Trouvés 38 documents.
2. ed.
Santarcangelo di Romagna : Maggioli, 2016
Esami & professioni ; 100
Résumé: Il manuale coniuga gli aspetti teorici e normativi sull'igiene degli alimenti con gli aspetti pratici, che prevedono sia il controllo delle criticità presenti nel processo di produzione alimentare che la redazione di apposita documentazione, da tenere in azienda e da produrre in caso di controlli ufficiali. Il volume si prefigge perciò di essere, simultaneamente: supporto didattico per coloro che frequentano un corso professionale di HACCP sostitutivo del libretto sanitario, in qualità di titolari o dipendenti di piccole e micro imprese alimentari; strumento pratico per quanti vogliano cimentarsi in piena autonomia nella redazione del manuale di autocontrollo, grazie alle schede tecniche contenute nel testo; approfondimento conoscitivo per futuri imprenditori o consulenti esterni alle aziende. Sul Cd-Rom allegato - oltre alla normativa regionale, nazionale e comunitaria di settore - sono riportati i modelli e facsimile per la redazione personalizzata del manuale di autocontrollo. L'edizione è aggiornata con: la nuova Legge n. 166/2016 sugli sprechi alimentari entrata in vigore il 14 settembre 2016; le disposizioni sulla dichiarazione nutrizionale in etichetta, obbligatoria dal 13 dicembre 2016, in forza del Regolamento (UE) n. 1169/2011; la lista dei Manuali validati di corretta prassi operativa 2016.
Roma : Dei, copyr. 2015
Résumé: Un Volume dedicato a tutti i professionisti che operano nel campo della sicurezza sul lavoro. L'opera descrive le metodologie da utilizzare nella valutazione di rischi di infortuni e di malattie professionali nei luoghi di lavoro, alla base della corretta redazione di qualsiasi documento della sicurezza (DVR e DUVRI ma anche PSC e POS) per diverse complessità. La corretta valutazione dei rischi, come indicato dal DLgs 81/2008, prevede un'analisi preliminare, consistente nell'elaborazione statistica di dati ricavati dal registro infortuni, seguita da una disamina successiva, più approfondita, in ragione della tipologia e della dimensione aziendale. Nel Volume vengono descritti alcuni metodi di valutazione, sia con l'uso di formule standard proposte dal Legislatore, valide e tuttora in uso, sia tramite l'utilizzo di formule alternative e/o integrative alle precedenti (metodo E.T.A., metodo matriciale e metodo di analisi dei 'mancati infortuni'), al fine di rendere la valutazione dei rischi sempre più completa ed aderente alle complesse realtà analizzate. Nella seconda parte del volume vengono indicati i metodi di valutazione rischi legati alle malattie professionali, in considerazione dei diversi fattori interagenti nello sviluppo delle diverse patologie. In omaggio con l'acquisto del volume il download di un foglio di calcolo in formato excel che contiene tutti i principali concetti descritti nella prima parte del volume, relativamente alle metodologie di valutazione dei rischi citate ed è stato impostato, coerentemente con la struttura del DLgs 81/2008, facendo riferimento a due possibili casi oggetto di analisi: - caso 1: azienda (di qualunque tipo e dimensione); - caso 2: cantiere (inteso come cantiere temporaneo e mobile). Il foglio di lavoro mostra, in termini grafici e numerici, i risultati relativi alla valutazione dei rischi ottenibili applicando il criterio metodologico proposto e citato nel testo.
Bologna : Il mulino, copyr. 2018
Collana del Laboratorio dei Diritti Fondamentali ; 5
Résumé: Il volume prende in esame il divario fra la realtà sociale vissuta concretamente dalle famiglie che hanno fatto ricorso alla procreazione medicalmente assistita (PMA) e la loro totale o parziale inesistenza sul piano giuridico, causata dallo scarso aggiornamento in materia del diritto scritto. L'avvento della PMA infatti, oltre a dar luogo a nuove modalità di formazione del nucleo familiare, ha comportato la frammentazione delle nozioni - un tempo unitarie - di maternità e paternità, producendo quindi potenziale confusione sul versante della determinazione dello «status filiationis» del nuovo nato. A fronte di una pluralità di figure potenzialmente e/o fattualmente genitoriali, la responsabilità di «fare ordine» e di rispondere alle diverse istanze e ai bisogni delle nuove famiglie è ricaduta sulle spalle dei giudici, i quali hanno talvolta trovato fonte d'ispirazione nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani. Spingendosi oltre i confini europei, la ricerca indaga il ruolo giocato dai giudici nazionali nel «fare da ponte» tra diritto e società,.portando alla luce le logiche, le tecniche e i principi che li hanno guidati nel risolvere le innumerevoli controversie giunte alla loro attenzione.
