Trouvés 51 documents.
Santarcangelo di Romagna : Maggioli, copyr. 2012
Ambiente & territorio ; 118
Résumé: Il presente volume intende fornire una complessiva ed analitica lettura della disciplina ambientale rilevante per gli enti locali, aziende di settore e consulenti liberi professionisti, utilizzando un approccio multidisciplinare a più livelli, focalizzandosi sui nodi problematici e pratici, anzitutto proponendo metodi, interpretazioni, buone pratiche e teorie per una approfondita lettura del fatto normativo, con una ricostruzione valutativa-funzionale e dei fondamenti della materia. Il fine del libro è quello di consentire agli interessati di formarsi una propria autonomia di metodo e di giudizio su di una materia così complessa e magmatica: a tal fine i vari argomenti sono trattati utilizzando anche le casistiche quali palestre sulle quali applicarsi, oltre che soluzioni e percorsi concretamente riscontrati dagli autori nella loro esperienza e pratica professionale. L'approccio è, contemporaneamente, giuridico, tecnico, organizzativo ed economico in una visione gestionale e professionale ancorata ai necessari riferimenti dottrinari e giurisprudenziali. I 56 autori, riconosciuti esperti della materia trattata nei rispettivi commenti, hanno affrontato la tematica in modo completo e diretto, cosicché i contributi diventano importanti riferimenti cui attingere o da utilizzarsi nella quotidiana attività della pubblica amministrazione, dei controllori, dei professionisti, dei consulenti, dei periti giudiziali o di parte.
Santarcangelo di Romagna : Maggioli, copyr. 2012
Sicurezza & cantiere ; 136
Résumé: È stato detto, a più riprese, che il cantiere temporaneo o mobile è, probabilmente, uno degli ambienti di lavoro tra i più complessi e pericolosi. In pochi altri ambiti, infatti, coesistono così tanti soggetti, ciascuno fondamentalmente estraneo all'altro, che concorrono in maniera più o meno contemporanea alla realizzazione di un unico prodotto. Per tutti questi soggetti operosi, il diritto e la giurisprudenza, hanno confermato l'esistenza di precise posizioni di garanzia in ragione delle quali si sono moltiplicate le sentenze della Corte di Cassazione che hanno specificato, in maniera dettagliata e precisa, ruoli e responsabilità proprie per ciascuna di queste figure, individuate dal Testo Unico in materia di sicurezza. Il testo, rivolto a tutti gli operatori di questo settore, presenta, dunque, una specifica disamina dei doveri e degli obblighi connessi a ciascuno di questi soggetti, analizzandone, di volta in volta, i dispositivi di sentenza che hanno contribuito, nel tempo, alla creazione del corpus iuris dal quale, poi, ha preso vita il Testo Unico della sicurezza e salute sui luoghi di lavoro ovvero il d.lgs. n. 81/08 e ss.mm.ii. Per ciascun attore del cantiere sono stati inseriti alcuni stralci commentati delle principali sentenze di Cassazione, anche con l'intento di narrare una serie di situazioni reali che meglio aiutino a comprendere i precetti, a volte eccessivamente astratti, della norma.
Assistente amministrativo ASL : tutto per la preparazione al concorso / Luigi Tramontano
2. ed.
Piacenza : CELT, copyr. 2012
Tribunaconcorsi
Résumé: Quest'opera mette a disposizione dei candidati al concorso per assistente amministrativo ASL uno strumento di indubbia utilità per lo studio e il ripasso, che consente - in un unico volume - di poter apprendere tutte le principali nozioni ed istituti delle materie oggetto d'esame, e di poter avere a disposizione la legislazione di riferimento, nella sua versione più aggiornata. L'accurata veste grafica, ed un dettagliato indice sommario, consentono di individuare con facilità le principali tematiche che hanno maggiori probabilità di divenire oggetto d'esame.
2. ed.
