Trouvés 176 documents.
Milano : Mondadori, 2001
Oscar classici ; 174
Résumé: Il romanzo più famoso e più discusso di Goethe che disegna, attraverso l'intreccio di due storie d'amore nate dallo sfaldarsi di un legame matrimoniale, l'immagine di una società ambiguamente sospesa fra la salvaguardia della propria stabilità e la consapevolezza del proprio tramonto. Con uno scritto di Thomas Mann
5. ed.
[Milano] : Rizzoli, 2018
BUR Classici
Résumé: Creando il personaggio dello scienziato che, tentato da Mefistofele, vende la propria anima in cambio di giovinezza, sapienza e potere, Goethe ha dato forma a un simbolo dell'umanità, divisa tra bene e male, sete di conoscenza e consapevolezza del limite, dannazione e redenzione. Il volume offre questo classico nella traduzione di Manacorda, che alterna prosa e poesia, e contiene un saggio di Thomas Mann che introduce il volume. Nato come lezione tenuta nel 1939 all'Università di Princeton, il testo ripercorre i contrasti alla radice dell'opera: il sostrato popolare e il debito nei confronti della tradizione letteraria, il registro ironico e la tensione verso l'indeterminato, l'anima nordica e il respiro universale.
I dolori del giovane Werther / Johann Wolfgang Goethe ; introduzione di Ignazio Tarantino
[Ed. integrale]
[Firenze] : Demetra, 2017
Passepartout ; 32
Résumé: Il tragico amore di Werther, tipico rappresentante della gioventù Sturmer per la giovane e bella Lotte: una passione impossibile che volgerà in suicidio.
Milano : Mondadori, 2016
Oscar classici ; 61
Résumé: Attraversando il Brennero nel 1786 il trentasettenne Goethe realizzava finalmente il suo sogno: il Grand Tour in Italia, un’esperienza di gran moda alla fine del Settecento. I due anni del soggiorno italiano, i più felici della sua vita, segnarono un momento di rinascita nella ricerca di perfezione come intellettuale e artista. A quasi trent’anni di distanza, nel 1816, Goethe diede alle stampe la prima parte del Viaggio in Italia, scritto rielaborando materiale privato, lettere, diari, appunti: una testimonianza unica di una straordinaria personalità letteraria e dell’eccezionale clima culturale del tempo, tra echi neoclassici e suggestioni preromantiche
Milano : Mondadori, 2016
Oscar classici ; 26
Résumé: Un successo clamoroso: romanzi ispirati a Werther, abiti modellati su quelli indossati da Werther, profumi intitolati a Werther invasero l’Europa all’uscita del romanzo, nel 1774. Nel 1787 Goethe ne pubblicò una seconda stesura, destinata a diventare un classico della letteratura mondiale: un libro che, di là dalla sua importanza storica come primo grande testo del romanticismo, conserva un fascino profondo, un’inconfondibile originalità nel modo in cui la prosa si adegua ai successivi stati emozionali del personaggio, ora rapito nell’osservare la bellezza di un frammento di natura, ora rinchiuso in se stesso mentre nel suo cuore si agitano tempestose passioni.
Milano : Il saggiatore, copyr. 2014
Piccola cultura ; 16
Résumé: Opponendosi al progresso della fisica sperimentale di Newton e alla sua teoria cromatica, Goethe rivendica fa centralità dei sensi dell'uomo nell'apprendimento della natura. Nella sua opera lo scrupolo minuzioso dell'osservazione si unisce a un fiducioso spirito filosofico di stampo illuminista, mentre l'amore per l'esperienza della natura si apre a tratti a vibrazioni poetiche. La teoria dei colori è un esempio luminoso di unità del sapere, che supera le barriere fra letteratura e scienza e costituisce un modello per un genere peculiare: la letteratura scientifica.
Milano : A. Mondadori, 2013
I meridiani
Résumé: Cronaca delle impressioni e delle curiosità di un viaggiatore sempre attento agli incontri, all'arte e alla natura, il "Viaggio in Italia" - scritto da Goethe sulla base di appunti e lettere relativi al suo soggiorno italiano degli anni 1786-88 - è anche una grande opera d'arte e di pensiero. Il testo si segnala per un vasto apparato di note informative ed esegetiche. Commento di Herbert von Einem, adattato da Emilio Castellani. Prefazione di Roberto Fertonani.
3. ed.
Milano : Feltrinelli, 2013
Universale economica Feltrinelli. Classici ; 0026
Résumé: 'Le affinità elettive' sono, di tutti i romanzi di Goethe, il più artisticamente perfetto. [...] Che cos'è l'affinità elettiva? Lo chiedo a un vocabolario, e leggo: 'è la proprietà di alcune sostanze di reagire tra loro formando composti nuovi'. Ci si chiede che cos'abbia a che vedere questo con un romanzo, dove sono in ballo personaggi umani. E la prima sorpresa è questa: che Goethe applica le leggi della chimica, delle scienze naturali, alla psicologia degli esseri umani. [...] Un romanzo positivo? Sì, perché grande opera d'arte, che come tale è positiva sempre; ma non come opera 'edificante' (se le opere edificanti possono mai dirsi positive), perché al contrario esso è un libro che turba, che sgomenta, che pone mille interrogativi e non ne risolve alcuno: ma è forse questa la sua vera e unica positività. [...] Quando leggo 'Le affinità elettive' sento quel sottile tremore ai nervi, metà delizia metà terrore, che pare colga gli animali quando sentono avvicinarsi il terremoto. (dal saggio introduttivo di Italo Alighiero Chiusano)
I dolori del giovane Werther / Johann Wolfgang Goethe ; traduzione e cura di Paola Capriolo
Milano : SE, copyr. 2012
Assonanze ; 6
Résumé: "Quanto sono riuscito a ritrovare sulla storia del povero Werther, l'ho raccolto con cura e qui ve lo presento, e so che me ne sarete grati. Al suo spirito, al suo carattere, non potrete negare ammirazione e amore, né al suo destino le vostre lacrime. E tu, anima buona, che soffri esattamente lo stesso tormento, attingi conforto dal suo dolore, e lascia che questo piccolo libro ti sia amico, se per sventura o per colpa non puoi trovarne di più prossimi."
