Trouvés 60 documents.
The shadow-line / Joseph Conrad ; edited with an introduction by Luciana Pirè
Firenze : Giunti, 2001
Giunti classics
Résumé: In versione integrale, i più grandi classici della letteratura angloamericana in lingua originale. Le opere sono commentate e riportano la biografia dei singoli autori.
Oxford : Oxford University Press, 2008
Oxford world's classics
Torino : Einaudi, copyr. 2016
Letture Einaudi ; 70
Résumé: Già tradotti da Piero Jahier nel 1946 con il titolo "Racconti di mare e di costa", i tre racconti di "Twixt Land and Sea" sono un libro molto importante per Conrad. A dispetto del fatto che l'autore nella nota introduttiva scriva di averli accostati fra loro quasi casualmente, con un criterio unicamente geografico (Oceano Indiano), questi racconti sono in realtà orchestrati minuziosamente e svelano il loro senso riposto proprio nella struttura e nella progressione che li lega. Nella sua prefazione, Giuseppe Sertoli ci conduce in questo groppo di tracce autobiografiche, reticenze, citazioni e immagini simboliche facendoci apprezzare tutta la forza letteraria di questo libro, ma anche rivelandoci il suo "segreto": quel motivo dell'omosessualità maschile che costituisce il fil rouge dei tre racconti.
Lord Jim / Joseph Conrad ; introduzione di Bruno Traversetti
2. ed.
Roma : Newton Compton, 2012
Grandi tascabili economici Newton ; 97. Narrativa
Résumé: Lord Jim è forse l'opera più conosciuta di Conrad e certamente una delle maggiori di tutta la sua vasta produzione. Ufficiale su una nave, Jim perde l'onore saltando in acqua quando un incidente rischia di affondare il piroscafo. Dopo anni trascorsi in vagabondaggi tra un porto e l'altro dell'Oriente, il caso gli fa conquistare una posizione quasi regale in un lontano villaggio del Borneo. Ma il peso della colpa passata lo opprime ineluttabilmente, fino alla tragedia riparatrice. Da questo libro è stato tratto un film di grande successo, nel quale il personaggio di Lord Jim era magistralmente interpretato da Peter O'Toole. Introduzione di Bruno Traversetti.
I grandi romanzi e i racconti / Joseph Conrad ; introduzione di Filippo La Porta
Roma : Newton Compton, 2013
Grandi tascabili economici. I mammut ; 125
Résumé: Il nome di Conrad è indissolubilmente legato al mare. In numerosi romanzi e racconti lo scrittore ha trasferito, rievocandole e trasfigurandole con il soffio del mito, le sue avventure di marinaio scelto e poi di capitano sulle rotte orientali, da cui ha saputo distillare l'essenza intima e nascosta delle azioni umane. Il mare è un protagonista concreto, il mare che accoglie navi e battelli di ogni tipo, isole, porti e taverne popolati di esseri umani che si incontrano e si scontrano, soffrono e sperano rivelando se stessi. Ma il mare è anche uno spazio metaforico che si agita di conflitti e crisi profonde che spezzano, distruggono o fanno rinascere, e che denunciano il sospetto, dolente e lacerante per l'epoca, che l'etica e la civiltà dell'Occidente siano forse meno limpide di quanto i pregiudizi inducono a pensare. Ecco la grandezza di Conrad: riesce a dare ai fantasmi dell'anima umana la concretezza delle onde dell'oceano, l'afferrabilità della tempesta che si scatena improvvisa dopo la bonaccia, il profumo della brezza. La sua maestria di narratore del mare e dell'animo umano si esprime incredibilmente con un linguaggio che altri grandi scrittori inglesi gli invidiavano, a lui, polacco di nascita e di lingua: "La verità della faccenda è che la mia facoltà di scrivere in inglese è naturale quanto ogni altra attitudine ingenita che io abbia mai avuto. Nutro la strana e irresistibile sensazione ch'essa sia sempre stata una parte inerente di me stesso". Introduzione di Filippo La Porta.
Il caso : un racconto in due parti / Joseph Conrad ; traduzione di Richard Ambrosini
2. ed.
