Trouvés 717 documents.
La stregoneria nella Valle d'Aosta medievale / Silvia Bertolin, Ezio Emerico Gerbore
Quart : Musumeci, copyr. 2003 (Quart : Musumeci)
Dossier Casino : fatti, personaggi, documenti in una ricostruzione imparziale / André Zanotto
[S.l.] : Edizioni Le Travail, 1988
Educazione di una canaglia / Edward Bunker ; traduzione di Emanuela Turchetti
Torino : Einaudi, 2002
Einaudi tascabili ; 990. Stile libero
Résumé: La iena Bunker, il Mr. Blue di Tarantino, il consulente di De Niro sul set di Heat, l'autore di noir preferito da Ellroy racconta i primi trent'anni della sua esistenza, dentro e fuori la galera, testa e cuore divisi fra crimine e scrittura, rovina e salvezza.
Criminalità e banditismo in Sardegna : fra tradizione e innovazione / a cura di Pietro Marongiu
Roma : Carocci, 2004
Studi storici Carocci ; 65
Résumé: Il libro affronta, integrando la prospettiva storica con quella criminologica, la questione della criminalità e del banditismo in Sardegna. In una prima parte viene proposto il tema del banditismo quale espressione classica della criminalità rurale tradizionale delle zone interne dell'isola. Seguono le ricerche basate sulle teorie del conflitto culturale e della sottocultura della violenza, tra cui emerge la vendetta barbaricina e il suo codice consuetudinario. Una seconda parte è dedicata al sequestro di persona a scopo di estorsione e il volume si conclude con l'esame delle tendenze più recenti della criminalità sarda e del proliferare degli attentati ad amministratori e forze dell'ordine.
2. ed.
Soveria Mannelli : Rubbettino, copyr. 2001
Problemi aperti ; 49
Processo alla 'ndrangheta / Enzo Ciconte
Roma : Laterza, 1996
I Robinson
2. ed., Nuova ed. riveduta e aggiornata
Roma : Newton & Compton, 2002
I volti della storia ; 91
Résumé: Chi erano veramente i padrini della Mafia? A quale funzione assolvevano i padrinati? L'autore offre un'analisi del fenomeno mafioso attraverso le vicende dei suoi protagonisti. Articolato in una serie di biografie e di racconti verità, il volume segue il filo rosso che lega i vari soggetti di una complessa esperienza mafiosa formatasi in Sicilia, dilatatasi nel mondo, radicatasi negli USA dove si trasforma con la nascita di Cosa Nostra e da lì rinviata alla Sicilia e ai suoi rapporti con l'intera realtà italiana ed europea. Com'è ovvio si tratta di protagonisti immorali - appunto, i padrini, distinti dai semplici boss della più cruda ed elementare criminalità rivisitati nel loro privato.
2. ed.
Roma : Koinè, 2005
Storia e storie
Delitti rituali / Angelo Zappalà ; presentazione e edizione italiana a cura di Ugo Fornari
Torino : Centro scientifico, copyr. 2004
Collana di criminologia clinica, psicologia giudiziaria e psichiatria forense
Résumé: Guerre di religione, suicidi collettivi, sacrifici umani, terroristi fondamentalisti... Da sempre violenza e religione sono inseparabili compagni di viaggio nella storia dell'uomo. Che cosa si cela dietro un crimine commesso per motivi religiosi? Chi uccide e perché? Il testo risponde a queste domande percorrendo le trame psicologiche, giudiziarie, culturali e sociali di omicidi, suicidi collettivi, maltrattamenti e abusi sessuali satanici in cui in primo piano, o in filigrana, emergono motivi spirituali a cagione dei reati.
Rapiti : un dossier esplosivo sull'inferno dei vivi / Enzo Catania
Venezia : Marsilio, 1999
Gli specchi della memoria
Résumé: Giovani e anziani, bimbi in tenera età, madri, persino donne incinte, gente in salute o gravemente malata: non c'è stata pietà per nessuno. Il libro è un dossier clamoroso in cui, accanto ai casi più noti, troviamo anche quelli che il tempo tenta di spazzare via per poca memoria. Cambiano protagonisti e comparse, ma il filone che unisce tutti i casi è sempre l'assurda normalità di un fenomeno che si trascina dalla notte dei tempi.
Chi ha paura muore ogni giorno : i miei anni con Falcone e Borsellino / Giuseppe Ayala
Milano : A. Mondadori, 2008
Ingrandimenti
Résumé: Sono passati quindici anni dalla terribile estate che, con i due attentati di Punta Raisi e di via d'Amelio, segnò forse il momento più drammatico della lotta contro la mafia in Sicilia. Giovanni Falcone e Paolo Borsellino restano due simboli, non solo dell'antimafia, ma anche di uno Stato italiano che, grazie a loro, seppe ritrovare una serietà e un'onestà senza compromessi. Ma per Giuseppe Ayala, che di entrambi fu grande amico, oltre che collega, i due magistrati siciliani sono anche il ricordo commosso di dieci anni di vita professionale e privata, e un rabbioso e mai sopito rimpianto. Ayala rappresentò in aula la pubblica accusa nel primo maxi-processo, sostenendo le tesi di Falcone e del pool antimafia di fronte ai boss e ai loro avvocati, interrogando i primi pentiti (tra cui Tommaso Buscetta), ottenendo una strepitosa serie di condanne che fecero epoca. E fu vicino ai due magistrati in prima linea quando, dopo questi primi, grandi successi, la reazione degli ambienti politico-mediatici vicini a Cosa Nostra, la diffidenza del Csm e l'indifferenza di molti iniziarono a danneggiarli, isolarli. Per la prima volta, Ayala racconta la sua verità, non solo su Falcone e Borsellino, che in queste pagine ci vengono restituiti alla loro appassionata e ironica umanità, ma anche su quegli anni, sulle vittorie e i fallimenti della lotta alla mafia, sui ritardi e le complicità dello Stato, sulle colpe e i silenzi di una Sicilia che, forse, non è molto cambiata da allora.
