Trouvés 46 documents.
Processo alla 'ndrangheta / Enzo Ciconte
Roma : Laterza, 1996
I Robinson
C'era una volta il brigante / a cura di Vittorio Savini e Giuseppe Savini
Sarsina : Macro, 1996
Roma : Meltemi, copyr. 1996
Gli argonauti ; 18
Soveria Mannelli : Rubbettino, copyr. 1996
Problemi aperti ; 26
Résumé: Che cosa era in definitiva la loggia P2? Qual era la natura delle relazioni che si instauravano tra i suoi affilliati? Quale era la portata del suo raggio di azione e quale l'effettiva pericolosità? L'autore tenta di rispondere a questi difficili interrogativi emersi durante le torbide vicende italiane dei primi anni '80 e tuttora attuali.
Storia della 'ndrangheta / Salvatore Scarpino
Milano : Fenice 2000, copyr. 1996
Piccola biblioteca di base. La storia
Roma : Editori riuniti, 1996
Primo piano
Firenze : Fatatrac, 1996
Contromafia
Andreotti, la mafia, la storia d'Italia / Salvatore Lupo
Roma : Donzelli, copyr. 1996
Interventi ; 28
Teatro di giustizia / Giuseppe Garofalo
Napoli : Pironti, 1996
Tre delitti rituali / Marcel Jouhandeau ; a cura di Ena Marchi
Milano : Adelphi, copyr. 1996
Piccola biblioteca Adelphi ; 369
Résumé: Durante la sua vita Jouhandeau fu uno scandalo perenne, paragonabile sul versante religioso, ad André Gide. Ma nel suo caso le ragioni dello scandalo erano più profonde. Teologo capzioso e cattolico praticante, Jouhandeau fu anche un celebratore dell'abiezione e di una sorta di metafisica perversione. Indagatore degli angoli più riposti della psiche, non poteva non sentirsi attirato dalla cronaca nera e dai suoi casi più aberranti. Così divenne anche cronista di questi tre delitti rituali, che fecero scalpore nella Francia del dopoguerra e trovarono in lui un predestinato esegeta.
Attenti al lupo : il caso politico giudiziario di Francesco De Lorenzo / Ciro Paglia
Roma : Koinè, 1996
Attualità
L'Organizatsiya : la mafia russe à l'assaut du monde / Alain Lallemand
[Paris] : Calmann-Lévy, 1996
Roma : Editori riuniti, 1996
Primo piano
Résumé: Questo libro tenta di cogliere alcuni fatti e alcune convergenze legate ai più vasti intrecci tra interessi occidentali e integralismo islamico che hanno riguardato anche la storia italiana, che si sono inseriti anche nei nostri misteri. Un gioco occulto e distorto nel quale massoneria, poteri politici e bracci operativi criminali hanno avuto un ruolo da protagonisti tra lotte interne e guerre, traffici illeciti, commerci di armi, lavaggi di danaro sporco in paradisi fiscali protetti da oculati segreti bancari. Dietro tutto questo c'è solo un'apparente giustificazione: la ragione di Stato. Un dubbio di fondo però assale l'autore: ma di quale Stato?
Economie sporche : l'impresa criminale in Europa / Vincenzo Ruggiero
Torino : Bollati Boringhieri, 1996
Temi ; 61
Résumé: Questo studio propone un'analisi congiunta del crimine economico e del crimine organizzato. Secondo l'autore, la distinzione tra i due tipi di criminalità è ormai un'anomalia analitica. Inoltre si tratta di definire lo stesso crimine organizzato fuori dalla radicata consuetudine che lo identifica con la mafia italo-americana. Dalla rilettura della storia dei mercanti, degli imprenditori e delle organizzazioni, l'autore distilla una serie di categorie e definizioni che applica contemporaneamente al crimine economico e al crimine organizzato. Sulla base di queste categorie, descrive poi una serie di episodi criminali verificatisi in diversi paesi europei, per descrivere poi una serie di reati compiuti insieme da imprenditori legittimi e crimine organizzato.
Milano : A. Mondadori, 1996
Biblioteca umoristica Mondadori
Italia illegale / a cura di Sergio Scamuzzi
Torino : Rosenberg & Sellier, 1996
Sociologia e società italiana ; 2
Résumé: Truffa, evasione fiscale, abuso d'ufficio, lavoro irregolare, corruzione, mafia: l'illegalità in Italia negli anni '90 ha assunto una fisionomia peculiare e dissimile da quella degli altri paesi industrializzati; una fisionomia in qualche modo congruente ad un particolare funzionamento del sistema politico, amministrativo e perfino legale del paese, dove le istituzioni sono leve di riduzione dell'illegalità ma talvolta ne sono anche la causa. Testi di: S. Scamuzzi, E. Sgroi, E. Resta, D. Della Porta, R. Sciarrone, G. Rebuffa, G. Neppi Modona.
Ladri di vita : storie di strozzini e disperati / Tano Grasso ; con Gaetano Savatteri
Milano : Baldini & Castoldi, copyr. 1996
Giallo & nero ; 19
Résumé: Storie di usura ricostruite attraverso gli atti giudiziari e le testimonianze delle vittime. Storie esemplari che restituiscono le sfaccettature del fenomeno: la vergogna, la disperazione, l'invischiamento, il coinvolgimento familiare, la sfiducia in se stessi. E ancora: il ruolo di Cosa Nostra, i rapporti con le banche, le ambiguità della relazione tra vittima e strozzino. Ogni episodio esprime simbolicamente un aspetto del fenomeno. Il lavoro si conclude con il decalogo antiusura che fornisce a chi è già finito nel vortice usuraio (o a chi potrebbe finirci) consigli utili per evitare le trappole degli strozzini.
Nel nome del padre / Claudio Fava
Milano : Baldini & Castoldi, copyr. 1996
Le isole ; 13
Résumé: La rabbia, la solitudine, ma soprattutto il tentativo di recuperare i fili di un dialogo spezzato da cinque pallottole, una sera di pioggia di dodici anni fa. Claudio Fava racconta al padre, ucciso dalla mafia a Catania, questo lungo, lunghissimo tempo. La memoria delle viltà incontrate: giudici compiacenti, cronisti bugiardi, intellettuali imbarazzati, antimafiosi in doppiopetto... Ma il libro è anche un'invettiva. E' una bestemmia contro il destino portato sulla schiena da chi rimane, da chi sopravvive: lui Claudio Fava, figlio d'un martire, condannato a testimoniare, condannato a ricordare per sempre.
La mia verità / Mehmet Ali Agca ; a cura di Anna Maria Turi
Roma : Newton Compton, 1996
I nuovi best-seller Newton ; 27
Résumé: 13 maggio 1981: le televisioni di tutto il mondo trasmettono le immagini di Ali Agca nell'atto di sparare al Papa. Ottobre 1996: dopo quindici anni di detenzione l'attentatore di Giovanni Paolo II decide di rivelare al mondo la sua versione dell'accaduto e di narrare la sua storia in una autobiografia che intende stravolgere tutti i ritratti del terrorista finora disegnati dai media. Dal racconto trasmesso alla giornalista Anna Maria Turi attraverso le sbarre del carcere di massima sicurezza di Ancona, dove è rinchiuso, emerge il volto dell'uomo Ali e il ruolo che egli si è attribuito nella vicenda del drammatico attentato.