Trouvés 15 documents.
Salute e sicurezza sul lavoro : guida al Dlgs 81/08 / a cura di Luciano Barbato, Cinzia Frascheri
Roma : Lavoro, copyr. 2008
Guide EL ; 46
Résumé: Il Decreto legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 ha abrogato quasi tutta la precedente normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, reinserendola al suo interno attraverso una serie di titoli e allegati. È il testo legislativo atteso da tempo, frutto dello sforzo congiunto del governo e delle parti sociali protrattosi per circa due anni, che unifica e armonizza la vecchia normativa dei DPR. 547/55 e 303/56 con il D.lgs. 626/94. Oltre al testo integrale del D.lgs. 81/08 con i relativi allegati, il volume comprende: un commento alle novità più significative; il DPCM 21 dicembre 2007 sul coordinamento delle attività di prevenzione e vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro; l'accordo della conferenza Stato-Regioni sulla formazione dei responsabili e addetti al servizio di prevenzione e protezione ai sensi del D.lgs. 195/03; l'accordo interconfederale firmato dalle parti sociali nel giugno del 2008, che recepisce l'accordo quadro europeo sullo stress lavoro-correlato.
3. ed.
Roma : EPC, copyr. 2018
Sicurezza
Résumé: I Sistemi di Gestione della Sicurezza sul Lavoro rappresentano da anni strumenti organizzativo-gestionali utili a gestire il processo di valutazione dei rischi di origine lavorativa, garantendo al tempo stesso una forma di tutela dei lavoratori quanto mai efficace. La riconosciuta validità di tali sistemi ha peraltro trovato espressione nel D.Lgs. 81/08 che ne ha indicato la solidità, richiamandoli come strumenti atti a garantire una efficacia esimente della responsabilità amministrativa degli enti, disciplinata secondo quanto previsto dal D.Lgs. 231/01. Questo testo, presentato da Lorenzo Fantini, ha come obiettivo quello di avvicinare le organizzazioni ai SGSL, attraverso una lettura ragionata dell'impianto normativo affiancata dalla integrazione con i SGSL. Fa da chiave di lettura la norma UNI ISO 45001:2018, prima norma riconosciuta a livello internazionale sui SGSL, che gli autori sviscerano lungo tutto il percorso previsto dalla struttura di alto livello, tipica dei sistemi di gestione di ultima generazione.
Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro / Rocchina Staiano
Santarcangelo di Romagna : Maggioli, copyr. 2012
Collegato lavoro ; 1
Résumé: La collana Collegato Lavoro raccoglie titoli specifici riguardanti argomenti collegati al mondo del lavoro. Con un'ottica operativa si affrontano le tematiche guardando alla novità normativa, alla prassi operativa ed alla giurisprudenza. Ci si rivolge a tutti quegli utenti quali avvocati, magistrati, consulenti del lavoro, commercialisti, giuristi d'impresa e altri ancora che si trovano ad affrontare le problematiche quotidiane del settore lavoro. L'opera, aggiornata alla normativa per i lavori usuranti d.lgs. 67/2011, tratta gli argomenti riguardanti la tutela del lavoratore sia per quanto attiene ai diritti che scaturiscono dal rapporto di lavoro sia per la tutela e la sicurezza dello stesso sul luogo di lavoro. L'imprenditore è tenuto ad adottare nell'esercizio dell'impresa le misure che, secondo la particolarità del lavoro, l'esperienza e la tecnica sono necessarie a tutelare l'integrità fisica e la personalità morale dei dipendenti. La natura del contratto di lavoro non si configura quale contratto di semplice scambio fra prestazione e retribuzione, ma implica anche l'insorgenza di obblighi di natura non patrimoniale, quale quello di tutela dell'integrità fisica e morale del lavoratore.