Il diritto di morire / Dacia Maraini dialoga con Claudio Volpe
[Milano] : SEM, copyr. 2018
Résumé: Il mondo cambia velocemente, la tecnologia trasforma le nostre abitudini quotidiane, anche le più consolidate. La morale da un lato e le leggi dall'altro faticano a tenere il passo. Eppure, certi temi, certe questioni ci impongono una riflessione attenta, puntuale, veloce. Dacia Maraini, una delle più note e apprezzate scrittrici di oggi, dialoga in questo piccolo libro con il giurista Claudio Volpe sulla delicata questione del 'fine vita'. È ammissibile che una persona decida di morire, a prescindere dalla sua condizione fisica e di salute? La libertà di togliersi la vita può essere considerata una libertà degna? Si tratta di un diritto che, in estremo, può essere sancito da una legge, tenendo conto che comunque la Costituzione afferma che «nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario» e che mai è consentito «violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana»? Dalle parole di Maraini e Volpe emergono molti spunti di riflessione, anche suscitati dalla cronaca di ogni giorno. Muovendosi fra il mondo giuridico-normativo e quello delle testimonianze dirette, della letteratura e della mitologia antica, "Il diritto di morire", con parole semplici e un tono sempre riguardoso, perfino commovente, aiuta il lettore a ragionare senza pregiudizi di sorta, sempre al riparo dal luogo comune, su un tema cruciale della nostra contemporaneità.
Primo: non maltrattare : storia della protezione degli animali in Italia / Giulia Guazzaloca
Bari : Laterza, 2018
Storia e società
Résumé: Rispettati, coccolati e umanizzati, oggi gli animali sono parte integrante della nostra vita quotidiana e affettiva. Ma quando si è cominciato a pensare a come trattiamo gli animali? Chi sono stati gli uomini e le donne che in Italia si sono occupati della loro tutela? Questo percorso iniziò a Torino nel lontano 1871, quando venne fondata la prima società protettrice degli animali grazie all'interessamento di Giuseppe Garibaldi. Sul modello di quella torinese, associazioni zoofile nacquero in tutte le principali città. Mussolini, poi, si impossessò di questa causa per metterla al servizio degli obiettivi più generali del regime e celebrare la 'modernità' fascista. Nella storia del protezionismo animale la vera svolta si ebbe tra gli anni Settanta e Ottanta. Fu allora che si coniò il termine 'animalismo', nacquero moltissime nuove leghe animaliste e antivivisezioniste, cambiarono radicalmente le modalità di propaganda e sensibilizzazione dell'opinione pubblica. Da allora il mondo dell'animalismo italiano si è sviluppato in una straordinaria varietà di associazioni, interessi e legami con altri movimenti politici e sociali. Una ricostruzione originale del percorso, accidentato e tortuoso, che ha rivoluzionato il nostro modo di pensare e di relazionarci con il mondo animale.