Santarcangelo di Romagna : Maggioli, 2016
Esami & professioni ; 100
Résumé: Il manuale coniuga gli aspetti teorici e normativi sull'igiene degli alimenti con gli aspetti pratici, che prevedono sia il controllo delle criticità presenti nel processo di produzione alimentare che la redazione di apposita documentazione, da tenere in azienda e da produrre in caso di controlli ufficiali. Il volume si prefigge perciò di essere, simultaneamente: supporto didattico per coloro che frequentano un corso professionale di HACCP sostitutivo del libretto sanitario, in qualità di titolari o dipendenti di piccole e micro imprese alimentari; strumento pratico per quanti vogliano cimentarsi in piena autonomia nella redazione del manuale di autocontrollo, grazie alle schede tecniche contenute nel testo; approfondimento conoscitivo per futuri imprenditori o consulenti esterni alle aziende. Sul Cd-Rom allegato - oltre alla normativa regionale, nazionale e comunitaria di settore - sono riportati i modelli e facsimile per la redazione personalizzata del manuale di autocontrollo. L'edizione è aggiornata con: la nuova Legge n. 166/2016 sugli sprechi alimentari entrata in vigore il 14 settembre 2016; le disposizioni sulla dichiarazione nutrizionale in etichetta, obbligatoria dal 13 dicembre 2016, in forza del Regolamento (UE) n. 1169/2011; la lista dei Manuali validati di corretta prassi operativa 2016.
Quiz per i concorsi nelle aziende sanitarie locali : con risposte commentate : ruolo amministrativo
10. ed.
Napoli : Simone, 2017
Il libro concorso ; 320/2
Résumé: Il volume propone una rassegna di questionari a scelta multipla, con risposte commentate e metodo di autovalutazione, calibrati sulla tipologia più ricorrente di prova concorsuale per l'accesso al ruolo amministrativo (Collaboratore ed Assistente amministrativo) nelle Aziende sanitarie locali. Le discipline trattate sono: Diritto costituzionale (Teoria generale e fonti del diritto; l'ordinamento della Repubblica italiana; diritti e libertà fondamentali; Regioni e autonomie locali); Diritto amministrativo (Principi, fonti e soggetti; l'attività della pubblica amministrazione; il rapporto di lavoro alle dipendenze di soggetti pubblici; la responsabilità della P.A. e verso la P.A.; la giustizia amministrativa); Legislazione sanitaria (Legislazione nazionale in materia sanitaria; l'ordinamento sanitario; le strutture del Servizio sanitario nazionale; le prestazioni del Servizio sanitario nazionale; patrimonio, contabilità e contratti; il personale del Servizio sanitario nazionale; il sistema dei controlli sulle strutture del Servizio sanitario nazionale). In appendice: eserciziario con gli atti di maggior utilizzo nella gestione amministrativa delle Aziende sanitarie; glossario dei termini relativi alla legislazione sanitaria.
Santarcangelo di Romagna : Maggioli, copyr. 2016
Sicurezza sul lavoro ; 27
Résumé: Il volume rappresenta uno strumento professionale completo per l'esercizio dell'attività degli Addetti (ASPP) e dei Responsabili (RSPP) del servizio di prevenzione e protezione, la cui formazione è stata recentemente innovata dall'Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016, pubblicato in G.U. 19 agosto 2016 e in vigore dal 4 settembre 2016. Nella prima parte vengono trattati tutti gli aspetti normativi concernenti la gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro, con particolare riferimento agli obblighi e agli adempimenti richiesti all'ASPP e al RSPP. Vengono inoltre illustrati in dettaglio i vari profili di responsabilità, le sanzioni previste dal D.Lgs 81/08 e le tutele assicurative. Viene inoltre proposto un modello di organizzazione dell'attività del RSPP. La seconda e la terza parte pongono in evidenza i requisiti del percorso formativo necessario per l'esercizio delle funzioni sia per Responsabili e Addetti al servizio di prevenzione e protezione che per Datori di lavoro che intendono svolgere direttamente tale ruolo. La quarta parte propone una vera e propria programmazione esecutiva dei moduli di formazione e fornisce elementi utili per l'esercizio delle attività di monitoraggio del processo di apprendimento. Nell'ultima parte è stata realizzata, infine, una rassegna di tutti gli obblighi legislativi connessi alle funzioni del Rspp e dell'Aspp.
