Trouvés 9 documents.
Firenze : Fatatrac, 1996
Contromafia
Roma : Laterza, 1997
I Robinson
Il ciclo mafioso / Luciano Violante
Roma : Laterza, 2002
I Robinson. Letture
Résumé: La lotta contro la mafia ha avuto un andamento ciclico. Prima il grande omicidio politico; quindi, indignazione, reazione, nuove leggi, nuovi arresti, nuovi processi. Poi la disattenzione. Dopo la disattenzione fioriscono le assoluzioni e gli interventi che riprendono a favorire la mafia. Si torna alla convivenza; ma ci sono magistrati, imprenditori, politici che, obbedendo alla propria etica professionale, non la accettano. Sinora ogni ciclo è durato circa dieci anni, è iniziato e si è concluso con omicidi eccellenti.
Il ciclo mafioso / Luciano Violante
Roma : Laterza, 2004
Economica Laterza ; 329
Résumé: Ricostruire la vicenda dei recenti rapporti tra mafia, politica e giustizia è impresa non da poco, soprattutto per i contrasti che oggi avvelenano il rapporto tra le istituzioni. Uno dei pochi in grado di farlo è Luciano Violante. (Daniele Rocca, L'Indice). Tornare a mettere la lotta alla mafia al centro dell'iniziativa politica per il rinnovamento del paese. Tornare a osservare da vicino Cosa Nostra, non facendosi ipnotizzare dall'assenza dei delitti e delle stragi. Tornare a incalzare il governo su un tema che negli ultimi tempi è stato depotenziato se non addirittura occultato. Luciano Violante passa al setaccio dieci anni di criminalità organizzata e ci spiega perché la mafia è una questione ancora aperta. (Saverio Lodato, l'Unità)
La mafia dell'eroina / Luciano Violante ; intervista e documenti a cura di Daria Lucca
Roma : Editori riuniti, 1987
I cirri ; 6
Roma : Laterza, 1998
I Robinson
Storia d'Italia. Annali. 12. La criminalità / a cura di Luciano Violante
Torino : Einaudi, copyr. 1997
Résumé: Indagare il fenomeno della criminalità nella sua evoluzione storica, sociale e giuridica è di grande importanza per capire una società come quella italiana, da sempre portatrice di tensioni irrisolte tra Stato e cittadini. Dall'Unità alle inchieste di Mani Pulite, i più tipici comportamenti deviati della nostra storia sono sempre legati, in qualche modo, ad un specifica matrice politica, nel senso di una risposta vera o presunta assenza dello Stato. Naturalmente, il fenomeno criminale non è del tutto riconducibile a questa dimensione. Nel campo dei delitti comuni, sia in quelli contro il patrimonio che in quelli contro la persona, è possibile rintracciare una specificità italiana, una chiave di lettura dei mutamenti storico-sociali.
Roma : Laterza, 1996
I Robinson
Non è la piovra : dodici tesi sulle mafie italiane / Luciano Violante
Torino : Einaudi, copyr. 1994
Einaudi contemporanea ; 31
Résumé: Sulla base di testimonianze, indizi, prove raccolte emerge il panorama completo dell'intero arco su cui il fenomeno mafioso si estende: la Sicilia, la Calabria, la Campania e la Puglia, ma anche le regioni settentrionali che per il loro movimento economico e finanziario costituiscono un terreno fertile per le imprese della mafia. In venti tesi, a cui segue un'esposizione e una discussione, Violante illustra dunque la possibilità di sintetizzare i concetti chiave di questo fenomeno così destabilizzante per il nostro Paese.