Trouvés 46 documents.
Milano : Ponte alle Grazie, 2017
Saggi
Résumé: Ci sono molti modi per sentirsi superiori, più forti, più bravi, più sapienti e potenti. La sopraffazione non passa solo per la violenza fisica, l'umiliazione, la dipendenza economica, ma anche da meccanismi più semplici, da comportamenti più sottili e socialmente accettati da tutti. La violenza sulle donne comincia anche da una conversazione dove le donne vengono messe a tacere. Cosa non funziona in queste conversazioni? Gli uomini pensano erroneamente di sapere cose che le donne non sanno e, senza farsi domande, iniziano a spiegarle. In questa selezione dei suoi scritti femministi più noti, Rebecca Solnit spiega perché ciò accade e ne sottolinea il lato grottesco. Con la sua prosa mette a nudo alcuni degli aspetti più imbarazzanti, crudi e folli della società maschilista, invitando a riflettere tutti coloro che ne hanno il coraggio.
Bastava chiedere! : 10 storie di femminismo quotidiano / Emma ; introduzione di Michela Murgia
Bari : Laterza, 2020
I Robinson. Letture
Résumé: Conosci la scena: sei tornata dal lavoro, hai fatto la spesa, stai preparando la cena e nel frattempo pensi a quando pagare l'affitto /chiamare l'idraulico / prendere la pillola / finire quella mail di lavoro / controllare che i tuoi figli (se li hai) abbiano fatto i compiti / prenotare il dentista per loro. Tutto questo mentre il tuo compagno ti chiede se, per caso, sai dove sono finite le sue scarpe. Storie insieme esilaranti e tremendamente serie. Un fumetto femminista che ogni donna dovrebbe leggere. Blogger, fumettista e ingegnere informatico francese, Emma comincia distribuendo volantini femministi all'entrata delle metro di Parigi prima di andare al lavoro. Nel 2016 decide di aprire un blog. Dalla prima pubblicazione online di "Bastava chiedere!", Emma racconta la quotidianità delle donne - il lavoro, la coppia, la famiglia - da una prospettiva nuova, attraverso l'arma leggera ed efficace del fumetto.
En avant les filles! / écrit par Sandrine Mirza ; illustré par Isabelle Maroger
Paris : Nathan, 2018
Décodage
Résumé: Une nouvelle édition actualisée et enrichie d'un livre de référence sur la condition féminine et l'égalité homme-femmes. Un livre à partager entre mères et filles pour comprendre l'histoire des femmes et les enjeux du féminisme et inviter les adolescentes à devenir des femmes avec fierté, enthousiasme et ambition ! Retrouvez des dossiers sur les grands moments qui ponctuent la vie des femmes ainsi que des portraits de grandes figures féminines. (Simone Veil, l'astronaute Peggy Whitson, la mathématicienne NASA Katherine Johnson, Rihanna, Favela Amara, Malala Yousafzai, Pénélope Bagieu...) Un livre documentaire complet et dynamique avec : - des débats sur l'éducation, le couple, le travail... - des portraits de femmes exceptionnelles - interviews pour pousser plus loin la réflexion
Roma : Donzelli, copyr. 1995
Saggi. Scienza e filosofia
Madri, mostri e macchine / Rosi Braidotti ; a cura di Anna Maria Crispino
Roma : Manifestolibri, copyr. 1996
Le esche
Educare al femminismo / Iria Maranon ; traduzione di Stefania Cherchi
Milano : Salani, 2018
Résumé: Perché le bambine a partire dai sei anni si sentono meno intelligenti dei bambini? E perché i ragazzi sottostimano le capacità delle loro compagne di università? La colpa è degli stereotipi. I giochi e i riferimenti culturali mostrano alle bambine e ai bambini come devono comportarsi: il colore rosa, le bambole, le pentoline e le principesse da un lato; l'azzurro, le macchinine, il calcio e i supereroi dall'altro. Per non parlare delle circostanze in cui pretendiamo che le bambine siano sottomesse, tranquille e obbedienti e quelle in cui un maschio non può piangere, ma deve essere forte e coraggioso. Non sarebbe meglio che tutti fossero liberi di sentire, esprimersi e agire? Per costruire una società più giusta e ugualitaria dobbiamo insegnare ai nostri figli a essere solidali e felici, a pensare al di là delle convenzioni e dei modelli proposti dalla televisione, il cinema, la letteratura e i social. Per tutto questo è necessario educare al femminismo, sia i bambini che le bambine. Strutturato come un manuale di self help e scritto in prima persona, "Educare al femminismo" riporta molte esperienze personali dell'autrice e include test, esercizi, box di autovalutazione, tabelle con dati sul divario tra uomini e donne forniti da organismi ufficiali (come Unicef e Amnesty International).