Milano : Adelphi, 2013
Biblioteca Adelphi ; 605
Résumé: In "Giovinezza", in "Lord Jim" e in "Cuore di tenebra" Charles Marlow aveva raccontato le vicende di personaggi annientati dall'incontro con il destino. Ma in questo libro Joseph Conrad gli affida un compito ancora più delicato, e per molti versi estremo: raccontare direttamente il destino, o meglio il puro e semplice caso, una forza "assolutamente irresistibile, per quanto si manifesti spesso in forme delicate, quali ad esempio il fascino, reale o illusorio, di un essere umano". "Il caso" è la storia di Flora de Barral, giovanissima figlia di un banchiere rovinato dalla speculazione (dopo avere a sua volta rovinato migliaia di investitori): finendo in carcere questi fa della ragazza una diseredata, senza altro diritto che la compassione. Ed è la storia di come questa creatura esile, silenziosa e ostinata lotti per resistere all'"infatuazione del mondo", e alle attenzioni "di persone buone, stupide, coscienziose". Di come la devozione di un uomo, il capitano Anthony, le sembri all'improvviso una salvezza possibile. Di quello che un lungo viaggio in mare può nascondere, e un matrimonio può rivelare. E della tragedia cui tutto ciò, inevitabilmente, conduce. Eppure "Il caso" è anche un romanzo felice, che per la prima volta conquistò a Conrad schiere di lettori entusiasti: uscito nel 1913, fu il suo unico vero successo popolare.
La linea d'ombra / Joseph Conrad ; introduzione di Francesco Binni ; traduzione di Luisa Saraval
15. ed.
Milano : Garzanti, 2012
I grandi libri Garzanti ; 463
Résumé: La "linea d'ombra" conradiana non è solo quella che si deve oltrepassare per lasciare indietro la giovinezza e addentrarsi nella maturità. Essa affonda nell'inconoscibile, nel "perturbante", è una sottile linea di demarcazione, sempre presente, mai visibile. Il giovane capitano di mare protagonista di questo romanzo, che è ritenuto tra i migliori di Conrad, la oltrepassa per un istante quando, sedendosi nella poltrona della sua cabina di comando, vede in un lampo la lunga sequela dei volti che vi si sono seduti prima di lui. Di colpo egli coglie la propria immagine nello specchio del regresso infinito, un volto che dal passato s'inabissa nel futuro del proprio invecchiamento e lo induce a intraprendere un viaggio al cuore dell'esperienza della vita.
To-morrow = Domani / J. Conrad
Roma : L'Espresso, copyr. 2014
La biblioteca di Repubblica-L'Espresso. Short stories ; 2/2014
Résumé: Il tranquillo villaggio di Colebrook, sulla costa del Kent, viene scelto da Joseph Conrad come sfondo per raccontare una storia di inquietudine e ossessione. To-morrow presenta tutti gli ingredienti di una tipica trama conradiana: un egoista esasperato e ossessivo, Hagberd, e un’altruista dal cuore semplice e dai nervi un po’ fragili, Bessie, per motivi e con esiti diversi, non riescono a opporsi agli eventi, innescati da Harry, il figlio del vecchio Hagberd che con la sua vitalità quasi animale funge da vero e proprio elemento di rottura. In questo dramma dell’incomprensione e della violenza è da rimarcare l’atteggiamento quasi simpatetico dell’autore nei confronti di Bessie: la delicatezza con cui lo scrittore suggerisce i sentimenti complessi, ma sostanzialmente inespressi, della ragazza (in primo luogo il bisogno di amore) non è molto frequente nella produzione di Conrad, che invece in questo racconto si focalizza efficacemente sull’analisi della vita e della psicologia di quelle persone afflitte da false speranze e illusioni totalizzanti, frutto di immaginazioni malate o desideri repressi.
Amy Foster / J. Conrad ; traduzione di Elisabetta Querci
Roma : L'Espresso, copyr. 2012
La biblioteca di Repubblica-L'Espresso. Short stories ; 4
London : The Folio Society, 2001
6. ed.
