Trouvés 64 documents.
Piacenza : La Tribuna, copyr. 2008
Tribuna Juris ; 19
Résumé: Quest'opera nasce dalla necessità di offrire uno strumento di conoscenza della nuova normativa in materia di tutela dell'igiene e della sicurezza del lavoro. Viene così fornita una visione d'insieme chiara ed applicativa sui contenuti del nuovo Testo Unico (D.Lvo n. 81/2008) con particolare riferimento alle questioni più dibattute. Peculiare attenzione è stata rivolta alle figure dei soggetti responsabili dell'applicazione delle nuove norme, al sistema sanzionatorio, all'istituto della delega di funzioni e alla figura del Servizio di prevenzione e protezione. Gli autori si soffermano quindi sul tema della responsabilità degli enti per gli infortuni e le malattie professionali. La nuova normativa è stata commentata con ampio riferimento alla giurisprudenza e alle opinioni della dottrina, segnalando ogni contrasto per consentire al lettore di avere una visione aggiornata e completa anche sulle problematiche controverse. Questo volume costituisce dunque uno strumento utile per tutti coloro i quali (magistrati, avvocati, parti civili, persone offese e consulenti) svolgono un ruolo nell'applicazione della normativa sulla salute e sicurezza del lavoro.
Matelica : Nuova giuridica, stampa 2010
Résumé: Nella prima parte, gli autori affrontano la detenzione di animali in condominio e le problematiche connesse. Nella seconda parte, viene affrontata la tematica del risarcimento del danno provocato dagli animali d'affezione, la responsabilità del proprietario o dell'utilizzatore dell'animale e i relativi limiti, l'onere probatorio. Infine, si esamina il controverso tema della responsabilità per i danni cagionati da fauna selvatica e animali randagi.
Soveria Mannelli : Rubbettino, copyr. 2018
Résumé: Manuale pratico, diviso per temi, scritto dai maggiori specialisti, per favorire la partecipazione dei cittadini alle decisioni sulle opere che hanno un maggiore impatto ambientale e sociale.
Diritto dell'ambiente / Nicola Lugaresi ; con la collaborazione di Eugenio Caliceti e Enrica Rocca
6. ed.
Milano : Wolters Kluwer, 2020
Résumé: Questo manuale intende fornire, oltre che nozioni, strumenti di orientamento utili per la comprensione, l’analisi e l’interpretazione del diritto dell’ambiente. La lettura del testo dovrebbe portare a farsi domande relative al perché di una determinata disciplina, a quello che non va e a ciò che si potrebbe migliorare. Il manuale è poi rivolto anche a chi, per interesse personale o lavorativo, vuole avvicinarsi al diritto ambientale. In questo senso contiene una panoramica del quadro normativo attuale. Nel testo sono evidenziate alcune parole in neretto, con lo scopo di attirare l’attenzione su aspetti significativi nell’ambito del singolo paragrafo, “guidando” chi legge (e in particolare chi studia, o ripassa). Il testo è diviso in tre parti: una parte generale, una parte trasversale ed una parte settoriale. La prima parte (capitoli da 1 a 3) definisce il diritto dell’ambiente ed i suoi contenuti, individuando i concetti fondamentali, introducendo i principi generali e delineando le problematiche che si possono incontrare ai diversi livelli: nazionale, dell’Unione europea ed internazionale. La seconda parte (capitoli 4 e 5) tratta di istituti propri del diritto dell’ambiente (e caratterizzanti lo stesso), tra procedimenti amministrativi ambientali e strumenti di carattere economico e consensuale. La terza parte (capitoli da 6 a 9) si occupa dei settori specifici disciplinati dal diritto dell’ambiente, distinti per aree: tutela dagli inquinamenti, tutela paesaggistica e territoriale, tutela e gestione delle risorse naturali, nonché altri settori non inquadrabili in tali aree. Segue infine una sezione dedicata ai riferimenti bibliografici, distinta per capitoli ed argomenti principali.