Trouvés 8 documents.
Milano : Salani, 2017
Saggi
Résumé: «È molto importante approfittare dei primi anni di vita di un figlio per stargli vicino e aiutarlo a sviluppare capacità cognitive ed emotive. Non si tratta di sottoporlo a complessi programmi di stimolazione precoce né di iscriverlo al miglior asilo del circondario. Ogni gioco, ogni pianto, ogni passeggiata e ogni biberon rappresenta un'occasione per educare e potenziare il suo sviluppo cerebrale». In questo libro il neuropsicologo Alvaro Bilbao affronta i temi principali del percorso educativo illustrando i meccanismi di funzionamento del cervello e offre strumenti e strategie da applicare nella vita di tutti i giorni, per coltivare nei propri figli tanto l'intelligenza emotiva quanto quella razionale, l'autocontrollo, la creatività, la memoria, l'empatia. Un manuale, che a partire dai fondamenti della neuroscienza, spiega in maniera chiara come costruire un rapporto soddisfacente e duraturo tra genitori e figli, perché «educare non è altro che sostenere il bambino nel suo sviluppo cerebrale, affinché un giorno quel cervello gli permetta di essere autonomo, di raggiungere i suoi obiettivi e di sentirsi bene con se stesso».
La nascita della coscienza / Giampaolo Sasso
Roma : Astrolabio, 2011
Psiche e coscienza
Résumé: Fin dalle origini della teoria psicoanalitica, la concezione dell'inconscio si intreccia con quella della coscienza, ma privilegiando essenzialmente l'elaborazione dei processi inconsci. Freud stesso dedicò alla coscienza uno degli scritti della metapsicologia, che però decise di non lasciarci. L'autore inquadra nelle attuali conoscenze neuropsicologiche le teorie della coscienza, e ne propone un modello psicoanalitico a partire dalle conclusioni teoriche presentate in Struttura dell'oggetto e della rappresentazione e in Psicoanalisi e neuroscienze. La coscienza emerge progressivamente da quattro linee maturative. L'interazione madre-bambino studiata dalla Infant Research chiarisce come la madre inauguri subito la regolazione necessaria al formarsi equilibrato dei primi stati di coscienza. Questo sviluppo si raccorda con quello primario psicoanalitico identificatorio, e dall'intreccio di queste due linee maturative emergono quelle dell'attaccamento e della mentalizzazione. Questo intero sviluppo confluisce nel linguaggio, rimanendo poi a fondamento della capacità del terapeuta di riorganizzare in modo innovativo la coscienza del paziente. Il modello presenta fondamentali analogie con le ipotesi freudiane sulla coscienza, e propone anche alcune spiegazioni delle difficoltà che possono aver spinto Freud a rinunciare al suo scritto metapsicologico, ma che presumibilmente hanno anche fatto da guida alla sua successiva teorizzazione della seconda topica.
Come moltiplicare l'intelligenza del vostro bebè / Glenn Doman, Janet Doman
Cornaredo : Red, copyr. 2015
Economici di qualità ; 246
Résumé: "Il cervello è l'unico contenitore che ha questa caratteristica: più lo riempi e più conterrà" (Glenn Doman). Alla base del libro vi sono alcune importanti scoperte fatte in anni e anni di lavoro negli Istituti per lo sviluppo del potenziale umano da Doman e dalla sua équipe: ogni bambino al momento della nascita possiede un'intelligenza superiore a quella mai usata da Leonardo da Vinci; il processo di crescita e di sviluppo del cervello può venire accelerato per mezzo di un programma di sviluppo cerebrale; i bambini piccoli imparano di più prima dei tre anni di quanto non imparino nel resto della loro vita; la crescita più significativa del cervello si conclude entro i sei anni e la capacità di recepire fatti è inversamente proporzionale all'età; il cervello dei nostri bambini cresce a seconda delle opportunità che gli offriamo; le mamme e i papà sono gli insegnanti migliori. I bambini possono imparare a leggere e a scrivere prima dei 3 anni.