Roma : Laterza, 2005
I Robinson. Letture
Résumé: Uccidere e farla franca. È l'attività che la mafia siciliana ha elevato a forma d'arte nella sua corsa al potere e al denaro. Una corsa che l'ha resa la più ramificata, famigerata e copiata organizzazione malavitosa del pianeta, al punto che il termine italiano 'mafia' si è trasformato ormai in una generica etichetta, a indicare l'intera gamma delle realtà criminali mondiali: cinesi, giapponesi, russe o turche. A differenza dei suoi imitatori globalizzati, la mafia siciliana si organizza combinando gli attributi di uno Stato ombra, di una società d'affari illegale e di una società segreta cementata dal giuramento. 'Cosa nostra' ricostruisce le storie degli uomini e delle donne che sono vissuti e sono morti all'ombra della mafia.
[S.l. : s.n.], stampa 1988 (Aosta : La Vallée)
3. ed.
Roma : Laterza, 1993
I Robinson
Résumé: Partendo dalle imprese mafiose dell'Ottocento sino a Genco Russo, Giuliano, Lucky Luciano, Henner Hess analizza comportamenti e rapporti della mafia con le autorità dello stato, la legge e i partiti, i continentali e l'industria. Si entra così in un mondo che ha la sua specifica subcultura e quindi certe fedi, ideali, concezioni della politica, psicologia dell'onore e della famiglia. Anche quando i comportamenti si modificano, quando i mafiosi arrivano dalle campagne nelle città e poi in America, a New York e Chicago e le poste in gioco non sono più i raccolti agricoli, ma la droga e il racket del vizio.
Guida ai pirati / di Will Osborne e Mary Pope Osborne ; illustrazioni di Sal Murdocca
Casale Monferrato : Piemme, 2002
Il battello a vapore. La magica casa sull'albero. <Guide per conoscere> ; 4
Résumé: Jack e Annie ti accompagnano in un viaggio nel tempo, fra pirati, velieri e tesori nascosti. Scopri come si viveva su una nave pirata, come si arrembavano le navi avversarie, come ci si divideva il bottino. Questo libro è una miniera di notizie, segreti e curiosità sui pirati! Età di lettura: da 6 anni.
Milano : Rizzoli, 1988
Collana storica Rizzoli
Lo smemorato di Collegno : storia italiana di un'identità contesa / Lisa Roscioni
Torino : Einaudi, copyr. 2007
Einaudi. Storia ; 14
Résumé: A rendere clamoroso il caso dello smemorato di Collegno contribuirono sia la stampa sia l'opinione pubblica. Una vicenda privata si trasformò rapidamente in un fenomeno collettivo che vide coinvolte aree sempre più ampie della società, della politica e delle istituzioni. La storia fu subito costruita in funzione di miti e modelli culturali profondamente radicati nell'immaginario popolare: dal topos degli sposi perduti e ritrovati a quello dell'impostura e dello scambio di persona. I precedenti storici e letterari furono evocati con precisione: dall'Ulisse di Omero a Martin Guerre, al colonnello Chabert di Balzac. il caso ispirò romanzieri, poeti e drammaturghi, tra cui Pirandello e un inedito Eduardo De Filippo. Ai richiami letterari si saldarono questioni allora di scottante attualità, come il dramma dei dispersi della Grande Guerra. Che cosa definiva l'identità di un individuo? Poteva essere dimostrata attraverso prove scientifiche? Era invariabile nel tempo oppure poteva essere costruita ad arte o scambiata? Ma la vicenda si rivela ancora oggi un campo d'indagine straordinariamente utile per comprendere le suggestioni sociali, cronachistiche e letterarie che contribuivano a formare l'opinione pubblica nell'Italia del fascismo al potere. Ma anche un punto d'osservazione sui confini che dividevano la sfera pubblica dalla vita privata nei primi anni di un regime impegnato a ridefinire l'identità nazionale degli italiani.
La mafia come metodo nell'Italia contemporanea / Nicola Tranfaglia
Roma : Laterza, 1991
Saggi tascabili Laterza ; 154
Roma : Newton Compton, copyr. 1991
Storia e cronache d'Italia ; 17
Misteri d'Italia : i casi di Blu Notte / Carlo Lucarelli ; postfazione di Giorgio Boatti
Torino : Einaudi, 2002
Einaudi tascabili ; 1047. Stile libero
Résumé: Un libro-indagine sui più inquietanti misteri della nostra storia recente: dal caso Sindona a Calvi o Mattei, da Mauro De Mauro alla Banda della Uno Bianca, dal caso Castellari alla strage di Gioia Tauro, Carlo Lucarelli ripercorre come in un romanzo noir eventi che hanno tenuto l'Italia con il fiato sospeso. Assieme al testo, stesura arricchita rispetto alla sceneggiatura originale della trasmissione Blu notte - Misteri italiani, sono intergrati nella narrazione documenti e interviste.