono stati dolorosamente all'attenzione dell'opinione pubblica e che hanno costituito il viatico di questa importante e sofferta legge che proietta l'Italia nel futuro. Postfazione di Alfredo Anzani.
Il fine vita / Maurizio Di Masi
Roma : Ediesse, copyr. 2015
Fondamenti ; 21. Cos'è
Résumé: Casi giurisprudenziali come quelli di Piergiorgio Welby ed Eluana Englaro hanno portato al centro del dibattito politico e giuridico le questioni concernenti l'autodeterminazione, il rispetto dell'identità personale, il dilemma di come garantire i diritti fondamentali agli incapaci di intendere e di volere, la non sempre pacifica relazione di cura tra paziente, famiglia e personale sanitario. Chi decide, dunque, sul fine vita? Quali certezze il diritto può dare ai malati, la cui dignità dev'essere garantita sino all'ultimo istante di vita, e ai curanti, su cui incombe l'ombra dell'eutanasia? Le risposte che si è soliti dare a tali quesiti possono essere sintetizzate partendo dalla creazione di alcune dicotomie: sacralità/qualità della vita, indisponibilità/disponibilità della vita, eteronomia/autonomia. Da qui derivano differenti paradigmi di regolamentazione giuridica: l'uno più rigido e meno rispettoso della libertà personale (emblematico il d.d.l. cosiddetto Calabrò), l'altro maggiormente attento alla persona umana, alla sua autodeterminazione e alla sua dignità.
Milano : Giuffrè, 2018
Il civilista. Officina del diritto
Résumé: Il Legislatore, dopo essere intervenuto in tema di responsabilità professionale medica con la Legge Gelli-Bianco (Legge 08.03.2017 n. 124), ha completato l'assetto normativo in materia sanitaria, con un'apposita legge che disciplina il consenso informato e introduce le disposizioni anticipate di trattamento. La nostra disamina del testo normativo che tanto interesse ha suscitato nell'opinione pubblica, anche in ragione della delicatezza degli argomenti trattati, partirà dagli articoli 1 e 3 della Legge 14.12.2017 n. 219 (Gazzetta Ufficiale del 16.01.2018) che sono per l'appunto dedicati alla nozione di consenso informato, nonché alle modalità di adempimento di tale onere nelle ipotesi di persone incapaci d¿intendere e di volere (minori, interdetti, inabilitati, ecc.). Segue l'analisi dell'articolo 4 che disciplina le Disposizioni Anticipate di Trattamento, contribuendo, quantomeno "in astratto", a colmare il vuoto legislativo relativo alle modalità di manifestazione delle volontà della persona, relative ad interventi di carattere sanitario che dovessero rivelarsi opportuni o necessari in relazione alla sua futura condizione clinica e di salute, nel caso in cui essa non sia in grado di esprimere consapevolmente e in forma attuale la propria volontà in merito. Il testo si conclude con l'esame dell'articolo 5 della legge ove si prevede esplicitamente la realizzazione di una pianificazione condivisa delle cure (PCC) nel caso in cui la persona sia affetta da una patologia cronica e invalidante o caratterizzata da inarrestabile evoluzione con prognosi infausta; si illustrano, le condizioni per l'attivazione, il contenuto, la forma e l'efficacia della PCC.
Diritto dell'ambiente / a cura di Beniamino Caravita, Luisa Cassetti, Andrea Morrone
Bologna : Il mulino, copyr. 2016
Strumenti. Diritto
Résumé: Il manuale traccia un quadro chiaro, aggiornato e dettagliato, del diritto dell'ambiente tenendo conto delle più recenti modifiche del diritto comunitario e del diritto costituzionale italiano. Dopo aver definito i principi, le nozioni giuridiche fondamentali e le fonti della disciplina, esamina le competenze dei soggetti coinvolti - dagli organismi internazionali all'Unione europea, dallo stato alle regioni e agli enti locali - per poi concentrarsi sulle materie ambientali, sulle condizioni di utilizzazione e sui limiti dei principali strumenti di intervento.
3. ed. aggiornata
Santarcangelo di Romagna : Maggioli, 2009
Ambiente & territorio ; 107
Santarcangelo di Romagna : Maggioli, copyr. 2010
Sicurezza sul lavoro
Manuale di diritto sanitario / a cura di Renato Balduzzi, Guido Carpani
Bologna : Il mulino, copyr. 2013
Strumenti. Diritto
Résumé: Dagli abbozzi di legislazione sanitaria contenuti nei regolamenti napoleonici alla prima legislazione unitaria italiana, che diede un'organica disciplina alla materia, passando attraverso l'istituzione del SSN e al suo decentramento in capo agli enti locali, fino al recentissimo d.l. n. 158/2012, il manuale offre un panorama esaustivo del diritto sanitario italiano: competenze, organizzazione, attività di prestazione.
