Trouvés 36 documents.
Milano : Mondadori, 2017
Comefare
Résumé: «Ho messo a punto questo metodo in quasi vent'anni di attività come sleep coach, acquisendo conoscenze da medici, professori universitari, scienziati dello sport, fisioterapisti, produttori di materassi e di biancheria da letto, e perfino dai miei figli; e ho sperimentato i miei metodi sull'avanguardia dello sport professionistico, dove il sonno, semplicemente, deve essere efficace. Adottando questo approccio, non penserete più in termini di ore di sonno per notte, bensì in termini di cicli per settimana, e se anche avrete avuto una nottataccia, imparerete ad accettarla e a rilassarvi. Vi aiuterò a scegliere la posizione migliore per dormire (ed è solo una quella che io raccomando). Illustrerò i sette "indicatori chiave di recupero del sonno" (i ritmi circadiani, il cronotipo, i cicli di sonno, le routine pre e post sonno, l'armonia di attività a riposo, il letto e l'ambiente in cui dormiamo) e per ciascuno di essi vi indicherò sette step per perfezionarli. Adottare anche soltanto uno di essi potrebbe contribuire a migliorare di gran lunga la vostra esistenza, e se ne seguirete uno al giorno potrete rivoluzionare completamente il vostro approccio al sonno in sole sette settimane. Vi insegnerò a dormire in modo più intelligente, a usare il sonno come un doping naturale, mentale e fisico. È ora di smettere di sprecare tempo a dormire senza averne alcun beneficio.» (Nick Littlehales)
Venezia : Sonzogno, 2016
Résumé: "La maggior parte di noi passa un buon terzo della propria vita dormendo, eppure non abbiamo la più pallida idea di ciò che il sonno fa per il nostro corpo e il nostro cervello." Prendendo le mosse da questa apparente contraddizione, David K. Randall si è avventurato in un'indagine sulla misteriosa scienza del sonno. Dai soldati che mettono a repentaglio la propria lucidità assumendo gomme da masticare alla caffeina per restare svegli più a lungo, al modo in cui la differenza di fuso orario patita dai giocatori di football in trasferta incide sulle loro probabilità di vittoria (e sull'attività dei bookmakers), dallo studio dei sogni e delle loro interpretazioni, ai diversi pareri su quale sia la maniera "migliore" di gestire la camera da letto e il riposo dei propri figli, fino alla scoperta di come nel Medioevo esistessero due tipi di sonno intervallati da una breve veglia riservata allo studio e ad altre attività (tra cui quella sessuale): partendo da spunti originali e casi emblematici, la ricerca di Randall svela un mondo quello in cui ci addentriamo quando spegniamo la luce e adagiamo la testa sul cuscino ricco di sorprese e curiosità. Inoltre, fra le tante informazioni pratiche riguardanti i problemi più comuni ma troppo spesso sottovalutati (l'insonnia, l'eccessiva sonnolenza diurna, il russare, il sonnambulismo, l'apnea notturna), l'autore ci rivela come una buona consapevolezza dei meccanismi del sonno aiuti a dormire (e vivere) meglio.
Riposarsi è giusto : perché il sonno da solo non basta / Matthew Edlund ; traduzione di Paola Pavesi
Roma : Orme, 2011
Secondo natura
Résumé: Dormire è un momento decisivo, necessario per tenere sotto controllo il peso corporeo, per la produzione delle nuove cellule cerebrali, per conservare e rafforzare l'orologio interno che regola la nostra vita. Ma non basta: milioni di persone dormono benissimo eppure si sentono stanche, spossate e frustrate per tutto il giorno - e per la maggior parte della loro vita.
L' arte di stare sdraiati : manuale di vita orizzontale / Bernd Brunner
Milano : Cortina, 2013
Temi
Résumé: Ciascuno di noi trascorre un terzo della vita in posizione orizzontale: ideale, più di ogni altra, per pensare, sognare e amare. Eppure, lo stare sdraiati non gode ovunque di buona fama ed è scambiato per immobilismo, passività, pigrizia. Quando, invece, la vita orizzontale è di valore inestimabile e offre momenti di contemplazione da cui spesso scaturiscono le idee migliori. Per esempio, Michelangelo ne traeva grande piacere e non avrebbe forse avuto l'idea, altrimenti, di affrescare il soffitto della Cappella Sistina, creando uno dei massimi capolavori dell'umanità. Bernd Brunner innalza il suo inno allo stare sdraiati scavando a fondo nella storia della cultura, da cui estrae molte storie divertenti. Tratta della posizione orizzontale in modi diversi, ma tenendo lo sguardo sempre rivolto a quanto è bizzarro e stravagante. Che racconti di come si stava sdraiati nell'età della pietra, dell'evoluzione del materasso o degli ultimissimi esiti della ricerca sul sonno, il suo libro distende e insieme ridesta: curiosità e piacere.
