Trouvés 9 documents.
365 delitti : uno al giorno / Riva & Viganò
Milano : Baldini & Castoldi, copyr. 1998
Résumé: Il libro spazia dai grandi casi della storia del crimine - Jack lo Squartatore, il mostro di Dusseldorf, Rina Fort - a quelli mai del tutto chiariti - il suicidio di Calvi o la morte di Marilyn Monroe - dai grandi delitti storici - la crocifissione di Gesù Cristo, il massacro dei Romanov - a quelli che hanno catalizzato l'opinione pubblica - il mostro di Milwaukee e Chikatilo, O. J. Simpson e via Poma, senza dimenticare gli infiniti omicidi, spesso assai meno conosciuti ma emblematici nella loro disarmante futilità o spietatezza, che si potrebbero ritrovare nel peggior romanzo giallo o in una notizia a piè pagina della cronaca locale.
Milano : TEA, 1990
TEA ; 91
Divora il prossimo tuo : il cannibale di Rotenburg e altre storie di antropofagia / Enzo Verrengia
Cava de' Tirreni : Avagliano, copyr. 2004
I cardi ; 1
Résumé: Il libro ricostruisce i passaggi più scabrosi della vicenda di Armin Meiweis, analista di computer di Rotenburg, protagonista di un truce episodio di cannibalismo in cui la vittima, un ingegnere informatico, gli si offre spontaneamente in pasto. Al processo l'assassino dimostra di aver agito su precisa volontà della vittima e il giudice non può fare altro che condannarlo a otto anni di carcere. Accanto a questo, l'autore esamina altri esempi di antropofagia che hanno segnato la cronaca. Da Ed Gein, lo psicopatico che ha ispirato Psycho e Non aprite quella porta, a Jeffrey Dahmer, il mostro di Milwaukee, per concludere con i recentissimi delitti di Walthamstow, nel nord-est di Londra, commessi da Peter Bryan.
Milano : SE, copyr. 2006
Piccola enciclopedia
Résumé: La fama di Thomas De Quincey (1785-1859), riscoperto e celebrato nel nostro secolo dai surrealisti, è soprattutto legata a due opere: l'autobiografia Confessioni di un mangiatore d'oppio (1821) e il trattatello L'assassinio come una delle belle arti (1827), che qui si propone nella versione di Massimo Bontempelli. Come scrive Mario Praz nello studio che accompagna il testo, De Quincey ebbe un morboso interesse per i processi criminali e da questa materia trasse ispirazione per la sua opera. Fantasia nera e umoristica di un genere che ebbe splendida fioritura nell'Inghilterra fra Sette e Ottocento, L'assassinio come una delle belle arti argomenta con capziosa ironia un'estetica del delitto che preannuncia il decadentismo.
Il delitto perfetto : l'arte dell'omicidio / a cura di Davide Sala
Colognola ai Colli : Demetra, 1999
Il sapere. Atlante del crimine
Furia omicida / Harold Schechter ; traduzione di Giancarlo Narciso
Milano : Sonzogno, 2005
Résumé: Molti pensano che quello dei seriai killer sia un fenomeno recente e prevalentemente americano. Il criminologo Harold Schechter dimostra invece che è antichissimo e diffuso in tutte le società. E, partendo da questo presupposto, ne ricostruisce la lunga storia, descrive i tratti caratteriali, le manie, le perversioni degli assassini, e individua le loro motivazioni, i criteri di scelta delle vittime e le modalità d'azione. Inoltre, il volume presenta immagini rare e una serie di schede dedicate ai più efferati serial killer di ogni tempo. Nel tentativo di spiegare l'inspiegabile: il male fine a se stesso.
Milano : A. Mondadori, 2005
Strade blu
Résumé: Le operazioni che gli investigatori compiono nel luogo in cui è avvenuto un omicidio, la cosiddetta scena del crimine, sono il frutto di una lunga esperienza criminologica. Carlo Lucarelli e Massimo Picozzi tornano insieme per indagare tutti quei casi criminali che hanno modificato in modo sostanziale le scienze forensi. Le storie di Ferdinando Carretta, di O.J. Simpson e di Michele Profeta, l'omicidio di Marta Russo e il suicidio di Luigi Fasulo, schiantatosi sul Pirellone con il suo velivolo, vengono ripercorsi e analizzati per spiegare ai lettori non specialisti i segreti e le tecniche della polizia scientifica.
Serial killer : storie di ossessione omicida / Carlo Lucarelli, Massimo Picozzi
4. ed.
Milano : A. Mondadori, 2003
Strade blu
Résumé: Il giallista Carlo Lucarelli e il criminologo della Polizia italiana Massimo Picozzi tracciano l'anatomia del serial killer, questa minacciosa e angosciante incarnazione di omicida criminale. Partendo dalla narrazione di dodici casi, i due autori riconoscono alcune tipologie di assassini seriali e offrono un catalogo agghiacciante di casi che hanno messo in difficoltà le polizie di tutto il mondo.
Un delitto al giorno / Riva & Viganò
Milano : Baldini & Castoldi, copyr. 1994
Le strenne ; 3
Résumé: Il libro si propone di ripercorrere i grandi delitti della storia, attraverso una sorta di agenda del crimine, dove a ogni giorno dell'anno corrisponda un caso, 365 casi in tutto, alcuni chiusi, altri mai risolti. Ognuno raccontato in modo sempre diverso, alternando deposizioni a verbali di polizia, articoli di giornale a ricostruzioni dettagliate, interrogatori ad arringhe penali, referti medici a illustrazioni e fotografie. Ogni omicidio è preceduto da una scheda tecnica: una sorta di verbale poliziesco che presenta le caratteristiche generali del delitto, i suoi sviluppi giuridici, le conclusioni processuali.