Le affinità elettive / Johann Wolfgang Von Goethe
Firenze : Giunti, 2012
Classici
Résumé: C'è un'attrazione irresistibile che ci spinge a cercare il compagno o la compagna ideali. Siamo come elementi chimici in balia di forze naturali che non possiamo controllare. A poco valgono le regole, le leggi e i vincoli ufficiali. Charlotte ed Eduard lo scoprono a spese del proprio matrimonio. Quando nelle loro vite entrano nuove persone che alterano l'equilibrio di coppia entrambi si lasciano trascinare in turbolente relazioni, ma ignorano le conseguenze e gli effetti imprevedibili delle proprie azioni.
Roma : Newton Compton ; 2011
Classici senza tempo
Résumé: È il più famoso romanzo d'amore della letteratura tedesca e tra i più letti e ammirati della narrativa europea. In forma epistolare rispecchia la storia vera dell'innamoramento del giovane Goethe per Lotte Buff, riplasmata artisticamente nell'amore impossibile e infelice tra Werther e Carlotta, che diventerà moglie fedele di Alberto. Ma anche se i riferimenti autobiografici imprimono forti vibrazioni emotive alla vicenda, il Werther rappresenta molto di più.
Roma : L'Espresso, copyr. 2011
La biblioteca dell'Espresso. I grandi romanzi ; 4
Le affinità elettive / Johann Wolfgang Goethe ; traduzione di Ruggero Alasia
Milano : Dalai, copyr. 2011
Classici tascabili ; 46
Résumé: Il romanzo più famoso e più discusso di Goethe che disegna, attraverso l'intreccio di due storie d'amore nate dallo sfaldarsi di un legame matrimoniale, l'immagine di una società ambiguamente sospesa fra la salvaguardia della propria stabilità e la consapevolezza del proprio tramonto.
16. ed.
Milano : Feltrinelli, 2010
I classici Universale economica Feltrinelli ; 2018
Fait partie de: Goethe, Johann Wolfgang von. Faust e Urfaust / Johann Wolfgang Goethe ; traduzione e cura di Giovanni V. Amoretti
Roma : Newton Compton ; 2010
Grandi tascabili economici ; 661 - Grandi tascabili economici. Narrativa
Résumé: È il più famoso romanzo d'amore della letteratura tedesca e tra i più letti e ammirati della narrativa europea. In forma epistolare rispecchia la storia vera dell'innamoramento del giovane Goethe per Lotte Buff, riplasmata artisticamente nell'amore impossibile e infelice tra Werther e Carlotta, che diventerà moglie fedele di Alberto. Ma anche se i riferimenti autobiografici imprimono forti vibrazioni emotive alla vicenda, il Werther rappresenta molto di più.
Die Leiden des jungen Werther / Johann Wolfgang von Goethe ; bearbeitet von Felix Farwick
Milano : Hoepli, copyr. 2010
Vereinfachte Klassiker. Niveau B1
Résumé: Questo romanzo epistolare è un capolavoro della letteratura tedesca, nonché uno dei punti più alti del periodo dello Sturm und Drang. Il giovane Werther vive il proprio dolore sia per l'amore non corrisposto di Lotte, sia per l'insofferenza verso le convenzioni sociali. Problemi che fanno del giovane protagonista un personaggio attuale con il quale generazioni di giovani si sono identificate. La tormentata anima di Werther non ha perso niente della sua attualità e la letteratura, il teatro e il cinema tedesco contemporaneo si ispirano tuttora al giovane eroe di Goethe. La versione semplificata di questo classico con note a piè di pagina, illustrazioni e immagini è corredata di un ricco apparato di attività didattiche. I dossier di approfondimento consentono vari collegamenti interdisciplinari (CLIL). Il testo è registrato integralmente su CD-Audio.
I dolori del giovane Werther / Johann Wolfgang Goethe
Nuova ed
Firenze : Giunti Demetra, 2009
Acquarelli
Résumé: "I dolori del giovane Werther", pubblicato nel 1774, ebbe subito un enorme successo divenendo il primo bestseller della storia europea. Il dilagante "wertherismo" generò un gran numero di imitazioni letterarie (tra cui "Le ultime lettere di Jacopo Ortis" del Foscolo). La vicenda di Werther, che, non potendo coronare il suo impossibile sogno d'amore, alla fine si suicida, trovò molti giovani imitatori. Ma se il "Werther", come poi scrisse Goethe, "suscitò reazioni così forti", era solo perché "colpì ovunque e rappresentò a tutti in modo chiaro e consapevole il nucleo profondo di un malessere giovanile".
13. ed.
Milano : Feltrinelli, 2010
I classici Universale economica Feltrinelli ; 2019
Fait partie de: Goethe, Johann Wolfgang von. Faust e Urfaust / Johann Wolfgang Goethe ; traduzione e cura di Giovanni V. Amoretti