Roma : Dei, copyr. 2015
Résumé: Un Volume dedicato a tutti i professionisti che operano nel campo della sicurezza sul lavoro. L'opera descrive le metodologie da utilizzare nella valutazione di rischi di infortuni e di malattie professionali nei luoghi di lavoro, alla base della corretta redazione di qualsiasi documento della sicurezza (DVR e DUVRI ma anche PSC e POS) per diverse complessità. La corretta valutazione dei rischi, come indicato dal DLgs 81/2008, prevede un'analisi preliminare, consistente nell'elaborazione statistica di dati ricavati dal registro infortuni, seguita da una disamina successiva, più approfondita, in ragione della tipologia e della dimensione aziendale. Nel Volume vengono descritti alcuni metodi di valutazione, sia con l'uso di formule standard proposte dal Legislatore, valide e tuttora in uso, sia tramite l'utilizzo di formule alternative e/o integrative alle precedenti (metodo E.T.A., metodo matriciale e metodo di analisi dei 'mancati infortuni'), al fine di rendere la valutazione dei rischi sempre più completa ed aderente alle complesse realtà analizzate. Nella seconda parte del volume vengono indicati i metodi di valutazione rischi legati alle malattie professionali, in considerazione dei diversi fattori interagenti nello sviluppo delle diverse patologie. In omaggio con l'acquisto del volume il download di un foglio di calcolo in formato excel che contiene tutti i principali concetti descritti nella prima parte del volume, relativamente alle metodologie di valutazione dei rischi citate ed è stato impostato, coerentemente con la struttura del DLgs 81/2008, facendo riferimento a due possibili casi oggetto di analisi: - caso 1: azienda (di qualunque tipo e dimensione); - caso 2: cantiere (inteso come cantiere temporaneo e mobile). Il foglio di lavoro mostra, in termini grafici e numerici, i risultati relativi alla valutazione dei rischi ottenibili applicando il criterio metodologico proposto e citato nel testo.
Assago : Wolters Kluwer, copyr. 2013
Normotecnica
Résumé: Con il D.M. n. 161 del 10 agosto 2012 (in vigore dal 6 ottobre scorso), il legislatore ha approvato il regolamento per la gestione delle terre e rocce da scavo che abroga e sostituisce la disciplina prevista dall'art. 186 del D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.i. La novità normativa è destinata ad avere un grande impatto sulla gestione dei cantieri edilizi e sulla realizzazione delle opere e delle infrastrutture in generale, sia in termini di procedure da seguire, sia in termini economici. La gestione dei materiali da scavo attraverso uno specifico Piano di Utilizzo permetterà, infatti, di riutilizzare tali materiali come sottoprodotti evitandone così l'avvio a smaltimento come rifiuti con conseguente riduzione di costi e di impatto ambientale. Il volume analizza il regolamento articolo per articolo e allegato per allegato, fornendo al lettore una prima indicazione interpretativa e applicativa della nuova disciplina. Mettendo a disposizione l'ampia esperienza maturata sulle problematiche rilevanti nelle attività di scavo e nella disciplina delle bonifiche e dei rifiuti, gli Autori offrono elementi tecnico-legali utili per risolvere, anche da un punto di vista pratico, le difficoltà che gli operatori potrebbero incontrare in sede di prima applicazione del regolamento.