Perché dormiamo? Perché sogniamo? / Michel Jouvet
Bari : Dedalo, copyr. 2001
Nuova biblioteca Dedalo ; 237. La scienza è facile
Résumé: Come si fa a sapere se qualcuno dorme o fa invece finta di dormire? Perché è sufficiente fischiare per far sì che una persona smetta di russare? E' possibile sapere che cosa sta sognando una persona senza svegliarla? Perché si dorme meglio ad una certa temperatura piuttosto che ad un altra, in una certa posizione o in un momento specifico? Quanto tempo è necessario dormire? Si può svegliare un sonnambulo? Che fare contro l'insonnia? L'opera supera spesso i confini della neurofisiologia, spingendosi sino a trattare problemi di etologia, ma sempre e solo con un unico obiettivo: dimostrare che la fisiologia del sonno è una delle ultime frontiere della conoscenza del cervello umano.
Roma : Edizioni mediterranee, copyr. 1996
Résumé: Il sonno ci coinvolge per un terzo della nostra esistenza. E' pertanto utile offrire a tutti una qualche conoscenza su questo enigma di noi stessi. L'approccio al tema da parte dell'Autore è allo stesso tempo specifico e generale e il libro diventa un manuale teorico-pratico che può aiutare a combattere e vincere le difficoltà del sonno, soprattutto per quel popolo di insonni, oggi sempre più numeroso.
Le sommeil et le rêve / Michel Jouvet
Paris : Jacob, 1993
Points ; 35
Le sommeil mode d'emploi / Françoise Delormas ; illustrations de Piem
Paris : Nathan, 1987
Votre santé
Sonno, sogno e insonnia / Giovanni Maria Pace, Fausto Baldissera
Milano : A. Mondadori, 1985
Saggi
Il sonno e i sogni : teoria e pratica / Simon Monneret
Milano : Sonzogno, 1993
Tascabili Sonzogno ; 36
Quart : Musumeci, copyr. 1983
La salute naturale
Milano : A. Mondadori, 2003
Oscar scienza. Quark ; 21
Résumé: Sogniamo a colori o in bianco e nero? I ciechi vedono nei loro sogni? Perché i sogni sono casi strani? In questo libro un famoso scienziato ci illustra i risultati delle ricerche più recenti sui sogni, sgombrando il campo dalle credenze pseudo-scientifiche, dalle tradizioni, dalle superstizioni, insomma da tutta la mitologia che da secoli accompagna l'attività onirica. Facendo riferimento ai risultati più recenti delle indagini scientifiche condotte al riguardo, Hobson ci fa entrare direttamente nel laboratorio dei sogni: apprendiamo così come essi vengano formati dalla mente, come ci preservino dalle malattie mentali, quanto siano importanti per lo sviluppo del cervello e addirittura essenziali per la vita. Piero Angela.
Il meraviglioso mondo del sonno / Peretz Lavie ; traduzione di Simonetta Frediani
Torino : Einaudi, copyr. 1999
Grandi tascabili ; 617
Résumé: Il volume fa il punto su quello che oggi sappiamo dei meccanismi che governano il sonno e i sogni, sui disturbi, le terapie, la storia e gli sviluppi della ricerca, i concetti più innovativi della fisiologia e le ricerche condotte dall'etologia sui comportamenti animali. Il racconto delle scoperte della ricerca si accompagna a un'attenzione costante a quelli che sono i problemi di tutti i giorni, nei bambini e negli adulti, quali la diagnosi e la terapia dei vari disturbi legati al sonno.
Hibernation diet / Mike e Stuart McInnes ; con Maggie Stanfield
Milano : Red, copyr. 2009
Magri e informa con...
