Trouvés 51 documents.
Milano : Cortina, 2009
Scienza e idee ; 185
Résumé: Celato nella nostra testa c'è uno straordinario marchingegno che ci allevia da molte fatiche ed è più potente dei computer di ultima generazione: il nostro cervello. Ogni giorno risolve gli innumerevoli problemi che un corpo (il nostro) gli crea muovendosi nel mondo che lo circonda, percependo oggetti e agendo su di essi, e lascia così la nostra mente libera di fare quello che più le piace: conoscere altre menti e stringere nuove amicizie. Tuttavia, come mostra Chris Frith in questo volume, anche le nostre menti sono invenzione dei nostri cervelli. Sensazioni bizzarre come quelle di un braccio di gomma, di un arto fantasma o di una mano anarchica; esperienze più consuete e rassicuranti come la vista di oggetti e di volti conosciuti; azioni, intenzioni, scelte, volontà: non c'è stato mentale, consapevole o meno, individuale o sociale, che non trovi nel cervello il proprio autore. Con buona pace di chi è ancora convinto che il mondo della propria mente non abbia nulla a che fare con quello del proprio corpo.
[S.l.] : Uno, 2014
Best seller
Résumé: Questo libro racconta la storia di come gli autori, partendo da una semplice intuizione e con la voglia di rispondere a domande coraggiose, riscoprono e rielaborano un'antica conoscenza che ha portato conseguenze inimmaginabili su chi ha avuto il coraggio di applicarla fino in fondo. Parliamo di una conoscenza testata e sperimentata da migliaia di persone in tutta Italia, che ha avuto conseguenze ai limiti del credibile sulla loro vita, come riportano alcune testimonianze dei frequentatori del seminario dal vivo "il potere del cervello quantico". Ma soprattutto parliamo di una conoscenza che riguarda te. Una conoscenza che riguarda il tuo cervello. Esiste un quarto potere, da sempre racchiuso dentro di te: attivarlo vuol dire accedere a un insieme di potenze intuitive che va oltre la potenza di calcolo "misurabile" del tuo cervello; attivarlo vuol dire accedere a una nuova dimensione, dove puoi muoverti nel flusso, in modo naturale, verso la realizzazione delle tue più grandi aspirazioni, accedendo a risorse a cui solo i grandi geni della storia dell'umanità hanno potuto attendere; attivarlo vuol dire "potenziare" la tua guida e voce interiore perché sia lei a guidarti con una chiarezza che non hai mai sperimentato prima. Qualcuno ha detto che la conoscenza arriva quando l'allievo è pronto a riceverla. Se questo è vero, questo libro potrebbe essere uno dei viaggi più affascinanti e rivoluzionari che ti sia mai capitato di intraprendere. Sei pronto a iniziare?
Frammentare l'iceberg : counseling naturopatico bionutrizionale / Letizia Bernardi Cavalieri
Roma : Armando, copyr. 2012
Collana medico-psico-pedagogica
Résumé: Nel libro si spiega come, attraverso un nuovo approccio terapeutico di counseling naturopatico bionutrizionale, si possano affrontare problematiche quali: ansia, depressione, dislessia, iperattività, epilessia, autismo, schizofrenia. Diviso in due parti, nella prima si affrontano le ricerche di tipo psicologico, genetico, neurobiologico, endocrinologico, immunologico, per esplorare le possibili cause dell'innesco di un disturbo e/o di una patologia dell'umore o del comportamento. Nella seconda si aggiunge il tassello che oggi ancora manca nella cura delle problematiche specifiche dell'autismo.
Milano : Guerini e Associati, 1999
Biblioteca contemporanea. Le idee
Résumé: L'"io" è un'invenzione. La coscienza, uno straordinario artificio architettato dalle nostre cellule grigie. Questa è la provocatoria tesi del neurobiologo autore del libro, che vuole dimostrare come la maggioranza del lavoro del cervello si svolga mentre noi non ce ne accorgiamo; e come i meccanismi innati, selezionati tramite l'evoluzione, siano i veri responsabili delle nostre azioni.
