Trouvés 7 documents.
Roma : Fazi, 2007
Le terre ; 149. Nere
Résumé: La biografia dell'ultimo capo dei capi letta attraverso le sue alleanze politiche ed economiche, che attraverso documenti e testimonianze cerca di ricostruire la ragnatela di rapporti che ha permesso a Provenzano di restare libero per quarantatrè anni.
Milano : Ponte alle grazie, copyr. 1997
Saggi
Le donne, la mafia / Renate Siebert
Milano : Il saggiatore, copyr. 1994
La cultura. Discussioni ; 11
La mafia è bianca / Stefano Maria Bianchi, Alberto Nerazzini ; presentazione di Michele Santoro
Milano : Rizzoli, 2005
BURsenzafiltro - Teatro Ambra Jovinelli
Résumé: Nel DVD di 118 minuti, un film che pone pesanti interrogativi sull'oscuro intreccio tra Cosa Nostra e la politica e documenta una nuova stagione del potere. La mafia è bianca racconta i cambiamenti dell'organizzazione criminale sotto la guida del superlatitante Bernardo Provenzano. Nel libro una ricostruzione minuziosa delle inchieste che la Procura di Palermo sta conducendo sugli intrecci tra mafia e politica in Sicilia. Sullo sfondo dell'intera vicenda, la figura di un convitato di pietra: Bernardo Provenzano, il capo dei capi, latitante da quarantatré anni. Con una presentazione di Michele Santoro e il ritratto dei principali protagonisti di questa vicenda.
Rapporto sulla mafia : da costume locale a problema dello sviluppo nazionale / Franco Ferrarotti
Napoli : Liguori, 1978
Contributi di sociologia ; 40
Donne di mafia : vittime, complici e protagoniste / Liliana Madeo
Milano : A. Mondadori, 1994
Frecce
Non è la piovra : dodici tesi sulle mafie italiane / Luciano Violante
Torino : Einaudi, copyr. 1994
Einaudi contemporanea ; 31
Résumé: Sulla base di testimonianze, indizi, prove raccolte emerge il panorama completo dell'intero arco su cui il fenomeno mafioso si estende: la Sicilia, la Calabria, la Campania e la Puglia, ma anche le regioni settentrionali che per il loro movimento economico e finanziario costituiscono un terreno fertile per le imprese della mafia. In venti tesi, a cui segue un'esposizione e una discussione, Violante illustra dunque la possibilità di sintetizzare i concetti chiave di questo fenomeno così destabilizzante per il nostro Paese.