Roma : EPC, copyr. 2012
Sicurezza
Résumé: I sistemi di gestione, da argomento per addetti ai lavori, sono diventati chiaramente lo strumento più efficace e conveniente per gestire la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. Il loro riconoscimento come modello organizzativo con efficacia esimente dalla responsabilità amministrativa degli enti (D.Lgs. 231/01), previsto dal rivoluzionario art. 30 del D.Lgs. 81/08, ne fanno oggetto di sempre maggiore attenzione da parte di aziende di tutti i settori e dimensioni. Questo testo, con la prefazione di Lorenzo Fantini, si prefigge lo scopo di illustrare i passi per l'adozione del sistema, partendo da quelli previsti dalla normativa cogente, nella convinzione degli autori che il rispetto proattivo del D.Lgs. 81/08 sia già una buona parte di un SGSL. II percorso illustrato si adatta sia all'adozione delle linee guida UNI-INAIL che a quello della BS OHSAS 18001, dando in questo caso indicazioni operative per giungere alla certificazione. Completano il quadro un'ampia sezione dedicata a fare del proprio SGSL un Modello Organizzativo e gestionale ex D.Lgs. 231/01 e le opportunità economiche offerte attualmente dall'INAIL sotto forma di incentivi e sconti sul premio. Il tutto viene integrato da una serie di procedure operative e di modulistica base disponibile anche su CD Rom e direttamente modificabile per la personalizzazione e l'adattamento alla propria realtà aziendale.
Milano : Giuffrè, 2008
Le nuove leggi civili
Santarcangelo di Romagna : Maggioli, copyr. 2008
Sicurezza sul lavoro ; 9
Résumé: L'80% degli infortuni che si verificano sui luoghi di lavoro è da attribuirsi alla imprudenza, imperizia, negligenza dell'uomo e alla mancata informazione e formazione: bisogna quindi conoscere i rischi per prevenirli ed evitarli.Questo è lo scopo della presente guida, destinata ai lavoratori (italiani e stranieri, dipendenti e collaboratori, soci e familiari, giovani ed esperti) ma anche ai preposti, ai dirigenti e ai datori dì lavoro: redatta con uno stile semplice ed agevolmente comprensibile, è l'ideale per fornire una sintesi di tutte le informazioni e le norme di sicurezza e di comportamento fondamentali per ridurre gli infortuni nei luoghi di lavoro, come esige il nuovo D.Lgs. n. 81/2008 (Testo Unico di sicurezza sul lavoro).
Santarcangelo di Romagna : Maggioli, copyr. 2009
Sicurezza sul lavoro ; 1
Résumé: Aggiornata con il D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106 (entrato in vigore il 20 agosto) che ha apportato numerose modifiche al D.Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008, l’opera ridisegna e riconduce a sistema organico tutta la lunga serie di norme stratificatesi nell’arco di quasi sessant’anni.Questa nuova Guida pratica ne illustra le singole disposizioni, seguendo la medesima impostazione del T.U., con una sola deroga - funzionale alla migliore consultazione della parte più critica - condensa cioè in uno specifico capitolo tutte le previsioni sanzionatorie a carico dei datori di lavoro e degli altri soggetti coinvolti che il Legislatore ha invece collocato alla fine di ogni singolo titolo.Arricchito di un Cd-Rom contenente il D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e la L. 3 agosto 2007, n. 123 e il D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106, il volume affronta e chiarisce tutto il nuovo tessuto normativo, proponendo anche soluzioni interpretative di punti particolarmente controversi.Realizzata da L. Pelliccia, Consulente del lavoro, già Ispettore del lavoro responsabile servizio ispezione.
