Trouvés 36 documents.
Trouvés 36 documents.
Vol. 2 / J.W. Goethe ; introduzione, traduzione con testo a fronte e note a cura di Franco Fortini
4. ed.
Milano : A. Mondadori, 1987
Biblioteca
Fait partie de: Goethe, Johann Wolfgang von. Faust / J.W. Goethe
Faust / J.W. Goethe ; introduzione, traduzione con testo a fronte e note a cura di Franco Fortini
3. ed.
Milano : A. Mondadori
Biblioteca ; 18
16. ed.
Milano : Feltrinelli, 2010
I classici Universale economica Feltrinelli ; 2018
Fait partie de: Goethe, Johann Wolfgang von. Faust e Urfaust / Johann Wolfgang Goethe ; traduzione e cura di Giovanni V. Amoretti
13. ed.
Milano : Feltrinelli, 2010
I classici Universale economica Feltrinelli ; 2019
Fait partie de: Goethe, Johann Wolfgang von. Faust e Urfaust / Johann Wolfgang Goethe ; traduzione e cura di Giovanni V. Amoretti
Faust e Urfaust / Johann Wolfgang Goethe ; traduzione e cura di Giovanni V. Amoretti
Milano : Feltrinelli
I classici Universale economica Feltrinelli
Vol. 1 / J.W. Goethe ; introduzione, traduzione con testo a fronte e note a cura di Franco Fortini
4. ed.
Milano : A. Mondadori, 1987
Biblioteca
Fait partie de: Goethe, Johann Wolfgang von. Faust / J.W. Goethe
Wallenstein [DOCUMENTO SONORO] / Friedrich Schiller
Lübbe Audio, p 2009
Bücher zum hören
Berlin : Suhrkamp, 2010
Suhrkamp BasisBibliothek ; 104
4. Aufl.
München : Deutscher Taschenbuch Verlag, 2007
Dtv. Bibliothek der Erstausgaben
6. Aufl.
München : Deutscher Taschenbuch Verlag, 2008
Dtv. Bibliothek der Erstausgaben
6. ed.
Milano : Garzanti, 2007
I grandi libri ; 441
Résumé: L'opera di Schiller fu per tutto l'Ottocento la vera opera classica della letteratura tedesca, veicolo dei valori positivi della borghesia in ascesa che ne fece il suo autore. Altrettanto importante fu la sua influenza sulla letteratura di tutta l'Europa, da Coleridge e Carlyle a Constant e Puskin; e fu infine fecondissimo anche il suo rapporto con la musica, dall'inno Alla gioia, musicato da Beethoven nel finale della Nona Sinfonia alle numerose opere che Verdi trasse dai suoi drammi. Nei testi qui raccolti emergono i temi principali del teatro schilleriano: l'attacco alle istituzioni sociali del suo tempo, il passaggio dalla rivendicazione della libertà politica alla coscienza della più impegnativa libertà morale d'ogni individuo, lo scontro inesorabile del mondo reale e di quello ideale.
12. ed.
Milano : Garzanti, 2009
I grandi libri ; 484
Résumé: Nathan il Saggio è il capolavoro di Lessing e della letteratura tedesca dell'illuminismo. Questa fiaba didascalica, che spavaldamente infrange i canoni del realismo, anche se fa parlare con sommesso, commosso realismo ognuno dei suoi irreali personaggi, è una delle lezioni più alte che un letterato abbia lasciato - scrive Andrea Casalegno - e quella di cui oggi l'umanità ha maggiormente bisogno. Sta a ciascuno dei suoi lettori farla rivivere, in sé e intorno a sé. Perché Nathan è il poema della tolleranza religiosa, anzi, della tolleranza tout court.
Kabale und Liebe [DOCUMENTO SONORO] / Friedrich Schiller
Deutsche Grammaphon Literatur, p 2009
Wortwahl
Die Räuber [DOCUMENTO SONORO] / Friedrich Schiller
Deutsche Grammaphon Literatur, p 2009
Wortwahl
Leuberg, copyr. 2005
Literatur fürs Ohr - Literatur und Musik
Deutsche Grammaphon Literatur, p 1997
Eloquence
Naxos Hörbücher, p 1998
Klassiker der Literatur
Faust / Johann Wolfgang Goethe
Firenze : Sansoni, copyr. 1966
I capolavori Sansoni ; 47
I masnadieri / Friedrich Schiller ; nota introduttiva di Maria Donatella Ponti
Torino : Einaudi, 1986
Collezione di teatro ; 283