Trouvés 7 documents.
3. ed., nuova ed. aggiornata con le conclusioni della sentenza Andreotti
Roma : Newton & Compton, 2002
I volti della storia ; 30
Résumé: Per secoli lo sviluppo della mafia ha alimentato la Sicilia politica e l'esperienza dei suoi ceti dominanti; dopo l'unificazione nazionale essa è diventata parte integrante delle vicende del potere in Italia; dall'età dei padrini a quella dei boss, ha via via assunto rilievo internazionale intrecciandosi con le sorti del peggiore affarismo; infine, si è addirittura innervata nelle più segrete e inquietanti operazioni strategiche dell'Occidente durante la guerra fredda. L'autore traccia un grande affresco di potenti e poveracci, briganti e politici, notabili e preti, affaristi e narcotrafficanti. Analizzandolo, indaga su processi di cui è protagonista l'Italia intera nel sistema mondiale delle sue relazioni e alleanze.
Mafia e dintorni / Leone Zingales
Caltanissetta : Terzo millennio, copyr. 2001
Segmanti sociali ; 3
Caltanissetta : Terzo millennio, copyr. 2001
Segmenti sociali ; 4
Mafia : sul filo della memoria : fatti e personaggi / Leone Zingales
Caltanissetta : Terzo millennio, copyr. 2001
Segmanti sociali ; 6
Résumé: Nato a Palermo nel 1960, giornalista e studioso di problemi che riguardano la criminalità organizzata e comune, Leone Zingales concentra la sua attenzione su fatti e personaggi della lotta tra mafia, istituzioni e privati cittadini.
Caltanissetta : Terzo millennio, copyr. 2001
Segmenti sociali ; 2
Perchè non possiamo non dirci mafiosi / di Alfio Caruso
Milano : Longanesi, copyr. 2002
Il cammeo ; 386
Résumé: Il libro racconta duemila e più anni di storia e di vita siciliana attraverso episodi grandi e piccoli che risalgono al tempo degli arabi e dei fenici. La Sicilia è l'unica terra in cui nel giro di trenta chilometri si passa dalle nevi eterne al mare. Questa sindrome degli opposti è tipica dei suoi abitanti e trova la sua più alta espressione nella mafia, che esprime tutta la negatività del modo di essere siciliani.