Assago : Wolters Kluwer, copyr. 2013
Normotecnica
Résumé: Con il D.M. n. 161 del 10 agosto 2012 (in vigore dal 6 ottobre scorso), il legislatore ha approvato il regolamento per la gestione delle terre e rocce da scavo che abroga e sostituisce la disciplina prevista dall'art. 186 del D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.i. La novità normativa è destinata ad avere un grande impatto sulla gestione dei cantieri edilizi e sulla realizzazione delle opere e delle infrastrutture in generale, sia in termini di procedure da seguire, sia in termini economici. La gestione dei materiali da scavo attraverso uno specifico Piano di Utilizzo permetterà, infatti, di riutilizzare tali materiali come sottoprodotti evitandone così l'avvio a smaltimento come rifiuti con conseguente riduzione di costi e di impatto ambientale. Il volume analizza il regolamento articolo per articolo e allegato per allegato, fornendo al lettore una prima indicazione interpretativa e applicativa della nuova disciplina. Mettendo a disposizione l'ampia esperienza maturata sulle problematiche rilevanti nelle attività di scavo e nella disciplina delle bonifiche e dei rifiuti, gli Autori offrono elementi tecnico-legali utili per risolvere, anche da un punto di vista pratico, le difficoltà che gli operatori potrebbero incontrare in sede di prima applicazione del regolamento.
Santarcangelo di Romagna : Maggioli, copyr. 2014
I fascicoli del diritto ; 7
Résumé: L'opera, aggiornata con la riforma del condominio (L.220/2012), tratta dell'accettazione degli animali domestici nel condominio, valutandone l'ammissibilità sia sotto il profilo normativo che pratico. Sono state inserite anche alcune formule come modelli esemplificativi per richiedere la tutela degli animali e quella degli altri condomini. La sezione focus, presente in alcuni capitoli, illustra le problematiche giuridiche di alcune tematiche. Seguendo le novità introdotte dalla normativa di riferimento si rileva la nuova disposizione di cui all'articolo 1138, ultimo comma, c.c., "le norme del regolamento non possono vietare di possedere o detenere animali domestici". Si tratta di una disposizione che ha acceso molti dubbi interpretativi, sia in ordine alla sua derogabilità sia in ordine alla sua applicabilità anche ai regolamenti già vigenti, prima della sua entrata in vigore. Di questi e di altri problemi si parlerà più diffusamente nel corso della presente trattazione. L'importanza della nuova norma è legata anche al fatto che, con la sua approvazione, il legislatore ha riconosciuto espressamente l'importanza della presenza degli animali nella vita domestica.
[S. l. : s. n.], 2007
Quaderni di conservazione della natura ; 27
Soveria Mannelli : Rubbettino, 2012
Problemi aperti ; 165
Résumé: Questo libro traccia un quadro molto ampio di quanto avviene nel mondo sul tema del testamento biologico e dell'eutanasia, dei dibattiti provocati nei maggiori Paesi europei da vicende simili a quelle di Pieriorgio Welby e di Eluana Englaro. La diffusione dell'eutanasia clandestina e i numerosi suicidi dei malati terminali renderebbero auspicabile anche in Italia l'attuazione di una legislazione seria. La nostra arretratezza nel campo dei diritti civili rispetto ai Paesi europei comparabili, potrebbe essere data dal rapporto anomalo che esiste tra Chiesa e Stato. Questo pamphlet vuole essere una sorta di agenda laica sui diritti negati.
Legislazione farmaceutica : esami di farmacia / Paola Minghetti, Marcello Marchetti
3. ed.
Milano : Casa Editrice Ambrosiana, 2002
Torino : UTET professionale, copyr. 2008
I codici tecnici
Santarcangelo di Romagna : Maggioli, copyr. 2009
Sicurezza sul lavoro ; 20
Résumé: Un manuale pratico che illustra tutti gli adempimenti di sicurezza sul lavoro previsti dal T.U. 81/2008 (come aggiornato dal decreto correttivo n. 106/2009) e relativi a tutti i plessi scolastici: la verifica dell'apparato antincendio, delle scale esterne per l'evacuazione, della funzionalità ed efficienza di tutti gli impianti tecnologici con le relative manutenzioni ordinarie e straordinarie; le esercitazioni e la formazione delle figure interessate ed obbligate alla prevenzione e protezione dai rischi che incombono sui alunni, insegnanti ed operatori della scuola; le procedure e gli adempimenti inerenti ai lavori affidati in appalto e la redazione del DUVRI; le riunioni annuali con datore di lavoro, RSPP, RLS e medico competente; le prove d'esodo o di evacuazione. Viene trattata anche la messa a norma degli edifici scolastici ed universitari, sia nel rispetto delle Leggi antisismiche che di tutte le altre che riguardano l'agibilità dell'edificio e di tutti i locali interni. Al termine del manuale, con pagine bordate in grigio, è riportato un manualetto con le regole e norme basilari in materia di sicurezza, per tutti gli alunni ed insegnanti, affinché possano evitare i rischi da infortunio non solo a scuola, ma anche a casa e nel tempo libero: sul Cd rom è riportata una versione stampabile del manualetto, in modo che possa essere riprodotto e distribuito a tutti gli studenti ed al corpo docente interessato.