6. ed.
Roma : EPC, 2017
Résumé: Il testo, che nel corso di questi anni ha seguito l'evoluzione dello stato dell'arte del settore alimentare, dal punto di vista normativo, delle buone prassi e tecnologico, rappresenta un punto di riferimento consolidato per gli operatori del settore. La VI edizione è non solo un aggiornamento in relazione alle evoluzioni del settore, ma l'approfondimento di alcune tematiche che, nel corso degli anni, si sono rivelate "importanti" per gli utilizzatori del volume. Il testo fornisce, oltre ad una sintesi operativa dei concetti tecnici, scientifici e gestionali inerenti la tematica dell'igiene degli alimenti, una serie di modelli applicativi per l'analisi ed il controllo dei processi alimentari, in grado di coprirne, se non la totalità, un numero per lo meno significativo.
2. ed.
Roma : EPC, copyr. 2011
Sicurezza
Résumé: La continua evoluzione della normativa prevenzionistica ha generato l'esigenza di avere immediatamente a disposizione dei moduli aggiornati ed affidabili, da utilizzare quale supporto informativo e formativo, mezzo di comunicazione, strumento per designare, nominare figure della sicurezza, per delegare funzioni ecc. Il volume risponde proprio a questa domanda ed è studiato ad hoc per tutti coloro che operano nel mondo della salute e della sicurezza sul lavoro (consulenti, RLS, datori di lavoro, dirigenti, RSPP, medici competenti, preposti, lavoratori e, per quanto attiene i cantieri temporanei o mobili: committenti, coordinatori per la sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione, responsabili dei lavori). Il testo è ricco di schemi ed immagini che ne facilitano la consultazione e consentono di individuare velocemente la modulistica già predisposta e pronta per l'utilizzo. Il volume è corredato da un Cd Rom che contiene i riferimenti di legge aggiornati (D.Lgs. 81/2008 coordinato con le modifiche apportate dal D.Lgs. 106/2009), tutta la modulistica direttamente utilizzabile e modificabile predisposta per i vari attori della sicurezza sul lavoro e per le più rilevanti aree tematiche. Semplici schemi incentrati sui principali obblighi, consentono al lettore di accedere rapidamente alla modulistica specifica.
L'infermiere e la legge / Marco Cazzola, Giovanni Chilin ; prefazione di Loredana Sasso
Santarcangelo di Romagna : Maggioli, copyr. 2008
L'infermiere e la sua professione ; 4
Résumé: Nell'ultimo decennio le professioni sanitarie sono state pervase da importanti cambiamenti. Uno dei più significativi deriva dalla modifica, da parte dei cittadini, dell'approccio al mondo sanitario. L'aumentata consapevolezza di essere portatori di diritti e di capacità di scelte autonome ha, di fatto, causato stravolgimenti profondi nel concetto di autonomia e responsabilità delle professioni sanitarie, modificando sostanzialmente i rapporti tra professionisti e cittadini, e tra i professionisti stessi.In questo contesto, come guida nel proprio operato, una professione come quella dell'infermiere non guarda più alle elencazioni di compiti o di attività, ma a Criteri guida e Criteri limite. I primi rappresentati dal contenuto del proprio profilo professionale, dalla propria formazione e dal proprio codice deontologico. I secondi rappresentati dalle competenze delle altre professioni sanitarie, e dalla necessità di dialogare con il destinatario del proprio servizio.Rendere il cittadino, il più possibile, autonomo nei confronti della gestione della propria patologia rappresenta infatti una sfida e un'opportunità, sia per i professionisti sanitari sia per i sistemi sanitari occidentali. E si tratta di una sfida etica ed economica di straordinaria importanza per la qualità della vita dei singoli cittadini e delle loro famiglie.Questo cambiamento profondo, come tutti i cambiamenti reali, va al di là di semplici acquisizioni di informazioni. Questo testo ripercorre la significativa evoluzione normativa e sociale che sta alla base dei cambiamenti attuali, ed è supportato da una ottima documentazione normativa.Attraverso la raccolta di CASI PRATICI RIGUARDANTI LA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE IN CAMPO SANITARIO, si configura come un valido strumento per generare una nuova cultura e un nuovo approccio alla responsabilità professionale (dalla prefazione di Loredana Sasso, Università degli Studi di Genova).