Milano : Gruppo 24 ore, 2013
Professioni tecniche. Guida pratica
Résumé: Nonostante siano passati alcuni anni dalla promulgazione del T.U. Sicurezza, spesso si riscontrano molte difficoltà ad estrapolare gli obblighi di legge per determinate attività, settori merceologici o tipologie di lavoratori. Per tale ragione la guida pratica "Gli adempimenti di sicurezza nel lavoro autonomo" intende enucleare dalla tematica generale della sicurezza sul lavoro gli specifici adempimenti previsti a carico dei lavoratori autonomi. L'opera è strutturata in due parti distinte. La prima tratta, nel dettaglio, dei soggetti rientranti nel campo di applicazione della normativa prevenzionale (sostanzialmente professioni intellettuali, lavoratori autonomi nei settori dell'edilizia e degli appalti, imprese familiari, agricoltori e commercianti), individuando le specificità di ciascuna categoria ed enucleando i possibili profili di responsabilità derivanti dal mancato adempimento degli obblighi di legge; nella seconda parte sono invece declinati tutti gli adempimenti di sicurezza previsti per ciascuna categoria dalla vigente normativa prevenzionale. Il volume, con un taglio estremamente pratico e concreto, mira a rappresentare un riferimento interpretativo unitario per la corretta gestione degli adempimenti di sicurezza in queste tipologie di rapporti lavorativi, proponendosi come un pratico e agevole strumento per orientare lavoratori autonomi, consulenti ed operatori e fornire loro l'indicazione dei principali obblighi normativi vigenti.
Santarcangelo di Romagna : Maggioli, copyr. 2014
I fascicoli del diritto ; 7
Résumé: L'opera, aggiornata con la riforma del condominio (L.220/2012), tratta dell'accettazione degli animali domestici nel condominio, valutandone l'ammissibilità sia sotto il profilo normativo che pratico. Sono state inserite anche alcune formule come modelli esemplificativi per richiedere la tutela degli animali e quella degli altri condomini. La sezione focus, presente in alcuni capitoli, illustra le problematiche giuridiche di alcune tematiche. Seguendo le novità introdotte dalla normativa di riferimento si rileva la nuova disposizione di cui all'articolo 1138, ultimo comma, c.c., "le norme del regolamento non possono vietare di possedere o detenere animali domestici". Si tratta di una disposizione che ha acceso molti dubbi interpretativi, sia in ordine alla sua derogabilità sia in ordine alla sua applicabilità anche ai regolamenti già vigenti, prima della sua entrata in vigore. Di questi e di altri problemi si parlerà più diffusamente nel corso della presente trattazione. L'importanza della nuova norma è legata anche al fatto che, con la sua approvazione, il legislatore ha riconosciuto espressamente l'importanza della presenza degli animali nella vita domestica.
[S. l. : s. n.], 2007
Quaderni di conservazione della natura ; 27
Roma : EPC, copyr. 2010
Alimenti
Résumé: Tutto sul pacchetto igiene e la legislazione alimentare. Un manuale studiato ad hoc per gli operatori privati, i responsabili del Controllo Ufficiale e l'autorità giudiziaria. I tre autori hanno raccolto le proprie esperienze professionali in un volume che offre le chiavi di lettura del sistema e gli strumenti operativi per la risoluzione delle incertezze che quotidianamente affaticano l'azione degli operatori. Infatti, ad un quadro legislativo prettamente repressivo, si è sostituito un più articolato e sofisticato insieme di regole che hanno nella giustificazione scientifica la propria regula aurea. In tale scenario, concetti come conformità, flessibilità, responsabilità dell'OSA e condivisione dell'Autorità competente sono i punti cardinali. Una vera e propria rivoluzione copernicana che il volume affronta in maniera organica e ragionata. Partendo proprio dalla legislazione agro-alimentare, attraverso uno spaccato sulle istituzioni ed agenzie comunitarie competenti, sui principi generali e sui rapporti tra il diritto comunitario e nazionale in materia di produzione e vendita di alimenti. Non meno importante il capitolo sul Controllo Ufficiale, di cui sono esaminati ruolo, competenze e poteri. Nel volume sono poi affrontati i settori dell'audit, dei reati alimentari e del quadro sanzionatorio amministrativo risultante dal D.Lgs. n. 193/07.