[Milano] : Ponte alle Grazie, 2013
Saggi
Résumé: Cosa succede nel nostro cervello quando siamo tristi o euforici, arrabbiati o ottimisti, oppure quando abbiamo a che fare con gli altri? Quali sono le strutture cerebrali alla base della vita emotiva? Fino a non molti anni fa la ricerca psicologica e neuroscientifica non era affatto interessata al cuore, ma solo alla testa, ossia alle funzioni cognitive. Negli anni Settanta alcuni studiosi intrapresero una serie di ricerche pionieristiche che avrebbero portato alla nascita delle cosiddette neuroscienze affettive. Oggi Richard Davidson è riuscito a dimostrare l'intuizione che lo aveva folgorato all'inizio degli anni Settanta ad Harvard: ragione e sentimento non sono polarità inconciliabili, e a ciascuna corrispondono zone e funzioni cerebrali specifiche. Su queste basi Davidson ha elaborato la teoria degli stili emozionali, sei dimensioni emotive che descrivono la personalità di ognuno. Poiché le emozioni si fondano su precise basi neurali, è possibile intervenire sui nostri comportamenti, disfunzionali o meno. Le neuroscienze hanno persino individuato nella meditazione uno strumento molto potente per modificare le strutture cerebrali, sfruttandone la neuroplasticità. A garanzia del valore di queste ricerche, l'equipe di collaboratori di Davidson annovera niente meno che il Dalai Lama. Il cervello non è una scatola impenetrabile e immutabile come si è pensato per secoli: migliorandone il funzionamento, possiamo vivere meglio con noi stessi e con gli altri.
La società della mente / Marvin Minsky
5. ed.
Milano : Adelphi, 2012
Biblioteca scientifica ; 10
Genova : Il melangolo, copyr. 2001
Opuscula ; 114
L'universo della mente / Judith Hooper, Dick Teresi
Milano : Bompiani, 1987
Frontiere della scienza
Roma : Laterza, 2011
Economica Laterza ; 577
Résumé: Attenzione, prova a non pensare a un orso bianco. Ci riesci o l'orso bianco è nella tua mente? Probabilmente ti renderai conto che stai proprio pensando a un orso bianco. Come molti, pensi di poter controllare i tuoi pensieri, ma è chiaro che non è completamente vero e che in realtà è il tuo cervello che li controlla. Il cervello non è un organo come gli altri. È molto più complesso delle più complicate macchine costruite dall'uomo. Crea la nostra mente, ci rende umani, è "noi". Eppure la conoscenza del suo funzionamento è nettamente inferiore rispetto a quella che possediamo delle altri parti del corpo. Questo volume è una sorta di laboratorio sul funzionamento del cervello, frutto di un lavoro con i ragazzi delle scuole medie e superiori ma si rivolge a chiunque voglia capire come è possibile fare quello che stai facendo in questo momento: leggere quello che è scritto su questa pagina. Proprio ora il tuo sistema visivo sta traducendo luci e ombre che si stagliano sulla retina in milioni di impulsi nervosi, li ridistribuisce alle appropriate aree cerebrali e poi li riassembla in immagini significative. Così riesci a trasformare macchie di inchiostro su una pagina in parole e frasi con significato, tutto in un istante. Niente male se pensi che condividi il 90% del tuo Dna con una mucca!
La strana coppia : il rapporto mente-cervello da Cartesio alle neuroscienze / Piergiorgio Strata
Roma : Carocci, 2014
Città della scienza ; 6
Résumé: Un lungo viaggio per indagare la mente e le cause dell'oscurantismo che in passato si è opposto al suo studio: dal dualismo di Cartesio alla scoperta della mente inconscia, fino alle attuali conoscenze sui fondamenti biologici di fenomeni quali la socializzazione, l'amore, l'emarginazione, l'aggressività e il piacere di odiare. Un viaggio che non trascura l'emergere della coscienza e l'illusione del libero arbitrio: temi di filosofia morale e della mente rivisitati alla luce delle nuove teorie, con le immancabili ricadute sul sistema giudiziario.
