Trouvés 45 documents.
Trouvés 45 documents.
Milano : Mondadori, 2021
Le scie
Résumé: I grandi condottieri della storia, Alessandro come Cesare, Annibale come Carlo Magno, sono stati dei solitari. Hanno però avuto, tutti, un rapporto intenso con i loro soldati, reparti scelti che costituirono lo strumento della vittoria in battaglia e contribuirono a forgiare una leggenda capace di proiettarsi nel tempo. Ad accompagnare Napoleone «nel percorso di occupazione non solo militare dell'Europa e di creazione dell'ultima grande figura di conquistatore prodotta dall'Occidente» furono i "grognards", i brontoloni, come lui stesso li battezzò affettuosamente, i soldati della Guardia imperiale. Sergio Valzania è andato alla ricerca della loro storia, dalla nascita in terra italiana come scorta personale del generale Bonaparte allo scioglimento avvenuto alcuni mesi dopo la battaglia di Waterloo, per opera di Luigi XVIII che diffidava, a ragione, di un esercito che dopo avergli giurato fedeltà lo aveva abbandonato per seguire Napoleone nella sua ultima impresa. Napoleone cercò sempre di evitare perdite nella Guardia, che considerava preziosa. Perciò ogni suo intervento in combattimento risultò significativo. A Marengo, nella seconda campagna d'Italia, quando la battaglia sembrava perduta la Guardia consolare resistette agli assalti austriaci «come una colonna di granito», nelle parole dell'imperatore; ad Austerlitz la cavalleria della Guardia travolse l'ultima resistenza dell'arciduca Costantino sul centro alleato; a Eilau salvò Napoleone dalla cattura da parte dei russi; in Spagna, a Somosierra, ancora la cavalleria aprì ai francesi la strada per raggiungere Madrid; durante la campagna di Francia, al comando diretto dell'imperatore, la Guardia vinse cinque battaglie in sei giorni. I "grognards" non potevano mancare all'ultimo appuntamento dell'epopea: a Waterloo, quando ormai tutto era perduto, i soldati del primo reggimento granatieri si chiusero in quadrato a protezione di Napoleone e lo scortarono al sicuro lontano dal campo di battaglia. In un importante volume, Valzania prosegue la rivisitazione delle imprese napoleoniche rendendo omaggio al mito della Guardia imperiale e ripercorrendo i momenti salienti che le permisero di conquistare la considerazione e il rispetto che da oltre due secoli la circondano.
Napoleone Bonaparte : dalle opere di Arnault, Aulard, Chateaubriand... / a cura di Jean Bourguignon
[Milano] : A. Mondadori
[Milano] : A. Mondadori, 1952
Fait partie de: Napoleone Bonaparte : dalle opere di Arnault, Aulard, Chateaubriand... / a cura di Jean Bourguignon
[Milano] : A. Mondadori, 1952
Fait partie de: Napoleone Bonaparte : dalle opere di Arnault, Aulard, Chateaubriand... / a cura di Jean Bourguignon
[Livorno] : Sillabe, copyr. 2007
Résumé: Il volume intende esaminare la figura di Napoleone Bonaparte come condottiero militare. L'organizzazione dell'esercito imperiale, la famosa Grande Armée, gli equipaggiamenti dei diversi reparti, la logistica e le strategia sui campi di battaglia sono gli argomenti trattati in questo volume. La spettacolare campagna militare nel centro Europa che portò Napoleone a conquistare un vasto impero fino alle porte della Russia, viene qui analizzata in dettaglio da esperti storici, traendone interessanti spunti per comprendere il genio militare del grande condottiero. La mostra racconta le fasi e gli sviluppi delle battaglie salienti delle campagne napoleoniche, episodi che hanno rivoluzionato il modo di concepire la guerra campale. Allo stesso tempo, non mancano spaccati della vita negli accampamenti, delle lunghe marce, o il funzionamento delle armi dell'epoca. Un gruppo di storici e di storici militari hanno sviluppato con grande perizia diversi temi e approfondimenti, fornendo un completo panorama della perfetta macchina da guerra creata da Napoleone.
Napoléon du soleil d'Austerlitz au crépuscule de Waterloo
[Paris] : Larousse, 2015
Les dossiers de l'histoire
Résumé: La vie et le destin extraordinaires d'un petit caporal corse qui devint empereur de France et maître de l'Europe. De l'étudiant zélé au stratège de génie, du coup d'Etat du 18 brumaire au somptueux sacre à Notre-Dame, du "soleil d'Austerlitz" à la "morne plaine" de Waterloo, de l'exil sur l'île d'Elbe à la prison de Sainte-Hélène, retrouvez toutes les étapes de la vie de celui qui a écrit une page brillante de l'Histoire de France. Un récit clair et captivant pour comprendre pourquoi Napoléon n'en finit pas de fasciner et reste un véritable mythe politique et militaire.