La conoscenza dell'ambiente nel bambino / Giovanna Axia ; presentazione di Guido Petter
Firenze : Giunti Barbera, copyr. 1986
Psychologica
Firenze : Giunti, copyr. 1990
Psychologica
Résumé: Questo libro di Langer si discosta dalle varie, pur documentate ed esaurienti, esposizioni delle teorie dello sviluppo mentale, attualmente esistenti, per il suo carattere di contributo autonomo. Innanzi tutto, perchè Langer si preoccupa di fornire un quadro generale delle teorie complessive e non solamente dei contributi dei singoli autori; in secondo luogo, perchè non si limita ad una semplice esposizione, sia pure critica, dei vari orientamenti teoriciprevalenti in psicologia genetica, ma ci fornisce una vera e propria interpretazione di questi alla luce della sua personale impostazione teorica.
Milano : Cortina, 2012
Résumé: Le ultime scoperte sul cervello tradotte in semplici suggerimenti per i genitori. I vostri bambini non smettono di fare capricci esasperanti. Stanno complottando per rendervi la vita impossibile? Ma no, sono solo in balia del loro cervello, ancora in via di sviluppo! In questo libro, Daniel Siegel, neuropsichiatra, e Tina Payne Bryson, consulente genitoriale di grande esperienza, fanno luce sulle tempeste emotive dell'infanzia, spiegando come nei bambini l'emisfero destro del cervello e l'emotività che lo contraddistingue tendano ad avere la meglio sulla logica e sulla razionalità dell'emisfero sinistro. Seguendo le 12 strategie suggerite dagli autori, sarà possibile trasformare l'esplosione di rabbia del bambino in un'opportunità per realizzare l'integrazione fra le diverse parti del suo cervello e favorire uno sviluppo adeguato.
Molfetta : La meridiana, copyr. 2015
Partenze... per educare alla pace
Résumé: "I buoni genitori sono come i buoni insegnanti. Fornendo una base stabile, gli adulti attenti possono creare nella vita dei bambini un ambiente che consenta al loro cervello di funzionare al meglio. Quella base diviene un porto sicuro, un riparo protetto che dà loro la forza di avventurarsi a esplorare, a sperimentare cose nuove, a osare. Quella base di sicurezza può essere introiettata quando a un bambino si insegna a gestire meglio l'ansia e quindi a focalizzare più accuratamente l'attenzione. Ciò accresce inoltre la sua capacità di acquisire una situazione ottimale per l'apprendimento. Una maniera per assicurare che ogni bambino riceva le migliori lezioni del cuore è renderlo partecipe della giornata scolastica così come anche della vita domestica. Aiutare i bambini a padroneggiare le emozioni e le relazioni li rende studenti migliori. Ci sono abilità di cui ogni bambino ha bisogno, non solo a scuola, ma per tutta la vita. Li possiamo aiutare fornendo loro lezioni sistematiche che rafforzino quelle capacità che stanno per sbocciare. Questo è ciò che Linda ha fatto, grazie al suo programma all'avanguardia, nelle scuole di New York, possibilità che viene qui offerta a tutte le famiglie e a tutte le scolaresche attraverso questo libro e il CD che lo correda. " Daniel Goleman
Milano : Cortina, 2016
Résumé: Le ultime scoperte sul cervello tradotte in semplici suggerimenti per i genitori. I vostri bambini non smettono di fare capricci esasperanti. Stanno complottando per rendervi la vita impossibile? Ma no, sono solo in balia del loro cervello, ancora in via di sviluppo! In questo libro, Daniel Siegel, neuropsichiatra, e Tina Payne Bryson, consulente genitoriale di grande esperienza, fanno luce sulle tempeste emotive dell'infanzia, spiegando come nei bambini l'emisfero destro del cervello e l'emotività che lo contraddistingue tendano ad avere la meglio sulla logica e sulla razionalità dell'emisfero sinistro. Seguendo le 12 strategie suggerite dagli autori, sarà possibile trasformare l'esplosione di rabbia del bambino in un'opportunità per realizzare l'integrazione fra le diverse parti del suo cervello e favorire uno sviluppo adeguato.