Trouvés 8 documents.
3. ed.
Milano : FrancoAngeli, 2010
Economia e management ; 20
Résumé: Il manuale illustra in modo organico la legislazione quadro in materia alimentare comparandola con la normativa europea e con il recepimento delle principali direttive e regolamenti in materia alimentare. Illustra praticamente come realizzare la verifica sulla qualità degli alimenti descrivendo tutti i nuovi strumenti a tutela dei consumatori. Sintetizza come elaborare il più idoneo sistema HACCP e come si attua il controllo di filiera; riassume analiticamente come vengono realizzati i controlli ufficiali da parte di NAS, ASL e Polizia Annonaria; quali sono le modalità delle ispezioni, i prelievi e le analisi dei campioni; quali infine possono essere le prescrizioni emesse nell'attività di vigilanza sull'autocontrollo; conclude con una rassegna dei reati in materia alimentare previsti dal codice penale. L'opera si prefigge lo scopo di fornire agli studenti ed ai tecnologi alimentari uno strumento facilmente consultabile e costituisce un determinante supporto per tutti i responsabili dell'igiene e della qualità degli alimenti, sia che essi siano impegnati in aziende alimentari, sia che essi siano impegnati nella ristorazione collettiva. Il volume costituisce inoltre un aiuto qualificato e una guida pratica per tutti quegli operatori preposti ai cosiddetti controlli ufficiali (NAS, ASL, Polizia Annonaria) e per coloro che sono chiamati ad effettuare controlli di qualità ed igiene sugli alimenti.
Ambito e fonti del biodiritto / a cura di Stefano Rodotà, Mariachiara Tallacchini
Milano : Giuffré, copyr. 2010
Résumé: Il Trattato di Biodiritto contribuisce alla conoscenza del trattamento giuridico delle questioni bioetiche, offrendo un panorama eterogeneo ed esaustivo di contributi autorevoli e di approfondite riflessioni. Visione d'insieme, interdisciplinarità e concretezza rendono il trattato un'opera di ampio respiro, senza la pretesa, tuttavia, di mettere a sistema un sapere ancora indefinito e in continuo mutamento. Nel tentativo di far fronte alla complessità della materia, la riflessione giuridica si affianca a una vasta gamma di prospettive e di discipline, dalla filosofia alla scienza politica, dalla medicina e dalla biologia alla sociologia e all'antropologia, dal diritto alla medicina legale. La struttura e l'impostazione dell'opera rispondono, così, alla natura e ai fondamenti della materia e alle questioni da essa sollevate. Il volume, Il governo del corpo, suddiviso in due tomi, tratta le questioni bio-giuridiche che riguardano immediatamente la persona. Nel primo tomo si tenta di delineare i diversi aspetti e le problematiche relative alla "giuridificazione" del corpo e di approfondire, perciò, il tema del legame tra corpo e identità, il rapporto tra libertà, dignità, salute e i limiti alla reificazione del corpo. Nel secondo tomo, invece, si ripercorrono in una prospettiva giuridica, scientifica ed etica le grandi tappe biologiche e biografiche riguardo al problema del governo del corpo, dalle fasi iniziali della vita a quelle finali.
9. ed.
Rimini : Maggioli, copyr. 2010
Concorsi pubblici ; 83. Sanità e sociale
Résumé: Al confine tra un manuale didattico e un volume di aggiornamento specifico, il testo vuole essere uno strumento pratico per conoscere i cambiamenti e l'evoluzione del servizio sanitario. Offre un quadro completo di tutta la normativa sull'organizzazione in sanità, strutturando in modo chiaro e oggettivo gli argomenti trattati.
Santarcangelo di Romagna : Maggioli, copyr. 2010
Sicurezza sul lavoro
Milano : Rizzoli, 2010
Résumé: Bologna 1886. Amalia Bagnacavalli è una giovane contadina nata e cresciuta a Vergato, un paesino dell'Appennino che da secoli vive di poca agricoltura e molti sacrifici. Per far fronte alle ristrettezze in cui versa la famiglia, decide di prendere a balia un orfanello dall'Ospedale degli esposti. Ma il viaggio nella città, ancora gravata da un retaggio medievale, segna l'inizio delle sue vicissitudini: dalla bambina che le assegnano - sguardo opaco, petto scavato e corpicino deforme - contrae la sifilide, della quale faranno le spese anche il marito e la figlia. Invece di rassegnarsi all'ingiustizia, Amalia si rivolge ad Augusto Barbieri, un giovane e ambizioso avvocato, che accetta di intentare causa al potentissimo corpo amministrativo centrale degli ospedali di Bologna e al suo presidente, il conte Isolani. Un'avventura più pericolosa di quanto una popolana analfabeta possa immaginare, che la porterà a fare i conti con un mondo più grande di lei e con la disonestà degli uomini, mentre la malattia divora il suo corpo e la sua famiglia. Frutto di un paziente lavoro di scavo negli archivi e di una felice vena narrativa, La sfida di Amalia ricostruisce con rigore e partecipazione le vicende dei protagonisti e il lungo iter processuale, riportando alla luce una storia sorprendentemente attuale. Che vede Amalia, eroina moderna, sovvertire la condanna atavica alla sopportazione e dare voce a quell'oppresso e povero mondo delle campagne che si lancia all'attacco dell'antica aristocrazia.