Libere tutte : dall'aborto al velo, donne nel nuovo millennio / Cecilia D'Elia, Giorgio Serughetti
Roma : Minimum fax, copyr. 2017
Indi ; 41
Résumé: Dalla Polonia agli Stati Uniti di Trump, la libertà di scelta sull'aborto è sotto attacco. In tutto il pianeta la violenza di genere fa le sue vittime, portando le donne di nuovo nelle piazze. Su temi vivi e controversi che riguardano i corpi femminili - la prostituzione, la gestazione per altri, l'uso del velo islamico - si diffonde la tentazione di risposte repressive e punitive. Il femminismo del Novecento ha prodotto un cambiamento irreversibile, ma nel nuovo millennio le lotte delle donne non sono finite. La libertà femminile vive nel mondo, ma si scontra con resistenze e paternalismi di ogni sorta. Come riconoscere, difendere e promuovere l'autodeterminazione in un tempo in cui l'avanzata di forze conservatrici e integraliste mira a controllare la sessualità delle donne e la riproduzione, mentre il mercato cerca di trarne profitto? C'è ancora bisogno di femminismo. Questa parola, che alcuni hanno archiviato troppo presto, ritrova oggi il suo significato di battaglia per la libertà. Per tutte le donne. E per tutti gli uomini che vogliono camminare con loro.
Femmes, si vous osiez : le monde s'en porterait mieux / Aude de Thuin
Paris : Laffont, 2012
Milano : Feltrinelli, 1997
Campi del sapere
Résumé: E' difficilmente negabile che l'etica occidentale sia stata costruita da un punto di vista maschile ed elaborata nei secoli sulla base di postulati e concetti non-neutrali rispetto al sesso. Da un punto di vista femminista, l'etica deve essere trasformata per tener conto dell'esperienza delle donne. L'autrice chiarisce come le teorie morali basate sull'imparzialità razionale hanno peccato nel supporre che legami e interazioni familiari non siano argomenti morali. E qui ripropone alcuni esempi. Il libro tocca temi della vita privata ma anche della vita pubblica e di filosofia politica.
La sapienza di partire da sé / Diotima ; saggi di: Annarosa Buttarelli... <et al.>
Napoli : Liguori, 1996
Teorie & oggetti della filosofia ; 35
Il femminismo / Rosantonietta Scramaglia
Milano : Bibliografica, copyr. 1997
Storia dei movimenti e delle idee ; 28
Résumé: L'autrice è docente di sociologia presso lo IULM di Milano. Si è occupata, fra l'altro, di metodologia della ricerca sociale, di disagio giovanile, di sociologia urbana e problemi delle periferie, a Milano e a Parigi.
L'invenzione dei sessi / Judith Lorber
Ed. italiana / a cura di Vittorio Lingiardi
Milano : Il saggiatore, copyr. 1995
La cultura. Saggi ; 510
I sessi sono due / Antoinette Fouque ; introduzione di Lia Cigarini ; traduzione di Nadia Setti
Milano : Nuova pratiche, copyr. 1999
Nuovi saggi
Da una stanza all'altra / Grazia Livi
Milano : La tartaruga, copyr. 1992
L'homme est l'avenir de la femme : autopsie du féminisme contemporain / Natasha Polony
Paris : Lattès, 2007
La donna e il femminismo : scritti, 1897-1910 / Sibilla Aleramo ; a cura di Bruna Conti
Roma : Editori riuniti, 1978
La questione femminile ; 13
Corpi anoressici / Morag MacSween ; traduzione di Adriana Bottini
Milano : Feltrinelli, 1999
Serie bianca
Résumé: Negli ultimi anni il problema dell'anoressia è assurto a una notorietà straordinaria, passando dai luoghi dello specialismo psichiatrico a un'ampia visibilità giornalistica. Diversamente il problema degli studi sull'anoressia è di contestualizzarne l'origine. Il fatto che l'anoressia colpisca quasi esclusivamente le donne e sia quasi del tutto sconosciuta al di fuori dell'Occidente, suggerisce che questo disturbo alimentare abbia una qualche relazione con la situazione sociale delle donne della piccola-media borghesia di cultura occidentale. Partendo da questo assunto, l 'autrice riprende le diverse teorie che si sono succedute, dalle ipotesi psicologiche e psichiatriche alle letture di tipo femminista e sociologiche.
Torino : Claudiana, copyr. 1989
Nostro tempo ; 48
Il peso del corpo / Susan Bordo ; traduzione di Giovanna Bettini
Milano : Feltrinelli, 1997
Campi del sapere. Gender
Résumé: In questo libro l'autrice intende analizzare i fenomeni tipici della problematica contemporanea del corpo: le patologie alimentari legate al mito della magrezza, le tecniche di intervento sul corpo come la chirurgia estetica, le tecniche di rimodellamento, il body-building, le ossessioni salutistiche. Susan Bordo non solo non disconosce il benessere soggettivo e la sensazione di piacere che deriva alla persona dalla cura del corpo, ma le sue concettualizzazioni tendono a porre in primo piano il singolo corpo, come luogo materiale dell'esistenza individuale, e non un generico corpo astratto.
L'io in rivolta : vissuto e pensiero di Carla Lonzi / Maria Luisa Boccia
Milano : La Tartaruga, copyr. 1990
Saggi La tartaruga