Ambito e fonti del biodiritto / a cura di Stefano Rodotà, Mariachiara Tallacchini
Milano : Giuffré, copyr. 2010
Résumé: Il Trattato di Biodiritto contribuisce alla conoscenza del trattamento giuridico delle questioni bioetiche, offrendo un panorama eterogeneo ed esaustivo di contributi autorevoli e di approfondite riflessioni. Visione d'insieme, interdisciplinarità e concretezza rendono il trattato un'opera di ampio respiro, senza la pretesa, tuttavia, di mettere a sistema un sapere ancora indefinito e in continuo mutamento. Nel tentativo di far fronte alla complessità della materia, la riflessione giuridica si affianca a una vasta gamma di prospettive e di discipline, dalla filosofia alla scienza politica, dalla medicina e dalla biologia alla sociologia e all'antropologia, dal diritto alla medicina legale. La struttura e l'impostazione dell'opera rispondono, così, alla natura e ai fondamenti della materia e alle questioni da essa sollevate. Il volume, Il governo del corpo, suddiviso in due tomi, tratta le questioni bio-giuridiche che riguardano immediatamente la persona. Nel primo tomo si tenta di delineare i diversi aspetti e le problematiche relative alla "giuridificazione" del corpo e di approfondire, perciò, il tema del legame tra corpo e identità, il rapporto tra libertà, dignità, salute e i limiti alla reificazione del corpo. Nel secondo tomo, invece, si ripercorrono in una prospettiva giuridica, scientifica ed etica le grandi tappe biologiche e biografiche riguardo al problema del governo del corpo, dalle fasi iniziali della vita a quelle finali.
Soveria Mannelli : Rubbettino, 2012
Problemi aperti ; 165
Résumé: Questo libro traccia un quadro molto ampio di quanto avviene nel mondo sul tema del testamento biologico e dell'eutanasia, dei dibattiti provocati nei maggiori Paesi europei da vicende simili a quelle di Pieriorgio Welby e di Eluana Englaro. La diffusione dell'eutanasia clandestina e i numerosi suicidi dei malati terminali renderebbero auspicabile anche in Italia l'attuazione di una legislazione seria. La nostra arretratezza nel campo dei diritti civili rispetto ai Paesi europei comparabili, potrebbe essere data dal rapporto anomalo che esiste tra Chiesa e Stato. Questo pamphlet vuole essere una sorta di agenda laica sui diritti negati.
Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro / Rocchina Staiano
Santarcangelo di Romagna : Maggioli, copyr. 2012
Collegato lavoro ; 1
Résumé: La collana Collegato Lavoro raccoglie titoli specifici riguardanti argomenti collegati al mondo del lavoro. Con un'ottica operativa si affrontano le tematiche guardando alla novità normativa, alla prassi operativa ed alla giurisprudenza. Ci si rivolge a tutti quegli utenti quali avvocati, magistrati, consulenti del lavoro, commercialisti, giuristi d'impresa e altri ancora che si trovano ad affrontare le problematiche quotidiane del settore lavoro. L'opera, aggiornata alla normativa per i lavori usuranti d.lgs. 67/2011, tratta gli argomenti riguardanti la tutela del lavoratore sia per quanto attiene ai diritti che scaturiscono dal rapporto di lavoro sia per la tutela e la sicurezza dello stesso sul luogo di lavoro. L'imprenditore è tenuto ad adottare nell'esercizio dell'impresa le misure che, secondo la particolarità del lavoro, l'esperienza e la tecnica sono necessarie a tutelare l'integrità fisica e la personalità morale dei dipendenti. La natura del contratto di lavoro non si configura quale contratto di semplice scambio fra prestazione e retribuzione, ma implica anche l'insorgenza di obblighi di natura non patrimoniale, quale quello di tutela dell'integrità fisica e morale del lavoratore.