Testo Unico della sicurezza sul lavoro, 2010 : con commento e giurisprudenza / Nicola D'Angelo
2. ed. aggiornata al decreto correttivo
Santarcangelo di Romagna : Maggioli, copyr. 2010
Codi annotati ; 32
Résumé: Il codice, aggiornato al DECRETO CORRETTIVO (d.lgs.106/2009), riporta sistematicamente tutti gli articoli con un DETTAGLIATO COMMENTARIO.È stata aggiornata anche la struttura generale. Infatti troviamo l'articolo con l'indicazione in neretto delle novità, il testo previgente nel riquadro sotto l'articolo corrente, una sezione specifica sulle NOVITÀ DEL CORRETTIVO, una sezione, OSSERVAZIONI, che riporta il commento sostanziale sull'argomento dell'articolo. Infine abbiamo, ove vi sono pronunce, la RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA specifica.Le disposizioni la cui violazione comportano delle sanzioni, sono accompagnate da apposite TABELLE riportanti il soggetto sanzionato, la norma sanzionatoria e l'entità della sanzione stessa.Al riguardo è bene precisare che nei vari schemi, quando si riportano le sanzioni previste per i dirigenti e per i preposti, va sempre inteso che:- il dirigente potrà essere chiamato a rispondere nei limiti dell'incarico conferitogli e dei poteri gerarchici e funzionali di cui dispone; è sempre esclusa una sua responsabilità per gli aspetti riguardanti la valutazione dei rischi e la relativa redazione del documento di certificazione di esclusiva competenza del datore di lavoro;- il preposto potrà essere chiamato a rispondere, nei limiti dei poteri gerarchici e funzionali di cui dispone, con riferimento agli obblighi generali di cui all'art. 19.Molto interessante, per completezza del codice, è la TABELLA DI RAFFRONTO della normativa in materia della sicurezza del lavoro che riporta da una parte l'articolo dell'attuale T.U. e dall'altra la normativa precedente di riferimento (626 ecc.).Nicola D'Angelo, Magistrato di appello, autore di testi di diritto, collabora su tematiche giuridiche con diverse riviste tra cui troviamo Progetto Sicurezza e Sicurezza Urbana entrambe pubblicate dalla Maggioli Editore.Volumi collegati:- Infortuni sul lavoro e responsabilità penale dopo le modifiche del T.U., N. D'Angelo, 2009
Introduzione al diritto del paesaggio / Sandro Amorosino
Roma : Laterza, 2010
Manuali Laterza ; 307
Résumé: Una definizione contemporanea largamente accettata afferma che il paesaggio è la forma, ossia l'aspetto visibile, del territorio, per come essa si presenta e per come viene percepita da chi osserva; una forma che è la risultante di due fattori: la struttura naturale e l'azione umana, che nella storia hanno interagito, conferendole una specifica identità. Una natura composita di cui i giuristi devono tener conto nella loro azione di tutela. Sandro Amorosino in questo testo spiega i contenuti e le norme di una disciplina giuridica considerata un settore autonomo, nell'ambito del diritto amministrativo, che si intreccia con le interpretazioni culturali che di volta in volta sono state date del paesaggio.
Matelica : Nuova giuridica, stampa 2010
Résumé: Nella prima parte, gli autori affrontano la detenzione di animali in condominio e le problematiche connesse. Nella seconda parte, viene affrontata la tematica del risarcimento del danno provocato dagli animali d'affezione, la responsabilità del proprietario o dell'utilizzatore dell'animale e i relativi limiti, l'onere probatorio. Infine, si esamina il controverso tema della responsabilità per i danni cagionati da fauna selvatica e animali randagi.