Bologna : Esculapio, copyr. 2007
Bologna : Esculapio, copyr. 2009
Bologna : Società editrice Esculapio, copyr. 2007
2. ed.
[Assago] : IPSOA, copyr. 2009
[Assago] : IPSOA, copyr. 2009
Gestire i rifiuti : analisi, approfondimenti, orientamenti operativi 2009 / Paola Ficco
Milano : Ambiente, copyr. 2008
Normativa e interpretazione ; 3
Résumé: Quando si parla di normativa in materia di rifiuti, siamo ormai abituati a uno scenario in continua trasformazione. Infatti, a soli due anni e mezzo dall'entrata in vigore del Dlgs 152/2006 (il cosiddetto Codice ambientale) già si discute della sua riformulazione, anche per allinearlo alla nuova direttiva sui rifiuti, recentemente approvata in via definitiva dal Consiglio Ue. Questo volume è uno strumento puntuale e sistematico per orientare le imprese, le Autorità di controllo e gli operatori del diritto nella lettura di una disciplina complessa che richiede la massima chiarezza interpretativa. Il testo rappresenta l'evoluzione del suo storico predecessore La gestione dei rifiuti ma con un nuovo orientamento, mirato ai concreti problemi gestionali che derivano dalla lettura del dato normativo. Una guida completa e ragionata per affrontare l'analisi della normativa vigente - anche alla luce delle più rilevanti pronunce giurisprudenziali - per approfondire questioni specifiche e per avere certezza delle procedure operative.
Firenze : goWare, copyr. 2018
Cahier
Résumé: Per quanto il "fine vita" sia uno dei più forti tabù del nostro tempo, e tutto sembri cospirare affinché non se ne parli, ciascuno sa che con questa realtà dovrà prima o poi misurarsi. Venire a conoscenza della nuova Legge 219/2017, illustrata ed esaminata dettagliatamente sotto il profilo scientifico, giuridico ed etico, non può che aiutare tutti noi a compiere scelte informate e consapevoli. Il libro, alla portata di qualsiasi persona, ripercorre anche i casi che sono stati dolorosamente all'attenzione dell'opinione pubblica e che hanno costituito il viatico di questa importante e sofferta legge che proietta l'Italia nel futuro. Postfazione di Alfredo Anzani.
Il fine vita / Maurizio Di Masi
Roma : Ediesse, copyr. 2015
Fondamenti ; 21. Cos'è
Résumé: Casi giurisprudenziali come quelli di Piergiorgio Welby ed Eluana Englaro hanno portato al centro del dibattito politico e giuridico le questioni concernenti l'autodeterminazione, il rispetto dell'identità personale, il dilemma di come garantire i diritti fondamentali agli incapaci di intendere e di volere, la non sempre pacifica relazione di cura tra paziente, famiglia e personale sanitario. Chi decide, dunque, sul fine vita? Quali certezze il diritto può dare ai malati, la cui dignità dev'essere garantita sino all'ultimo istante di vita, e ai curanti, su cui incombe l'ombra dell'eutanasia? Le risposte che si è soliti dare a tali quesiti possono essere sintetizzate partendo dalla creazione di alcune dicotomie: sacralità/qualità della vita, indisponibilità/disponibilità della vita, eteronomia/autonomia. Da qui derivano differenti paradigmi di regolamentazione giuridica: l'uno più rigido e meno rispettoso della libertà personale (emblematico il d.d.l. cosiddetto Calabrò), l'altro maggiormente attento alla persona umana, alla sua autodeterminazione e alla sua dignità.