Santarcangelo di Romagna : Maggioli, copyr. 2010
Sicurezza sul lavoro
Roma : EPC libri, copyr. 2018
Résumé: Quando pensi di avere tutte le risposte, la vita ti cambia tutte le domande. (Charlie Brown) Cercare una risposta a tutte le domande è da sempre una sfida per l’essere umano, proprio come ragione della sua stessa natura/esistenza. Nasce così un “manuale” che, raccogliendo ed ascoltando la voce dei protagonisti della prevenzione, dei professionisti e dei cultori della materia, persegue l’obiettivo di fornire informazioni che possano rendere più agevole la realizzazione di un compiuto sistema di prevenzione nei luoghi di lavoro. Una versatilità non solo per gli “addetti ai lavori” – per un uso pratico e quotidiano – ma anche per coloro che, a vario titolo o a differenti livelli, si affacciano in questo mondo. Quindi, non una semplice raccolta di norme, che peraltro si sono stratificate negli anni creando, talvolta, difficoltà nell’armonizzazione dei precetti, ma uno strumento di consultazione e approfondimento. Approfondimenti che, a partire dalle semplici citazioni di norme correlate, si compendiano con analisi delle attuali strategie per la sicurezza e salute sul lavoro, con estratti di giurisprudenza, dottrina, regolamenti, buone prassi, linee guida, per completarsi con quadri sinottici riepilogativi delle sanzioni, delle diverse norme di attuazione, della formazione, della sorveglianza sanitaria e così per gli altri adempimenti previsti. Il tutto, completato da diverse tipologie di indici che agevolano la consultazione di ciascuna sezione, si traduce in una valida e importante risorsa nella direzione del contenimento degli infortuni e delle malattie professionali. Perché, ancor prima dell’incidente, la prevenzione, attraverso la consapevolezza del pericolo, deve concretizzarsi in quelle misure necessarie alla tutela e alla promozione della salute e della sicurezza della popolazione.
Testo Unico della sicurezza sul lavoro, 2010 : con commento e giurisprudenza / Nicola D'Angelo
2. ed. aggiornata al decreto correttivo
Santarcangelo di Romagna : Maggioli, copyr. 2010
Codi annotati ; 32
Résumé: Il codice, aggiornato al DECRETO CORRETTIVO (d.lgs.106/2009), riporta sistematicamente tutti gli articoli con un DETTAGLIATO COMMENTARIO.È stata aggiornata anche la struttura generale. Infatti troviamo l'articolo con l'indicazione in neretto delle novità, il testo previgente nel riquadro sotto l'articolo corrente, una sezione specifica sulle NOVITÀ DEL CORRETTIVO, una sezione, OSSERVAZIONI, che riporta il commento sostanziale sull'argomento dell'articolo. Infine abbiamo, ove vi sono pronunce, la RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA specifica.Le disposizioni la cui violazione comportano delle sanzioni, sono accompagnate da apposite TABELLE riportanti il soggetto sanzionato, la norma sanzionatoria e l'entità della sanzione stessa.Al riguardo è bene precisare che nei vari schemi, quando si riportano le sanzioni previste per i dirigenti e per i preposti, va sempre inteso che:- il dirigente potrà essere chiamato a rispondere nei limiti dell'incarico conferitogli e dei poteri gerarchici e funzionali di cui dispone; è sempre esclusa una sua responsabilità per gli aspetti riguardanti la valutazione dei rischi e la relativa redazione del documento di certificazione di esclusiva competenza del datore di lavoro;- il preposto potrà essere chiamato a rispondere, nei limiti dei poteri gerarchici e funzionali di cui dispone, con riferimento agli obblighi generali di cui all'art. 19.Molto interessante, per completezza del codice, è la TABELLA DI RAFFRONTO della normativa in materia della sicurezza del lavoro che riporta da una parte l'articolo dell'attuale T.U. e dall'altra la normativa precedente di riferimento (626 ecc.).Nicola D'Angelo, Magistrato di appello, autore di testi di diritto, collabora su tematiche giuridiche con diverse riviste tra cui troviamo Progetto Sicurezza e Sicurezza Urbana entrambe pubblicate dalla Maggioli Editore.Volumi collegati:- Infortuni sul lavoro e responsabilità penale dopo le modifiche del T.U., N. D'Angelo, 2009
Roma : Lavoro, copyr. 2009
Guide EL ; 51
Résumé: Con l'entrata in vigore del Decreto legislativo n. 106 del 3 agosto 2009, che integra e corregge il Decreto legislativo 81/08, finisce una stagione di incertezza in materia di normativa sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Le principali novità riguardano il sistema delle sanzioni, lo snellimento di procedure burocratiche per la valutazione della sicurezza nei luoghi di lavoro, una patente a punti per verificare l'idoneità delle imprese in settori particolarmente a rischio. La Guida riporta, dopo un commento introduttivo, il testo integrale del D. lgs 81/08 e degli allegati, modificati dal D. lgs 106/09. Comprende inoltre l'Accordo della Conferenza Stato-Regioni sulla formazione dei responsabili e addetti al servizio di prevenzione e protezione e l'Accordo interconfederale del giugno 2008 che recepisce l'Accordo quadro europeo sullo stress lavoro-correlato.
