Trouvés 54 documents.
16. ed.
Milano : Feltrinelli, 2010
I classici Universale economica Feltrinelli ; 2018
Fait partie de: Goethe, Johann Wolfgang von. Faust e Urfaust / Johann Wolfgang Goethe ; traduzione e cura di Giovanni V. Amoretti
Die Leiden des jungen Werther / Johann Wolfgang von Goethe ; bearbeitet von Felix Farwick
Milano : Hoepli, copyr. 2010
Vereinfachte Klassiker. Niveau B1
Résumé: Questo romanzo epistolare è un capolavoro della letteratura tedesca, nonché uno dei punti più alti del periodo dello Sturm und Drang. Il giovane Werther vive il proprio dolore sia per l'amore non corrisposto di Lotte, sia per l'insofferenza verso le convenzioni sociali. Problemi che fanno del giovane protagonista un personaggio attuale con il quale generazioni di giovani si sono identificate. La tormentata anima di Werther non ha perso niente della sua attualità e la letteratura, il teatro e il cinema tedesco contemporaneo si ispirano tuttora al giovane eroe di Goethe. La versione semplificata di questo classico con note a piè di pagina, illustrazioni e immagini è corredata di un ricco apparato di attività didattiche. I dossier di approfondimento consentono vari collegamenti interdisciplinari (CLIL). Il testo è registrato integralmente su CD-Audio.
13. ed.
Milano : Feltrinelli, 2010
I classici Universale economica Feltrinelli ; 2019
Fait partie de: Goethe, Johann Wolfgang von. Faust e Urfaust / Johann Wolfgang Goethe ; traduzione e cura di Giovanni V. Amoretti
Ifigenia in Tauride / Johann Wolfgang Goethe ; introduzione, traduzione e note di Roberto Fertonani
5. ed.
[Milano] : Garzanti, 2005
I grandi libri Garzanti
Résumé: Sacrificata dal padre Agamennone alle ragioni della guerra, Ifigenia è salvata e resa immortale dall'intervento di Artemide, della quale sarà consacrata sacerdotessa. Così il mito classico; nella sua rilettura Goethe rappresenta nella figura di Ifigenia - mite ma non rassegnata - un ideale di pace che supera ogni dissidio e si batte per il trionfo della solidarietà, della saggezza e della tolleranza; un modello di armonia e di femminilità che chiama la donna a un'opera civilizzatrice delle società virili.
5. ed.
Milano : Garzanti, 2004
I grandi libri Garzanti ; 545
Résumé: Il Faust - spiega Italo Alighiero Chiusano nella sua prefazione - fa convivere sotto lo stesso tetto dramma shakespeariano e tragedia greca, moralità medievale e rivista satirico-illuministica, aforisma gnomico e poema epico, ballata popolare e lirica cerebrale, frecciate politiche e squarci di dialogo scientifico. Per questo il Faust non è imitabile. Discorso analogo si può fare per lo stile, cioè per quella foresta di stili e di proposte linguistiche e verbali, formali e sonore che costituisce uno dei lati più attraenti dell'opera goethiana.
5. ed.
Milano : Garzanti, 2004
I grandi libri Garzanti ; 546
Résumé: Il Faust - spiega Italo Alighiero Chiusano nella sua prefazione - fa convivere sotto lo stesso tetto dramma shakespeariano e tragedia greca, moralità medievale e rivista satirico-illuministica, aforisma gnomico e poema epico, ballata popolare e lirica cerebrale, frecciate politiche e squarci di dialogo scientifico. Per questo il Faust non è imitabile. Discorso analogo si può fare per lo stile, cioè per quella foresta di stili e di proposte linguistiche e verbali, formali e sonore che costituisce uno dei lati più attraenti dell'opera goethiana.
Die Leiden des jungen Werther / Johann W. Goethe
Mailand : La spiga, copyr. 2000
Verbessere dein Deutsch
Mailand : La Spiga, copyr. 2000
Vereinfachte Lesestücke. Aktiv-Bücher
Le affinità elettive / J.W. Goethe ; a cura di Giuliano Baioni ; traduzione di Paola Capriolo
Venezia : Marsilio, 1999
Letteratura universale Marsilio
Résumé: E' un libro sul matrimonio, sulla morale familiare, sulla violazione delle convenzioni sociali, sulla necessità del sacrificio di chi le viola. L'ineluttabilità del finale tragico rinvia all'idea goethiana che dietro alle passioni degli uomini vi siano solo forze insondabili e beffarde che sfuggono alle ragioni della società e della storia. Le affinità elettive sono una storia tragica: alla tragedia della passione, alla natura trionfante si può opporre solo l'etica della rinuncia laica, la pace inviolabile del tempo e della morte nella cappella gotica dei due amanti.
Torino : Einaudi, copyr. 1998
Einaudi tascabili ; 501. Serie bilingue
Résumé: Opera tra le più amate della letteratura di tutti i tempi, I dolori del giovane Werther venne pubblicato per la prima volta nel 1774 e subì un secondo rimaneggiamento che gli diede forma definitiva nel 1782. Immediatamente fece del venticinquenne avvocato francofortese uno dei più famosi scrittori europei. Semplice solo in apparenza, l'opera di Goethe nasconde in realtà notevoli difficoltà e vaste problematiche che la critica ha discusso e messo in evidenza: dalle ambivalenze romantiche notate da Mittner al velato e ammiccante umorismo messo in luce da Chiusano, dalla descrizione di aspetti più legati alla rappresentazione del mondo familiare e sociale alle insistenze sul solipsismo del protagonista.
Torino : Einaudi, copyr. 1998
ET ; 501. Classici
Résumé: Pubblicato per la prima volta nel 1774 scatenando uno strabiliante clamore tra il pubblico, I dolori del giovane Werther divenne ben presto un oggetto di culto che non solo produsse una infinità di imitazioni in campo letterario, ma diede anche origine tra i giovani a una nuova moda nel costume e nei comportamenti. L'incostanza e la mutevolezza di Werther, il suo insaziabile appetito di felicità e bellezza, ma anche il tedio per l'esistenza e l'angoscia per l'instabilità dei propri sentimenti, fecero del romanzo una delle piú eclatanti espressioni della sensibilità moderna. Il giovane protagonista dalla marsina azzurra e il panciotto giallo divenne cosí una delle prime espressioni del preromanticismo.
Das Märchen / Johann W. Goethe
Mailand : La spiga, copyr. 1998
Verbessere dein Deutsch
Ed. / diretta da Roberto Fertonani ; con la collaborazione di Enrico Ganni
Milano : A. Mondadori, 1997
I meridiani
Milano : Fabbri, copyr. 1997
I grandi classici della poesia
Poesie erotiche / J.W. Goethe ; a cura di Claudio Groff ; con uno scritto di Andreas Ammer
Milano : ES, copyr. 1995
Biblioteca dell'eros ; 62
Frankfurt : Deutscher Klassiker, 1994
Bibliothek deutscher Klassiker
Torquato Tasso / Johann W. Goethe ; a cura di Eugenio Bernardi ; traduzione di Cesare Lievi
2. ed.
Venezia : Marsilio, 1994
Letteratura universale Marsilio. Gli elfi