Ed. speciale
[Alba] : Famiglia cristiana, stampa 2001
I protagonisti
Fait partie de: Gerosa, Guido. Napoleone / Guido Gerosa
Ed. speciale
[Alba] : Famiglia cristiana, stampa 2001
I protagonisti
Fait partie de: Gerosa, Guido. Napoleone / Guido Gerosa
Ed. speciale
[Alba] : Famiglia cristiana, stampa 2001
I protagonisti
Milano : Pgreco, copyr. 2013
Résumé: Spiritoso o audace, infuocato o assiduamente galante. Una delle figure più imponenti della storia mondiale, Napoleone si scioglie e si esercita in tutte le sfumature della passione per la consorte Giuseppina. Questo libro raccoglie tutte le lettere d'amore del grande condottiero, svelando un legame carnale e spirituale che attraversa la storia e le battaglie. "Un milione di baci, ardenti come all'Equatore" sono quelli che Napoleone manda a Guseppina nei giorni della campagna l'Italia, scrivendole talvolta direttamente in italiano. Oppure la sogna e la brama nel suo riposo, immaginando di respirare il suo alito e contemplare le sue grazie, colmandola di carezze. Nelle parole accese della passione si avvertono il desiderio di essere vicino all'amata, la gelosia e il timore del tradimento. Un documento di storia e d'amore che precisa il profilo di una personalità strabordante, capace di un'energia che ha fatto la storia mondiale.
Le petit livre de Napoléon / David Chanteranne
Paris : Chêne, 2011
Napoléon et la trahison des Maréchaux, 1814 / Marcel Dupont
[Paris] : Hachette, copyr. 1939
Le rayon d'histoire
Napoléon, ou, La destinée / Jean-Marie Rouart
[Paris] : Gallimard, 2012
Napoléon et la Corse/ [une esposition de la Collectivité territoriale de Corse]
[Ajàccio] : Musée de la Corse, 2009
Cento giorni da imperatore : l'ultima vittoria di Napoleone / Sergio Valzania
Milano : A. Mondadori, 2015
Le scie
Résumé: Durante l'esilio definitivo a Sant'Elena, ripensando alla straordinaria parabola della sua vita, Napoleone sembra guardare alla sconfitta di Waterloo come a una tappa necessaria del suo percorso verso la gloria: per entrare nella leggenda era indispensabile abbandonare il ritiro dell'isola d'Elba, quel 26 febbraio 1815, e vivere le giornate esaltanti del rientro a Parigi, per giungere poi il 18 giugno dello stesso anno alla grande sconfitta dell'esercito francese sotto il suo supremo comando. Sono state fornite le più diverse spiegazioni militari per dare ragione dell'esito della campagna del Belgio, basata su di un piano geniale e trasformatasi in un rovescio di proporzioni immense, ma nessuna delle interpretazioni tecniche appare del tutto convincente. Sergio Valzania, storico e biografo, ripercorre quei "cento giorni" cercando di illustrare il punto di vista di Napoleone, interrogandosi in particolare sul suo stato d'animo, sulle motivazioni profonde che guidarono il suo genio verso la realizzazione di quella che oggi viene portata a esempio di sconfitta totale, ma che lui stesso nel suo memoriale continuava a vedere come parte integrante e necessaria del cammino destinato a farlo entrare nel pantheon dei grandi condottieri. Al Napoleone elbano, vittima del tradimento dei marescialli, mancava il finale tragico, quello che Vincenzo Bellini sosteneva essere necessario nella costruzione narrativa del melodramma.
Talleyrand / Duff Cooper ; a cura di Mario Vinciguerra
Milano : A. Mondadori, 1974
Gli oscar ; 168
L' ultimo viaggio dell'imperatore : Napoleone tra Waterloo e Sant'Elena / Alberto Cavanna
Milano : A. Mondadori, 2014
Le scie
Résumé: Napoleone, disastrosamente sconfitto a Waterloo nel 1815, abdica per la seconda volta e viene esiliato a Sant'Elena, dove morirà nel 1821: questo si legge nei libri di storia. Ma cosa accadde in quei turbinosi momenti tra Waterloo e Sant'Elena? Come trascorse Bonaparte le sue ultime ore da imperatore? Come raggiunse l'oceano e perché si trovò confinato su una sperduta isola inglese, ai confini del mondo? Alberto Cavanna ricostruisce, in questo libro, i quattro mesi più drammatici della vita dell'uomo allora più potente d'Europa. Ecco succedersi il ritorno a Parigi dopo la sconfitta del 18 giugno 1815; la partenza verso il golfo di Biscaglia, dove spera di imbarcarsi per l'America; l'arrivo a Rochefort e la difficile decisione di presentarsi al capitano Maitland dell'Hms Bellerophon ponendosi sotto la protezione delle leggi inglesi; l'attesa, a Plymouth, di una risposta dal principe reggente alla richiesta di asilo (che non arriverà mai) e la delusione del verdetto: il "generale Buonaparte", così sarà chiamato d'ora in poi, dovrà essere deportato come semplice prigioniero di guerra a Sant'Elena. E, poi, il lungo viaggio a bordo dell'Hms Northumberland: novantatré giorni di navigazione, fino al 15 ottobre 1815, in un contesto claustrofobico, umiliante e deprimente, degna anticipazione del lento declino dei piovosi tramonti a Longwood House sull'isola delle nebbie, in una realtà quotidiana vissuta in spazi ristretti, segnata da false speranze, tristezza, rabbia, malinconia.
Luciano Bonaparte : il fratello nemico di Napoleone / Antonello Pietromarchi
Milano : A. Mondadori, 1994
Le scie
Udine : Gaspari, copyr. 2008
Collana storica