Roma : EPC, copyr. 2012
Sicurezza
Résumé: I sistemi di gestione, da argomento per addetti ai lavori, sono diventati chiaramente lo strumento più efficace e conveniente per gestire la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. Il loro riconoscimento come modello organizzativo con efficacia esimente dalla responsabilità amministrativa degli enti (D.Lgs. 231/01), previsto dal rivoluzionario art. 30 del D.Lgs. 81/08, ne fanno oggetto di sempre maggiore attenzione da parte di aziende di tutti i settori e dimensioni. Questo testo, con la prefazione di Lorenzo Fantini, si prefigge lo scopo di illustrare i passi per l'adozione del sistema, partendo da quelli previsti dalla normativa cogente, nella convinzione degli autori che il rispetto proattivo del D.Lgs. 81/08 sia già una buona parte di un SGSL. II percorso illustrato si adatta sia all'adozione delle linee guida UNI-INAIL che a quello della BS OHSAS 18001, dando in questo caso indicazioni operative per giungere alla certificazione. Completano il quadro un'ampia sezione dedicata a fare del proprio SGSL un Modello Organizzativo e gestionale ex D.Lgs. 231/01 e le opportunità economiche offerte attualmente dall'INAIL sotto forma di incentivi e sconti sul premio. Il tutto viene integrato da una serie di procedure operative e di modulistica base disponibile anche su CD Rom e direttamente modificabile per la personalizzazione e l'adattamento alla propria realtà aziendale.
Legislazione farmaceutica : esami di farmacia / Paola Minghetti, Marcello Marchetti
3. ed.
Milano : Casa Editrice Ambrosiana, 2002
Torino : UTET professionale, copyr. 2008
I codici tecnici
Assistente amministrativo ASL : tutto per la preparazione al concorso / Luigi Tramontano
Piacenza : CELT, copyr. 2009
Tribunaconcorsi ; 2
Résumé: Quest'opera mette a disposizione dei candidati al concorso per Assistente amministrativo ASL uno strumento di indubbia utilità per lo studio e il ripasso, che consente - in un unico volume - di poter apprendere tutte le principali nozioni ed istituti delle materie oggetto d'esame, e di poter avere a disposizione la legislazione di riferimento, nella sua versione più aggiornata. L'accurata veste grafica, ed un dettagliato indice sommario, consentono di individuare con facilità le principali tematiche che hanno maggiori probabilità di divenire oggetto d'esame.
Santarcangelo di Romagna : Maggioli, copyr. 2009
Sicurezza sul lavoro
Résumé: Il manuale intende analizzare i rischi derivanti dai cosiddetti agenti fisici, caratterizzati da interazioni energetiche del lavoratore con l'ambiente di lavoro. Il testo esamina i rischi da esposizione a campi elettromagnetici, radiazioni ottiche artificiali, microclima e atmosfere iperbariche, approfondendo tematiche legate a tutti gli agenti fisici individuati dal Testo Unico. Dopo una presentazione dell'inquadramento normativo, con riferimento sia agli ambienti di vita che di lavoro, l'agente fisico viene esaminato secondo un percorso che va dall'illustrazione delle interazioni fisiche con i lavoratori esposti fino alle tecniche di identificazione dei fattori di rischio, di valutazione dei rischi e di definizione delle misure di prevenzione e protezione. Ampio spazio è riservato alle tecniche di misura secondo le recenti norme CEI ed UNI ed alla definizione delle caratteristiche della strumentazione e delle modalità di stima della incertezza di misura. Sono altresì fornite indicazioni per la valutazione dei rischi senza misurazioni, da effettuarsi come valutazione preliminare in ambienti a limitata esposizione. In appendice a ciascuna sezione, un glossario e una sinossi delle disposizioni legislative (anche esterne al Testo Unico) agevolano la lettura, completa degli obblighi relativi a tutti gli agenti fisici.