Résumé: L'espressione inglese Hibernation Diet potrebbe essere tradotta liberamente come 'Dieta durante il sonno', dal momento che è il sonno il naturale letargo o 'ibernazione' dell'essere umano. Il paradosso 'dimagrire dormendo' diventa realtà in questo libro che spiega come: il corpo bruci più grassi mentre si dorme che durante l'attività fisica; si possano sfruttare le prime quattro ore di sonno per dimagrire; un cucchiaio di miele ogni sera attivi l'azione depurativa del fegato e quindi il dimagrimento; per perdere peso occorra identificare la propria 'personalità metabolica'. Ideata da un farmacista e da un noto nutrizionista dello sport, questa dieta è basata su due concetti: nutrire in modo appropriato il fegato e favorire l'azione che il corpo compie durante il sonno bruciando più intensamente i grassi. Prevede anche un programma di semplici e rapidi esercizi fisici che aiutano a velocizzare la perdita di peso.
Dominare l'insonnia : per vivere meglio / Brenda O'Hanlon
Milano : Pan, copyr. 2004
Vivere meglio
Résumé: Un manuale che spiega che cos'è il sonno e quali fasi attraversa, le cause dei disturbi del sonno, le strategie per addormentarsi e dormire bene, e che prende quindi in esame tutti i rimedi che la medicina tradizionale e la medicina complementare hanno elaborato per vincere l'insonnia: dai farmaci all'aromaterapia, dal training autogeno all'agopuntura.
Un sonno perfetto / Luigi Ferini Strambi, Manuela Maria Campanelli
[Milano] : Sperling & Kupfer, copyr. 2008
Equilibri
Résumé: Il buon riposo è un ingrediente essenziale della qualità di vita e del modo di essere degli individui: il sonno infatti non è semplicemente l'esatto contrario della veglia, ma un momento irrinunciabile in cui il corpo e la mente si rigenerano per poter ripartire, l'indomani, con una marcia in più. Gli autori di questo libro ne parlano in modo chiaro, autorevole ed esaustivo, illustrando i meccanismi che lo regolano e le funzioni, e passando in rassegna i principali disturbi a esso correlati. Dai più conosciuti - insonnia, russamento, sindrome da jet-lag, narcolessia, sonnambulismo - a quelli meno noti e più difficili da diagnosticare, come la sindrome delle apnee notturne, quella delle gambe senza riposo o il disturbo comportamentale in fase REM. Arricchito da numerose testimonianze di vita vissuta, da consigli pratici rivolti al bebé come all'anziano - per dormire in maniera ideale, da test e questionari per valutare lo stato di salute del nostro sonno e individuare eventuali segnali d'allarme, uno strumento indispensabile per imparare a riposare bene. E stare meglio con se stessi e con gli altri anche dopo essere usciti da sotto le coperte.
Le posizioni del sonno / Samuel Dunkell ; traduzione di Amina Pandolfi
Milano : Sonzogno, 1978
Roma : Newton & Compton, 2000
Grandi manuali Newton ; 34
Résumé: Sono sempre più numerose le persone che soffrono di insonnia o che non godono comunque di un buon riposo durante la notte. Questo manuale indaga sui meccanismi del sonno e sulle sue funzioni. Alcuni capitoli sono poi dedicati ai sogni e alle diverse interpretazioni scientifiche fornite nel corso dei secoli. Vengono quindi illustrati i problemi relativi al sonno: dall'insonnia fino a disturbi meno conosciuti. La descrizione è accompagnata dall'indagine sulle possibili cause. Si studiano quindi i vari accessori per dormire e tutti gli elementi che fanno parte dell'ambiente circostante. Alla fine del testo si trovano un questionario per la verifica del proprio sonno e un diario per tenerlo sempre sotto controllo con annotazioni quotidiane.
Roma : Laterza, 1996
Lezioni italiane ; 13
Résumé: L'uomo trascorre circa un terzo della sua vita dormendo. Non solo: il sonno rappresenta una cornice all'interno della quale la nostra mente crea metafore e produce sogni. Ma qual è l'origine dell'uno e degli altri e a quali bisogni dell'uomo rispondono? L'autore cerca di dare una risposta a questi interrogativi, affrontando il problema oltre che nei suoi aspetti più squisitamente neurofisiologici anche dal punto di vista della psicoanalisi. In questo senso l'autore dedica l'ultimo capitolo al sogno, rileggendone la storia a partire da Freud fino ai giorni nostri, e al significato che la psicoanalisi contemporanea gli attribuisce all'interno della relazione paziente-terapeuta.