Trouvés 2 documents.
Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro / Rocchina Staiano
Santarcangelo di Romagna : Maggioli, copyr. 2012
Collegato lavoro ; 1
Résumé: La collana Collegato Lavoro raccoglie titoli specifici riguardanti argomenti collegati al mondo del lavoro. Con un'ottica operativa si affrontano le tematiche guardando alla novità normativa, alla prassi operativa ed alla giurisprudenza. Ci si rivolge a tutti quegli utenti quali avvocati, magistrati, consulenti del lavoro, commercialisti, giuristi d'impresa e altri ancora che si trovano ad affrontare le problematiche quotidiane del settore lavoro. L'opera, aggiornata alla normativa per i lavori usuranti d.lgs. 67/2011, tratta gli argomenti riguardanti la tutela del lavoratore sia per quanto attiene ai diritti che scaturiscono dal rapporto di lavoro sia per la tutela e la sicurezza dello stesso sul luogo di lavoro. L'imprenditore è tenuto ad adottare nell'esercizio dell'impresa le misure che, secondo la particolarità del lavoro, l'esperienza e la tecnica sono necessarie a tutelare l'integrità fisica e la personalità morale dei dipendenti. La natura del contratto di lavoro non si configura quale contratto di semplice scambio fra prestazione e retribuzione, ma implica anche l'insorgenza di obblighi di natura non patrimoniale, quale quello di tutela dell'integrità fisica e morale del lavoratore.
Santarcangelo di Romagna : Maggioli, copyr. 2012
Sicurezza & cantiere ; 136
Résumé: È stato detto, a più riprese, che il cantiere temporaneo o mobile è, probabilmente, uno degli ambienti di lavoro tra i più complessi e pericolosi. In pochi altri ambiti, infatti, coesistono così tanti soggetti, ciascuno fondamentalmente estraneo all'altro, che concorrono in maniera più o meno contemporanea alla realizzazione di un unico prodotto. Per tutti questi soggetti operosi, il diritto e la giurisprudenza, hanno confermato l'esistenza di precise posizioni di garanzia in ragione delle quali si sono moltiplicate le sentenze della Corte di Cassazione che hanno specificato, in maniera dettagliata e precisa, ruoli e responsabilità proprie per ciascuna di queste figure, individuate dal Testo Unico in materia di sicurezza. Il testo, rivolto a tutti gli operatori di questo settore, presenta, dunque, una specifica disamina dei doveri e degli obblighi connessi a ciascuno di questi soggetti, analizzandone, di volta in volta, i dispositivi di sentenza che hanno contribuito, nel tempo, alla creazione del corpus iuris dal quale, poi, ha preso vita il Testo Unico della sicurezza e salute sui luoghi di lavoro ovvero il d.lgs. n. 81/08 e ss.mm.ii. Per ciascun attore del cantiere sono stati inseriti alcuni stralci commentati delle principali sentenze di Cassazione, anche con l'intento di narrare una serie di situazioni reali che meglio aiutino a comprendere i precetti, a volte eccessivamente astratti, della norma.