9. ed.
Roma : EPC, 2020
Résumé: Un manuale che consente di orientarsi nella sicurezza sui luoghi di lavoro. Un testo studiato per venire incontro alle esigenze di quanti hanno necessità di consultare velocemente il testo di legge aggiornato o ricercare adempimenti e sanzioni. Il punto di forza del libro, infatti, è nei quadri sinottici che riorganizzano tutta la materia: da una parte il quadro sanzionatorio aggiornato e completo di obbligo e soggetto sanzionato, natura e misura della sanzione; dall'altra una sezione dedicata agli adempimenti organizzata per soggetto obbligato. Infine un ampio indice analitico facilita la lettura del D.Lgs. 81/2008. Il volume è aggiornato da ultimo con il D.Lgs. 19 febbraio 2019, n. 17 concernente l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 2016/425 sui dispositivi di protezione individuale.
Ambiente di lavoro e tutela della salute / Gaetano Natullo
Torino : Giappichelli, copyr. 2020
Diritto del lavoro e sindacale. Manuali e studi di approfondimento
Résumé: Aggiornato alla 40/2020 e al Protocollo delle Parti sociali del 24 aprile 2020. Il volume, per lo stile espositivo concepito anche a scopi didattici, propone una ricostruzione sistematica del complesso quadro normativo riguardante l’obbligo di sicurezza del datore di lavoro e l’articolato sistema di prevenzione che presiede alla tutela della salute negli ambienti di lavoro. L’analisi comprende anche il sistema istituzionale e di vigilanza sulla corretta applicazione delle regole ed il sistema sanzionatorio, senza i quali non può essere garantita un’effettiva tutela in materia.
Santarcangelo di Romagna : Maggioli, copyr. 2008
Sicurezza sul lavoro ; 1
Piacenza : La Tribuna, copyr. 2008
Tribuna Juris ; 19
Résumé: Quest'opera nasce dalla necessità di offrire uno strumento di conoscenza della nuova normativa in materia di tutela dell'igiene e della sicurezza del lavoro. Viene così fornita una visione d'insieme chiara ed applicativa sui contenuti del nuovo Testo Unico (D.Lvo n. 81/2008) con particolare riferimento alle questioni più dibattute. Peculiare attenzione è stata rivolta alle figure dei soggetti responsabili dell'applicazione delle nuove norme, al sistema sanzionatorio, all'istituto della delega di funzioni e alla figura del Servizio di prevenzione e protezione. Gli autori si soffermano quindi sul tema della responsabilità degli enti per gli infortuni e le malattie professionali. La nuova normativa è stata commentata con ampio riferimento alla giurisprudenza e alle opinioni della dottrina, segnalando ogni contrasto per consentire al lettore di avere una visione aggiornata e completa anche sulle problematiche controverse. Questo volume costituisce dunque uno strumento utile per tutti coloro i quali (magistrati, avvocati, parti civili, persone offese e consulenti) svolgono un ruolo nell'applicazione della normativa sulla salute e sicurezza del lavoro.