[Milano] : Feltrinelli, 2001
Universale economica Feltrinelli. I classici
Résumé: Marlowe racconta di aver avuto l'incarico di sostituire un capitano fluviale ucciso dagli indigeni nell'Africa centrale. Si imbarca su una nave francese e, giunto alla stazione della compagnia, vede come gli indigeni muoiano di stenti e di sfruttamento. Dopo un lungo viaggio di duecento miglia sul fiume rintraccia Kurtz, un leggendario agente capace di procurare più avorio di ogni altro. In realtà Kurtz, uomo solo e ormai folle, è quasi morente. Viene convinto a partire, ma muore sul battello che lo trasporta, dopo aver pronunciato un discorso che non può nascondere "la tenebra del suo cuore".
Ed. speciale
Milano : Bompiani, 1987
Tascabili Bompiani. Narrativa
The Inn of the Two Witches : a find = La locanda delle due streghe : una scoperta / J. Conrad
Roma : L'Espresso, copyr. 2008
La biblioteca di Repubblica-L'Espresso. Short stories ; 22
The informer = L'informatore / J. Conrad ; traduzione di Elisabetta Querci
Roma : L'Espresso, copyr. 2009
La biblioteca di Repubblica-L'Espresso. Short stories ; 7
Cuore di tenebra [DOCUMENTO SONORO] / Joseph Conrad ; traduzione, voce e grafica di Gneusz Claudio
Gneusz Cl'audio, p. 2006
Gli audiolibri
Milano : A. Mondadori, 2010
Oscar classici ; 642
Résumé: Nel 1894 l'osservatorio di Greenwich fu bersaglio di un fallito attentato anarchico. Da quell'episodio di cronaca Conrad trasse lo spunto per questo romanzo, pubblicato nel 1907, quasi un antesignano di tutte le spy stories del Novecento. Sembra un uomo tranquillo, il signor Verloc, che da anni gestisce un negozio nella capitale britannica. Ma in realtà è l'agente segreto di un non meglio precisato stato dell'Europa dell'Est, incaricato di sorvegliare gli anarchici. Quando il suo ambasciatore gli chiede di organizzare un'azione violenta per alimentare nell'opinione pubblica sentimenti di ostilità verso i rivoluzionari, tutto quello che Verloc riesce a fare è uccidere per errore il cognato. È l'inizio di una catena di vendette che sfoceranno in assurdi delitti. Tra i primi libri a trattare temi come spionaggio o terrorismo, L'agente segreto ha la forma di un giallo, ma si rivela soprattutto un fine esercizio di indagine psicologica e sociologica, un momento altissimo nella storia del romanzo moderno che riesce a contaminare il più popolare dei generi con le profonde intuizioni morali e l'ardito sperimentalismo linguistico di un grande artista. Con un saggio di Virginia Woolf.
An outpost of progress = Un avamposto del progresso / J. Conrad ; traduzione di Mauro Formaggio
Roma : L'Espresso, copyr. 2010
La biblioteca di Repubblica-L'Espresso. Short stories ; 4/2010
The shadow line : a confession / Joseph Conrad
[Charleston] : BiblioLife, 2009
BiblioLife reproduction series
Cuore di tenebra / Joseph Conrad ; a cura di Paola Artioli
Siena : Barbera, 2009
Nuovi classici
Résumé: Cuore di Tenebra è apparentemente il racconto di un viaggio. Il marinaio Marlow, appassionato di carte geografiche e avido di peregrinazioni e scoperte, a bordo di un battello a vapore risale il corso di un fiume che serpeggia in un luogo selvaggio e in via di colonizzazione. Deve raggiungere e recuperare un uomo, Kurtz, che si trova laggiù ormai da tempo a fare incetta di avorio per conto di una compagnia commerciale europea. Il viaggio all'interno di un'immensa wilderness geografica e naturale tuttavia si trasforma presto in un viaggio mitico e simbolico dell'anima, una peregrinazione nell'inconscio, oscura sede della tenebra del cuore dell'uomo. Cosa scoprirà il giovane marinaio una volta giunto a destinazione? Viaggio inquieto e appassionante, il percorso che conduce Marlow a Kurtz e alla rivelazione di una dolorosa realtà interiore è carico di una seducente forza che ha ancora molto da dire all'uomo contemporaneo.
Nostromo : a tale of the seaboard / Joseph Conrad
Charleston : BiblioBazaar, 2009
BiblioBazaar reproduction series