15. ed.
Roma : EPC, stampa 2018
Sicurezza
Résumé: Un libro che esplora tutti gli aspetti della funzione di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. Una figura chiave nel panorama della sicurezza che deve affrontare la sfida dell'aggiornamento e della formazione continua. E che si trova a fare i conti con settori di conoscenza differenziati e, spesso, molto distanti l'uno dall'altro. Il libro, partendo dal D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., che ha riordinato l'intero sistema normativo precisando i modelli organizzativi e le competenze professionali minime per svolgere questo ruolo, affronta tutte le problematiche che coinvolgono gli RSPP alla luce della più recente normativa e giurisprudenza. Il testo è aggiornato con le novità dello Smart working, del Jobs act e i requisiti per i formatori. Di particolare interesse anche la sezione dedicata alle responsabilità di chi svolge questa delicata funzione e alle possibili tutele assicurative.
Milano : Rizzoli, 2010
Résumé: Bologna 1886. Amalia Bagnacavalli è una giovane contadina nata e cresciuta a Vergato, un paesino dell'Appennino che da secoli vive di poca agricoltura e molti sacrifici. Per far fronte alle ristrettezze in cui versa la famiglia, decide di prendere a balia un orfanello dall'Ospedale degli esposti. Ma il viaggio nella città, ancora gravata da un retaggio medievale, segna l'inizio delle sue vicissitudini: dalla bambina che le assegnano - sguardo opaco, petto scavato e corpicino deforme - contrae la sifilide, della quale faranno le spese anche il marito e la figlia. Invece di rassegnarsi all'ingiustizia, Amalia si rivolge ad Augusto Barbieri, un giovane e ambizioso avvocato, che accetta di intentare causa al potentissimo corpo amministrativo centrale degli ospedali di Bologna e al suo presidente, il conte Isolani. Un'avventura più pericolosa di quanto una popolana analfabeta possa immaginare, che la porterà a fare i conti con un mondo più grande di lei e con la disonestà degli uomini, mentre la malattia divora il suo corpo e la sua famiglia. Frutto di un paziente lavoro di scavo negli archivi e di una felice vena narrativa, La sfida di Amalia ricostruisce con rigore e partecipazione le vicende dei protagonisti e il lungo iter processuale, riportando alla luce una storia sorprendentemente attuale. Che vede Amalia, eroina moderna, sovvertire la condanna atavica alla sopportazione e dare voce a quell'oppresso e povero mondo delle campagne che si lancia all'attacco dell'antica aristocrazia.
Principi di biodiritto penale / Stefano Canestrari
Bologna : Il mulino, copyr. 2015
Introduzioni. Diritto
Résumé: Il biodiritto penale riguarda questioni cruciali connesse con la tutela della vita, dell'integrità del corpo e della salute dell'essere umano, anche alla luce del progresso scientifico e tecnologico. Individuare i fondamenti del biodlrltto penale consente di delineare gli ambiti e di tracciare I discussi confini della materia. Dall'analisi del contesti più rilevanti del biodiritto penale emergono alcune costanti: la proposta dell'autore è quella di edificare questi punti di riferimento In forma di principi
Torino : Giappichelli, copyr. 2018
Résumé: L'opera porta un contributo di chiarezza sui contenuti della legge 22 dicembre 2017, n. 219 "Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento" ed introduce alcune riflessioni sul tema dell'eutanasia. Il testo, oltre a fornire un essenziale primo commento a ciascun articolo di legge, è corredato da alcuni interessanti approfondimenti quali ad esempio la Cronologia degli eventi nella XVII legislatura e i casi giudiziari. Prefazione di Mina Welby.
27. ed.