La vicarianza : il nostro cervello creatore di mondi / Alain Berthoz
Roma : Le Scienze, copyr. 2015
La biblioteca delle scienze
Résumé: Anche se non ci facciamo mai caso, il nostro cervello risolve problemi e prende decisioni di continuo. Per farlo, percepisce e agisce in molti modi a seconda del contesto, compensa mancanze, affronta situazioni nuove e cambia punto di vista. Questa straordinaria capacità creativa è la vicarianza, l’utilizzo cioè di molteplici e inattese strategie per raggiungere un obiettivo, rimpiazzare un senso con un altro (come quando ci si muove nel buio, dopo un incidente) o delegare una funzione a una nostra estensione virtuale (nel mondo di internet e dei videogiochi).
Il crollo della mente bicamerale e l'origine della coscienza / Julian Jaynes
Nuova ed. ampliata
Milano : Adelphi, 1996
Gli Adelphi ; 97
Résumé: L'opera scientifica che più di ogni altra ci ha avvicinato, in questi ultimi anni, a quel teatro segreto fatto di monologhi senza parole e di consigli prevenienti, dimora invisibile di tutti gli umori, le meditazioni e i misteri che si chiama coscienza.
Torino : UTET, copyr. 2004
Frontiere
Résumé: È solo all'alba del XXI secolo - scrive Oliver Sacks - che abbiamo incominciato ad avere la consapevolezza e la misura reale della complessità del corpo umano, a comprendere come natura e cultura interagiscono tra loro e come il cervello sia figlio della mente e viceversa. Il volume mostra come i lobi frontali siano più sviluppati nell'uomo rispetto a ogni altro essere vivente e siano dunque quelli che ci rendono più umani e costituiscano di fatto l'anima più profonda delle nostre stesse funzioni mentali. Elkhonon Goldberg illustra infatti come quella zona del cervello ci consenta di affrontare processi mentali complessi, come essa controlli il nostro giudizio e il nostro comportamento etico e sociale, la moralità, la memoria e l'origine della leadership e spiega infine come possano essere devastanti gli effetti di un danno cerebrale in quella regione. Ma questo libro è qualcosa di più che una semplice e piana esposizione di casi clinici: è anche un memoir intellettuale di un grande studioso dalla vita affascinante, di un uomo che è stato uno degli allievi prediletti del grande neurologo russo Aleksandr Lurija.
La società della mente / Marvin Minsky
Milano : Adelphi, copyr. 1989
Biblioteca scientifica ; 10
Mente, cervello, intelligenza / John Searle
Milano : Bompiani, 1988
Studi Bompiani. Filosofia e scienza
Esplorare la mente : il cervello tra filosofia e biologia / Alberto Oliverio
Milano : Cortina, 1999
Saggi
Résumé: Un viaggio nella mente alla luce delle neuroscienze e della scienza cognitiva, seguendo quattro percorsi diversi. Uno, di tipo storico, analizza le concezioni dei rapporti tra biologia e comportamento a partire dall'Ottocento. Un secondo, di tipo evolutivo, segue le tracce della storia naturale della mente attraverso quelle tappe che hanno portato a un cervello tipicamente umano. Un terzo percorso esamina come le scoperte delle neuroscienze e della psicologia dimostrino che anche le dimensioni mentali più soggettive non sfuggono all'ombra che il cervello proietta su esse. L'ultimo percorso riguarda le teorie della mente, terreno privilegiato della filosofia, ma oggi spazio di confronto, anche acceso, con i biologi.
La fabbrica dei sogni / J. Allan Hobson ; traduzione di Mario Baccianini
[Milano] : Frassinelli, copyr. 1998
Saggistica
Roma : Laterza, 2004
Percorsi ; 71
Résumé: La ricerca sull'evoluzione della vita e della mente e sul funzionamento del cervello ha fatto, oggi, molti passi avanti. Che senso può avere l'avanguardia di questa ricerca da un punto di vista pedagogico, e come può incidere sull'interpretazione delle processualità formative? Il volume illustra i principi e le possibili applicazioni delle scienze bioeducative, disciplina di frontiera che media e negozia l'incontro tra la pedagogia, le scienze biologiche e le neuroscienze.