Piacenza : La Tribuna, copyr. 2016
I codici commentati con la giurisprudenza
Résumé: Argomenti trattati: Il “Testo unico” ambientale - Acqua e difesa del suolo - Animali - Aree protette - Aria - Beni culturali e del paesaggio - Boschi e foreste - Caccia - Certificazioni ambientali - Danno ambientale - Disposizioni generali - Edilizia e urbanistica - Elettrosmog - Energia - Flora e vegetazione - Informazione ambientale - I.P.P.C. - O.G.M. e biodiversità - Pesca - Responsabilità ambientali - Rifiuti e bonifiche - Rischi di incidenti rilevanti - Rumore - Sostanze e merci pericolose - V.A.S. e V.I.A. - Vigilanza e controlli
Roma : EPC libri, copyr. 2018
Résumé: Quando pensi di avere tutte le risposte, la vita ti cambia tutte le domande. (Charlie Brown) Cercare una risposta a tutte le domande è da sempre una sfida per l’essere umano, proprio come ragione della sua stessa natura/esistenza. Nasce così un “manuale” che, raccogliendo ed ascoltando la voce dei protagonisti della prevenzione, dei professionisti e dei cultori della materia, persegue l’obiettivo di fornire informazioni che possano rendere più agevole la realizzazione di un compiuto sistema di prevenzione nei luoghi di lavoro. Una versatilità non solo per gli “addetti ai lavori” – per un uso pratico e quotidiano – ma anche per coloro che, a vario titolo o a differenti livelli, si affacciano in questo mondo. Quindi, non una semplice raccolta di norme, che peraltro si sono stratificate negli anni creando, talvolta, difficoltà nell’armonizzazione dei precetti, ma uno strumento di consultazione e approfondimento. Approfondimenti che, a partire dalle semplici citazioni di norme correlate, si compendiano con analisi delle attuali strategie per la sicurezza e salute sul lavoro, con estratti di giurisprudenza, dottrina, regolamenti, buone prassi, linee guida, per completarsi con quadri sinottici riepilogativi delle sanzioni, delle diverse norme di attuazione, della formazione, della sorveglianza sanitaria e così per gli altri adempimenti previsti. Il tutto, completato da diverse tipologie di indici che agevolano la consultazione di ciascuna sezione, si traduce in una valida e importante risorsa nella direzione del contenimento degli infortuni e delle malattie professionali. Perché, ancor prima dell’incidente, la prevenzione, attraverso la consapevolezza del pericolo, deve concretizzarsi in quelle misure necessarie alla tutela e alla promozione della salute e della sicurezza della popolazione.
Testo Unico della sicurezza sul lavoro, 2010 : con commento e giurisprudenza / Nicola D'Angelo
2. ed. aggiornata al decreto correttivo
Santarcangelo di Romagna : Maggioli, copyr. 2010
Codi annotati ; 32
Résumé: Il codice, aggiornato al DECRETO CORRETTIVO (d.lgs.106/2009), riporta sistematicamente tutti gli articoli con un DETTAGLIATO COMMENTARIO.È stata aggiornata anche la struttura generale. Infatti troviamo l'articolo con l'indicazione in neretto delle novità, il testo previgente nel riquadro sotto l'articolo corrente, una sezione specifica sulle NOVITÀ DEL CORRETTIVO, una sezione, OSSERVAZIONI, che riporta il commento sostanziale sull'argomento dell'articolo. Infine abbiamo, ove vi sono pronunce, la RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA specifica.Le disposizioni la cui violazione comportano delle sanzioni, sono accompagnate da apposite TABELLE riportanti il soggetto sanzionato, la norma sanzionatoria e l'entità della sanzione stessa.Al riguardo è bene precisare che nei vari schemi, quando si riportano le sanzioni previste per i dirigenti e per i preposti, va sempre inteso che:- il dirigente potrà essere chiamato a rispondere nei limiti dell'incarico conferitogli e dei poteri gerarchici e funzionali di cui dispone; è sempre esclusa una sua responsabilità per gli aspetti riguardanti la valutazione dei rischi e la relativa redazione del documento di certificazione di esclusiva competenza del datore di lavoro;- il preposto potrà essere chiamato a rispondere, nei limiti dei poteri gerarchici e funzionali di cui dispone, con riferimento agli obblighi generali di cui all'art. 19.Molto interessante, per completezza del codice, è la TABELLA DI RAFFRONTO della normativa in materia della sicurezza del lavoro che riporta da una parte l'articolo dell'attuale T.U. e dall'altra la normativa precedente di riferimento (626 ecc.).Nicola D'Angelo, Magistrato di appello, autore di testi di diritto, collabora su tematiche giuridiche con diverse riviste tra cui troviamo Progetto Sicurezza e Sicurezza Urbana entrambe pubblicate dalla Maggioli Editore.Volumi collegati:- Infortuni sul lavoro e responsabilità penale dopo le modifiche del T.U., N. D'Angelo, 2009
Torino : UTET, copyr. 2009
Guide tecniche